Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
schaudy non più registrato
Iscritto: 30 Mar 2004 Messaggi: 350 Località: Oristano
|
Inviato: Ven 14 Mgg, 2004 11:29 am Oggetto: reflex digitale 2 stop in piu'??? |
|
|
Ho un 70-220 f2.8 che uso principalmente per fare foto in gare di kart,ho scelto questo fra i 3 70-200 canon perche' l' is e' troppo costoso(almeno per me) e ritenevo che uno stop in piu',rispetto al "fretello piu' piccolo", avrebbe potuto farmi comodo,visto l' utilizzo che io faccio dell' obiettivo.
Usandolo,pero',mi sono accorto in diverse situazioni che lo stabilizzatore mi avrebbe fatto veramente comodo(che scoperta!! ),facendomi guadagnare quel paio di stop in piu' che a volte fanno la differenza.Sia perche' uno stop in piu' a volte non basta,sia perche' a 200 mm. e f 2.8 si ha una profondita' di campo veramente esigua,che non consente di mettere a fuoco tutto il soggetto.
E ora dopo questa premessa veniamo al tema del post.
L' altro giorno ritoccando un paio di foto in raw la mia attenzione e' caduta su una caratteristica di questo formato che,sino ad allora, non avevo utilizzato molto:la possibilita' di sovra/sottoesporre le foto di un paio di stop...
Da qui' l' idea se io in fase di ripresa,scattando in raw,sottoesponessi volontariamente la foto di un paio di stop, potrei poi recuperarli in fase di conversione e guadagnare cosi' quegli stop in piu' che lo stabilizzatore mi avrebbe dato...
Che dite potrebbe funzionare?Questa procedura avrebbe qualche svantaggio? |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
sterioma utente

Iscritto: 01 Apr 2004 Messaggi: 458 Località: Torino
|
Inviato: Ven 14 Mgg, 2004 12:23 pm Oggetto: |
|
|
Non conosco particolarmente il formato dei file RAW, e tanto meno la tecnica di sovra/sottoesporre a posteriori che descrivi.
La mia intuizione è che questa operazione dovrebbe essere del tutto analoga ad un cambio di luminosità dell'immagine che puoi fare, che so, con Photoshop. Ma il dettaglio se non e' stato catturato dal sensore è perso e non recuperabile.
Come forse saprai, sia i sensori che le pellicole hanno una gammi di valori di luminosità che riescono a registrare limitata, rispetto a quella che i tuoi occhi riescono a percepire. In una foto con illuminazione molto difforme (per esempio soggetti in ombra e soggetti in pieno sole, magari chiari), a seconda della scelta dell'esposizione, o si perdono i dettagli sulle ombre o si perdono i dettagli sulle luci.
Quindi, se la tua idea e' quella di sottoesporre una foto rispetto alla lettura dell'esposimetro, per guadagnare un po' di profondità di campo o accorciare i tempi dell'otturatore, la mia impressione è che i dettagli delle ombre te li sei persi, perchè il sensore non è riuscito a registrarli.
A meno che non esista qualche forma di magia di cui non sono a conoscenza, e chi è più esperto di macchine digitali potrà spiegarci. _________________
Nikon FG-20 | Nikkor 28mmf3.5 AI | Nikkor 50mmf2 AI | Nikkor 105mmf2.5 AIS | Nikkor 200mmf4 AI
Canon Powershot A20 | Minolta Dimage Scan Dual IV | Bogen / Manfrotto 3021BN Tripod Legs (Black) --- 3030 3-Way Pan/Tilt Head
"Your first 10,000 photographs are your worst". Henri Cartier-Bresson
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Andrea Giorgi supporto tecnico

Iscritto: 13 Dic 2003 Messaggi: 12696 Località: Pavia
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
sterioma utente

Iscritto: 01 Apr 2004 Messaggi: 458 Località: Torino
|
Inviato: Ven 14 Mgg, 2004 1:09 pm Oggetto: |
|
|
Se non ho capito male il dettaglio era stato effettivamente catturato dal sensore, dopodiché nelle operazioni di download non effettuatte in modalità raw (per esempio JPEG, immagino), si era introdotto un certo clipping dei valori agli estremi della gamma, che invece con la modalità raw non vengono persi.
E' così? Altrimenti davvero mi viene da pensare alla magia  _________________
Nikon FG-20 | Nikkor 28mmf3.5 AI | Nikkor 50mmf2 AI | Nikkor 105mmf2.5 AIS | Nikkor 200mmf4 AI
Canon Powershot A20 | Minolta Dimage Scan Dual IV | Bogen / Manfrotto 3021BN Tripod Legs (Black) --- 3030 3-Way Pan/Tilt Head
"Your first 10,000 photographs are your worst". Henri Cartier-Bresson
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Andrea Giorgi supporto tecnico

