Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
mauro2004 nuovo utente
Iscritto: 27 Apr 2007 Messaggi: 6
|
Inviato: Sab 24 Lug, 2010 12:17 pm Oggetto: Sostituzione nikkor 16-85mm f/3.5-5.6G ED VR |
|
|
Ciao a tutti, ho bisogno del vostro aiuto. Sono in possesso di una D300 e di un 16-85mm f/3.5-5.6G ED VR (presi in kit).
Lo zoom è sicuramente valido, per il suo prezzo, ma se uno volesse fare un salto di qualità rimanendo tra gli zoom grandangolari che cosa mi consigliereste?
1 - Nikkor 17-55mm f/2.8G IF-ED;
2 - Nikkor 14-24mm f/2.8G ED;
3 - Altro Nikkor o altre marche.
Vi ringrazio in anticipo per le risposte. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
il signor mario bannato

Iscritto: 01 Ago 2006 Messaggi: 9653
|
Inviato: Sab 24 Lug, 2010 12:32 pm Oggetto: |
|
|
Cosa ci devi fare?
Poi analizzando:
17-55 sicuramente un ottimo zoom, usato circa 800€ +/- non molto versatile, carente dal lato tele; è DX e un domani potresti avere grosse difficoltà a rivenderlo, se fai ritratti dovresti mettergli accanto almeno un 85 1,8
14-24 ottimo zoom, spettacolare per alcuni versi ma molto costoso, e molto poco versatile, un super grandangolo eccezionale ma vuole accanto a sé il 24-70 AFS altrimenti ci fai poco
altro nikkor? il 16-85 ED VR ottima lente dalle caratteristiche di rilievo con un notevole rapporto qualità/prezzo mi orienterei, salvo esigenze particolari su questo! Oooooops ma è quello che hai! Sì, il mio consiglio è di tenerlo anche perché, salvo immensi ingrandimenti e/o esigenze particolari non vedresti così facilmente la differenza. Più che altro se hai solo questo obiettivo penserei ad affiancargli uno zoom tele o un fisso luminoso. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
nitalnital bannato

Iscritto: 28 Apr 2009 Messaggi: 7785 Località: Pavia
|
Inviato: Sab 24 Lug, 2010 12:57 pm Oggetto: |
|
|
Se vuoi spendere meno degli originali Nikon ci sono il Tamron 17-50 f2,8 ed il Sigma 18-50 f2,8 sull' usato ( ora Sigma ha prodotto il nuovo 17-50 f2,8). _________________ D700/D300 /Sigma 30 f1,4 / Nikon 50 f1,8 / /Sigma 12-24 f4-5,6 / Nikon 24-70 f2,8 / Nikon35-70 f2,8 / 70-200 f2,8 / 300 af-s f4 / Tc 1,7 e Tc 2,0 / Mh21+Enl4 / Bg Mb d10 / Sb 800 / Manfrotto 608b / Testa 488rc2 / Zaino Kata Hb 205 e DR 461 / Borsa tenba Pro traveler P655 / Kata Dc 445 / Panasonic TZ7
Vendo Olympus Tough 6000 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
il signor mario bannato

Iscritto: 01 Ago 2006 Messaggi: 9653
|
Inviato: Sab 24 Lug, 2010 1:00 pm Oggetto: |
|
|
nitalnital ha scritto: | Se vuoi spendere meno degli originali Nikon ci sono il Tamron 17-50 f2,8 ed il Sigma 18-50 f2,8 sull' usato ( ora Sigma ha prodotto il nuovo 17-50 f2,8). |
Un bel salto! Del gambero  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
capellimario utente attivo
Iscritto: 18 Feb 2010 Messaggi: 950
|
Inviato: Sab 24 Lug, 2010 1:14 pm Oggetto: |
|
|
ma che cosa fotografi? |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
nitalnital bannato

Iscritto: 28 Apr 2009 Messaggi: 7785 Località: Pavia
|
Inviato: Sab 24 Lug, 2010 2:06 pm Oggetto: |
|
|
il signor mario ha scritto: | Un bel salto! Del gambero  | Sicuramente il Sigma e' superiore , il Tamron non l'ho mai provato , ma da quel che leggo e vedo direi anche lui, sinceramente non so come fai a giudicare il 16-85vr migliore di un ottica professionale quale il Sigma 18-50 F2,8??? _________________ D700/D300 /Sigma 30 f1,4 / Nikon 50 f1,8 / /Sigma 12-24 f4-5,6 / Nikon 24-70 f2,8 / Nikon35-70 f2,8 / 70-200 f2,8 / 300 af-s f4 / Tc 1,7 e Tc 2,0 / Mh21+Enl4 / Bg Mb d10 / Sb 800 / Manfrotto 608b / Testa 488rc2 / Zaino Kata Hb 205 e DR 461 / Borsa tenba Pro traveler P655 / Kata Dc 445 / Panasonic TZ7
Vendo Olympus Tough 6000 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
mauro2004 nuovo utente
Iscritto: 27 Apr 2007 Messaggi: 6
|
Inviato: Sab 24 Lug, 2010 2:07 pm Oggetto: |
|
|
Grazie a tutti per le solerti risposte. Mi piace molto fotografare panorami e uso molto inquadrature con più piani di visione con più profondità di campo possibile. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
bandolero utente attivo

