 |
|
 |
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
MANETTA utente
Iscritto: 17 Lug 2010 Messaggi: 57 Località: rimini
|
Inviato: Sab 17 Lug, 2010 11:19 am Oggetto: Canon 550 vs 7D vs Mark II |
|
|
Scusate se l'argomento è gia stato trattato ma , ho cercato e non ho trovato nulla al caso mio...
credo che non sia un confronto ad armi pari quello del titolo del post..ma vi spiego perchè mi interessa..
mi sono gia presentato nella sezione "nuovi arrivi" comunque buon giorno a tutti!
risponderò alle 5 domandine per indicare meglio le mie esigenze cosi avrete un quadro chiaro..
1) Chi sei e che esperienza fotografica hai, quanto ne mastichi e dove arrivano le tue ambizioni
gia presentato...esperienze fotografiche scarse, sono fermo alle digitali compatte ...la prima è stata una nikon coolpix qualche anno fa da 3 mpixel ed ora una canon As 2000 is... più che leggermi tutti i manuali delle 2, provare a scattare migliaia di foto con settaggi differenti non ho fatto...
Ne mastico a sufficienza per usare (bene ?) queste macchine in manuale per quanto si possa mai farlo...diciamo che mi piace sperimentare...
non voglio fare il fotografo per professione ma scattare una foto ed esser soddisfatto e dire..cavolo è bella! (poi il bello è sempre soggettivo eh) diciamo che userei la macchina fotografica non tutti i giorni ma quasi..per immortalare qualcosa...uscirei con il freddo se c'è un pettirosso in mezzo la neve che vorrei fissare su un immagine, o mi alzerei all'aba per scendere in spiaggia a fare qualche foto..nulla di piu..un amatore..
2) Che tipo di foto vuoi fare, a che livello, per stamparle o pubblicarle in Internet
oggi che gira tutto su internet , per la maggiore farei foto da vedere su schermo .. ma qualche foto da stampare non sarebbe male...e poi c'è sempre la comunione della nipote o il compleanno dell'amico....e quelle si stampano..
3) Quale macchina hai oggi, se ne hai o ne hai avuta una, perchè vuoi cambiarla, cosa non non ti soddisfa in lei e cosa proprio non riesci a farci
oggi una canon powershit A2000IS...diciamo che ho notato un buon step avanti rispetto alla vecchia nikon coolpix da 3mpx che avevo sia in termini di definizione dell'immagine che funzionalità... ma non è stata una grande differenza...
limiti? bhè lo zoom, la messa a fuoco poco personalizzabile (non sarà capace io molto probabilmente) le foto all'interno di ambienti, che con il flash sn orrende, impostata in manuale senza flash e con iso piu bassi sono carine, ma tremendamente mosse...aumentando gli iso non è tanto definita..diciamo che all'aperto non è male a parte lo zoom (che è sempre un 6x) all'interno non riesce a soddisfarmi..per limiti suoi o incapacità mia..
4) Quanto sei disposto a studiare sui libri e sui manuali, quanto vuoi sperimentare, quanto tempo vuoi investire davanti al computer
Tanto...non 12 ore al giorno perchè non ne ho ...ma il tempo libero buona parte lo dedicherei..
5) Quanto vuoi spendere oggi, quanto sei disposto ad investire domani in ottiche e accessori, sei disposto a comprare usato
bhè questo dipende... ed è qui il cuore della domanda...
la marca sono orientato su una Canon...forse fino a 1000 euro una equivale l'altra... ho sentito dire che sull'autofocus la canon sia avanti...diciamo che è anche più un affetto legato alla vecchia reflex di mio padre.. anche lei una canon..
ora metto sotto la lente di ingrandimento 3 modelli con 3 prezzi differenti...
