photo4u.it


Problemi con Epson Scan

 
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Camera Oscura
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo  
Autore Messaggio
Drakin
utente attivo


Iscritto: 21 Gen 2006
Messaggi: 1669

MessaggioInviato: Mar 13 Lug, 2010 12:51 pm    Oggetto: Problemi con Epson Scan Rispondi con citazione

Buongiorno a tutti.
Non so se è la sezione giusta per queste domande, però proviamo.
Dunque, ho due principali problemi nella scansione delle pellicole. Il primo è che mi taglia i bordi un pò come gli pare, mettendo una parte della foto successiva e tagliandone una parte giusta. Ci sono soluzioni o devo rivedere manualmente il taglio poi?
La seconda è che non riesco a scansionare alla massima risoluzione. I negativi pesano al massimo 60-70kb. Ho provato ad impostare la massima risoluzione come indicato dal sito ma evidentemente c'è qualcosa che non va. E' vero che sono jpg ma così bassi....
Ci sono poi tanti altri problemi, ma se risolvo questi due già sono soddisfatto Smile
Spero possiate aiutarmi. A presto

_________________
Il mio sito http://www.fabiobozzetti.com/
Facebook: http://www.facebook.com/fabiobozzettiphotographer
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
mrgilles
utente attivo


Iscritto: 02 Mar 2008
Messaggi: 1026
Località: Verona

MessaggioInviato: Mar 13 Lug, 2010 2:03 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

riguardo ai bordi, se i contorni del fotogramma non sono nettamente definiti (tipo ombre in cui la densità è vicina a quella del supporto) non c'è storia: la preview automatica taglia i frame come meglio crede e ti conviene ritagliarli a mano.
Per la risoluzione non saprei; che impostazioni usi? professional mode? livello di compressione quando salvi in jpeg? dimensione della scansione?

_________________
Nelle mie fotografie, solo persone in vera pelle.
cameraoscurista n.139. pap, vav. flickr
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
.oesse.
utente attivo


Iscritto: 24 Nov 2005
Messaggi: 1906
Località: Hong Kong

MessaggioInviato: Mar 13 Lug, 2010 3:55 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

io con OSX (snow leopard) non riesco piu' a gestire gli scanner
ne' il mio epson perfection photo 2450 ne' tantomeno il nikon coolscan V ED.
Ho rimesso in funzione il vecchio G5 con tiger e collegato a lui gli scanner.
Problema appartentemente risolto.
Pare

_________________
Il mio sito
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
mrgilles
utente attivo


Iscritto: 02 Mar 2008
Messaggi: 1026
Località: Verona

MessaggioInviato: Mar 13 Lug, 2010 4:08 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Anche io sono su OSX 10.6, ma non ho problemi..
_________________
Nelle mie fotografie, solo persone in vera pelle.
cameraoscurista n.139. pap, vav. flickr
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
vic.thor
utente


Iscritto: 01 Lug 2009
Messaggi: 377
Località: Bologna

MessaggioInviato: Mar 13 Lug, 2010 5:37 pm    Oggetto: Re: Problemi con Epson Scan Rispondi con citazione

Drakin ha scritto:
Buongiorno a tutti.
Non so se è la sezione giusta per queste domande, però proviamo.
Dunque, ho due principali problemi nella scansione delle pellicole. Il primo è che mi taglia i bordi un pò come gli pare, mettendo una parte della foto successiva e tagliandone una parte giusta. Ci sono soluzioni o devo rivedere manualmente il taglio poi?
La seconda è che non riesco a scansionare alla massima risoluzione. I negativi pesano al massimo 60-70kb. Ho provato ad impostare la massima risoluzione come indicato dal sito ma evidentemente c'è qualcosa che non va. E' vero che sono jpg ma così bassi....
Ci sono poi tanti altri problemi, ma se risolvo questi due già sono soddisfatto Smile
Spero possiate aiutarmi. A presto


Se la versione di Epson Scan è simile a quella in dotazione al V500, devi ricordardi di selezionare la "Modalità esperto" nella finestra principale ed inoltre nelle configurazioni devi indicare le dimensioni del negativo che intendi scansire.

