Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
Mach1 utente attivo

Iscritto: 12 Apr 2005 Messaggi: 973 Località: Milano
|
Inviato: Lun 22 Ago, 2005 12:29 pm Oggetto: [fai da te] comando a filo per 10D e 20D a 3€!! |
|
|
se avete un minimo di capacità con il fai da te e se siete alla ricerca di un comando a filo per la vostra 10d o la vostra 20d allora questa potrebbe essere l'occasione buona per risparmiare 50 euro.
Ecco a voi l'occorrente:
- mouse con PORTA SERIALE
- saldatore a stagno
- seghetto per plastica
- carta vetrata
per quanto riguarda il mouse io ho comprato questo:
pagandolo 2,90€ al mediaworld. Va bene un qualsiasi mouse purché sia dotato di porta seriale e purchè costi il meno possibile ( in fin dei conti del mouse vi servono solamente i due trigger e il cavo seriale, quindi della sua qualità ci interessa ben poco ).
Io consiglio questo mouse perchè la plastica con cui è realizzato l'attacco è abbastanza semplice da segare e lavorare, rendendoci più facile il compito.
L'ATTACCO N3
ora veniamo al sodo. In pratica avevo provato già altre volte a costruirmi un telecomando per la canon 10d: lo schema elettrico è veramente elementare, il problema è sempre stato quello di costruire il maledettissimo attacco N3. il colpo di genio ( o anche di culo se preferite ) è stato quello di scoprire che la distanza tra i connettori della porta N3 è esattamente la stessa di quella tra i connettori di una qualsiasi porta seriale per PC. Pertanto è sufficiente comprare un mouse dotato di porta seriale e seghettare quest'ultima in modo da tenere soltanto 3 dei 9 contatti che presenta. Fortuna vuole che dei 9 fori presenti sulla porta, solo 4 siano collegati a dei cavi elettrici e fortuna vuole che 3 di questi 4 siano tra loro adiacenti. In pratica quello che bisognerà fare sarà segare tutti i contatti tranne i 3 che ho evidenziato in figura.
I contatti sono sempre gli stessi indipendentemente da marca e modello del mouse utilizzato.
il consiglio che dò io è quello di usare il seghetto per la plastica per rimuovere gran parte della plastica in eccesso della porta ( più o meno chiunque dovrebbe averne uno in casa adatto allo scopo ) stando un pò distanti dai 3 contatti che vogliamo preservare, dopodiché usare la cartavetrata ( prima più ruvida poi più sottile per rifinire il tutto ) per asportare la plastica rimanente attorno ai tre contatti e sagomare così la nostra presa affinché entri perfettamente all'interno della presa N3 della fotocamera. State solo attenti a non rimuovere troppa plastica altrimenti il nostro contatto potrebbe ballare all'interno della presa della fotocamera.
il risultato che io ho ottenuto è il seguente:
come si vede dalle foto non bisogna spaventarsi se i contatti metallici affiorano dalla plastica: la porta N3 presente sulla macchina fotografica è infatti piuttosto strettina e senza fare affiorare tali contatti non sarei riuscito a inserire l'attacco da me realizzato in tale presa.
se per caso i connettori metallici risultassero leggermente schiacciati per via della lavorazione è sufficiente prendere uno spillo, inserirlo nel foro metallico e fare un po' di pressione sulle pareti per ripristinarne la forma. Se invece i fori dovessero essere un po' larghi allora prendete della carta stagnola, fatene delle piccole palline e introducetele all'interno dei fori metallici sempre utilizzando lo spillo: in questo modo dovreste riuscire a recuperare i giochi e ottenere un più facile contatto.
in ogni caso ho fino ad ora utilizzato più volte il telecomando da me realizzato e non ho mai riscontrato problemi. Si inserisce bene nella porta, non ha mai fatto falsi contatti o avuto problemi a trovare il contatto.
ho letto su internet di altri tentativi di costruire tale contatto, sagomandolo con della colla e cose del genere. Non mi avevano mai convinto perchè l'attacco così realizzato mi sembrava piuttosto labile e "storto", mentre confermo che con l'espediente da me utilizzato il tutto risulta molto robusto. _________________
Nel vecchio stagno
una rana si tuffa:
Il rumore dell'acqua.
Ultima modifica effettuata da Mach1 il Lun 22 Ago, 2005 1:00 pm, modificato 4 volte in totale |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Mach1 utente attivo

