 |
|
 |
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
Mario Zacchi utente attivo

Iscritto: 07 Giu 2008 Messaggi: 6655
|
Inviato: Gio 15 Lug, 2010 12:47 pm Oggetto: I commentatori dovrebbero essere più critici e meno buonisti |
|
|
Apro questo topic facendo riferimento a questa pubblicazione di Cejes http://www.photo4u.it/viewcomment.php?pic_id=482698 nella quale è nato uno scambio di battute tra me ed Alechino. Lo apro per evitare che la discussione si svolga nell' area di critica, inquanto, rispetto a quell' area, la discussione stessa è off-topic.
- - - - - - - - - - - - - - - - - - - -
alechino ha scritto: | marka ha scritto: | Più che genialità direi cultura e sensibilità di Cejes.
Poche battute per tratteggiare uno stato emotivo, affrancando la rappresentazione dal suo legame con il soggetto.
Non è immediato, ma passa; certo bisogna che pure noi spettatori ci affranchiamo: dalla tentazione di limitarci a vedere, anziché guardare
e dagli stereotipi della "bella fotina"
Ciao  |
La fotografia bella ed espressiva non è uno "stereotipo", ma è forse un obiettivo da raggiungere, per un fotografo
La sensibilità e la cultura non riescono a "trasmettere" da sole, in fotografia, se manca la tecnica, la fantasia ed il gusto espressivo, come forse manca in queste immagini, piuttosto ripetitive tra l'altro...
Dove sta l'"idea" ? La mascherina di cartone? pochino...
La testa tagliata dell'ultima aggiunge o toglie?
LA foto 1 e la 2 sono la stessa foto?
Meglio usare la macchina col paraluce( per evitare il flare) o senza?
I commentatori dovrebbero essere più critici e meno "buonisti" ? |
Per risponderti, Alechino, i commentatori (*) dovrebbero essere:
a) O "fotografi professionisti seri" cioè persone che praticano con scrupolo il mestiere ogni giorno e quindi dotati di una indiscutibile competenza nella sfera tecnica, in virtù della quale in queste pagine fornire critiche tecniche e relativi consigli pratici per il progresso "tecnico" di chi, quelle critiche e quei consigli, vuole ascoltare.
b) Oppure "critici seri e preparati in materia di fotografia, non fotografi e terzi, cioè indipendenti da questo luogo nel quale, se anche fotografi, non pubblichino", i quali si esprimano su quella parte dell' opera di un fotografo che esiste a prescindere dal fatto che la foto sia al top o no ed a prescindere dal fatto che la tecnica sia perfetta o meno.
Entrambe queste figure dovrebbero intervenire su una foto perché diversi sono i loro punti di approccio alla foto stessa. Ma naturalmente tutti sappiamo che questo non può essere: qui non siamo al DAMS o all' Accademia di Fotografia. Da queste parti ci sono appassionati e fotoamatori + qualche persona più in gamba (e tra queste, putroppo, anche qualcuno che preferisce tirarsela, piuttosto che collaborare - come succede poi ovunque) e con questo s' ha da fare.
Quindi i gusti, la preparazione, le preferenze, l' inclinazione a guardare le foto a partire dall' angolazione che ci è più congeniale piuttosto che dal punto più giusto, .... .... e mettici quel che vuoi a seguire, diventano un ostacolo oggettivo che non si riesce ad aggirare. Se a questo aggiungi che di una foto l' unica cosa veramente oggettiva è la meccanica della fotocamera che l' ha prodotta, mentre tutto il resto è quanto di più soggettivo e mutevole con il tempo e con le tendenze che si possa immaginare, appare chiaro che ogni interpretazione che ciascuno dà di quel che vede è assolutamente parziale, personale. Non per questo, però, la si può tacciare di buonismo.
Rispetto al buonismo, tuttavia e ad un certo tipo di buonismo cui potrebbe sembrare che tu faccia riferimento, devo aggiungere qualcosa sulla quale forse ti troverò d' accordo. Lo staff dovrebbe stare fuori dai giochi perché l' arbitro non deve giocare e perché non si pensi che ci possa essere un atteggiamento più morbito tra gli arbitri che giudicano se stessi. Naturalmente anche in questo caso si potrebbero solevare tanti dubbi ...