550
7d
5d mark II
C'è qualcosa che non capisco ( anche piu di qualcosa )
tutte e 3 sensori CMOS e ok...le prime 2 sono da 22.3x14.9 mentre la mark II è un 24x36mm
la 7d pero ha la "stazza" di una markII
Ora quel che mi chiedo è la differenza di prezzo è 700 800 euro da un modello all'altro.. si va dai 700 dell eos 550 ai 1400 dell 7d fino ai 2100 2200 e passa dell mark II
visto che la 550 e la 7d hanno lo stesso sensore...cosa cambia? c'e realmente tutta questa differenza che giustifica 700 euro? al di la della carcassa in lega della qualità del materiale e delle dimensioni piu importanti della 7d.. fare quel salto di 700 euro da 550 a 7d è come fare il salto di 700 euro da 7d a mark II in prestazioni?
perchè se mi dite...la 550 vale 10 punti ..la 7d è meglio e ne vale 20 e la mark II 30 allora mi faccio un idea ma se la 550 vale 10 la 7d 15 e la mark II 30 allora non c'è tutta questa differenza..
puo essere un discorso collegato alle ottiche in previsione di un passaggio da una 7d ad una markII? visto che hanno gli stessi obbiettivi?
qual'ora le prestazioni di 550 e 7d fossero abbastanza simili sarei piu propenso verso una 550 ...ma se ci fosse un bel divario penserei ad una 7d...comunque sia, non penso in futuro di cambiare la macchina per spendere 2000 2500 in una markII
lo stesso discorso vale per le ottiche..cambia molto tra quelle per la 550 e la 7d? a livello di qualità finale intendo..
ah dimenticavo...si disposto anche ad un usato...
6) Last but not least, cosa sei disposto a portarti dietro, da una compatta da taschino, a una compatta un po' più importante ad un grosso e pesante corredo reflex.
disposto a portare via anche un po di materiale...diciamo uno zainetto...non una valigia con le rotelle !
scusate se ho detto qualche cavolata perdonatemi e ditemi la vostra!! |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
alphadue utente attivo
Iscritto: 19 Mgg 2010 Messaggi: 702 Località: Roma
|
Inviato: Sab 17 Lug, 2010 11:28 am Oggetto: |
|
|
Credo che il confronto tra questi tre apparecchi non si possa fermare al tipo di sensore che montano. ci sono tante di quelle variabili che ci vorrebbe un libro. Ma gli altri ti diranno meglio.
Mi sembra di capire che non hai usato reflex analogiche ma ti sei fermato alle compatte digitali? mmm
NOn si capisce bene che foto vuoi fare. Panorami? sport? macro? subacquea? caccia? safari? boh! illuminaci.
Ciao
Ale _________________ Ale |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
MANETTA utente
Iscritto: 17 Lug 2010 Messaggi: 57 Località: rimini
|
Inviato: Sab 17 Lug, 2010 11:38 am Oggetto: |
|
|
si certamente non si puo fermare al tipo di sensore..ma mi sembra da quel che ho letto che sia un particolare molto importante nel definire la qualita della macchina fotografica e delle immagini che escono fuori..
... si giusto ho usato solo compatte digitali...qualche volta la reflex di mio padre...con rullino visto che è datata anni 80..
che tipo di foto...bhè tutto tranne subacquea..principalmente panorami...ma se ci scappa una vacanza per fare un safari, perchè no...oppure qualche moto in pista perchè no... ma in maggior parte panorami...
grazie! |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
alphadue utente attivo
Iscritto: 19 Mgg 2010 Messaggi: 702 Località: Roma
|
Inviato: Sab 17 Lug, 2010 11:49 am Oggetto: |
|
|
Io non so molto di macchine reflex digitali... intendo di cose tecniche, poi io ho Olympus quindi mi sono imformata su quelle.
Credo che tu debba valutare anche l'AF, quandi punti, il mirino quanto è grande e quanto èluminoso, la velocità di messa a fuoco, la velocità degli scatti, gli iso utilizzabili, il rumore prodotto a certe impòstazioni. ilo sensore da sole serve a poco, ocme non servono i mpixel. Oggi fanno refelx a 24mp e poi magari stampi sempre 20x30 e non oltre... pixel sprecati. cerca delle buone recensioni e consulta anche il sito dei canonisti.. magari trovi dei link di riferimento per questi confronti.
Adesso i ragazzi che leggeranno ti daranno un sacco di notizie tecniche, fanne tesoro.
Io da parte mia ti dico che una canond550 va bene se vuoi restare in canon, non hai esigenze professionali particolari che ti spingono a cercare il top della gamma.