Iscritto: 13 Dic 2003 Messaggi: 12696 Località: Pavia
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
paganetor utente attivo

Iscritto: 18 Gen 2004 Messaggi: 4650 Località: Milano
|
Inviato: Ven 14 Mgg, 2004 1:31 pm Oggetto: |
|
|
Aaron80 ha scritto: | ...si... è così... il raw ha una profondità colore più estesa... quando si salva in jpg (8 bit) i dati in più vengono persi mentre invece in raw si hanno tutte le informazioni che la macchina è riuscita a catturare (12 bit)... per l'ottimizzazione delle foto al piccì il raw è una manna da cielo... si riescono a fare cose davvero incredibili... |
che ne diresti di un bel tutorial sull'uso del RAW con qualche esempio pratico?
io sono una capra con queste cose!  _________________ Canon T50; FD 28 f2.8; FD 50 f1.8; FD 70-210 f4 Canon EOS 5 con VG; Flash SpeedLite 200E.
Canon EOS 300D; 17-40 f4 L; EF 50 f1.8; Sigma EX Aspherical Zoom 28-70 f2.8; 70-200 f4 L; Sigma APO 100-300mm F4 EX IF HSM; Sigma TC 1.4x EX DG APO; Flash SpeedLite 550ex Compact Drive PD7X 20 Gb; Tamrac Expedition 5 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
schaudy non più registrato
Iscritto: 30 Mar 2004 Messaggi: 350 Località: Oristano
|
Inviato: Ven 14 Mgg, 2004 1:39 pm Oggetto: |
|
|
Esattamente quello che intendevo.
L' idea mi e' venuta l' altro giorno,ho prestato la macchina fotografica ad un amico che doveva fere delle foto ai fenicotteri per la tesi.Ha scattato in raw e quando mi son messo a convertire le immagini ho notato che aveva regolato(credo per sbaglio,visto che non conosceva molto bene la fotocamera) il bilanciamento dell' esposizione su -2.Il risultato era questo:
convertendolo ho provato a sovraesporre di 2 stop col programma di conversione,il risltato e' stato questo:
@sterioma : non so bene come funzioni e anch' io mi son posto gli stessi dubbi che ti sei posto tu.Ma mi sembra che il risultato sia buono. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
HIPPO utente attivo

Iscritto: 23 Mar 2004 Messaggi: 1829 Località: Formia
|
Inviato: Ven 14 Mgg, 2004 2:39 pm Oggetto: |
|
|
...anche a me farebbe comodo un tutorial sul RAW
...o almeno qualche dritta su un programma per gestire questi file; io ho un "covertitore" RAW->TIFF: è lo stesso lavorare sul file Tiff convertito dal Raw? Si ottengono gli stessi risultati? se si in che modo usando Ps8?
...scusate l'intrusione irruenta e l'egoismo dimostrato
Ciao e grazie comunque  _________________ VIENI A VEDERE!!!
CanonEos20D bg-e2 - Tokina atx pro 12-24 f/4 - Canon EF 20-35 f2.8 L -Canon ef 24-85 f/3.5-4.5 usm +Canon ef 50 f/1.8II +Canon EF 70-200 f4 L
-Flash Speedlite 420ex-CF Sandisk Ultra II 1gb- borsa LoweproStealthreporter AW200 - Fuji S5000 - Flash Metz C34-2 digital
You can be anything you want to be |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
archery57 nuovo utente

Iscritto: 09 Feb 2004 Messaggi: 35 Località: Padova
|
Inviato: Ven 14 Mgg, 2004 3:27 pm Oggetto: |
|
|
HIPPO ha scritto: | ...anche a me farebbe comodo un tutorial sul RAW
...o almeno qualche dritta su un programma per gestire questi file; io ho un "covertitore" RAW->TIFF: è lo stesso lavorare sul file Tiff convertito dal Raw? Si ottengono gli stessi risultati? se si in che modo usando Ps8? |
Scusami, se hai PS8 perchè non carichi e lavori direttamente con il file RAW invece che convertirli in TIFF?
P.S. I file RAW della mia Canon indicano un Bit Depth di 24  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
HIPPO utente attivo