A questo punto non so se la discussione andrà avanti con altri contributi diversi dal mio e dal tuo: in fin dei conti tread simili ne sono stati già aperti e discussi molti senza che ci siano state sostanziali variazioni nel modus operandi generale, segno evidente che si tratta di qualcosa di cui l' odierno stato delle cose rappresenta, per svariati motivi, forse il compromesso meno inaccettabile che si possa immaginare per far funzionare Poto4u.
Ciao
(*) Alla data in cui scrivo lo sono. Lo annoto perché in futuro potrei non essserlo più e chi eventualmente leggesse potrebbe interpretare quello che ho scritto in maniera parziale. _________________ Belle foto. O perlomeno belle idee -> |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
sullerive non più registrato
Iscritto: 22 Ago 2004 Messaggi: 1310
|
Inviato: Gio 15 Lug, 2010 1:10 pm Oggetto: |
|
|
Ciao Marka, ben trovato
Questo è quello che secondo te dovrebbe essere un commentatore. Non so, non ho le idee ben chiare a proposito, ma mi piacerebbe sapere ora come ora come vengono scelti. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
alechino bannato

Iscritto: 20 Set 2005 Messaggi: 2032
|
Inviato: Gio 15 Lug, 2010 1:19 pm Oggetto: Re: I commentatori dovrebbero essere più critici e meno buon |
|
|
marka ha scritto: | Apro questo topic facendo riferimento a questa pubblicazione di Cejes http://www.photo4u.it/viewcomment.php?pic_id=482698 nella quale è nato uno scambio di battute tra me ed Alechino. Lo apro per evitare che la discussione si svolga nell' area di critica, inquanto, rispetto a quell' area, la discussione stessa è off-topic.
- - - - - - - - - - - - - - - - - - - -
Per risponderti, Alechino, i commentatori (*) dovrebbero essere:
a) O "fotografi professionisti seri" cioè persone che praticano con scrupolo il mestiere ogni giorno e quindi dotati di una indiscutibile competenza nella sfera tecnica, in virtù della quale in queste pagine fornire critiche tecniche e relativi consigli pratici per il progresso "tecnico" di chi, quelle critiche e quei consigli, vuole ascoltare.
b) Oppure "critici seri e preparati in materia di fotografia, non fotografi e terzi, cioè indipendenti da questo luogo nel quale, se anche fotografi, non pubblichino", i quali si esprimano su quella parte dell' opera di un fotografo che esiste a prescindere dal fatto che la foto sia al top o no ed a prescindere dal fatto che la tecnica sia perfetta o meno.
Entrambe queste figure dovrebbero intervenire su una foto perché diversi sono i loro punti di approccio alla foto stessa. Ma naturalmente tutti sappiamo che questo non può essere: qui non siamo al DAMS o all' Accademia di Fotografia. Da queste parti ci sono appassionati e fotoamatori + qualche persona più in gamba (e tra queste, putroppo, anche qualcuno che preferisce tirarsela, piuttosto che collaborare - come succede poi ovunque) e con questo s' ha da fare.
Quindi i gusti, la preparazione, le preferenze, l' inclinazione a guardare le foto a partire dall' angolazione che ci è più congeniale piuttosto che dal punto più giusto, .... .... e mettici quel che vuoi a seguire, diventano un ostacolo oggettivo che non si riesce ad aggirare. Se a questo aggiungi che di una foto l' unica cosa veramente oggettiva è la meccanica della fotocamera che l' ha prodotta, mentre tutto il resto è quanto di più soggettivo e mutevole con il tempo e con le tendenze che si possa immaginare, appare chiaro che ogni interpretazione che ciascuno dà di quel che vede è assolutamente parziale, personale. Non per questo, però, la si può tacciare di buonismo.
Rispetto al buonismo, tuttavia e ad un certo tipo di buonismo cui potrebbe sembrare che tu faccia riferimento, devo aggiungere qualcosa sulla quale forse ti troverò d' accordo. Lo staff dovrebbe stare fuori dai giochi perché l' arbitro non deve giocare e perché non si pensi che ci possa essere un atteggiamento più morbito tra gli arbitri che giudicano se stessi. Naturalmente anche in questo caso si potrebbero solevare tanti dubbi ...