Iscritto: 12 Apr 2005 Messaggi: 973 Località: Milano
|
Inviato: Lun 22 Ago, 2005 12:42 pm Oggetto: |
|
|
IL CORPO DEL TELECOMANDO
ora passiamo alla parte più semplice del nostro lavoro: realizzare il corpo del telecomando.
Visto che abbiamo utilizzato il cavo del mouse, possiamo pensare di utilizzarne anche il carter. Ecco cosa ho fatto io.
innanzitutto eccovi lo schema elettrico dello scatto a filo, come vedete piuttosto semplice.
ed ecco come l'ho realizzato nella pratica. é sufficiente aprire il mouse, dissaldare i contatti del cavo e risaldarli come nella fotografia:
in questo modo potremo utilizzare i pulsanti del mouse come pulsanti dello scatto a filo. Nello specifico io ho assegnato al tasto sinistra del mouse la funzione di "autofocus" mentre al tasto destro la funzione di "scatto".
[Attenzione] se avete utilizzato il mio stesso mouse potete copiare l'immagine, altrimenti prima di saldare i cavi ai pulsanti vi conviene controllare a quale comando ciascun cavo corrisponde. per fare questo è sufficiente collegare la porta N3 appena realizzata alla macchina fotografica, accoppiare a due a due i cavi e vedere cosa succede.
se per esempio facendo fare contatto al bianco e al verde scatta l'autofocus e facendo fare contatto al verde e al blu scatta la fotografia allora il cavo verde è quello della pista comune, quello bianco dell'autofocus e quello blu dello scatto otturatore. Spero di essere stato chiaro. Ci tengo a precisare che potete fare tutte le prove che volete accoppiando tra loro i fili senza alcun rischio per quanto riguarda il danneggiamento della fotocamera.
Come si vede dalla fotografia, se si vogliono mantenere i trigger montati sulla piastra elettrica ( cosa che consiglio, visto che sono nella posizione ideale per poter essere premuti attraverso i pulsanti ) è necessario interrompere il circuito stampato presente sulla piastra ( io ho usato il seghetto per la plastica e ho materialmente interrotto i circuiti proprio segandoli ).
a questo punto potete chiudere il tutto e il vostro telecomando è pronto! _________________
Nel vecchio stagno
una rana si tuffa:
Il rumore dell'acqua.
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Mach1 utente attivo

Iscritto: 12 Apr 2005 Messaggi: 973 Località: Milano
|
Inviato: Lun 22 Ago, 2005 12:46 pm Oggetto: |
|
|
ULTERIORI MODIFICHE
Suggerisco un ulteriore modifica che ho intenzione di fare a breve.
Spesso quando si utilizza la posa bulb è necessario mantenere premuto il tasto di scatto per lunghi periodi ( fino anche a diverse ore ).
Risulta necessario a questo punto introdurre la possibilità di mantenere chiuso il contatto dell'otturatore indipendentemente dalla pressione che il fotografo esercita sul tasto.
per fare ciò sarà sufficiente introdurre un pulsante bistabile ( per esempio quelli a levetta che assumono due posizioni ) da montare in parallelo al pulsante dell'otturatore.
Si può quindi "strappare" il pulsante centrale del mouse, dissaldare il trigger centrale e montare al suo posto il pulsante bistabile. collegarlo esattamente come è stato collegato il pulsante dell'otturatore, facendo due cavallotti simili al cavallotto rosso che si vede nell'ultima foto, ed il gioco è fatto.
CONCLUSIONE
Spero che il tutto possa essere utile a qualcuno e che vi permetta di risparmiare qualche euro che non fa mai male ( specie quando ti vendono a 50 euro un prodotto che non ne vale nemmeno 5, come vi ho dimostrato ).
Ai moderatori:
se ho sbagliato sezione e ritenete che la discussione vada spostata nella sezione degli accessori, o se pensate che sia utile mettere la discussione tra i Memo per qualche tempo fate pure. _________________
Nel vecchio stagno
una rana si tuffa:
Il rumore dell'acqua.
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
bigShot operatore commerciale