Ricorda poi che una parte del risultato lo fanno anche ottiche buone e lì devi aprire un altro argomento.  _________________ Ale |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
jacklamotta utente attivo

Iscritto: 21 Lug 2006 Messaggi: 2940 Località: Dintorni di Vicenza
|
Inviato: Sab 17 Lug, 2010 12:02 pm Oggetto: Re: Canon 550 vs 7D vs Mark II |
|
|
MANETTA ha scritto: |
C'è qualcosa che non capisco ( anche piu di qualcosa )
tutte e 3 sensori CMOS e ok...le prime 2 sono da 22.3x14.9 mentre la mark II è un 24x36mm
la 7d pero ha la "stazza" di una markII
Ora quel che mi chiedo è la differenza di prezzo è 700 800 euro da un modello all'altro.. si va dai 700 dell eos 550 ai 1400 dell 7d fino ai 2100 2200 e passa dell mark II
visto che la 550 e la 7d hanno lo stesso sensore...cosa cambia? c'e realmente tutta questa differenza che giustifica 700 euro? |
basta prendere in mano una 7d e una 550d senza accenderle per accorgersi fin da subito di come siano differenti (ghiere, display superiore...) ... quando poi si guarda nel mirino (100% vs 95%, pentaprisma vs pentaspecchio) e si accendono i punti af (senza contare quelli a croce) i due processori della 7D... si scopre qualcosa di più
(certo, se uno guarda solo la stampa finale, probilmente non le distingue... bisogna però vedere quanto semplice è stato fare la foto ) _________________
da Stefano
"se la fotografia non è arte, peggio per l'arte"
Sony A7 II |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
MANETTA utente
Iscritto: 17 Lug 2010 Messaggi: 57 Località: rimini
|
Inviato: Sab 17 Lug, 2010 12:56 pm Oggetto: |
|
|
si ero orientato su una 7d sin da subito come dici tu basta prenderle in mano per vedere che ce n'è di differenza...mi chiedevo se 700 euro è un salto che vale questa differenza.. grazie cmq
la tua 7d come va? |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
MANETTA utente
Iscritto: 17 Lug 2010 Messaggi: 57 Località: rimini
|
Inviato: Sab 17 Lug, 2010 1:03 pm Oggetto: |
|
|
alphadue ha scritto: | Io non so molto di macchine reflex digitali... intendo di cose tecniche, poi io ho Olympus quindi mi sono imformata su quelle.
Credo che tu debba valutare anche l'AF, quandi punti, il mirino quanto è grande e quanto èluminoso, la velocità di messa a fuoco, la velocità degli scatti, gli iso utilizzabili, il rumore prodotto a certe impòstazioni. ilo sensore da sole serve a poco, ocme non servono i mpixel. Oggi fanno refelx a 24mp e poi magari stampi sempre 20x30 e non oltre... pixel sprecati. cerca delle buone recensioni e consulta anche il sito dei canonisti.. magari trovi dei link di riferimento per questi confronti.
Adesso i ragazzi che leggeranno ti daranno un sacco di notizie tecniche, fanne tesoro.
Io da parte mia ti dico che una canond550 va bene se vuoi restare in canon, non hai esigenze professionali particolari che ti spingono a cercare il top della gamma.
Ricorda poi che una parte del risultato lo fanno anche ottiche buone e lì devi aprire un altro argomento.  |
si certo .. il confronto va fatto su tutti i campi...pero non capendo molto di fotografia mi chiedevo se le differenze di prezzo tra 550 e 7d compensano anche le differenze di risultato...cosi come tra 7d e mark II...
in teoria dovrebbe essere cosi...diciamo 550 ad un ipotetico livello base, 7d medio e markII alto
prescindendo dal fatto che poi bisogna saperle usare queste macchine eh...con un esperienza che mi posso fare leggendo provando e studiando ... con la 7d posso raggiungere differenze importanti rispetto alla 550 tanto da farmi dire:" ok se studio e provo vengon fuori foto migliori ... spendiamo 700 euro in piu)...