A questo punto non so se la discussione andrà avanti con altri contributi diversi dal mio e dal tuo: in fin dei conti tread simili ne sono stati già aperti e discussi molti senza che ci siano state sostanziali variazioni nel modus operandi generale, segno evidente che si tratta di qualcosa di cui l' odierno stato delle cose rappresenta, per svariati motivi, forse il compromesso meno inaccettabile che si possa immaginare per far funzionare Poto4u.
Ciao
(*) Alla data in cui scrivo lo sono. Lo annoto perché in futuro potrei non essserlo più e chi eventualmente leggesse potrebbe interpretare quello che ho scritto in maniera parziale. |
Che possa essere infinitamente meglio di altre immagini, non si può non concederlo, ovviamente
Ma, se il concetto di bello è per sua natura mutevole ( la Gioconda o il Partenone però ci piacciono ancora oggi, segno che alla mutevolezza del concetto di "bello" c'è pure un limite) un commentatore dovrebbe o no far notare una testa tagliata o un fastidioso flare che deriva dal fatto di aver dimenticato il paraluce a casa?
Un commentatore dovrebbe avere qualcosa in contrario se la foto 1 è la fotocopia della 2?
Questo intendevo per "buonismo", l'usanza cioè di evitare, di norma, di immergere il bisturi nella piaga, col risultato che quella piaga diventi, prima o poi, purulenta : al contrario, credo che il commentatore, sia esso Fotografo titolato o semplice esperto, debba porre l'asticella parecchio più su rispetto a quanto faccia di solito, nei suoi commenti, anche perché un buonismo alla melassa seppur gratificante come primo impatto , non è utile alla crescita del fotografo che espone al pubblico giudizio i proprii lavori
Per quanto riguarda la "complimentosità" as usual nei confronti dei colleghi Commentatori o Moderatori, questa è un altra storia : come minimo gli altri commentatori dovrebbero esimersi dal giudicare ( e tanto più votare per la Home) il lavoro dei colleghi
Su questo sono assolutamente d'accordo con Te
Ciao Mauro |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Brado utente attivo

Iscritto: 27 Nov 2009 Messaggi: 1867 Località: Pistoia
|
Inviato: Gio 15 Lug, 2010 1:30 pm Oggetto: Re: I commentatori dovrebbero essere più critici e meno buon |
|
|
marka ha scritto: |
a) O "fotografi professionisti seri" cioè persone che praticano con scrupolo il mestiere ogni giorno e quindi dotati di una indiscutibile competenza nella sfera tecnica, in virtù della quale in queste pagine fornire critiche tecniche e relativi consigli pratici per il progresso "tecnico" di chi, quelle critiche e quei consigli, vuole ascoltare.
b) Oppure "critici seri e preparati in materia di fotografia, non fotografi e terzi, cioè indipendenti da questo luogo nel quale, se anche fotografi, non pubblichino", i quali si esprimano su quella parte dell' opera di un fotografo che esiste a prescindere dal fatto che la foto sia al top o no ed a prescindere dal fatto che la tecnica sia perfetta o meno.
|
Mi permetto di inserirmi in questa discussione.
Se ho ben capito il nocciolo del discorso è: sarà giusto che lo staff esponga le proprie foto e che lo staff critichi le medesime?
Sbaglio?
Se ho ben afferrato allora è presto detto, io sono un appassionato di fotografia e mi connetto a photo4u per vedere belle foto e commentarle insieme ad altri appassionati.