Iscritto: 21 Giu 2005 Messaggi: 971 Località: Nuclear state of my mind
|
Inviato: Lun 22 Ago, 2005 1:10 pm Oggetto: |
|
|
bellissima idea
suggerisco l'uso del dremel per un lavoro più certosino ^^ _________________ | Canon 5D MarkII + BG | 580ex | 2 550ex | 20D | EOS 30 + BP300 | Sigma 10-20 f 4-5,6 L | 17-40 f 4 L
| 70-200 f 2,8 L | 180 Macro f 3,5 L | 50 f 1,4 | 1,4X APO EX | Sunpack 4000F | 16GB EXTREME IV
| 8GB Lexar 300x + Card F800 |Manfrotto 190 + 420 + 680B + TESTA 222 | Tamrac Expedition 5 | Velocity 3 | and more Kata-Bag | |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
sex utente attivo

Iscritto: 14 Ott 2004 Messaggi: 1056
|
Inviato: Lun 22 Ago, 2005 1:12 pm Oggetto: |
|
|
grande......subito 3d in rilievo.... |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
CarloC utente attivo

Iscritto: 19 Lug 2005 Messaggi: 3299 Località: Busto Arsizio - Sabaudia
|
Inviato: Lun 22 Ago, 2005 2:04 pm Oggetto: |
|
|
Bella "sega mentale" pensare al mouse.....
Complimenti
Carlo _________________ Oly EP-2 - Rolleiflex T 3.5 - Zenza Bronica ETR-S - Voigtlander Vito C - Olympus...tutto quanto umanamente immaginabile
"le passioni fanno vivere l'uomo, la saggezza lo fa solo vivere a lungo" Nicolas de Chamfort |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
sergri utente
Iscritto: 02 Giu 2005 Messaggi: 296
|
Inviato: Lun 22 Ago, 2005 2:56 pm Oggetto: |
|
|
x la 350d è valido? |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Mach1 utente attivo

Iscritto: 12 Apr 2005 Messaggi: 973 Località: Milano
|
Inviato: Lun 22 Ago, 2005 3:07 pm Oggetto: |
|
|
sergri ha scritto: | x la 350d è valido? |
per la 350d mi pare che il telecomando si trovi attorno ai 10-12 euro, dato che ha un differente tipo di attacco, quindi non credo ne valga la pena.
Se in ogni caso volessi cimentarti mi sembra che il discorso sia ancora più semplice dato che, se non vado errato, è sufficiente un jack per le cuffie come connettore al posto della incasinata presa n3.
http://www.cfc.comune.codroipo.ud.it/articoli/remote_control.php3?base=../ _________________
Nel vecchio stagno
una rana si tuffa:
Il rumore dell'acqua.
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
vinx utente attivo

Iscritto: 12 Ago 2005 Messaggi: 2477 Località: Magliano DM (AQ)
|
Inviato: Lun 22 Ago, 2005 4:04 pm Oggetto: |
|
|
Mach1 ha scritto: | è sufficiente un jack per le cuffie come connettore al posto della incasinata presa n3.
|
Ci vuole un jack per gli auricolari dei cellulari. Quello delle cuffie e' troppo grande. _________________ Sony Nex 5 + Sony Nex 6 + 16f2.8 + 18-55 + 16-50 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
bigShot operatore commerciale

