Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
tancro utente attivo

Iscritto: 05 Gen 2006 Messaggi: 694 Località: Roma
|
Inviato: Dom 11 Lug, 2010 1:08 pm Oggetto: Non puoi essere un fotografo se non conosci i fotografi... |
|
|
stavo vedendo un'intervista ad un noto fotografo di moda, in cui dava i consigli per entrare in questo campo e fra le varie cose ha detto che bisogna conoscere la fotografia e la sua storia per poter essere un fotografo, secondo voi è così?
A parer mio NO, credo che per fare delle grandi foto bisogna conoscere la luce e se stessi, cercare di trasmettere emozioni sentimenti schifo odio...cmq trasmettere qualcosa...e posso farlo sia che conosco Aadam Ansel o Karsh Yousuf sia che non so chi siano....
voi come la pensate? _________________ Canon EOS 350D + 18-55mm (plasticotto) + Sigma 18-125 f/3,5 - 5,6 (new entry)
Nikon Coolpix 3200 - Zenith 12XS - Helios 44M7 58mm f/2
MyFlickr | MyTwitter |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
massimo729 non più registrato
Iscritto: 21 Lug 2004 Messaggi: 1683
|
Inviato: Dom 11 Lug, 2010 1:40 pm Oggetto: |
|
|
Ha ragione lui, con l'aggiunta di: storia dell'Arte e un sacco di mostre di pittori.
La luce la inizi conoscere sui quadri, poi in natura.
Altra piccola cosa: non si trasmette niente, non si cerca di trasmettere niente.
Si fotografa per se stessi, anche nel caso di fotografia industriale, sempre.
ciao |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
alphadue utente attivo
Iscritto: 19 Mgg 2010 Messaggi: 702 Località: Roma
|
Inviato: Dom 11 Lug, 2010 1:40 pm Oggetto: |
|
|
Conversazione interessante.
per essere uno scrittore devo conoscere la letteratura? Devo conoscere gli altri scrittori?
La linea è la stessa. Credo che a parte alcuni casi assolutemente straordinari un bravo fotografo debba avere una conoscsenza delle foto di altri, se non nei particolari almeno che sia curioso di guardare cosa scattano gli altri per trovare una sua linea di scatto.
Se voglio fare il fotografo professionasta poi, è un altro discorso. Credo che in quel caso nel tempo io abbia anceh l'obbligo di conoscere la storia della fotografia e di chi ha fatto arte con questa tecnica.
La cosa che in assoluto un fotografo deve avere, secondo me, è la capacità di guardarsi intorno e di immergersi nella vita per poterla riprendere. _________________ Ale |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Anonimo. non più registrato
Iscritto: 14 Gen 2006 Messaggi: 6707
|
Inviato: Dom 11 Lug, 2010 2:41 pm Oggetto: |
|
|
alphadue ha scritto: | Conversazione interessante.
per essere uno scrittore devo conoscere la letteratura? Devo conoscere gli altri scrittori?. |
Se conosci la lingua con cui (pensi) di esprimerti come scrittore hai già assimilato senza averne coscienza il prodotto di secoli di letteratura: i linguaggio non esce dal blu quando dici per la prima volta "mamma". Se resti a livelli "basic" di istruzione corri il rischio di re-inventare la ruota, e di farla anche ottogonale e sghemba - e in più ti sembrerà di aver fatto chissà che cosa fino al triste momento in cui troverai la tua "invenzione creativa" sulla bancarella del modernariato, col marchio made in Cina. Basterebbe questo per spingere allo studio... Conoscere e utilizzare i percorsi mentali, cognitivi ed esistenziali di chi ci ha preceduto è la caratteristica principale dell' homo sapiens, ma anche di molti animali. Rinunciare a farlo, oltre che portare a inevitabili figure di cacca, ci riporta al livello intellettuale di un ameba. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Shedar utente attivo