Iscritto: 23 Mar 2004 Messaggi: 1829 Località: Formia
|
Inviato: Ven 14 Mgg, 2004 3:45 pm Oggetto: |
|
|
archery57 ha scritto: |
Scusami, se hai PS8 perchè non carichi e lavori direttamente con il file RAW invece che convertirli in TIFF?
P.S. I file RAW della mia Canon indicano un Bit Depth di 24  |
Perché si può fare direttamente senza scaricare nulla???
......scusa ma fino a dieci giorni fa avevo PS6 quindi ancora non padroneggio bene l'8 _________________ VIENI A VEDERE!!!
CanonEos20D bg-e2 - Tokina atx pro 12-24 f/4 - Canon EF 20-35 f2.8 L -Canon ef 24-85 f/3.5-4.5 usm +Canon ef 50 f/1.8II +Canon EF 70-200 f4 L
-Flash Speedlite 420ex-CF Sandisk Ultra II 1gb- borsa LoweproStealthreporter AW200 - Fuji S5000 - Flash Metz C34-2 digital
You can be anything you want to be |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Andrea Giorgi supporto tecnico

Iscritto: 13 Dic 2003 Messaggi: 12696 Località: Pavia
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
archery57 nuovo utente

Iscritto: 09 Feb 2004 Messaggi: 35 Località: Padova
|
Inviato: Ven 14 Mgg, 2004 3:57 pm Oggetto: |
|
|
HIPPO ha scritto: |
Perché si può fare direttamente senza scaricare nulla???
......scusa ma fino a dieci giorni fa avevo PS6 quindi ancora non padroneggio bene l'8 |
Certo!
Se apri il browser del PS8 vedrai anche i thumbnail delle foto RAW e se chiedi di aprirle ti presenterà la finestra di un plugin per agire su tutti i parametri dell'immagine (anche i famosi stop).
Una volta dato l'OK ti troverai sotto PS con l'immagine in formato RAW e potrai fare tutto ciò che ti serve.
Unica necessità, alla fine dovrai decidere in che formato salvare il risultato perchè, come ovvio, il RAW è proprietario.
Puoi scegliere uno qualsiasi dei formati previsti da PS (jpeg, tiff, ps, ..)
Ciao |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
reed utente

Iscritto: 11 Feb 2004 Messaggi: 278 Località: Vimodrone (Mi)
|
Inviato: Ven 14 Mgg, 2004 4:01 pm Oggetto: Re: reflex digitale 2 stop in piu'??? |
|
|
schaudy ha scritto: | se io in fase di ripresa,scattando in raw,sottoesponessi volontariamente la foto di un paio di stop, potrei poi recuperarli in fase di conversione e guadagnare cosi' quegli stop in piu' che lo stabilizzatore mi avrebbe dato...
Che dite potrebbe funzionare? |
non ho mai provato, ma suppongo anche che aumenti il "rumore digitale", due stop non sono proprio pochi...
schaudy ha scritto: | Questa procedura avrebbe qualche svantaggio? |
Sicuramente, perchè non potrà influire in alcun modo sul mosso o sulla profondità di campo. Ammesso che il rumore non si amplifichi, otterresti solo un aumento di luminosità (e suppongo anche una diminuzione del contrasto, che potrai ri-bilanciare a scapito della qualità).
Però, ripeto, prendi con beneficio d'inventario quello che ho scritto in quanto non ho mai provato. Sono solo sensazioni "a pelle". |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Izutsu utente attivo

Iscritto: 28 Dic 2003 Messaggi: 9922
|
Inviato: Ven 14 Mgg, 2004 8:59 pm Oggetto: |
|
|
Non leggo tutto ma rispondo direttamente, sperando di non dire cose già sentite (o meglio lette).
Il sensore effettivamente cattura molte più informazioni di quelle che vediamo nell'immagine finale, questo a causa del formato jpeg solitamente utilizzato.
Scattando in RAW, si possono ottenere file con il doppio delle informazioni e senza compressione.
Ora, ho personalmente visto che la mia D30 mostra dettagli da -2 a +1, oltre le aree bruciate cominciano a prevalere.
Questo naturalmente varia in base allo scatto ma si può dire che in linea di principio si può scattare sottoesponendo per poi esporre correttamente in photoshop.
Naturalmente la qualità non è la stessa di una foto scattata direttamente alla giusta esposizione ma permette di salvare molti scatti. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|