Iscritto: 15 Apr 2008 Messaggi: 2869 Località: Lucca
|
Inviato: Sab 24 Lug, 2010 5:13 pm Oggetto: |
|
|
Allora terrei il 16-85 che ha l'unico difetto di non essere luminoso, ma a te non serve un f2.8 quindi...
Potresti prendere un sigma 10-20 da affiancarlo come super grandangolo.... _________________ Nikom D300s/ Olympus Epl-1 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Antonio Mercadante moderatore

Iscritto: 21 Giu 2009 Messaggi: 12890 Località: Marigliano (NA)
|
Inviato: Sab 24 Lug, 2010 6:01 pm Oggetto: |
|
|
Ciao amico, io possiedo con sodisfazione il 16-85 ed ho ovviato alla sua carenza più grande (è evidentemente poco luminoso) con dei fissi luminosi.
Prima il 35mm 1.8 e a breve ( settimana prossima ) con il mitico 85mm 1.8!
Secondo me questa è la soluzione migliore per fare il sato di qualità, ovvero abinare dei buoni fisssi ad un buono zoom.  _________________
Antonio Mercadante
NIKON Z5, Z6II, Z14-30 f/4 S, Z24-70 f/4 S, Z26 f/2.8, Z35 f/1.8 S, Z85 f/1.8 S, SB700; Mio Flickr
   
"Un fotografo professionista non è altro che un fotografo dilettante che non ha mai smesso di provarci" |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
hornet75 utente attivo

Iscritto: 27 Set 2006 Messaggi: 2290 Località: Parma
|
Inviato: Sab 24 Lug, 2010 9:36 pm Oggetto: |
|
|
nitalnital ha scritto: | Sicuramente il Sigma e' superiore , il Tamron non l'ho mai provato , ma da quel che leggo e vedo direi anche lui, sinceramente non so come fai a giudicare il 16-85vr migliore di un ottica professionale quale il Sigma 18-50 F2,8??? |
Il fatto che un obbiettivo abbia luminosità F2,8 non lo fa diventare un professionale detto ciò mi è capitato di usare il Tamron al matrimonio di mio cugino (proprio il suo che mi ha prestato nell'occasione) ed è stata una buona occasione per provare uno zoom 2,8 alternativo proprio al mio 16-85 che ultimamente proprio per la sua luminosità comincia a "starmi stretto" non tanto per un discorso di tempi di scatto quanto per qualità dello sfocato e tridimensionalità delle foto. Ebbene ho potuto constatare le buone doti di nitidezza del Tamron a cui si contrappongono alcune caratteristiche che lo penalizzano. A parte la velocità dell'AF e la qualità costruttiva di cui già sapevo ho constatato una certa indecisione proprio dell'AF con diverse foto cannate proprio nella fase di MAF senza considerare che lo sfocato è alquanto duretto. Morale al momento mi tengo stretto il mio 16-85 che sarà poco luminoso ma ha un AF fulmineo e preciso, una qualità costuttiva nettamente migliore. Il fotografo "ufficilae" del matrimonio aveva invece un Nikkor 17-55 F2,8 e me l'ha pure fatto provare. Ecco, quello si che si può definire un obbiettivo professionale. _________________ Le mie foto su flickr |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
nitalnital bannato

Iscritto: 28 Apr 2009 Messaggi: 7785 Località: Pavia
|
Inviato: Sab 24 Lug, 2010 10:08 pm Oggetto: |
|
|
Si ma tu parli del Tamron ( che tra l'altro non ho mai provato) e io invece ho fatto il confronto in particolare con il Sigma 18-50f2,8 che e' un ottica professionale , ed e' chiaro anche che un ottica F2,8 non e' obbligatoriamente tale , ma dalla resa, dalla costruzione e dalle prestazioni generali e' definita professionale ,e secondo me e' superiore al 16-85 vr seppur ottima ottica , ma i non luminosi trovano il limite quando cala la luminosità e con essa anche l' AF _________________ D700/D300 /Sigma 30 f1,4 / Nikon 50 f1,8 / /Sigma 12-24 f4-5,6 / Nikon 24-70 f2,8 / Nikon35-70 f2,8 / 70-200 f2,8 / 300 af-s f4 / Tc 1,7 e Tc 2,0 / Mh21+Enl4 / Bg Mb d10 / Sb 800 / Manfrotto 608b / Testa 488rc2 / Zaino Kata Hb 205 e DR 461 / Borsa tenba Pro traveler P655 / Kata Dc 445 / Panasonic TZ7
Vendo Olympus Tough 6000 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
il signor mario bannato