grazie!! |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
tancro utente attivo

Iscritto: 05 Gen 2006 Messaggi: 694 Località: Roma
|
Inviato: Sab 17 Lug, 2010 1:12 pm Oggetto: |
|
|
il consiglio che ti posso dare è questo, prendi la 550D risparmi quei 700€ e ti prendi un ottica di tutto rispetto, se prendi una 7D e poi spendi 200€ per l'obbiettivo è tutto vano
ultimamente si consigliano i corpi macchina in base a come ti stà in mano, che filing hai con lui, almeno che non ti servano delle caratteristiche precise, ma da amatore "tuttofare" non mi sembra il tuo caso
prendile in mano entrambi prova quale ti stà meglio, e se la differenza al "tatto" giustifica i 700€
ricorda già con la 550D puoi fare delle ottime foto lei fa la sua piccola parte ma quella grande la devi fare tu, la foto la fa il fotografo la macchina la scatta solo  _________________ Canon EOS 350D + 18-55mm (plasticotto) + Sigma 18-125 f/3,5 - 5,6 (new entry)
Nikon Coolpix 3200 - Zenith 12XS - Helios 44M7 58mm f/2
MyFlickr | MyTwitter |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
tancro utente attivo

Iscritto: 05 Gen 2006 Messaggi: 694 Località: Roma
|
Inviato: Sab 17 Lug, 2010 1:15 pm Oggetto: |
|
|
MANETTA ha scritto: | ...diciamo 550 ad un ipotetico livello base, 7d medio e markII alto
|
ehm te sei perso due pezzi per strada
Canon 1000D Entry Level (chi comincia da 0)
Canon 550D Consumer (chi ne sa un pò di più)
Canon 7D Prosumer (chi sta là là sul professionismo)
Canon 5D Professional (chi lavora, o l'amatore che vuole di più)
Canon 1D Ammiraglia (il top del top )
un riassunto in poche righe, ma nessuno vieta al professionista di scattare con una 1000D  _________________ Canon EOS 350D + 18-55mm (plasticotto) + Sigma 18-125 f/3,5 - 5,6 (new entry)
Nikon Coolpix 3200 - Zenith 12XS - Helios 44M7 58mm f/2
MyFlickr | MyTwitter |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
alphadue utente attivo
Iscritto: 19 Mgg 2010 Messaggi: 702 Località: Roma
|
Inviato: Sab 17 Lug, 2010 1:21 pm Oggetto: |
|
|
Per quanto a me non piacciano le canon, anche io consigliavo al nostro amico di prendere una 550 e preoccuparsi anche dell'ottica.
ti assicuro che quando si parla di base non è la base che si può immaginare. Ci sono talmente tante funzioni da scoprire che insomma... ci vuole tempo.
Concordo con tancro sul fatto di risparmiare i 700 euro e usarli per una buona ottica. Le ottiche sono una delle spese migliori che si possano fare. segui il suo consiglio.
Ale _________________ Ale |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
MANETTA utente
Iscritto: 17 Lug 2010 Messaggi: 57 Località: rimini
|
Inviato: Sab 17 Lug, 2010 1:36 pm Oggetto: |
|
|
tancro ha scritto: | ehm te sei perso due pezzi per strada
Canon 1000D Entry Level (chi comincia da 0)
Canon 550D Consumer (chi ne sa un pò di più)
Canon 7D Prosumer (chi sta là là sul professionismo)
Canon 5D Professional (chi lavora, o l'amatore che vuole di più)
Canon 1D Ammiraglia (il top del top )
un riassunto in poche righe, ma nessuno vieta al professionista di scattare con una 1000D  |
si si sorry il mio paragone era per le tre che ho citato nel post! |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
MANETTA utente
Iscritto: 17 Lug 2010 Messaggi: 57 Località: rimini
|
Inviato: Sab 17 Lug, 2010 1:46 pm Oggetto: |
|
|
alphadue ha scritto: | Per quanto a me non piacciano le canon, anche io consigliavo al nostro amico di prendere una 550 e preoccuparsi anche dell'ottica.
ti assicuro che quando si parla di base non è la base che si può immaginare. Ci sono talmente tante funzioni da scoprire che insomma... ci vuole tempo.
Concordo con tancro sul fatto di risparmiare i 700 euro e usarli per una buona ottica. Le ottiche sono una delle spese migliori che si possano fare. segui il suo consiglio.
Ale |
si si immagino ..ho provato una eos 500 di un mio amico e ho visto che c'è da studiare...
ma con ottica buona cosa intendete?
grazie! |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
andy_g utente attivo

Iscritto: 06 Lug 2005 Messaggi: 3063 Località: Roma
|
Inviato: Sab 17 Lug, 2010 1:48 pm Oggetto: |
|
|
Bravo, finalmente una domanda ben posta!