Iscritto: 21 Giu 2005 Messaggi: 971 Località: Nuclear state of my mind
|
Inviato: Lun 22 Ago, 2005 4:09 pm Oggetto: |
|
|
vinx ha scritto: | Mach1 ha scritto: | è sufficiente un jack per le cuffie come connettore al posto della incasinata presa n3.
|
Ci vuole un jack per gli auricolari dei cellulari. Quello delle cuffie e' troppo grande. |
esatto prendi un auricolare nokia e il gioco è fatto  _________________ | Canon 5D MarkII + BG | 580ex | 2 550ex | 20D | EOS 30 + BP300 | Sigma 10-20 f 4-5,6 L | 17-40 f 4 L
| 70-200 f 2,8 L | 180 Macro f 3,5 L | 50 f 1,4 | 1,4X APO EX | Sunpack 4000F | 16GB EXTREME IV
| 8GB Lexar 300x + Card F800 |Manfrotto 190 + 420 + 680B + TESTA 222 | Tamrac Expedition 5 | Velocity 3 | and more Kata-Bag | |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Mach1 utente attivo

Iscritto: 12 Apr 2005 Messaggi: 973 Località: Milano
|
Inviato: Lun 22 Ago, 2005 9:26 pm Oggetto: |
|
|
bigShot ha scritto: | vinx ha scritto: | Mach1 ha scritto: | è sufficiente un jack per le cuffie come connettore al posto della incasinata presa n3.
|
Ci vuole un jack per gli auricolari dei cellulari. Quello delle cuffie e' troppo grande. |
esatto prendi un auricolare nokia e il gioco è fatto  |
ehm, mi sa che visto quanto costa il telecomando per la 350, gli costa di più l'auricolare nokia  _________________
Nel vecchio stagno
una rana si tuffa:
Il rumore dell'acqua.
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Piccola Peste non più registrato
Iscritto: 30 Mgg 2004 Messaggi: 3265
|
Inviato: Lun 22 Ago, 2005 10:28 pm Oggetto: |
|
|
Rgazzi ma andate in un negozio che venda componenti elettronici, vi comprate una scatoletta di plastica, il connettore sfuso ed i pulsanti, spendendo meno, considerando il costo del mouse, avrete un telecomando quantomeno mostrabile.
intendiamoci non che l'idea del mause non vada ma esteticamente e praticamente non mi sembra il massiomo, se poi dovete mettere il deviatore per le pose lunghe...dove lo inserite?
Insomma tutto si può fare ma " cannibalizzare " un mause per poi aprirlo e rifare tutte le saldature a me sembrarebbe più logico farle da nuove su qualcosina di " mostrabile in publico"
. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
bigShot operatore commerciale

Iscritto: 21 Giu 2005 Messaggi: 971 Località: Nuclear state of my mind
|
Inviato: Lun 22 Ago, 2005 10:44 pm Oggetto: |
|
|
Mach1 ha scritto: | bigShot ha scritto: | vinx ha scritto: | Mach1 ha scritto: | è sufficiente un jack per le cuffie come connettore al posto della incasinata presa n3.
|
Ci vuole un jack per gli auricolari dei cellulari. Quello delle cuffie e' troppo grande. |
esatto prendi un auricolare nokia e il gioco è fatto  |
ehm, mi sa che visto quanto costa il telecomando per la 350, gli costa di più l'auricolare nokia  |
bhe dipende... si trovano anche quelli di concorrenza a 5 eu  _________________ | Canon 5D MarkII + BG | 580ex | 2 550ex | 20D | EOS 30 + BP300 | Sigma 10-20 f 4-5,6 L | 17-40 f 4 L
| 70-200 f 2,8 L | 180 Macro f 3,5 L | 50 f 1,4 | 1,4X APO EX | Sunpack 4000F | 16GB EXTREME IV
| 8GB Lexar 300x + Card F800 |Manfrotto 190 + 420 + 680B + TESTA 222 | Tamrac Expedition 5 | Velocity 3 | and more Kata-Bag | |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Mach1 utente attivo