A volte aiuto qualcuno che ignora qualcosa che io conosco, a volte imparo qualcosa che non sapevo e quindi mi chiedo: come può lo staff recarmi un danno? _________________ Luca |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Mario Zacchi utente attivo

Iscritto: 07 Giu 2008 Messaggi: 6655
|
Inviato: Gio 15 Lug, 2010 1:54 pm Oggetto: |
|
|
Gazza,
preciso che ho voluto rispondere ad Alechino in maniera articolata, per cercare di spiegare cosa ci si possa ragionevolemnte attendere dalle persone che hanno accettato di commentare le foto in veste ufficiale (inutile riaffermare che tutti siamo commentatori quando commentiamo ...). Per quanto mi riguarda lo staff (un suo rappresentante) mi ha chiesto se sarei stato disponibile in questo senso. Suppongo che lo abbiano deciso dopo aver verificato se sarei stato in grado di soddisfare almeno al minimo i requisiti necessari. Qualora ritenessero di essersi sbagliati credo non avrebbero, giustamente, difficoltà nel ripensarci e, personalmente, tovo questa possibilità confortante, perché è giusto che un ruolo lo si ricopra se ci si dimostra, nel tempo, all' altezza di farlo. Non ci si può però aspettare che tutte le persone che hanno acettato abbiano la medesima completezza.
Alechino,
queste tue precisazioni credo avvalorino quello che ho scritto sopra e cioè che le foto hanno due aspetti molto importanti e che entrambe andrebbero pesati, più che per dare un giudizio finale, per tratteggiarne i contorni complessivi. Il mio approccio è spesso poco tecnico perché non sono un fotografo e perciò sono più incline a guardare a quello che chiamo contenuto, pure se si tratta di un termine parziale. Ma per il resto, lasciamo andare la questione bellezza legata a ciò che ci viene dall' antichità o dai vari moloch costruiti nel tempo perché (e in questo mi faccio forza dato che sono profondamente influenzaato proprio da qul tipo di canoni) mi pare che la questione sia stata suprata da tempo, nell' arte e in quei casi nei quali se per dire una cosa devo dirla in malo modo allora la dico così e basta.
Ciao
PS: se prosegue la discussione, vi rispondo volentieri più tardi, perché ora sono impegnato. _________________ Belle foto. O perlomeno belle idee -> |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Cejes utente attivo

Iscritto: 04 Lug 2006 Messaggi: 3320
|
Inviato: Gio 15 Lug, 2010 2:07 pm Oggetto: |
|
|
Mammammia che polverone...
Siamo addirittura al confiltto di interessi...
Prenderci un po' meno sul serio no?  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
gianjackal utente attivo

Iscritto: 11 Nov 2004 Messaggi: 6889 Località: Tolentino (MC)
|
Inviato: Gio 15 Lug, 2010 2:50 pm Oggetto: |
|
|
Marka, dato che hai sollevato l'argomento mi permetto di "commentare il commento".
marka ha scritto: | Più che genialità direi cultura e sensibilità di Cejes.
Poche battute per tratteggiare uno stato emotivo, affrancando la rappresentazione dal suo legame con il soggetto.
Non è immediato, ma passa; certo bisogna che pure noi spettatori ci affranchiamo: dalla tentazione di limitarci a vedere, anziché guardare
e dagli stereotipi della "bella fotina"
Ciao  |
Il tuo commento è chiaro solo su un punto: apprezzi la cultura e la sensibilità di Cejes (che tra l'altro apprezzo anch'io).
Dopo hai scritto delle bellissime parole che vedrei bene anche sotto un mio scatto... sei (almeno ai miei occhi) troppo generico.
Da un commentatore ci si aspetta piuttosto qualche parola che aiuti ai meno "acculturati" a capire magari una serie di immagini particolarmente complesse come contenuti.
Infatti parli di uno stato emotivo... siccome io non sono riuscito ad indentificarlo... potresti aiutarmi?
Tutto questo senza polemica e con il solo scopo di imparare a commentare meglio tutti, non solo quelli con la "tutina"!  _________________ Gianluca - www.gianlucabocci.it
Nella fotografia conta chi sta dietro e chi sta davanti, non cosa sta in mezzo. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Mario Zacchi utente attivo

Iscritto: 07 Giu 2008 Messaggi: 6655
|
Inviato: Gio 15 Lug, 2010 6:22 pm Oggetto: |
|
|
Brado,
non proprio o, meglio, non ero partito da lì. Ciò cui ti riferisci è un personale pensiero (aggiunto alla fine) che ho maturato leggendo discussioni simili a questa e ritenendo, come ritengo, che chi ha un ruolo che lo porta a dover esprimere un parere su una platea, di quella platea non dovrebbe far parte, almeno finché egli permane in quel ruolo.
