Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
libellula nuovo utente
Iscritto: 08 Giu 2010 Messaggi: 11 Località: Romagna
|
Inviato: Mar 08 Giu, 2010 10:08 pm Oggetto: HS10 vale o non vale la pena? |
|
|
Sono ,come vengono definiti in molti forum un NOTTOLO,sia per quanto riguarda questo forum che per quanto riguarda la fotografia .
La mia esperienza fotografica spazia in un range molto ristretto che va dall'utilizzo di una Minox GT e di una reflex Pentax( di mia moglie ) dei tempi passati a una compatta digitale Nikon L1.
Il mio utilizzo delle apparecchiature fotografiche è più che altro legato alle vacanze ,alle foto di famiglia e a qualche escursione domenicale; stampo le foto ( con delle piccolissime modifiche con photoshop) nei formati canonici e guardo quelle non stampate a video.
Sentendo però il bisogno di una macchina un pò più performante ho cominciato a fare ricerche nel web fino a restringere il mio campo su 2 bridge :la Fuji HS10 e la Nikon P100.
Sono quindi approdato a questo forum per caso ,in disperata ricerca di notizie della HS10.
Ma arrivo al punto ;visto la mia scarsissima esperienza ( la foto non è proprio il mio hobby preferito) e l'utilizzo che ne faccio( scarso e penso che si manterrà tale), vale la pena acquistare una reflex ( tipo la Pentax K-X) oppure continuare a rivolgere il mio interesse verso queste 2 bridge.
Dato che le due macchine sono abbastanza similari ( almeno sulla carta) il mio interesse era andato verso la Fuji che con il fatto di avere lo zoom manuale mi dava l'impressione di maggior particità e robustezza; ma dopo aver letto tutti quei topic che la riguardano ( veramente molti 21+8+4+1 pagine) la mia conclusione è che la macchina non è quella che ti voglio far credere negli articoli che ho letto.
Ma per un utilizzo da nottolo come il mio può essere un buon punto di partenza la fuji HS10 oppure è meglio la Pentax P100?
Ho letto qualcosa a riguardo anche della F200 EXR ( che fra l'altro ho provato a cercare anche nei negozi della mia città :INTROVABILE ) ma è veramente così molto più performante delle 2 macchine sopracitate oppure la differenza è visibile solo a livello di appasionato fotogarafico o di stampe molto grandi?
Il costo della 200 EXR per quello che ho potuto vedere in rete è di circa 100 euro in meno per cui sarebbe anche un affare ordinarla tramite internet, ma la macchina ha si il sensore leggermente più grande ma per quanto riguarda il resto (video-display basculante -escursione focale-peso-e perchè no ...estetica) è tutto APPARENTEMENTE sotto per cui mi richiedo se la VECCHIA( si fa per dire) bridge sia così migliore della sorella e della concorrente.
MI rivolgo quindi ha chi ha esperienza in materia e a chi la HS10 la possiede: HS10 vale o non vale la pena?
Grazie delle eventuali risposte
P.S.
Ma questo sensore retroilluminato fa o non fa la sua differenza rispetto a sensori non retroillunimati di pari dimensione e col il fatto che ha questa caratteristica non potrebbe essere performante quanto almeno il sensore della 200EXR???? |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
libellula nuovo utente
Iscritto: 08 Giu 2010 Messaggi: 11 Località: Romagna
|
Inviato: Mer 09 Giu, 2010 9:25 pm Oggetto: |
|
|
Ho ringraziato per le eventuali risposte ma non pensavo di non essere degnato neanche di una risposta.
Comunque continuando a leggere in giro per il web si continua a non leggere bene della HS10; ma come è possibile giudicare così male una macchina appena uscita sul mercato quando il 99,9% della gente non l'ha neanche vista.
Le foto che sono in giro per il web ( molto poche ) forse non sono il massimo ma penso che molte persone con in mano una reflex potrebbero fare di peggio.
