 |
|
 |
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
ManuEsc utente
Iscritto: 27 Nov 2007 Messaggi: 191 Località: Cagliari
|
Inviato: Lun 19 Lug, 2010 6:30 pm Oggetto: Dal Raw alla stampa e/o pubblicazione |
|
|
Ciao a tutti, pongo un quesito che mi frustra un poco.
Da non molto tempo scatto in raw per sfruttare tutte le potenzialità che gli strumenti attuali mettono a disposizione per la realizzazione di foto da inviare in stampa o pubblicare però sono fermo alla fase di scatto nel senso che non capisco bene come gestire il file, a livello di regolazioni intendo, dopo averlo scaricato sul pc.
Leggo una miriade di cose in rete, pareri e procedure ma a volte penso che mi confondo più le idee, non perchè le cose che leggo non siano valide, anzi! e infatti ringrazio chiunque si prende la briga di condividere metodi operativi, pareri e critiche; però la mancanza è mia nel senso che mi mancano delle basi, penso di camera chiara, il tutto accentuato dalla mia eccessiva pignoleria.
Comunque veniamo al dunque:
1) la prima cosa che mi chiedo è: che software utilizzare per lo sviluppo del raw: io scatto con canon quindi potrei usare dpp di cui alcuni dicono sia il migliore per canon visto che conosce il modo di lavorare del sensore canon, altri peò dicono che è troppo spartano.. Ovviamente si trovano milioni di pareri su ogni argomento e infatti in questo caso penso che l'esperienza del singolo col tempo possa indirizzare verso la scelta migliore.
2) questo punto invece è il più IMPORTANTE in quanto entra in gioco la mia inesistente esperienza affiancata però alla voglia di imparare e cioè: quando si sviluppa un raw si parla di regolazione dell'esposizione, del bilanciamento del bianco, regolazione del colore, di luci e ombre, contrasto, salurazione, riduzione rumore, nitidezza e via dicendo.. io mi chiedo come regolare questi parametri per dire che un raw è sviluppato bene o no? principalmente mi viene in mente la regolazione dell'esposizione, la regolazione del colore e il bilanciamento del bianco anche se gli altri non sono da meno, ma per ora vorrei concentrarmi su questi.
3) dal raw si salva in tif e poi in jpeg oppure direttamente in jpeg? per la pubblicazione nel web immagino in jpeg, ma per la stampa? e le regolazioni in quale/i di questi step si inseriscono?
Qualcuno saprebbe e vorrebbe naturalmente darmi una mano a capire come cominciare a muovermi per riuscire a capire come regolare i vari parametri in modo che la foto sia oggettivamente sviluppata bene?
ovviamente mi rendo conto che ognuno può, e guai se non fosse così, dare delle sfumature personali alla foto a seconda del messaggio che vuole trasmettere, ma immagino ci siano anche dei punti oggettivi che indichino un trattamento corretto o meno dell'immagine.
Vi ringrazio in anticipo anche solo per aver letto questo post forse troppo prolisso, ma mi serviva per spiegare un poco
Emanuele |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
AleZan coordinatore

Iscritto: 16 Giu 2006 Messaggi: 11698 Località: Bologna
|
Inviato: Lun 19 Lug, 2010 7:03 pm Oggetto: |
|
|
Ciao Emanuele, tre semplici punti di partenza:
1) il memo di Digital Imaging alla lettera R (Raw)
2) la nostra guida a Photoshop (lo usi?)
3) il test di sei convertitori.
Sei fortunatissimo perché sono i tre link attualmente nella mia firma...
Devi però aver voglia di leggere...
Riguardo alle tue domande:
1) se stai iniziando direi che il miglior convertitore RAW è quello per te più intuitivo nell'uso. Se hai Photoshop usa tranquillamente Camera RAW.
2) le regolazioni nel trattamento di un Raw sono nell'ordine (sommariamente):
- bilanciamento del bianco
- posizionamento del punto delle alte luci e dei neri, con Camera Raw usando Esposizione e Neri
- regolazione della luminosità media e del contrasto
- saturazione
- nitidezza
Diciamo che queste sono le operazioni che si fanno praticamente sempre e che con un minimo di esperienza portano via paio di minuti o addirittura meno.
Si può dire che un RAW è trattato a "regola d'arte" quando tutta la gamma dinamica della scena è riprodotta senza luci bruciate e neri tappati, quando il punto di bianco è regolato in modo da non avere dominanti di colore, quando la nitidezza non è eccessiva tanto da esaltare il "rumore" o creare artefatti.
Ogni bella regola è fatta per essere infranta: e così tante foto che ci piacciono moltissimo sono delle palesi violazioni alla "regola d'arte"...
3) Se usi Camera Raw, dal Raw puoi: andare in Photoshop e continuare l'editing, oppure salvare in un formato come Jpeg o Tiff oppure PSD.
Per il web e la stampa il Jpeg (poco compresso) va benissimo.
Se invece intendi salvare per proseguire il lavoro più volte sullo stesso file, allora Tiff o PSD (molto simili) sono più indicati, perché i ripetuti salvataggi non fanno decadere la qualità dell'immagine.