Iscritto: 12 Apr 2005 Messaggi: 973 Località: Milano
|
Inviato: Lun 22 Ago, 2005 11:10 pm Oggetto: |
|
|
Piccola Peste ha scritto: | Rgazzi ma andate in un negozio che venda componenti elettronici, vi comprate una scatoletta di plastica, il connettore sfuso ed i pulsanti, spendendo meno, considerando il costo del mouse, avrete un telecomando quantomeno mostrabile.
intendiamoci non che l'idea del mause non vada ma esteticamente e praticamente non mi sembra il massiomo, se poi dovete mettere il deviatore per le pose lunghe...dove lo inserite?
Insomma tutto si può fare ma " cannibalizzare " un mause per poi aprirlo e rifare tutte le saldature a me sembrarebbe più logico farle da nuove su qualcosina di " mostrabile in publico"
. |
il problema è proprio che il connettore N3 sfuso non esiste perchè è proprietario di Canon e nessuno, tranne appunto canon, lo produce ( il che consente, da buona monopolista, di tenere alto il prezzo di un prodotto il cui reale valore è irrisorio ).
E persino i cavi adattatori che consentono di collegare il telecomando della 300D ( quello con il jack dell'auricolare ) alla 10D costano quanto il telecomando nuovo. il problema vero quindi non sta nella costruzione del telecomando ( a me l'idea di collegare un mouse alla fotocamera piace pure, fa molto alternativo, capisco però che ad altri possa far storcere il naso ) ma proprio nella realizzazione materiale dell'attacco N3. Avrei potuto limitarmi infatti a descrivere come realizzare tale operazione, che era l'aspetto sul quale mi premeva concentrare l'attenzione, ma per completezza ho preferito descrivere anche il resto del processo che porta alla realizzazione del telecomando finito.
Le alternative dunque sono:
A- cannibalizzare una porta seriale come ho fatto io ( e a quel punto perchè non sfruttare anche il mouse a cui è attaccata ).
B- costruire materialmente il connettore N3 partendo dai 3 contatti di metallo e facendo un calco della presa sulla fotocamera digitale, magari con della resina epossidica, ( come viene mostrato su molti siti internet che ho trovato ) procedimento che risulta a mio avviso più laborioso e costoso ( e con risultati piuttosto scadenti se non realizzati da chi ha una buona manualità ) che non comprare un mouse da 3 euro e cannibalizzarlo. _________________
Nel vecchio stagno
una rana si tuffa:
Il rumore dell'acqua.
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Piccola Peste non più registrato
Iscritto: 30 Mgg 2004 Messaggi: 3265
|
Inviato: Mar 23 Ago, 2005 7:25 pm Oggetto: |
|
|
Mach1 ha scritto: | Piccola Peste ha scritto: | Rgazzi ma andate in un negozio che venda componenti elettronici, vi comprate una scatoletta di plastica, il connettore sfuso ed i pulsanti, spendendo meno, considerando il costo del mouse, avrete un telecomando quantomeno mostrabile.
intendiamoci non che l'idea del mause non vada ma esteticamente e praticamente non mi sembra il massiomo, se poi dovete mettere il deviatore per le pose lunghe...dove lo inserite?
Insomma tutto si può fare ma " cannibalizzare " un mause per poi aprirlo e rifare tutte le saldature a me sembrarebbe più logico farle da nuove su qualcosina di " mostrabile in publico"
. |
il problema è proprio che il connettore N3 sfuso non esiste perchè è proprietario di Canon e nessuno, tranne appunto canon, lo produce ( il che consente, da buona monopolista, di tenere alto il prezzo di un prodotto il cui reale valore è irrisorio ).
E persino i cavi adattatori che consentono di collegare il telecomando della 300D ( quello con il jack dell'auricolare ) alla 10D costano quanto il telecomando nuovo. il problema vero quindi non sta nella costruzione del telecomando ( a me l'idea di collegare un mouse alla fotocamera piace pure, fa molto alternativo, capisco però che ad altri possa far storcere il naso ) ma proprio nella realizzazione materiale dell'attacco N3. Avrei potuto limitarmi infatti a descrivere come realizzare tale operazione, che era l'aspetto sul quale mi premeva concentrare l'attenzione, ma per completezza ho preferito descrivere anche il resto del processo che porta alla realizzazione del telecomando finito.
Le alternative dunque sono:
A- cannibalizzare una porta seriale come ho fatto io ( e a quel punto perchè non sfruttare anche il mouse a cui è attaccata ).
B- costruire materialmente il connettore N3 partendo dai 3 contatti di metallo e facendo un calco della presa sulla fotocamera digitale, magari con della resina epossidica, ( come viene mostrato su molti siti internet che ho trovato ) procedimento che risulta a mio avviso più laborioso e costoso ( e con risultati piuttosto scadenti se non realizzati da chi ha una buona manualità ) che non comprare un mouse da 3 euro e cannibalizzarlo. |
I connettori seriali, appunto rerchè tali non sono "proprietari" di Canon, ti posso assicurare che si trovano ( se poi tu vuoi chiamarlo N3 ) alro vale per i connettori per la 10D, se non li trovi in libera vendita (cosa che dubito) basta recarsi in un centro di assistenza dei telefonini e ti regalano anche il telefono...rotto naturalmente .
Comunque non sono quì assolutamente per contraddire e sminuire qunto da te detto, ma solo per confermarti quanto da me scritto sopra
. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Mach1 utente attivo