Iscritto: 01 Ago 2006 Messaggi: 9653
|
Inviato: Sab 24 Lug, 2010 11:46 pm Oggetto: |
|
|
Da cosa si definisce un obiettivo professionale?
Ad esempio un 50mm quando è professionale? Uno zoom quando è professionale? E un tele?
Tornando in tema, se ami fotografare paesaggio con più piani ed ampia profondità di campo non vedo perché cambiare, buttarti sugli universali, che nel migliore dei casi e salvo rare eccezioni, non hanno standard qualitativi stabili. Continuo a credere ce il tuo 16-85 sia migliore di un universale 2,8.
Sempre per i paesaggi proverei ad affiancare al 16-85 un bel tele (hai presente le foto di Franco Fontana?) |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
hornet75 utente attivo

Iscritto: 27 Set 2006 Messaggi: 2290 Località: Parma
|
Inviato: Dom 25 Lug, 2010 5:31 am Oggetto: |
|
|
nitalnital ha scritto: | Si ma tu parli del Tamron ( che tra l'altro non ho mai provato) e io invece ho fatto il confronto in particolare con il Sigma 18-50f2,8 che e' un ottica professionale , ed e' chiaro anche che un ottica F2,8 non e' obbligatoriamente tale , ma dalla resa, dalla costruzione e dalle prestazioni generali e' definita professionale ,e secondo me e' superiore al 16-85 vr seppur ottima ottica , ma i non luminosi trovano il limite quando cala la luminosità e con essa anche l' AF |
Negativo su tutta la linea, il Sigma è costruito meglio ma non ha affatto una costruzione professionale, non ha ad esempio la MAF in presa diretta quindi la ghiera di MAF ruota durante la messa a fuoco cosa che sul nikkor non accade e anche i materiali con cui è fatto non sono particolarmente curati, l'HSM come velocità (in questo caso) è inferiore all'SWM Nikon del 16-85. Per cercare di renderlo comunque rapido nella messa a fuoco la ghiera ruota di soli 45° fra minima distanza di messa a fuoco e infinito a scapito della precisione e manca la finestrella della scala delle distanze
La resa fotografica è buona, come nitidezza sta ai livelli del Tamron e quindi anche del nikkor 16-85 ma soffre di accentuate aberrazioni cromatiche e pur essendo più corto distorce più del nikkor. Rimane solo il fatto di essere luminoso ma questo non fa del Sigma un'ottica professionale. Ovviamente parlo del 18-50 HSM Macro mentre non ho ancora avuto modo di provare il nuovo 17-50 OS HSM. _________________ Le mie foto su flickr |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
nitalnital bannato

Iscritto: 28 Apr 2009 Messaggi: 7785 Località: Pavia
|
Inviato: Dom 25 Lug, 2010 9:21 am Oggetto: |
|
|
Evidentemente ragioniamo diversamente o la vediamo diversamente , per il Sigma ha prestazioni superiori al 16-85 , se poi tu non lo vuoi definire professionale solo perché la ghiera di Maf ruota . Non mi sento di affermare che il Nikon sia più veloce , forse in pieno sole con luminosità accecante , come detto appena cala la luce ecco che evidenzia i suoi limiti di ottica buia.E a mio parere e' anche più veloce in quanto a Maf e non solo perché e' F2,8 che tra l'altro non conta niente, così come non conta che sua professionale un ottica solo per la luminosità , ma conta la prestazione generale , e ripeto il Sigma che ho avuto per parecchi mesi si può definire ( anzi gli stessi addetti ai lavori) lo definiscono professionale . Un altra cosa , il motore HSM del Nikon non e' e non deve essere sinonimo di velocità assoluta , basta vedere il 300 afs f4, con HSM eppur non e' granché di velocità Af , purtroppo _________________ D700/D300 /Sigma 30 f1,4 / Nikon 50 f1,8 / /Sigma 12-24 f4-5,6 / Nikon 24-70 f2,8 / Nikon35-70 f2,8 / 70-200 f2,8 / 300 af-s f4 / Tc 1,7 e Tc 2,0 / Mh21+Enl4 / Bg Mb d10 / Sb 800 / Manfrotto 608b / Testa 488rc2 / Zaino Kata Hb 205 e DR 461 / Borsa tenba Pro traveler P655 / Kata Dc 445 / Panasonic TZ7
Vendo Olympus Tough 6000 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
il signor mario bannato