Iscritto: 06 Dic 2007 Messaggi: 3651 Località: Amena
|
Inviato: Dom 11 Lug, 2010 3:26 pm Oggetto: Re: Non puoi essere un fotografo se non conosci i fotografi. |
|
|
tancro ha scritto: |
voi come la pensate? |
Penso che la proposizione del modello "artista genio ribelle nato dal nulla", da parte dei media di massa, abbia totalmente rovinato le nuove generazioni.  _________________ Clicca qui' se cerchi manuali di ingranditori ed accessori da camera oscura. || Clicca qui' per un database di immagini fatte con lenti e corpi di vario genere e marca. || Qui' informazioni sulle carte fotografiche in produzione. ||
Qui' se cerchi manuali di fotocamere o documentazione su accessori.||
Qui' Per trovare i tempi di sviluppo di ogni pellicola con ogni rivelatore. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
tancro utente attivo

Iscritto: 05 Gen 2006 Messaggi: 694 Località: Roma
|
Inviato: Dom 11 Lug, 2010 9:04 pm Oggetto: |
|
|
quindi conoscere gli altri fotografi inteso come uno studio di quello che hanno fatto, e non basarsi solamente sul fatto di chi siano? ecco non avevo visto questo aspetto della cosa, c'ho proprio la testa fra le nuvole...
Si in questo caso potrebbe essere utile alla crescita di un fotografo, come dice massimo729 hanno già sperimentato la luce, o come ha detto Alberto Nencioni per non ritrovarti con qualcosa di già fatto...
però non è detto che tu non posso comunque fare un tuo studio e fare comunque il fotografo per passione o lavoro che sia...no? _________________ Canon EOS 350D + 18-55mm (plasticotto) + Sigma 18-125 f/3,5 - 5,6 (new entry)
Nikon Coolpix 3200 - Zenith 12XS - Helios 44M7 58mm f/2
MyFlickr | MyTwitter |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
jacklamotta utente attivo

Iscritto: 21 Lug 2006 Messaggi: 2940 Località: Dintorni di Vicenza
|
Inviato: Dom 11 Lug, 2010 10:49 pm Oggetto: |
|
|
ho investito "proporzionalmente" di più in mostre e libri fotografici che in attrezzatura. (ultimo: A. Leibovitz e il "quasi" introvabile Photographs 1970-1990)
ne è valsa la pena, e continua a valerne... senza una cultura fotografica - a meno che non sia fine a se stessa - non si va da nessuna parte...
e ha ancora di più ragione massimo, sullo studio della pittura... (mai sfogliato così tanto impressionisti e macchiaioli... ) _________________
da Stefano
"se la fotografia non è arte, peggio per l'arte"
Sony A7 II |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
tancro utente attivo

Iscritto: 05 Gen 2006 Messaggi: 694 Località: Roma
|
Inviato: Dom 11 Lug, 2010 11:16 pm Oggetto: |
|
|
jacklamotta ha scritto: | (ultimo: A. Leibovitz e il "quasi" introvabile Photographs 1970-1990) |
piccolo ot:
lo vorrei prendere anche io
fine ot _________________ Canon EOS 350D + 18-55mm (plasticotto) + Sigma 18-125 f/3,5 - 5,6 (new entry)
Nikon Coolpix 3200 - Zenith 12XS - Helios 44M7 58mm f/2
MyFlickr | MyTwitter |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
jacklamotta utente attivo

