 |
|
 |
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
20vturbo nuovo utente
Iscritto: 29 Giu 2005 Messaggi: 17
|
Inviato: Lun 22 Ago, 2005 12:08 am Oggetto: Foto inviate sul sito:perchè non... |
|
|
Salve,come potrete vedere dai miei post sono nuovo del sito però avrei da fare una considerazione:
perchè insieme alle foto che i vari utenti inviano non postare anche una descrizione delle attrezzature usate e dei settaggi usati?
Tipo : canon eos 300d obiettivo canon 18/55 modalità p iso 100 etc.
Forse qualche novizio come me potrebbe iniziare a capire meglio come usare le varie modalità e regolarsi di conseguenza come fotografare nelle diverse situazioni. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Piero_Bo utente attivo
Iscritto: 27 Mgg 2004 Messaggi: 13754
|
Inviato: Lun 22 Ago, 2005 12:13 am Oggetto: |
|
|
Forse per abitudine non lo metto
Quando leggi un 3D che ti interessa sapere i dati di scatto, basta chiederlo. _________________
1DMk2n in vendita .... |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Enrico53 utente attivo

Iscritto: 29 Apr 2004 Messaggi: 978 Località: Torino
|
Inviato: Lun 22 Ago, 2005 11:28 am Oggetto: |
|
|
non ho mai considerato i dati di scatto così importanti e legati alla visione di una immagine, secondo me sarebbe addirittura meglio il contrario, cioè non mettere nulla di relativo ai dati di ripresa per non rendere sterile e meccanica una cosa che non è altro che una manifestazione emozionale. Cerco di spiegarmi meglio: come e perchè si debbono usare certi accorgimenti in ripresa, è giusto impararli, ma sono generici e non legati a immagini particolari. meglio sarebbe procurarsi un buon libro sulla composizione che spiega come e perchè usare diaframmi aperti o chiusi, inquadrature verticali od orizzontali, l'importanza delle masse e dei volumi, eccetera. poi impratichirsi su quelle regole scattando tanto e cestinando quasi altrettanto...fino a quando le si "somatizzano".
quindi guardare tante fotografie, sfogliare i libri, gli album in rete, andando a visitare mostre chiedendosi perchè ci piacciono oppure perchè no, analizzandole emotivamente e non tecnicamente, imitando magari degli stili che ci colpiscono facendoli nostri aggiungendo qualcosa di nostro, ma NON copiando pedissequamente, sennò ci trasformiamo in esecutori senza sensibilità, in "fotocopiatori".
insomma, sentir chiedere "che tempo, che obiettivo e che macchina, che sensibilità del sensore o pellicola hai usato " mi sembra quasi come chiedere ad uno scrittore del quale ci è piaciuto un racconto "che penna hai usato per scriverlo? biro o stilografica? ma soprattutto se era stilografica dove hai comprato l'inchiostro?" forse che sapendo questi dati ed attrezzandosi in identico modo possiamo scrivere lo stesso romanzo? non credo...
ti posso dare due titoli, secondo me abbastanza ben fatti ed importanti per la formazione di un bagaglio tecnico di base: LA FOTO (sottotitolo: come si compongono e giudicano le fotografie) di Ernst A. Weber eLA LUCE IN FOTOGRAFIA (sottotitolo: come controllarla e usarla) di David Brooks, entrambi erano editi da Cesco Ciapanna editore, non sono recentissimi, ma se li trovi ancora te li consiglio.
buone foto e buon divertimentoi con questo bellissimo hobby (che a volte diventa arte) _________________ le mie fotografie sull'album di Photo 4u:
http://www.photo4u.it/album_personal.php?user_id=686 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|
|
Non puoi iniziare nuovi argomenti Non puoi rispondere ai messaggi Non puoi modificare i tuoi messaggi Non puoi cancellare i tuoi messaggi Non puoi votare nei sondaggi Non puoi allegare files in questo forum Puoi scaricare gli allegati in questo forum
|
|