photo4u.it


Temperatura bagni nella stampa. Ininfluente.... ma quanto?

 
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Camera Oscura
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo  
Autore Messaggio
come_il_mare
nuovo utente


Iscritto: 12 Apr 2006
Messaggi: 38
Località: Cagliari

MessaggioInviato: Gio 15 Lug, 2010 11:27 am    Oggetto: Temperatura bagni nella stampa. Ininfluente.... ma quanto? Rispondi con citazione

Salve,

ho visto che molti di voi reputano la temperatura dei bagni per la stampa ininfluente. Cosa si intende però per ininfluente? I tempi dello sviluppo vanno comunque compensati oppure no?

Mi sto attrezzando per i miei primi esperimenti di stampa ma nella stanza che utilizzerò, non condizionata, in questo periodo ci sono 31 gradi! Immagino che l'acqua mantenga comunque una temperatura più bassa, ma non lo sarà di tanto... come posso rimediare?


Saluti,

Nicola
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
sslazio 1900
utente attivo


Iscritto: 17 Mgg 2007
Messaggi: 1775
Località: Tivoli (RM)

MessaggioInviato: Gio 15 Lug, 2010 11:53 am    Oggetto: Rispondi con citazione

A me è stato detto che fra i 18 e i 28° non ci sono grandi problemi..

Anche se cerco di tenermi ben dentro i valori limite... comunque ho ambienti abbastanza comodi per la stampa, difficilmente stanno oltre i 25° quindi non mi pongo il problema.

_________________
Varia ferraglia Nikon
Cameraoscurista n° 189
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Anonimo.
non più registrato


Iscritto: 14 Gen 2006
Messaggi: 6707

MessaggioInviato: Gio 15 Lug, 2010 4:17 pm    Oggetto: Re: Temperatura bagni nella stampa. Ininfluente.... ma quant Rispondi con citazione

come_il_mare ha scritto:
...in questo periodo ci sono 31 gradi! Immagino che l'acqua mantenga comunque una temperatura più bassa,...

...per quale motivo? Se usi soluzioni tenute in fresco la bacinella dopo un po' raggiunge la temperatura AMBIENTE (meno uno zit dovuto all'evaporazione superficiale), se le bottiglie vivono in camera oscura hanno già la temperatura della camera oscura.

Alberto
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
come_il_mare
nuovo utente


Iscritto: 12 Apr 2006
Messaggi: 38
Località: Cagliari

MessaggioInviato: Gio 15 Lug, 2010 4:29 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Pensavo la stessa cosa, ma nella pratica ho visto che per avere durante lo sviluppo i canonici 20c devo tenere la stanza intorno ai 22 gradi...
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Anonimo.
non più registrato


Iscritto: 14 Gen 2006
Messaggi: 6707

MessaggioInviato: Gio 15 Lug, 2010 6:08 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

come_il_mare ha scritto:
... devo tenere la stanza intorno ai 22 gradi...
... li devi misurare con un termometro che tenga conto dell' umidità ambientale, e calibrato con quello della bacinella... A voler pignoleggiare, chiaro.... Ai fini pratici due gradi in CO contano poco.
Però 31 gradi sono troppi PER TE... Surprised

Alberto
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Tomash
utente attivo


Iscritto: 21 Giu 2005
Messaggi: 11774
Località: Bologna

MessaggioInviato: Gio 15 Lug, 2010 7:07 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Bisogna sempre compensare, ma è piuttosto facile.
Osservi il tempo che ci mette l'immagine ad appareire e lo moltiplichi per 7.
Tempi di sviluppo leggermente più lunghi in stampa non fanno quasi differenza, è molto meno critico che lo sviluppo del negativo.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
sslazio 1900
utente attivo


Iscritto: 17 Mgg 2007
Messaggi: 1775
Località: Tivoli (RM)

MessaggioInviato: Ven 16 Lug, 2010 9:53 am    Oggetto: Rispondi con citazione

31° sono decisamente troppi per me... ma non per una questione di stampa: 31° più quelli della lampada dell'ingranditore per me è veramente troppo... odio il caldo Very Happy Very Happy
_________________
Varia ferraglia Nikon
Cameraoscurista n° 189
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
.oesse.
utente attivo


Iscritto: 24 Nov 2005
Messaggi: 1906
Località: Hong Kong

MessaggioInviato: Ven 16 Lug, 2010 10:53 am    Oggetto: Rispondi con citazione

puoi sempre mettere, se hai spazio, le bacinelle a bagno maria in altre bacinellie con acqua e ghiaccio
_________________
Il mio sito
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
come_il_mare
nuovo utente


Iscritto: 12 Apr 2006
Messaggi: 38
Località: Cagliari

MessaggioInviato: Ven 16 Lug, 2010 11:45 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Pensavo anch'io alla soluzione di acqua e ghiaccio, oppure di lavorare con le soluzioni portate preventivamente a temperatura in un altra stanza, ma immagino che in tutti e due i casi sia più difficile mantanere la temperatura stabile.

Meglio avere le soluzioni ad alta temperatura, ma stabile, oppure a temperatura più bassa ma più difficilmente controllabile?




@Alberto @sslazio

31 sono troppi anche per me, e la stanza è pure piccola e NON ventilata... ma ho fatto il mio primo sviluppo.... la settimana prossima arriva il mio primo ingranditore.... lo so che non resisterò! Smile
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Anonimo.
non più registrato


Iscritto: 14 Gen 2006
Messaggi: 6707

MessaggioInviato: Ven 16 Lug, 2010 11:50 am    Oggetto: Rispondi con citazione

...stiamo parlando di chimica.
In chimica:
controllo = BENE
stabilità = BENE
instabilità= MALE

(beh, anche in altri campi, ma in chimica particolarmente Wink )

Alberto
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
ldani
utente attivo


Iscritto: 11 Mgg 2006
Messaggi: 3397
Località: Livorno

MessaggioInviato: Ven 16 Lug, 2010 12:02 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Secondo me:

- Per le foto stampate "così e così" tipo che ogni carta va bene, ogni rivelatore va bene il limite è la sopportazione umana.

- Per le foto in cui il nero deve essere "quel nero" e il bianco "quel bianco" e in mezzo solo quei grigi conviene stare in temperature tra 20 e 25 sotto alcune parti del rivelatore faticano, sopra altre fanno troppo.

Daniele.

_________________
Stampa Mostrasi .Regolamento. .Orchidea1.
Composizione e Percezione visiva tratto dal testo di Arnehim
L'estensione Firefox per avere tutto Photo4U a portata di mouse in un menù.... >>>Download<<<
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Mostra i messaggi a partire da:   
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Camera Oscura Tutti gli orari del forum sono CET (Europa)
Pag. 1 di 1

 
Vai a:  
Non puoi iniziare nuovi argomenti
Non puoi rispondere ai messaggi
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
Non puoi allegare files in questo forum
Puoi scaricare gli allegati in questo forum



Tutti i contenuti presenti sul sito sono di proprieta' esclusiva degli autori, sono vietate la riproduzione e la distribuzione degli stessi senza previa esplicita autorizzazione.

Visualizza la policy con cui vengono gestiti i cookie.

© 2003, 2016 photo4u.it - contatti - based on phpBB - Andrea Giorgi