Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
longaf utente attivo

Iscritto: 01 Lug 2010 Messaggi: 3250 Località: Lugo (Ravenna)
|
Inviato: Sab 24 Lug, 2010 7:51 am Oggetto: Delucidazioni su utilizzo del flash |
|
|
Non amo il flash infatti pur avendo una reflex da 4 anni non l'ho mai comprato, ma da pochi giorni mi sono deciso e ne ho acquistato uno.
La mia domanda è questa: a priorità di diaframma perchè sia usando il flash interno che quello esterno quando metto a fuoco la macchina mi seleziona un tempo sempre molto lungo? se metto in manuale con la stessa apertura che usavo nella modalità priorità di diaframma posso tranquillamente quintuplicare la velocità dell'otturatore e la foto viene perfetta.
Vuol dire che con il flash è sempre meglio usare la macchina in manuale?
Spero di essere stato chiaro.
Grazie a tutti, Francesco |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
tancro utente attivo

Iscritto: 05 Gen 2006 Messaggi: 694 Località: Roma
|
Inviato: Sab 24 Lug, 2010 7:58 am Oggetto: |
|
|
potrei dire una fesseria, ma se non ricordo male l'esposizione viene calcolata senza flash anche se questo è attivo  _________________ Canon EOS 350D + 18-55mm (plasticotto) + Sigma 18-125 f/3,5 - 5,6 (new entry)
Nikon Coolpix 3200 - Zenith 12XS - Helios 44M7 58mm f/2
MyFlickr | MyTwitter |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
longaf utente attivo

Iscritto: 01 Lug 2010 Messaggi: 3250 Località: Lugo (Ravenna)
|
Inviato: Sab 24 Lug, 2010 8:16 am Oggetto: |
|
|
Dici? quindi se fosse così devo usare la macchina in manuale  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
tancro utente attivo

Iscritto: 05 Gen 2006 Messaggi: 694 Località: Roma
|
Inviato: Sab 24 Lug, 2010 8:26 am Oggetto: |
|
|
non so che macchina e che flash hai, ma se non ricordo male sul flash dovresti impostare la funzione A (priorità diaframmi) in TTL
prendi sempre con le pinze, non ho un flash e vado per deduzione/ricordi  _________________ Canon EOS 350D + 18-55mm (plasticotto) + Sigma 18-125 f/3,5 - 5,6 (new entry)
Nikon Coolpix 3200 - Zenith 12XS - Helios 44M7 58mm f/2
MyFlickr | MyTwitter |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
michelino utente attivo

Iscritto: 10 Feb 2006 Messaggi: 1334 Località: caserta
|
Inviato: Sab 24 Lug, 2010 8:52 am Oggetto: |
|
|
Se lavori in Av la macchina fa il calcolo dell'esposizione senza il flash, ma siccome lo tieni acceso lo usa. Ovvio che se i tempi senza flash sono 1/8 a f 4
allora ecco che anche con l flash verrà una mezza schifezza.
Se usi in manuale no problem, se usi in P (program) la macchina sceglie tempo e diaframma sapendo che è presente il flash, quindi ti darà un tempo non inferiore ad 1/60 ed un diaframma non inferiore al 4 per avere un minimo di soggetto fermo ed un minimo di pdc _________________ "RICORDA, C' E`SEMPRE QUALCOSA DIETRO!!!" disse colui il quale aveva il c..o conformato a tromba di grammofono.
Le mie foto i mostra http://www.flickr.com/photos/47784457@N03/ |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
AleZan coordinatore

Iscritto: 16 Giu 2006 Messaggi: 11698 Località: Bologna
|
Inviato: Sab 24 Lug, 2010 8:53 am Oggetto: |
|
|
Qui trovi certamente la tua risposta. Se hai Canon leggi direttamente qui.
ciao _________________ Alessandro - www.alessandrozanini.it
 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
longaf utente attivo

Iscritto: 01 Lug 2010 Messaggi: 3250 Località: Lugo (Ravenna)
|
Inviato: Sab 24 Lug, 2010 9:27 am Oggetto: |
|
|
michelino ha scritto: | Se lavori in Av la macchina fa il calcolo dell'esposizione senza il flash, ma siccome lo tieni acceso lo usa. Ovvio che se i tempi senza flash sono 1/8 a f 4
allora ecco che anche con l flash verrà una mezza schifezza.
Se usi in manuale no problem, se usi in P (program) la macchina sceglie tempo e diaframma sapendo che è presente il flash, quindi ti darà un tempo non inferiore ad 1/60 ed un diaframma non inferiore al 4 per avere un minimo di soggetto fermo ed un minimo di pdc |
Grazie, mi sei stato ti grande aiuto, ora ho un po' più chiaro come funziona. Immagino che sia meglio usare la macchina in manuale perchè a volte 1/60 potrebbe essere poco.
Voi quando usate il Flash come la impostate la macchina?
Grazie |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
longaf utente attivo

Iscritto: 01 Lug 2010 Messaggi: 3250 Località: Lugo (Ravenna)
|
Inviato: Sab 24 Lug, 2010 9:29 am Oggetto: |
|
|
AleZan ha scritto: | Qui trovi certamente la tua risposta. Se hai Canon leggi direttamente qui.
ciao |
Grazie per i link, avevo provato a guardare dove mi hai indicato ma ci sono una marea di post e dopo un po' mi sono perso
In più ho un netbook e divento orbo
Spero di non aver inquinato il forum con una richiesta già fatta
Ciao! |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
AleZan coordinatore

Iscritto: 16 Giu 2006 Messaggi: 11698 Località: Bologna
|
Inviato: Sab 24 Lug, 2010 10:08 am Oggetto: |
|
|
longaf ha scritto: | Voi quando usate il Flash come la impostate la macchina?
Grazie |
Di base: flash in auto TTL e macchina in M.
Poi dipende dal risultato che vuoi ottenere:
1) Se non ti interessa la luce ambiente (o non ce n'è affatto) e vuoi staccare il soggetto su uno sfondo nero o quasi, allora imposti il tempo di scatto più veloce consentito per il sync con il flash (vedi manuale reflex) e regoli il diaframma a occhio in relazione con la distanza di ripresa (prima prova con un diaframma intermedio). E scatti.
2) Se invece vuoi che lo sfondo venga registrato nella foto, allora misuri l'esposizione con la reflex sempre in M, poi sottoesponi un paio di diaframmi. E scatti. Il flash illuminerà correttamente il soggetto (perché è in auto TTL), lo sfondo verrà più scuro di 2 EV (o di quello che decidi tu).
Questo vale sia per il flash sparato direttamente sul soggetto, sia rimbalzato.
Fai qualche prova e vedrai che è più complicato spiegarlo che farlo...  _________________ Alessandro - www.alessandrozanini.it
 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|