Comunque riringrazio per 1 eventuale risposta. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
mike1964 utente attivo

Iscritto: 09 Feb 2004 Messaggi: 22585 Località: Salerno
|
Inviato: Mer 09 Giu, 2010 9:44 pm Oggetto: |
|
|
Se non hai esigenze particolari può essere un buon acquisto, anche perchè non credo che la concorrenza faccia poi meglio, e dal punto di vista del corpo macchina è un bell'oggetto davvero.
Della HS10 non si parla tanto bene per contrapposizione ai vecchi modelli, che erano tutt'altra cosa.
Il paragone con la Pentax K-x non lo farei nemmeno per scherzare, pure se davanti alla pentax ci metti una lente modesta come il Tamron 18-200; e pure la Fuji S200EXR è un'altra cosa; però se vuoi il monitor basculate e lo zoom 30x...
Insomma lo ripeto: se ti serve una macchina per le vacanze e non hai pretese particolari, la HS10 va bene.
 _________________ [size=10]Pentax K100DS - Qualche vetro - Fuji S6500 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
libellula nuovo utente
Iscritto: 08 Giu 2010 Messaggi: 11 Località: Romagna
|
Inviato: Gio 10 Giu, 2010 6:48 am Oggetto: |
|
|
Ti ringrazio per la risposta.
Per quanto riguarda la Pentax K-x non è che la confronti con le compatte in questione ,è che avendo qualche obbiettivo della Pentax a rullino ( 50 fisso e 28/80 da utilizzare esclusivamente in manuale- 80/210 da utilizzare in completo automatismo --tutti Pentax) poteva essere una idea l'acquisto di tale macchina ad un costo non eccessivo (578 euro da un fotografo ) con un 18/55 in kit .
Lo so anche io che 400 euro in rete -440 in negozio per la HS10 sono tanti è che come ho scritto sopra non so visto il mio utilizzo se un reflex sia un buon acquisto anche perchè utilizzare una fotocamera del genere solo in automatico penso sia la morte dei sensi.
Ma la 200EXR è così nettamente superiore anche se il sensore è leggermente più grande della HS10 ( ma non è quello di una reflex) e quello della nuovanata è si più piccolo ma è retroilluminato?
Fra un grandangolo 30 della 200EXR e il 24 della HS10 ci sarà tanta differenza? |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Dario-182 utente attivo

Iscritto: 12 Feb 2006 Messaggi: 601 Località: Mascali (CT)
|
Inviato: Gio 10 Giu, 2010 7:49 am Oggetto: |
|
|
La differenza tra 24 e 30 mm e' significativa secondo me.
Anche se puo' sembrare piccola, a queste focali non lo e' affatto... _________________ Fuji S5600 + Nikon D80
Tamron 17/50 2,8 + Sigma 10-20 + Nikkor 55-200 VR + Nikkor 50 1,8 + SB800 + SB600
Il mio viaggio in Cina - Quello in Thailandia |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
*maloxplay* utente attivo

Iscritto: 21 Ago 2006 Messaggi: 558
|
Inviato: Gio 15 Lug, 2010 7:18 pm Oggetto: |
|
|
Ciao,
secondo me la Fuji HS 10 potrebbe fare al caso tuo...
se ci smanetti un po potresti anche tirare fuori belle foto, in raw x esempio (anche se con questa modalità di salvataggio la sua velocità non è minimamente paragonabile ad una reflex)...
x tutto quello che offre è molto divertente e completa! _________________ ...here.we.go.again... |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Rugge72 utente

Iscritto: 19 Mar 2007 Messaggi: 326 Località: Lodigiano
|
Inviato: Ven 16 Lug, 2010 8:10 am Oggetto: |
|
|
Ciao Libellula, benvenuto, spero di non arrivare troppo tardi, leggo solo ora le tue perplessità, e sinceramente ti consiglierei nettamente la K-X.
Le motivazioni sono almeno 3:
- a quasi parità di costo avrai una qualità migliore sia del corpo macchina che delle immagini;
- hai degli obiettivi che puoi ri-utilizzare;
- guardare nel mirino di una reflex è un'altra cosa rispetto al mirino di una seppur ottima bridge.