Iscritto: 12 Apr 2005 Messaggi: 973 Località: Milano
|
Inviato: Mar 23 Ago, 2005 10:09 pm Oggetto: |
|
|
Piccola Peste ha scritto: | Mach1 ha scritto: | Piccola Peste ha scritto: | Rgazzi ma andate in un negozio che venda componenti elettronici, vi comprate una scatoletta di plastica, il connettore sfuso ed i pulsanti, spendendo meno, considerando il costo del mouse, avrete un telecomando quantomeno mostrabile.
intendiamoci non che l'idea del mause non vada ma esteticamente e praticamente non mi sembra il massiomo, se poi dovete mettere il deviatore per le pose lunghe...dove lo inserite?
Insomma tutto si può fare ma " cannibalizzare " un mause per poi aprirlo e rifare tutte le saldature a me sembrarebbe più logico farle da nuove su qualcosina di " mostrabile in publico"
. |
il problema è proprio che il connettore N3 sfuso non esiste perchè è proprietario di Canon e nessuno, tranne appunto canon, lo produce ( il che consente, da buona monopolista, di tenere alto il prezzo di un prodotto il cui reale valore è irrisorio ).
E persino i cavi adattatori che consentono di collegare il telecomando della 300D ( quello con il jack dell'auricolare ) alla 10D costano quanto il telecomando nuovo. il problema vero quindi non sta nella costruzione del telecomando ( a me l'idea di collegare un mouse alla fotocamera piace pure, fa molto alternativo, capisco però che ad altri possa far storcere il naso ) ma proprio nella realizzazione materiale dell'attacco N3. Avrei potuto limitarmi infatti a descrivere come realizzare tale operazione, che era l'aspetto sul quale mi premeva concentrare l'attenzione, ma per completezza ho preferito descrivere anche il resto del processo che porta alla realizzazione del telecomando finito.
Le alternative dunque sono:
A- cannibalizzare una porta seriale come ho fatto io ( e a quel punto perchè non sfruttare anche il mouse a cui è attaccata ).
B- costruire materialmente il connettore N3 partendo dai 3 contatti di metallo e facendo un calco della presa sulla fotocamera digitale, magari con della resina epossidica, ( come viene mostrato su molti siti internet che ho trovato ) procedimento che risulta a mio avviso più laborioso e costoso ( e con risultati piuttosto scadenti se non realizzati da chi ha una buona manualità ) che non comprare un mouse da 3 euro e cannibalizzarlo. |
I connettori seriali, appunto rerchè tali non sono "proprietari" di Canon, ti posso assicurare che si trovano ( se poi tu vuoi chiamarlo N3 ) alro vale per i connettori per la 10D, se non li trovi in libera vendita (cosa che dubito) basta recarsi in un centro di assistenza dei telefonini e ti regalano anche il telefono...rotto naturalmente .
Comunque non sono quì assolutamente per contraddire e sminuire qunto da te detto, ma solo per confermarti quanto da me scritto sopra
. |
se facevi riferimento al connettore seriale allora errore mio, avevo frainteso. In ogni caso quando parlo di connettore N3 faccio proprio riferimento a questo:
ovvero quello realizzato a partire dal seriale.
io avevo capito male e pensavo dicessi che questo connettore N3 si sarebbe potuto comprare da un elettricista. In questo caso la cosa che mi avrebbe infastidito non sarebbe stato certo il tuo commento ma il fatto di aver fatto tutto sto casino per un affare così facilmente acquistabile.
in ogni caso, diciamo, che il motivo che mi ha spinto a aprire questa discussione voleva essere quello di svelare il fatto che fosse possibile realizzare facilmente il connettore in questione partendo da una porta seriale, poi ogni altro consiglio come il tuo, è ovviamente ben accetto.  _________________
Nel vecchio stagno
una rana si tuffa:
Il rumore dell'acqua.
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
vinx utente attivo