Detto questo certamente lo staff non agisce mai con l‘ intento di recare danno a qualcuno, tanto più che si tratta di un gruppo di persone che pure cambiano nel tempo e quindi non potrebbero sussistere particolari scopi condivisi se non quello di coltivare questa passione e di prestarsi (per un periodo più o meno lungo) percontribuire alla gestione del forum nella maniera migliore possibile.
Le due tipologie cui facevo riferimento rappresenterebbero, per me, la end-line di ogni discussione e/o polemica intorno a queste figure, perché di fronte al parere di persone che hanno una qualifica superiore a quella di “fotoamatore avanzato (eventualmente) colto ed appassionato” le obiezioni avrebbero ben poco terreno di crescita, salvo quello nel quale ciascuno ha la possibilità di coltivare il proprio pensiero a prescindere. Come dire: se un medico afferma che hai il cancro tu puoi anche non crederci, ma lui è un medico mentre tu cerchi neoplasia maligna su Google …
Naturalmente è un discorso accademico: non si può realizzare qui, e gratis
- - - - -
Gialuca, provo a spiegare meglio ciò che ho scritto, cioè le mie impressioni.
Anzitutto ho ripreso il commento di Kelebek per sottolineare che più che un genio (definizione che allontana dai comuni mortali) Cejes è una persona che ha utilizzato la propria cultura e la propria sensibilità per pensare, pianificare e realizzare quel progetto. Cioè è un esempio di come può nascere qualcosa di interessante senza bisogno di essere geni. In questo senso il commento dovrebbe essere stimolante dato che di geni ce n’ è uno ogni mai, mentre siamo in tanti ad essere normali e con un potenziale (piccolo o grande) da esprimere.
Poi. Se prendiamo questo splendido ritratto realizzato da Marengo http://www.photo4u.it/viewcomment.php?p=3913057#3913057 difficilmente, io credo, ci fermeremo al viso in quanto tale: è troppo eloquente a sua espressione perché non ci capiti di ritrovarci ad immaginare i pensieri, lo stato d’ animo, l’ intimo di questa donna. Ma altrettanto difficilmente questi pensieri e questo stato d’ animo riusciremo ad immaginarli svincolati da quell’ espressione, da quel viso. Cejes pare aver concentrato tutta la sua attenzione sull’ aspetto emotivo, sullo stato d’ animo, cercando di prescindere da una persona ben determinata. Per fare questo ha usato alcuni espedienti: ripresa di spalle, controluce, maschere sul volto, …
Se vogliamo parlare di queste foto, anche per criticarle, da qui dobbiamo partire e dobbiamo primariamente tenere conto che non si tratta di “una” foto ma di “una serie” di foto (ognuna, da sola, non dice nulla, proprio nulla: da buttare) e poi, magari, guardare anche qualcos’ altro dell’ autore. Che io ricordi, per esempio http://www.photo4u.it/viewcomment.php?p=3633689#3633689
Se ci limitiamo a guardare queste foto come se stessimo scegliendo una “bella” cartolina artistica o una “bella” stampa da appendere in casa probabilmente diremo che ci sono dei fastidiosi colpi di luce, che la testa è tagliata, che le foto sono appannate, che la ragazza è inquadrata un po’ troppo a lato, che i colori non sono un gran che, che …… Se ci limitiamo a guardare queste foto così saremo troppo legati quello che facilmente ci vien istintivo considerare una “bella foto espressiva” per poterne parlare, anche molto criticamente, a mente aperta.
Ciao  _________________ Belle foto. O perlomeno belle idee -> |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
sullerive non più registrato
Iscritto: 22 Ago 2004 Messaggi: 1310
|
Inviato: Gio 15 Lug, 2010 7:05 pm Oggetto: |
|
|
In realtà, Marka, i limiti della piazzetta (migliaia di iscritti..), che giustamente sottolinei, non credo che debbano essere un pretesto per aspirare all'appiattimento ed al "pop" a tutti i costi. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Mario Zacchi utente attivo

Iscritto: 07 Giu 2008 Messaggi: 6655
|
Inviato: Gio 15 Lug, 2010 7:21 pm Oggetto: |
|
|
Of course.
