 |
|
 |
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
slevin89 nuovo utente

Iscritto: 16 Lug 2010 Messaggi: 3 Località: Cosenza
|
Inviato: Sab 24 Lug, 2010 10:04 pm Oggetto: [HELP ME] Foto notturna bruciata o qualcosa di simile |
|
|
Ciao a tutti ragazzi, ecco qui il mio primo post dove chiedo un serio aiuto! Guardate la foto:
Uploaded with ImageShack.us
è stata scattata in notturna alle ora 22, con cavalletto, ISO 800 e 8secondi di esposizione! Tenendo d'occhio l'esposimetro, mi indicava che con queste impostazioni avrei ottunuto una illuminazione ideale per far venire la foto decente...invece a quanto pare questi 8 secondi sono stati esagerati perchè la foto è venuta completamente gialla, come se fosse bruciata....mi spiegate come posso rimediare in futuro a questi errori? |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
tancro utente attivo

Iscritto: 05 Gen 2006 Messaggi: 694 Località: Roma
|
Inviato: Sab 24 Lug, 2010 10:35 pm Oggetto: |
|
|
oddio a occhio e croce a 800iso un tempo di 8sec mi sembra tanto
che tipo di misurazione hai usato? mi viene in mente che hai usato una misurazione spot su un punto molto buio della scena, tipo il cielo che sembra giorno, e quindi ti abbia sovraesposto poi tutte le luci, bruciando il tutto, il giallo se non vado errato è dovuto all'illuminazione data dai lampioni...
guardando i dati exif, anche il diaframma a 3,1 è troppo aperto... _________________ Canon EOS 350D + 18-55mm (plasticotto) + Sigma 18-125 f/3,5 - 5,6 (new entry)
Nikon Coolpix 3200 - Zenith 12XS - Helios 44M7 58mm f/2
MyFlickr | MyTwitter |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
il signor mario bannato

Iscritto: 01 Ago 2006 Messaggi: 9653
|
Inviato: Sab 24 Lug, 2010 11:16 pm Oggetto: |
|
|
L'esposimetro va interpretato! Cosa hai misurato? Del cielo buio, dei palazzi al buio e delle luci che occupano una minima percentuale della foto e ha fatto il suo dovere: ti ha dato delle indicazioni, per lui esatte, per avere leggibile cielo e palazzi e, ovviamente, bruha scelto di bruciare le poche le luci peraltro periferiche.
In questi casi si sottoespone almeno di 3 diaframmi o si misura spot su ciò che ci interessa
Ricorda anche che una buona esposizione alla fine è una questione di opinioni e di scelte |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
slevin89 nuovo utente

Iscritto: 16 Lug 2010 Messaggi: 3 Località: Cosenza
|
Inviato: Sab 24 Lug, 2010 11:23 pm Oggetto: |
|
|
Grazie per le risposte, preciso che ho usato MULTI e non SPOT...il giallo NON è causato dai lampioni, i lampioni non illuminavano proprio nulla perchè sono semi-coperti dagli alberi! Tutto il giallo della foto, ad occhio nudo sarebbe un blu scuro, comunque erano tutte zone senza luce! Il giallo in cielo che sembra un sole è la luna! Dovrò fare altre prove ma credo che ho preso troppa luce dalla luna, ma non capisco tutto il resto che era scuro, tipo zone blu scuro e zone nere, come hanno fatto a diventare gialle?? Ad esempio se notate, la ripresa è stata fatta dal balcone di casa dove io ero totalmente al buio, non vedevo nemmeno a 50cm di distanza, nella foto invece è tutto giallo come se ci fosse il sole! Mi consigliate di chiudere il diaframma? Che impostazioni usare per la prossima volta? ISO bassi e minor tempo di esposizione? |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
il signor mario bannato

Iscritto: 01 Ago 2006 Messaggi: 9653
|
Inviato: Sab 24 Lug, 2010 11:36 pm Oggetto: |
|
|
Devi ricordare che l'esposimetro cerca di dare una media tra ombre e luci quindi quando le ombre sono troppe lui ti dice di esporre di più proprio per rendere ben esposto il tutto, difatti se vedi il balcone è ben esposto. Di per sé l'esposizione non è sbagliata è che non è il risultato che volevi.
L'esposimetro va conosciuto e capito.
Cosa fare la prossima volta?
Nella foto notturna, salvo rari casi, è bene tenere gli ISO bassi, se vuoi un paesaggio, come in questo caso; un effetto mosso, su auto o acqua ad esempio, o "cancellare" i passanti è bene chiudere molto il diaframma, evita comunque di chiuderlo al massimo.
I tempi sono poi relativi ai diaframmi.
esponi per le luci, quindi rispetto all'esempio almeno tre diaframmi di sottoesposizione.
Infine il colore: anche se nascosti dagli alberi i lampioni illuminavano i palazzi e al colore della luce delle loro lampade è dovuto il giallo.
La luna la vedo bianca  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
il signor mario bannato

Iscritto: 01 Ago 2006 Messaggi: 9653
|
Inviato: Sab 24 Lug, 2010 11:37 pm Oggetto: |
|
|
doppio scusate |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|
|
Non puoi iniziare nuovi argomenti Non puoi rispondere ai messaggi Non puoi modificare i tuoi messaggi Non puoi cancellare i tuoi messaggi Non puoi votare nei sondaggi Non puoi allegare files in questo forum Puoi scaricare gli allegati in questo forum
|
|