Iscritto: 12 Ago 2005 Messaggi: 2477 Località: Magliano DM (AQ)
|
Inviato: Mar 23 Ago, 2005 11:24 pm Oggetto: |
|
|
quella del connettore "proprietario" e' una lunga storia...
anche garmin per i suoi gps ha sempre utilizzato connettori "proprietari".
per fortuna che qualcuno ha avuto la brillante idea di produrli in maniera quasi artigianale e rivenderli tramite internet.
www.pfranc.com
chissa che non si possa fare lo stesso per i connettori canon? _________________ Sony Nex 5 + Sony Nex 6 + 16f2.8 + 18-55 + 16-50 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Zambe utente attivo

Iscritto: 15 Ago 2005 Messaggi: 1001 Località: Bergamo
|
Inviato: Mer 24 Ago, 2005 1:58 am Oggetto: |
|
|
La 300D con un auricolare Samsung impazziva... in alcune situazioni emulava (al solo inserimento) la pressione a metà del tasto di scatto. Altre volte partivano le raffiche. Idem con Nokia  _________________ Nikon D80 | Nikkor AF-S DX 18-135 f3.5/5.6 | Mac user
One fine day I woke up, and I realized I hate you |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Piccola Peste non più registrato
Iscritto: 30 Mgg 2004 Messaggi: 3265
|
Inviato: Gio 25 Ago, 2005 10:28 pm Oggetto: |
|
|
Zambe ha scritto: | La 300D con un auricolare Samsung impazziva... in alcune situazioni emulava (al solo inserimento) la pressione a metà del tasto di scatto. Altre volte partivano le raffiche. Idem con Nokia  |
Infatti a mio avviso è molto più difficile ottenere lo schema elettrico per poi valutare come cosruire qualcosa
. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
sex utente attivo

Iscritto: 14 Ott 2004 Messaggi: 1056
|
Inviato: Ven 26 Ago, 2005 7:49 am Oggetto: |
|
|
Per fare invece il cavo di syncro per il flash ?
Mach1 mai provato? |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|