photo4u.it


Luminosità ed esposizione

 
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Digital Imaging
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo  
Autore Messaggio
rikk
utente


Iscritto: 05 Lug 2007
Messaggi: 177
Località: Veneto,San Donà di Piave (VE)

MessaggioInviato: Gio 15 Lug, 2010 7:37 pm    Oggetto: Luminosità ed esposizione Rispondi con citazione

Ciao,
premetto che utilizzo Canon e sviluppo con Lightroom3...
Sto cercando di capire la differenza tra esposizione e luminosità...

Ho notato che sviluppando dei file cliccando su "Automatico" nel modulo "Sviluppo" nella sezione "Base" mi viene sempre azzerata la luminosità, mentre l'esposizione viene aumentata in media tra 0,5 e l'1,5 stop...
Effettivamente mi piacciono di più le fotografie con questo sviluppo.

Ora, capisco che alcune foto le possa aver sbagliate a livello di esposizione, ma non credo tutte... Surprised Triste

Chiedo lumi a tutti voi... Ok!

Grazie

P.s.: Allego due esempi Ok!



IMG_1046.jpg
 Descrizione:
Esposizione: +0,90 Luminosità: 0
 Dimensione:  128.58 KB
 Visualizzato:  File visto o scaricato 757 volta(e)

IMG_1046.jpg



IMG_1046-2.jpg
 Descrizione:
Esposizione: 0,00 Luminosità: +50
 Dimensione:  184.73 KB
 Visualizzato:  File visto o scaricato 757 volta(e)

IMG_1046-2.jpg



_________________
www.riccardofurlanetto.com - CANON EOS 50d + TAMRON 70-300 f4/5.6 Di LD MACRO 1:2 + LENTE ADDIZIONALE RAYNOX DCR250 + CATADIOTTRICO RUBINAR 500 f5.6 + TAMRON 17-50 f2.8 + Canon 70-200 f4 L USM + TELEPLUS KENKO PRO DG 300 + CANON 35 f2 + CANON 50 f1.4 + CANON 85 f1.8
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Arrakas
nuovo utente


Iscritto: 08 Nov 2007
Messaggi: 40
Località: Timisoara

MessaggioInviato: Sab 17 Lug, 2010 10:21 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Da questo grafico puoi vedere come si comportano luminosità ed esposizione relativamente ad una immagine in gradazioni di grigio. Si può chiaramente notare come vi sia una sostanziale differenza sulle luci alte e nel caso di sovraesposizione la variazione della luminosità tende a preservare quello che invece viene clippato con un'analoga variazione dell'esposizione .
Spero ti possa essere di aiuto.

M.



Grafico Exposure.PNG
 Descrizione:
 Dimensione:  55.13 KB
 Visualizzato:  File visto o scaricato 707 volta(e)

Grafico Exposure.PNG


Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
mikele
utente attivo


Iscritto: 16 Dic 2008
Messaggi: 1743
Località: veneto

MessaggioInviato: Sab 17 Lug, 2010 10:32 am    Oggetto: Rispondi con citazione

in poche parole la variazione di esposizione tende a conservare l'andamento della curva originale sacrificando però ciò che va a cadere al di fuori del campo di informazioni colore, mentre la luminosità andrebbe ad alterare la curva originale mantenendo uniti i 2 estremi (quindi il nero è il bianco).
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
rikk
utente


Iscritto: 05 Lug 2007
Messaggi: 177
Località: Veneto,San Donà di Piave (VE)

MessaggioInviato: Gio 22 Lug, 2010 9:45 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Grazie per le risposte...credo di aver capito...

Perlomeno, non c'è una verità assoluta. Non è corretto mettere la luminosità a zero come non è corretto lasciarla a +50 come di default.

Ho letto sul sito della Adobe che c'è un loro software con cui è possibile creare un profilo colore da caricare poi in Lightroom. Mi sembra si chiami DNG Profile Editor.
Qualcuno ne ha sentito parlare? C'è la possibilità che oltre alla calibrazione del colore venga anche tarata l'esposizione e la luminosità e portati a zero?

Ciao

_________________
www.riccardofurlanetto.com - CANON EOS 50d + TAMRON 70-300 f4/5.6 Di LD MACRO 1:2 + LENTE ADDIZIONALE RAYNOX DCR250 + CATADIOTTRICO RUBINAR 500 f5.6 + TAMRON 17-50 f2.8 + Canon 70-200 f4 L USM + TELEPLUS KENKO PRO DG 300 + CANON 35 f2 + CANON 50 f1.4 + CANON 85 f1.8
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
AleZan
coordinatore


Iscritto: 16 Giu 2006
Messaggi: 11698
Località: Bologna

MessaggioInviato: Ven 23 Lug, 2010 3:37 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Provo a dire due cose sperando di chiarire alcuni punti.

1) il profilo colore non ha a che fare con i valori di Luminosità e Esposizione
2) come si vede bene nel grafico (grazie!) la variazione di Esposizione sposta il valore max delle alte luci (linee colorate continue), mentre la variazione di Luminosità non modifica quel valore (linee colorate tratteggiate). Il valore Nero si comporta come Esposizione ma sul valore minimo della scala (le ombre più scure)
3) "non c'è una verità assoluta" nel senso che tutto dipende dall'esposizione data in ripresa e dal contrasto di illuminazione della scena.

ciao

_________________
Alessandro - www.alessandrozanini.it
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Nicola Giani
utente attivo


Iscritto: 01 Feb 2006
Messaggi: 3677
Località: Milano

MessaggioInviato: Mar 27 Lug, 2010 11:52 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Per la precisione, il comando "Brightness" imposta il valore medio di riferimento di luminosità attorno al quale tutti gli altri calcoli sono effettuati (in pratica ha impatto su tutti i parametri di sviluppo, compreso il pennello, i gradienti e il TAT).
Il comando Exposure agisce (logaritmicamente) sul guadagno, applicando un'amplificazione - positiva o negativa - al segnale.

Wink

_________________
Che bello il copia e incolla!
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Mostra i messaggi a partire da:   
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Digital Imaging Tutti gli orari del forum sono CET (Europa)
Pag. 1 di 1

 
Vai a:  
Non puoi iniziare nuovi argomenti
Non puoi rispondere ai messaggi
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
Non puoi allegare files in questo forum
Puoi scaricare gli allegati in questo forum



Tutti i contenuti presenti sul sito sono di proprieta' esclusiva degli autori, sono vietate la riproduzione e la distribuzione degli stessi senza previa esplicita autorizzazione.

Visualizza la policy con cui vengono gestiti i cookie.

© 2003, 2016 photo4u.it - contatti - based on phpBB - Andrea Giorgi