Partire subito con una reflex full frame potrebbe essere un errore. Quindi ne rimangono due. La 7D è una mscchina molto, troppo ambiziosa, quindi ne rimane una. Però ci sono la 50D, la 40D, ecc., magari usate.
La 550D, o anche la 450 D e la 500 D hanno un vantaggio, sono compatte e leggere, nessuna delle altre lo è.
Che ottica vorresti, quella o quelle del kit? Scegli una entry level
Un tuttofare, scegli al entry level.
Due o tre ottiche universali e leggere, scegli la entry level.
In tutti questi casi la 550D è ottima.
Un paio di zoom luminosi e di aualità, o addirittura qualche bel fisso, ha senso mirare a qualcosa di più elevato. Magari una bella 40D o 50D.
Non pensare che partire con una macchina non al top sia un errore. Chi ha un corpo semipro, ha anche spesso un muletto. Così la tua macchina resterà nel tuo corredo con un ruolo diverso.
Infine, visto che hai già scelto Canon, ti sposto nella sezione apposita, lasciando però un eco in macchine fotografiche. _________________ Andrea - Le mie foto di viaggio: qui e qui
Le mie foto su PentaxPhotoGallery: qui
Ultima modifica effettuata da andy_g il Sab 17 Lug, 2010 1:51 pm, modificato 1 volta in totale |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
MANETTA utente
Iscritto: 17 Lug 2010 Messaggi: 57 Località: rimini
|
Inviato: Sab 17 Lug, 2010 1:49 pm Oggetto: |
|
|
tancro ha scritto: | il consiglio che ti posso dare è questo, prendi la 550D risparmi quei 700€ e ti prendi un ottica di tutto rispetto, se prendi una 7D e poi spendi 200€ per l'obbiettivo è tutto vano
ultimamente si consigliano i corpi macchina in base a come ti stà in mano, che filing hai con lui, almeno che non ti servano delle caratteristiche precise, ma da amatore "tuttofare" non mi sembra il tuo caso
prendile in mano entrambi prova quale ti stà meglio, e se la differenza al "tatto" giustifica i 700€
ricorda già con la 550D puoi fare delle ottime foto lei fa la sua piccola parte ma quella grande la devi fare tu, la foto la fa il fotografo la macchina la scatta solo  |
si gia provate...stranamente sento meglio la 7d .. ma anche la 550 non è male dai...
ma per l'ottica buona cosa intendi? marche differenti da canon? perchè gli obbiettivi pensavo di prenderli canon..non avevo pensato ad altre marche..o ci sono marche specifiche che sono meglio??
prezzi? |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
andy_g utente attivo

Iscritto: 06 Lug 2005 Messaggi: 3063 Località: Roma
|
Inviato: Sab 17 Lug, 2010 2:01 pm Oggetto: |
|
|
No, nessuna marca di obiettivi è in generale meglio di Canon per le macchine Canon. Però non trascurare che esistono singole ottiche (magari non Canon) che sono meglio di altre o che meglio rispondono a qualche specifica esigenza.
Per ottica buona, intendo un'ottica di livello, che sia Canon o no, che costi poco o molto, una bella lente serie L, un bel fisso luminoso, anche se con il barilotto in plastica, un Sigma, Tamron o Tokina di alto livello, una bella lente Zeiss o Voiglander manuale, anche qualche vecchia gloria del passato, magari anche Leica, da montare con adattatore.
Con queste ottiche ha senso andare a cercare un corpo di livello superiore, con un 18-55 e un 55-200 entry-level no. _________________ Andrea - Le mie foto di viaggio: qui e qui
Le mie foto su PentaxPhotoGallery: qui |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
alphadue utente attivo
Iscritto: 19 Mgg 2010 Messaggi: 702 Località: Roma
|
Inviato: Sab 17 Lug, 2010 2:05 pm Oggetto: |
|
|
Ripeto non conosco le ottiche canon... ma direi che ci sono ottime ottiche tamron, con un ottimo tutto fare 18-270, e ci sono ottime ottiche sigma.