L'ultima cosa: se deciderai per la reflex invece del 18-55 acquista un 18-200 così ti sembrerà di avere in mano una bridge fatta e finita.
Comunque la HS-10 è una bella macchina, con un superzoom manuale bello luminoso, il RAW, insomma per divertirsi e portare a casa belle foto va benissimo, ma, visto che non sei proprio a digiuno di fotografia e che hai usato la Pentax di tua moglie, perchè non provare con una reflex? Al limite la userai sempre e solo in automatico (anche se ne dubito, dopo un po' ti verrà gola di provarla in semiautomatico e poi in manuale), come fanno molti possessori di reflex.
Buona scelta e buone foto
Rugge72 _________________ S6500 con filtro HAMA UV, Pentax K5 II, 18-55WR+50-200WR+55-300+35 F/2.4 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
libellula nuovo utente
Iscritto: 08 Giu 2010 Messaggi: 11 Località: Romagna
|
Inviato: Lun 02 Ago, 2010 12:24 am Oggetto: |
|
|
Dopo tanti tentennamenti ed indecisione , e dopo essermi rovinato la vista a leggere tutte le recensioni sulla HS10 mi sono deciso (scrivo questo post in ritardo di quasi un mese e mezzo rispetto all'acquisto) ho comperato la Pentax K-x ; una sola parola:
Fantastica.
Sono andato in vacanza 15gg in Austria e Germania e ho fatto circa 1400 scatti con la K-x e circa 250 con la Nikon compatta.
Sono proprio soddisfatto dell'acquisto e devo dire che il fatto di cambiare gli obbiettivi non mi pesa affatto ( era il mio dubbio amletico).
Mi dovranno perdonare tutti quelli che hanno acquistato la HS10 ma ora come ora mi rendo conto che a quasi parità di prezzo ( si quasi parità di prezzo perchè la HS10 a meno di 449 euro non l'avevo trovata mentre la Pentax con 18-55 kit l'ho comperata a San Marino a 500 Euro) non ha senso comperare una bridge anche se super gadgettante ( tale discorso però lo posso fare per il fatto di possedere varie ottiche Pentax che richiederebbero un esborso come minimo di altri 300-400 euro min.).
Per contro devo dire che la HS10 una volta vista dal vero e sopratutto maneggiata è un gran bel giocattolo anche se un po troppo costoso. Chissa ,in un futuro non troppo lontano ,se la Fuji dovesse arrivare ad una cifra non più alta di 300 euro la comprerò a mia moglie ( così metterà a riposo la Pentax a rullino e mi lascerà libero utilizzo a tutte le sue ottiche) in tal maniera mi toglierei lo sfizio di questa fotocamera che tanto mi ha fatto sognare prima di comperare la K-x. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Click 4 fun utente
Iscritto: 24 Ago 2010 Messaggi: 51
|
Inviato: Mar 31 Ago, 2010 10:02 pm Oggetto: |
|
|
libellula ha scritto: | Dopo tanti tentennamenti ed indecisione , e dopo essermi rovinato la vista a leggere tutte le recensioni sulla HS10 mi sono deciso (scrivo questo post in ritardo di quasi un mese e mezzo rispetto all'acquisto) ho comperato la Pentax K-x ; una sola parola:
Fantastica.
Sono andato in vacanza 15gg in Austria e Germania e ho fatto circa 1400 scatti con la K-x e circa 250 con la Nikon compatta.
Sono proprio soddisfatto dell'acquisto e devo dire che il fatto di cambiare gli obbiettivi non mi pesa affatto ( era il mio dubbio amletico).
Mi dovranno perdonare tutti quelli che hanno acquistato la HS10 ma ora come ora mi rendo conto che a quasi parità di prezzo ( si quasi parità di prezzo perchè la HS10 a meno di 449 euro non l'avevo trovata mentre la Pentax con 18-55 kit l'ho comperata a San Marino a 500 Euro) non ha senso comperare una bridge anche se super gadgettante ( tale discorso però lo posso fare per il fatto di possedere varie ottiche Pentax che richiederebbero un esborso come minimo di altri 300-400 euro min.).