Iscritto: 21 Lug 2006 Messaggi: 2940 Località: Dintorni di Vicenza
|
Inviato: Dom 11 Lug, 2010 11:34 pm Oggetto: |
|
|
tancro ha scritto: | piccolo ot:
lo vorrei prendere anche io
fine ot |
io l'ho trovato usato su amazon.fr ed è arrivato in condizioni accettabili... non so quanti ne restino a prezzi "umani"... direi pochetti...  _________________
da Stefano
"se la fotografia non è arte, peggio per l'arte"
Sony A7 II |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
pippo111 bannato
Iscritto: 28 Giu 2004 Messaggi: 76
|
Inviato: Mer 21 Lug, 2010 6:57 am Oggetto: |
|
|
tancro Citazione: | stavo vedendo un'intervista ad un noto fotografo di moda, in cui dava i consigli per entrare in questo campo e fra le varie cose ha detto che bisogna conoscere la fotografia e la sua storia per poter essere un fotografo, secondo voi è così?
|
Assolutamente SI!
Senza un minimo di cultura non si riesce a creare proprio nulla; in Fotografia é essenziale conoscere i differenti grandi maestri della storia e attraverso gli scatti tentare di carpirne le principali positività.
Per essere poi un fotografo a tutto campo, é sicuramente necessario sviluppare e stampare in proprio.
Senza cultura, al massimo si potrà acquisire in digitale...come la maggior parti dei cosiddetti fotografi della domenica.
Leggere...guardare...capire e fotografare.
Pippo |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Anonimo. non più registrato
Iscritto: 14 Gen 2006 Messaggi: 6707
|
Inviato: Mer 21 Lug, 2010 8:44 am Oggetto: |
|
|
pippo111 ha scritto: | ...Per essere poi un fotografo a tutto campo, é sicuramente necessario sviluppare e stampare in proprio.
... |
....BUM! e naturalmente per essere un VERO fotografo il digitale "non ci siamo ancora", presumo...
Alberto |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Mauroq utente attivo

Iscritto: 14 Apr 2006 Messaggi: 26033 Località: Lido di Ostia
|
Inviato: Mer 21 Lug, 2010 9:46 am Oggetto: |
|
|
Alberto Nencioni ha scritto: | ....BUM! e naturalmente per essere un VERO fotografo il digitale "non ci siamo ancora", presumo...
Alberto |
...certo che non ci siamo !!!! la Fotografia e' roba artigianale chettecredi
CONTROBOOM !!!
Ps. dai dai ..un'altra diatriba pellicola/digitale, si si  _________________ il mio sito
La perfezione ha un grande difetto, ha la tendenza ad essere noiosa. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
StefanoR utente
Iscritto: 17 Giu 2005 Messaggi: 407
|
Inviato: Mer 21 Lug, 2010 10:10 am Oggetto: |
|
|
quoto il controboom di Mauroq )
viva la fotografia fatta con pellicola, poi sviluppata e stampata in proprio
e, siccome non viviamo nel deserto, cerchiamole 'ste le foto dei grandi, altrimenti l'unica cosa che ci rimane sono i bombardamenti commerciali .... e digitali  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
pippo111 bannato
Iscritto: 28 Giu 2004 Messaggi: 76
|
Inviato: Mer 21 Lug, 2010 1:01 pm Oggetto: |
|
|
Caro Alberto
ho visto ed ammirato moltissime fotografie in bianconero di grandi maestri del passato ed anche del presente; parecchie d'esse mi sono rimaste impresse in maniera indelebile.
Tento sempre di poterne emulare le meravigliose sensazioni: vanamente, però.
Mai visto una sola stampa digitale che mi avesse sorpreso in positivo.
Mai sentito parlare di grandi digitalisti, ma vedo in giro digitalisti in grande quantità.
Il digitale nemmeno lo considero e lo lascio volentieri ad altri.
Ciao |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
StefanoR utente
Iscritto: 17 Giu 2005 Messaggi: 407
|
Inviato: Mer 21 Lug, 2010 1:13 pm Oggetto: |
|
|
pippo111 ha scritto: | ... Tento sempre di poterne emulare le meravigliose sensazioni: vanamente, però ... |
OT mi sbaglierò ma questo stile non mi è nuovo  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
jacklamotta utente attivo