Spero di non avere alimentato la tua incertezza...
ciao _________________ Alessandro - www.alessandrozanini.it
 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
ManuEsc utente
Iscritto: 27 Nov 2007 Messaggi: 191 Località: Cagliari
|
Inviato: Lun 19 Lug, 2010 9:39 pm Oggetto: |
|
|
Ciao Alessandro,
non mi stupisce che mi abbia risposto proprio tu: ho visto che sei molto attivo proprio in questa sezione .
Dei tre link in firma ho letto il test dei 6 convertitori e alcuni argomenti mirati, diciamo, qualche tempo fa.
Ora, come già scritto, vorrei dare più peso alla parte dello sviluppo della foto, che prima ignoravo del tutto e quindi mi sono posto le domande che hai letto poco sopra.
Premesso che mi leggerò i link che hai in firma, ora visto che ci sono ti chiedo:
1) il bilanciamento del bianco si deve fare per forza col famoso cartoncino sul quale scattare e poi settare di conseguenza in fase di sviluppo? o ci sono altri metodi di esperienza o a occhiometro diciamo?
2) sul posizionamento delle alte luci e del punto di nero, luminosità, contrasto, saturazione etc. si va a sentimento?
3) ultima cosa: dicevi che per stampa/web meglio jpeg: ok d'accordo, però le regolazioni e/o ritocchi si fanno dopo il salvataggio in jpeg o prima? lo sharpening immagino dopo, come ultima cosa, da quel che ho letto.
Ti ringrazio per la grande pazienza e disponibilità.
Tranquillo non hai alimentato l'incertezza, anzi già alcune cose me le hai chiarite, e poi mi hai dato i link giusti
Ancora grazie,
ciao,
Emanuele |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
ManuEsc utente
Iscritto: 27 Nov 2007 Messaggi: 191 Località: Cagliari
|
Inviato: Lun 19 Lug, 2010 9:42 pm Oggetto: |
|
|
Ah dimenticavo una cosa: come mai in adobe bridge non riesco a vedere le anteprime dei files .cr2? per trovare una foto devo aprire tutti i file fino a che non la trovo? Ovviamente immagino già la risposta però come si fa? |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
AleZan coordinatore

Iscritto: 16 Giu 2006 Messaggi: 11698 Località: Bologna
|
Inviato: Lun 19 Lug, 2010 11:05 pm Oggetto: |
|
|
1) Se non hai ripreso un foglio bianco o grigio neutro (quindi nel 99% dei casi) hai diversi modi per bilanciare il bianco.
Ad es.:
- cliccando con il contagocce su un elemento della scena ripresa che nella realtà era di un colore neutro (ad es. l'asfalto)
- scegliendo tra i preset "Automatico"...
- regolando i due cursori a mano
Molte volte si usano più tecniche insieme.
Se invece sei già passato in Photoshop, allora valgono le tecniche descritte in due articoli della nostra Guida.
2) le alte luci e i neri si regolano con precisione studiando l'istogramma, e gli appositi "avvisi" sia sull'istogramma, sia sull'anteprima della foto (vedi sempre la Guida) le altre regolazioni dipendono dal risultato che vuoi ottenere, quindi vale il tuo giudizio.
3) molto spesso (spessissimo) la conversione del raw non ha bisogno di un ulteriore intervento in Photoshop. In questo caso puoi salvare il Jpeg direttamente da Camera Raw. Oppure puoi prima trattare tutti i Raw della giornata e poi da Bridge lanciare in un colpo solo tutte le conversioni (ancora la Guida), mentre tu prendi il caffè.
Se invece dopo il lavoro in Camera Raw vuoi ancora intervenire in Photoshop, puoi passargli l'immagine (ancora non salvata) finire il lavoro, e poi salvare da lì.
Come ti ho detto, se pensi di intervenire ancora più volte sulla foto, allora salva in PSD (il formato di Photoshop).
Come vedi si può trattare un'immagine in qualsiasi formato sia. Diciamo che se pensi di fare su una foto una decina sessioni di lavoro e successivi salvataggi il Jpeg non è l'ideale, perché ad ogni salvataggio c'è una leggera perdita di qualità.
4) il fatto che tu non veda le anteprime dei .cr2 in Bridge non è affatto normale. Non vedo però soluzioni se non una nuova installazione. _________________ Alessandro - www.alessandrozanini.it
 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
ManuEsc utente
Iscritto: 27 Nov 2007 Messaggi: 191 Località: Cagliari
|
Inviato: Lun 19 Lug, 2010 11:14 pm Oggetto: |
|
|
Ancora grazie Alessandro, cercherò di risolvere con bridge, per tutto il resto ci sentiamo dopo che ho studiato
a presto! |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|
|
Non puoi iniziare nuovi argomenti Non puoi rispondere ai messaggi Non puoi modificare i tuoi messaggi Non puoi cancellare i tuoi messaggi Non puoi votare nei sondaggi Non puoi allegare files in questo forum Puoi scaricare gli allegati in questo forum
|
|