Per contro devo dire che la HS10 una volta vista dal vero e sopratutto maneggiata è un gran bel giocattolo anche se un po troppo costoso. Chissa ,in un futuro non troppo lontano ,se la Fuji dovesse arrivare ad una cifra non più alta di 300 euro la comprerò a mia moglie ( così metterà a riposo la Pentax a rullino e mi lascerà libero utilizzo a tutte le sue ottiche) in tal maniera mi toglierei lo sfizio di questa fotocamera che tanto mi ha fatto sognare prima di comperare la K-x. |
Ciao... io sono indeciso tra le due stesse macchine.
Credo che sia piu' adatta a me la HS10 (ma non ho ancora deciso... c'e' tempo...prendero' per natale il "regalo")
La Pentax K-x mi piace molto... ma molto.
Bella, piccola...e proprio super.
E' nettamente la Reflex (entry) che mi piace di piu'. e ne parlano molto bene nei molti test che ho visto-letto.
Riguardo al prezzo pero' la quasi parita' in realta' non c'e' per niente...
Si deve considerare lo stesso "mercato" per paragonare e poi le stesse ottiche.
Su internet k-x viaggia sui 460-470
la HS10 su 350-370 e, con pregi e difetti, e' completa...ha tutto e di piu'.. manca solo faccia il caffe'
(che comunque non sarebbe buono come il caffe' di un vero bar...si..si... lo so...)
La K-x come ogni reflex... necessita di ottiche paritarie rispetto alla HS 10 per poter paragonare il prezzo..
Altrimenti si parla di cose differenti.
oltre all'ottica kit si dovrebbe avere almeno due altre ottiche
per aver l'angolo 24 dovrei comprare piu' o meno un 16mm
e per uno zoom degno di paragone almeno uno che arrivi a 400
altrimenti non e' la stessa cosa...
quindi k-x con kit... 500€
grandangolo 15-16 xxx?€
zoom finoa 400 xxx?€
totale...... 3 o 4 HS10
Nei negozi "fisici" costano entrambe un po' di piu' ...
qui si viaggia circa 110-130 Euro di differenza
(a secondo dei rivenditori)
A San Marino se la Pentax è a 500 penso che anche la HS10 costi meno che in negozio fisico sul territorio "italiano"
sara' in proprorzione.
Ritengo che la qualita' delle fotografie sia "imparagonabile" sicuramente a vantaggio della Pentax che di fatto fa parte di "un'altro mondo" Tu poi hai gia' ottiche Pentax quindi la scelta e' stata giusta.
Piu' che giusta !!
Ma le macchine non sono paragonabili se non con le stsse ottiche...
A quel punto si uno puo' dire...
spendo 400 per avere tutto a livello "solo accettabile"
spendo 1500 per aver tutto a buon livello
( e assumo un sherpa per potarle con me sempre)
oppure...spendo un poco di piu' (500?) e con la k-x avro' foto migliori... ma con parco ottico "zoppo"
quindi avro' qualita' di foto migliore... con molto molto meno range delle focali...
Ci si deve chiedere appunto cosa si vuole dalla macchina
e da li ne deriva la scelta.
Ovvio che (con i dovuti distingui sulla qualita') per aver su una Reflex un 24 di grandangolo, 720 di zoom si deve pensare a pesi, costi e ingombri.
(vedi alla voce " sherpa" )
Per video HD... si deve avere con se una telecamerina a parte..
Se invece si desidera un "gran bel giocattolo"
(che e' esattamente cio' che penso della HS10... mica penso sia cosa diversa) che faccia tutto comodamente... risulta perfetta la HS10.
Sulla qualita' fotografica ottenuta... non c'e' paragone...
Ma una fa tutto comodamente...