Iscritto: 21 Lug 2006 Messaggi: 2940 Località: Dintorni di Vicenza
|
Inviato: Mer 21 Lug, 2010 1:50 pm Oggetto: |
|
|
pippo111 ha scritto: |
Tento sempre di poterne emulare le meravigliose sensazioni: vanamente, però.
Mai visto una sola stampa digitale che mi avesse sorpreso in positivo.
Mai sentito parlare di grandi digitalisti, ma vedo in giro digitalisti in grande quantità.
Il digitale nemmeno lo considero e lo lascio volentieri ad altri.
|
... ce ne faremo una ragione...
certo che ancora con 'sti discorsi...  _________________
da Stefano
"se la fotografia non è arte, peggio per l'arte"
Sony A7 II |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
pippo111 bannato
Iscritto: 28 Giu 2004 Messaggi: 76
|
Inviato: Mer 21 Lug, 2010 2:21 pm Oggetto: |
|
|
Stefano R Citazione: | OT mi sbaglierò ma questo stile non mi è nuovo |
é il mio dolce stilnovo
ciao |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
GFortunato utente attivo
Iscritto: 15 Dic 2008 Messaggi: 632 Località: Scotland
|
Inviato: Mer 21 Lug, 2010 2:28 pm Oggetto: |
|
|
massimo729 ha scritto: | Ha ragione lui, con l'aggiunta di: storia dell'Arte e un sacco di mostre di pittori.
La luce la inizi conoscere sui quadri, poi in natura.
Altra piccola cosa: non si trasmette niente, non si cerca di trasmettere niente.
Si fotografa per se stessi, anche nel caso di fotografia industriale, sempre.
ciao |
Nel caso di un paesaggio la luce la conosci prima fuori e non viceversa. _________________ Il mio sito: http://www.fortunatophotography.com
Il profilo Instagram: https://www.instagram.com/fortunato.gatto/
il proflio Facebook: https://www.facebook.com/fortunato.gatto |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
pippo111 bannato
Iscritto: 28 Giu 2004 Messaggi: 76
|
Inviato: Mer 21 Lug, 2010 2:35 pm Oggetto: |
|
|
jacklamotta Citazione: | ... ce ne faremo una ragione...
certo che ancora con 'sti discorsi... |
grazie per la tua comprensione; per questi discorsi, non é ancora giunto il momento di smettere di propinarveli; non per ripresentare la medesima stucchevole diatriba che, peraltro, per me non esiste proprio - fotografia e digitale, pur essendo fonti di immagine, sono due correnti di realizzazione totalmente opposte che si sviluppano su percorsi totalmente differenti: creazione chimica e impulso digitale - ma per stigmatizzare con forza che voi digitalisti siete solo la brutta fotocopia di noi fotografi; invano tentate di emularci, ma rimanete sempre con un pugno di pixel.
E' altresì noto come i vari paparazzi prof tentino inutilmente di emulare il classico bianconero con desaturazioni varie e con altre operazioni computerizzate; non c'é niente da fare, tutto tempo perso in qualità, ma guadagnato in quantità.
Paragonare una scaricuccia elettronica -che può essere ripetuta all'infinito - ad una fotografia - unica ed irripetibile - sarebbe come voler paragonare un'infinita serie di serigrafie ad un unica ed irripetibile dipinto ad olio.
Certo che siete oramai a miliardi; a miliardi come le locuste e come le locuste, fastidiosi e dannosi.
Pippo |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Anonimo. non più registrato
Iscritto: 14 Gen 2006 Messaggi: 6707
|
Inviato: Mer 21 Lug, 2010 3:18 pm Oggetto: |
|
|
pippo111 ha scritto: | ...
Certo che siete oramai a miliardi; a miliardi come le locuste e come le locuste, fastidiosi e dannosi.
Pippo |
OK, una battuta e un sorriso su una vecchia diatriba ci sta, anche due.
Adesso basta però. Di flame pellicola-digitale con questo caldo non sappiamo che farcene.
Qui si parla di storia della FOTOGRAFIA e di studio di FOTOGRAFI, non di tecnologie.
Amichevole ma unico e ultimo avviso.
Alberto |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|