Il fatto, Gazza, è che seriamente servirebbe la presenza di qualche persona davvero sopra la norma culturalmente e, nel contempo, disponibile a sorvolare sugli eccessi polemici che talvolta si creano nelle discussioni fatte in punta di spillo (non mi sto riferendo a questa discussione, eh ..). Quindi persone preparate, indipendenti e con la scorza dura che se ne freghino dei provocatori (sottolineo che non sto parlando di nessuno di noi qui intervenuto) e continuino a partecipare, facendo da apripista a discussioni serie intorno alle foto meritevoli di approfondimento (tra le quali bisogna ricordare che ci sono quelle errate o poco significative che sono, invece, sistematicamente ignorate ...). Queste persone dovrebbero instradare senza spocchia (esempi a go-go) la discussione sulle basi più giuste per sviscerare i contenuti della foto, con preghiera ai rompiballe di astenersi dal proferire cretinate, in modo che i topic dicano davero qualcosa. Insomma una sorta di scuola. E' qui che ho l' impresione che si faccia difficile per tanti motivi.
Ciao _________________ Belle foto. O perlomeno belle idee -> |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
sullerive non più registrato
Iscritto: 22 Ago 2004 Messaggi: 1310
|
Inviato: Gio 15 Lug, 2010 7:41 pm Oggetto: |
|
|
credo di aver capito meglio il tuo pensiero ed in effetti penso che non sia per niente facile, anche a causa delle dimensioni della "piazzetta".
Buona serata a te  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
alechino bannato

Iscritto: 20 Set 2005 Messaggi: 2032
|
Inviato: Gio 15 Lug, 2010 8:02 pm Oggetto: |
|
|
marka ha scritto: |
Se ci limitiamo a guardare queste foto come se stessimo scegliendo una “bella” cartolina artistica o una “bella” stampa da appendere in casa probabilmente diremo che ci sono dei fastidiosi colpi di luce, che la testa è tagliata, che le foto sono appannate, che la ragazza è inquadrata un po’ troppo a lato, che i colori non sono un gran che, che …… Se ci limitiamo a guardare queste foto così saremo troppo legati quello che facilmente ci vien istintivo considerare una “bella foto espressiva” per poterne parlare, anche molto criticamente, a mente aperta.
Ciao [/i]  |
No, non è questione di cercare la bella cartolina, ma la foto espressiva che trasmetta anche all'osservatore la cultura e la sensibilità insita nelle possibilità creative dell'autore, stavolta purtroppo non estrinsecate ( il messaggio non arriva non per difetto dell'osservatore, ma perché il messaggio manca) e questo per insufficenze tecniche, di fantasia, di originalità, di espressività, appunto...
marka ha scritto: |
Cejes pare aver concentrato tutta la sua attenzione sull’ aspetto emotivo, sullo stato d’ animo, cercando di prescindere da una persona ben determinata. Per fare questo ha usato alcuni espedienti: ripresa di spalle, controluce, maschere sul volto, …
|
E' proprio l'aspetto emotivo che manca completamente in queste foto
L'espediente delle "maschere" è così banalmente realizzato da apparire più uno scherzetto che un afflato emotivo credibile  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Mario Zacchi utente attivo

Iscritto: 07 Giu 2008 Messaggi: 6655
|
Inviato: Gio 15 Lug, 2010 8:13 pm Oggetto: |
|
|
L'espediente delle "maschere" è così banalmente realizzato da apparire più uno scherzetto che un afflato emotivo credibile ...
Questa è una critica, ma dovresti metterla di là
E' qualcosa di concreto che spiega (o inizia a speigare) dove sta l' inghippo a parer tuo.
Inizialmente non hai detto questo.
Vado a cena altrimenti la consorte mi spara  _________________ Belle foto. O perlomeno belle idee -> |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|
|
Non puoi iniziare nuovi argomenti Non puoi rispondere ai messaggi Non puoi modificare i tuoi messaggi Non puoi cancellare i tuoi messaggi Non puoi votare nei sondaggi Non puoi allegare files in questo forum Puoi scaricare gli allegati in questo forum
|
|