Ma qui tancro ti illuminerà. _________________ Ale |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
tancro utente attivo

Iscritto: 05 Gen 2006 Messaggi: 694 Località: Roma
|
Inviato: Sab 17 Lug, 2010 2:42 pm Oggetto: |
|
|
io illumino?? non esageriamo
si comunque come ti ha detto andy_g tutte le marche sfornano buone ottiche, ne fanno di varie: base, medie, buone, professionali
partiamo dai 200€ arriviamo a 20000€ senza problemi
però con 700€ puoi prendere un obiettivo di ottima qualità
tu sei abituato ad avere un zoom 6X questa è una cosa che devi scordare, almeno che non prendi un tuttofare (tipo 18-200, 18-250, 18-270)
neglio obiettivi si misura tutto in focale, ti dico di lasciare perdere il fattore di ingrandimento perchè se noi prendiamo un obiettivo 18-55 e un 24-70 facendo i calcoli hanno stesso fattore di ingrandimento 3X, ma è proporzionato alla focale minima (18 e 24), detto questo:
se prendi una 7D con un obiettivo da 200€
oppure
prendi una 550d con un obiettivo da 500€
in gandi linee le foto della seconda saranno migliori
per il tipo di obiettivo dipende principalmente da cosa ci vuoi fare
da quanto mi sembra di capire ti piacerebbe avere un tuttofare (ho cercato di leggere fra le righe) io ti consiglierei il canon 15-85, nuovo stà sui 600€ hai un buon grandangolo e un tele (non spinto) poi potrai sempre abbinare altre ottiche
se non sono stato chiaro ripeto  _________________ Canon EOS 350D + 18-55mm (plasticotto) + Sigma 18-125 f/3,5 - 5,6 (new entry)
Nikon Coolpix 3200 - Zenith 12XS - Helios 44M7 58mm f/2
MyFlickr | MyTwitter |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
tancro utente attivo

Iscritto: 05 Gen 2006 Messaggi: 694 Località: Roma
|
Inviato: Sab 17 Lug, 2010 2:53 pm Oggetto: |
|
|
ah mi stavo scordando per le ottiche il prezzo sale anche alla luminosità
se prendiamo un 50mm f1,8 (che ha un'ottima luminosità) lo troviamo intorno ai 90€
se prendiamo lo stesso 50mm ma f/1,4 superiamo i 300€ senza problemi
se andiamo sul modello 50mm f/1,2 superiamo addirittura i 1000€
naturalmente più questo fattore è piccolo più la lente è luminosa e di conseguena (anche se non è una regola) migliore...
vabbè me sa che è meglio che me fermo sennò lo rimbambisco...
Comunque alla fine prendi la 550D e con i soldi che hai risparmiato ti consigliamo un bell'obiettivo
se non hai problemi economici prendi la 7D e ti consigliamo lo stesso un ottimo obiettivo  _________________ Canon EOS 350D + 18-55mm (plasticotto) + Sigma 18-125 f/3,5 - 5,6 (new entry)
Nikon Coolpix 3200 - Zenith 12XS - Helios 44M7 58mm f/2
MyFlickr | MyTwitter |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
MANETTA utente
Iscritto: 17 Lug 2010 Messaggi: 57 Località: rimini
|
Inviato: Sab 17 Lug, 2010 3:29 pm Oggetto: |
|
|
andy_g ha scritto: | Bravo, finalmente una domanda ben posta!
Partire subito con una reflex full frame potrebbe essere un errore. Quindi ne rimangono due. La 7D è una mscchina molto, troppo ambiziosa, quindi ne rimane una. Però ci sono la 50D, la 40D, ecc., magari usate.
La 550D, o anche la 450 D e la 500 D hanno un vantaggio, sono compatte e leggere, nessuna delle altre lo è.
Che ottica vorresti, quella o quelle del kit? Scegli una entry level
Un tuttofare, scegli al entry level.
Due o tre ottiche universali e leggere, scegli la entry level.
In tutti questi casi la 550D è ottima.
Un paio di zoom luminosi e di aualità, o addirittura qualche bel fisso, ha senso mirare a qualcosa di più elevato. Magari una bella 40D o 50D.
Non pensare che partire con una macchina non al top sia un errore. Chi ha un corpo semipro, ha anche spesso un muletto. Così la tua macchina resterà nel tuo corredo con un ruolo diverso.