L'altra fa foto "perfettamente"... ad un costo e ad ingombri pesi ben diversi
 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
niphredil76 nuovo utente
Iscritto: 16 Nov 2009 Messaggi: 11 Località: Firenze
|
Inviato: Mar 31 Ago, 2010 10:05 pm Oggetto: |
|
|
Io se la trovi cercherei una s200, visto che con la mia s100fs io mi trovo benissimo, dalle foto mi sembra che la HS10 non sia allo stesso livello (ma anche una s100 usata se la trovi, che è ancora meglio!) _________________ Fuji Finepix S100fs - Pentax K20d - Pentax MX |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
davi9999 nuovo utente

Iscritto: 01 Set 2010 Messaggi: 45 Località: Lago di Garda
|
Inviato: Gio 02 Set, 2010 10:40 am Oggetto: |
|
|
Per le stampe ricordo di vacanze, compleanni, feste, scampagnate, gite ecc. ecc. la Fuji HS10 è la miglior bridge fuji che ci sia.
Tutte le funzioni che ha non le trovi in nessun altra fotocamera.
se invece prediligi L'ALTA QUALITA' quella che intendono i fotoamatori prenditi una reflex  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Click 4 fun utente
Iscritto: 24 Ago 2010 Messaggi: 51
|
Inviato: Gio 02 Set, 2010 1:26 pm Oggetto: |
|
|
davi9999 ha scritto: | Per le stampe ricordo di vacanze, compleanni, feste, scampagnate, gite ecc. ecc. la Fuji HS10 è la miglior bridge fuji che ci sia.
Tutte le funzioni che ha non le trovi in nessun altra fotocamera.
se invece prediligi L'ALTA QUALITA' quella che intendono i fotoamatori prenditi una reflex  |
Essendo io non un fotoamatore... ma un "fotogiocatore"
Concordo con te... penso che prendero' la HS10.. per divertirmi... e smanettare anche un po' con i comandi manuali.
Se in futuro si accendera' in me "il sacrofuoco della fotografia" sicuramente passero' ad una Reflex con obbiettivi ed accessori vari
Ho visto alcuni siti di partecipanti a varie discussioni del forum... sono proprio appassionati... attrezzati... foto bellissime... leggo che dedicano tempo anche a lavorare la foto dopo a casa... io non sono cosi.., mi stancherei subito... (pur amando fotografare...)
Conoscendomi.. quasi sicuramente giochero' con la HS10... smanettero'...
e al limite la cambiero' in futuro... con un'altra Bridge per continuare a..."giocare e divertirmi" con la fotografia... che a me piace molto.. ma in modo... "leggero"
 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Click 4 fun utente
Iscritto: 24 Ago 2010 Messaggi: 51
|
Inviato: Ven 03 Set, 2010 8:39 am Oggetto: |
|
|
mike1964 ha scritto: | Se non hai esigenze particolari può essere un buon acquisto, anche perchè non credo che la concorrenza faccia poi meglio, e dal punto di vista del corpo macchina è un bell'oggetto davvero. |
Perfetto... mi ritrovo al 100% |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Click 4 fun utente
Iscritto: 24 Ago 2010 Messaggi: 51
|
Inviato: Ven 03 Set, 2010 8:42 am Oggetto: |
|
|
Rugge72 ha scritto: |
Comunque la HS-10 è una bella macchina, con un superzoom manuale bello luminoso, il RAW, insomma per divertirsi e portare a casa belle foto va benissimo |
....  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Click 4 fun utente
Iscritto: 24 Ago 2010 Messaggi: 51
|
Inviato: Ven 03 Set, 2010 8:54 am Oggetto: |
|
|
Be..che dire... in pratica ho tutte le risposte che cercavo in questo Topic che non era neanche il mio...
Ho preso la mia decisione. La HS10 per me va benissimo... è quello che cerco
tra l'altro ho fatto un giro su flickr nei 2 gruppi principali della HS10... ci sono foto fin troppo belle... per un "foto...giocatore" come me...
chiudo qui la mia invasione nel Topic di Libellula (sorry sorry sorry!!!)
 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|