Iscritto: 01 Ago 2006 Messaggi: 9653
|
Inviato: Dom 25 Lug, 2010 9:33 am Oggetto: |
|
|
Scusa ma chi sarebbero questi addetti ai lavori? |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
nitalnital bannato

Iscritto: 28 Apr 2009 Messaggi: 7785 Località: Pavia
|
Inviato: Dom 25 Lug, 2010 9:35 am Oggetto: |
|
|
TuttoFotografi _________________ D700/D300 /Sigma 30 f1,4 / Nikon 50 f1,8 / /Sigma 12-24 f4-5,6 / Nikon 24-70 f2,8 / Nikon35-70 f2,8 / 70-200 f2,8 / 300 af-s f4 / Tc 1,7 e Tc 2,0 / Mh21+Enl4 / Bg Mb d10 / Sb 800 / Manfrotto 608b / Testa 488rc2 / Zaino Kata Hb 205 e DR 461 / Borsa tenba Pro traveler P655 / Kata Dc 445 / Panasonic TZ7
Vendo Olympus Tough 6000 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
il signor mario bannato

Iscritto: 01 Ago 2006 Messaggi: 9653
|
Inviato: Dom 25 Lug, 2010 9:43 am Oggetto: |
|
|
Ahhh allora va bene! Se lo dicono loro... |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
nitalnital bannato

Iscritto: 28 Apr 2009 Messaggi: 7785 Località: Pavia
|
Inviato: Dom 25 Lug, 2010 9:50 am Oggetto: |
|
|
Ognuno si " fida" di quello che ritiene più affidabile, c'e chi preferisce affidarsi ad altre riviste , chi ai vari Dpreview etccc, nulla e' il giusto assoluto , tutto e' relativo , ma di qualcuno bisogna pur fidarsi no? _________________ D700/D300 /Sigma 30 f1,4 / Nikon 50 f1,8 / /Sigma 12-24 f4-5,6 / Nikon 24-70 f2,8 / Nikon35-70 f2,8 / 70-200 f2,8 / 300 af-s f4 / Tc 1,7 e Tc 2,0 / Mh21+Enl4 / Bg Mb d10 / Sb 800 / Manfrotto 608b / Testa 488rc2 / Zaino Kata Hb 205 e DR 461 / Borsa tenba Pro traveler P655 / Kata Dc 445 / Panasonic TZ7
Vendo Olympus Tough 6000 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
il signor mario bannato

Iscritto: 01 Ago 2006 Messaggi: 9653
|
Inviato: Dom 25 Lug, 2010 9:55 am Oggetto: |
|
|
Sì ma non in senso assoluto. Non mi fido mai delle riviste che fanno test su prodotti di case di cui pubblicano la pubblicità, in altre parole non ho mai creduto nell'obiettività di chi prende soldi da un marchio e poi afferma di essere imparziale nel valutarne i prodotti. Sarò diffidente io... |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
nitalnital bannato

Iscritto: 28 Apr 2009 Messaggi: 7785 Località: Pavia
|
Inviato: Dom 25 Lug, 2010 10:22 am Oggetto: |
|
|
E' giustissimo quello che dici per carità , diciamo allora che io voglio dare solo più fiducia a questa rivista , anche perché ormai penso che tutte le riviste e tutti i siti internet prendano soldi chi più o chi meno per " pubblicizzare" meglio quest'ottica o quell'altra. Anche se poi devono fare i conti con gli utenti ( specie nel caso di riviste e nel caso di abbonati) , i quali a scatola chiusa prendono quel determinato obiettivo parche "loro" han detto che e' formidabile , se non sarebbe la verità la rivista perderebbe gran parte se non tutta la sua credibilità , e questo non può permetterselo , credo. Che poi credimi di Sigma , TuttoFotografi ne ha provati a decine ma quelli che hanno raggiunto un giudizio ottimo son ben pochi , e quando c'e da dire che l'ottica fa schifo o quasi oppure non e' raccomandabile lo dicono eccome , un esempio ( solo perché ho a portata di mano gli ultimi due numeri della rivista) sono i nuovi Sigma 17-70 e 70-300, davvero inquadrabili come prestazioni _________________ D700/D300 /Sigma 30 f1,4 / Nikon 50 f1,8 / /Sigma 12-24 f4-5,6 / Nikon 24-70 f2,8 / Nikon35-70 f2,8 / 70-200 f2,8 / 300 af-s f4 / Tc 1,7 e Tc 2,0 / Mh21+Enl4 / Bg Mb d10 / Sb 800 / Manfrotto 608b / Testa 488rc2 / Zaino Kata Hb 205 e DR 461 / Borsa tenba Pro traveler P655 / Kata Dc 445 / Panasonic TZ7
Vendo Olympus Tough 6000 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|