Infine, visto che hai già scelto Canon, ti sposto nella sezione apposita, lasciando però un eco in macchine fotografiche. |
grazie per la domanda "ben posta"
non avevo preso in considerazione la 50D...da ignorante in materia che sono quindi mi pare di capire che nei modelli si parte dalle "migliaia"= livelli piu bassi...alle "unità" livelli piu alti...ovvero...
la 1D è la piu performante..segue la 5D e la 7D...di conseguenza andando sulle decine troviamo la 50 D e la 40D... poi ancor sotto la 550 500..ecc..fino ad arrivare alla 1000D??
ho capito bene?
quindi la 50 D è un pochino meglio della 550 diciamo..e come dimensioni non è compatta come la 550 ma piu grande e pesante come la 7D??
perchè guardando i prezzi ho trovato un corpo macchina 50D a 680 euro che è in linea con la 550...solo che con i vari kit il prezzo lievita molto piu rispetto ai kit della 550...questo è da imputare al fatto che essendo piu grande la 50 D monta anche obbiettivi di dimensioni maggiori e quindi piu costosi?
perchè se è migliore il corpo macchina, (che costa uguale) e devo spendere qualcosa in piu nelle ottiche non è un problema...
comunque mi studio meglio le caratteristiche e poi chiederò..le domande le posso fare su questo post oppure ne devo aprire un altro magari sul confronto 550 / 50 D??
grazie!
ah dimenticavo..certo certo...non pretendo di partire con il top! solo una buona macchina ... sto valutando quale sia la spesa migliore per quel che devo fare...se la 7D fosse migliore di molto farei lo strappo dei 700 euro di differenza...ma se con un 50 D o una 550 ottengo piu o meno gli stessi risultati, quei soldi lo investo in obbiettivi!!
e comunque le foto le fa la persona ... se avessi in mano il violino di paganini...bhè ci farei poco..!!!
grazie! |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
MANETTA utente
Iscritto: 17 Lug 2010 Messaggi: 57 Località: rimini
|
Inviato: Sab 17 Lug, 2010 3:40 pm Oggetto: |
|
|
tancro ha scritto: | io illumino?? non esageriamo
si comunque come ti ha detto andy_g tutte le marche sfornano buone ottiche, ne fanno di varie: base, medie, buone, professionali
partiamo dai 200€ arriviamo a 20000€ senza problemi
però con 700€ puoi prendere un obiettivo di ottima qualità
tu sei abituato ad avere un zoom 6X questa è una cosa che devi scordare, almeno che non prendi un tuttofare (tipo 18-200, 18-250, 18-270)
neglio obiettivi si misura tutto in focale, ti dico di lasciare perdere il fattore di ingrandimento perchè se noi prendiamo un obiettivo 18-55 e un 24-70 facendo i calcoli hanno stesso fattore di ingrandimento 3X, ma è proporzionato alla focale minima (18 e 24), detto questo:
se prendi una 7D con un obiettivo da 200€
oppure
prendi una 550d con un obiettivo da 500€
in gandi linee le foto della seconda saranno migliori
per il tipo di obiettivo dipende principalmente da cosa ci vuoi fare
da quanto mi sembra di capire ti piacerebbe avere un tuttofare (ho cercato di leggere fra le righe) io ti consiglierei il canon 15-85, nuovo stà sui 600€ hai un buon grandangolo e un tele (non spinto) poi potrai sempre abbinare altre ottiche
se non sono stato chiaro ripeto  |
cavolo...ho capito...e un 15-85 detto in termini di 3x 6x 10x ..quanto farebbe per rendermi un pochino conto?
si diciamo tutto fare...ma quindi sopra un 15/85 si puo applicare un altro obbiettivo per avere maggiore zoom...o non si fa piu? perchè sulla vecchia reflex di mio padre con ottiche tamron ricordo che si faceva cosi...il classico obbiettivo piccolo...in piu con l'adattatore si attaccava il cannoncino..
grazie! |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|
|
Non puoi iniziare nuovi argomenti Non puoi rispondere ai messaggi Non puoi modificare i tuoi messaggi Non puoi cancellare i tuoi messaggi Non puoi votare nei sondaggi Non puoi allegare files in questo forum Puoi scaricare gli allegati in questo forum
|
|