Ciao.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Nove^3
utente attivo


Iscritto: 28 Ago 2007
Messaggi: 858
Località: Venezia/Padova

MessaggioInviato: Mar 13 Lug, 2010 5:39 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Io su Win Xp lo uso in professional mode e mi da risultati migliori che con Vuescan... Smile
_________________
Son tornato... Smile
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Drakin
utente attivo


Iscritto: 21 Gen 2006
Messaggi: 1669

MessaggioInviato: Mar 13 Lug, 2010 8:20 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

mrgilles ha scritto:
riguardo ai bordi, se i contorni del fotogramma non sono nettamente definiti (tipo ombre in cui la densità è vicina a quella del supporto) non c'è storia: la preview automatica taglia i frame come meglio crede e ti conviene ritagliarli a mano.
Per la risoluzione non saprei; che impostazioni usi? professional mode? livello di compressione quando salvi in jpeg? dimensione della scansione?


Per i bordi ok, devo avere foto più "chiare". Però a questo proposito ho un altro problema. Durante l'anteprima la parte selezionata è leggermente più piccola della pellicola. Perchè mi mangia quel pezzo invece di tagliare per "eccesso"? Altra curiosità...non è possibile scansionare lasciando i numeri delle foto ed il tipo di pellicola?

Le impostazioni che uso sono da "principiante" (scanner arrivato ieri). Ho provato quelle avanzate ma non mi apre la sezione sulle dimensioni. Minimo livello di compressione e dimensione della scansione a A3.

vic.thor ha scritto:
Se la versione di Epson Scan è simile a quella in dotazione al V500, devi ricordardi di selezionare la "Modalità esperto" nella finestra principale ed inoltre nelle configurazioni devi indicare le dimensioni del negativo che intendi scansire.

Ciao.


La versione dovrebbe essere proprio quella perchè lo scanner è appunto il V500.
La cosa assurda è che oggi ho fatto altre prove. Sono riuscito a farmi dare una grandezza media delle scansioni a 1,5Mb. Ogni tanto però me ne escono da 6-8 mb e non so perchè (a parità "apparente" di impostazioni).
Ultima cosa, se faccio un anteprima i grigi vengono in un certo modo (favolosi) e poi andando a scansionare si perde tutto.

_________________
Il mio sito http://www.fabiobozzetti.com/
Facebook: http://www.facebook.com/fabiobozzettiphotographer
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
guarrellam
utente


Iscritto: 18 Dic 2008
Messaggi: 58

MessaggioInviato: Mar 13 Lug, 2010 9:35 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Allora,dovresti avere una schermata simile,secondo me dovrbbero "uscirti" dei file grandi....


Acquisizione a schermo intero 13072010 22.32.33.jpg
 Descrizione:
 Dimensione:  81.22 KB
 Visualizzato:  File visto o scaricato 2946 volta(e)

Acquisizione a schermo intero 13072010 22.32.33.jpg



_________________
'Per i fotografi,il libro ideale delle fotografie,contiene solo immagini:assolutamente niente testo.'
ANSEL ADAMS
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Drakin
utente attivo


Iscritto: 21 Gen 2006
Messaggi: 1669

MessaggioInviato: Mar 13 Lug, 2010 10:12 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Dunque, la schermata è simile ma non uguale.
Su "documento Y" non ho "pellicola (caricatore automatico)" ma solo "pellicola" o "opaco". Dimensioni non è "non cliccabile".
L'impostazione mia era sui 300dpi. Forse era quella che mi dava una bassa risoluzione?

_________________
Il mio sito http://www.fabiobozzetti.com/
Facebook: http://www.facebook.com/fabiobozzettiphotographer
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Nove^3
utente attivo


Iscritto: 28 Ago 2007
Messaggi: 858
Località: Venezia/Padova

MessaggioInviato: Mar 13 Lug, 2010 11:05 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Devi mettere 4800 o 2400 dpi le risoluzioni superiori sono inutili. Vengono create via software.
I file vengono piu' o meno grandi in base alla varibilita' del fotogramma. Se hai molte aree uniformi lui comprime tutto. Praticamente dice c'e' un quadrato grande cosi' con quel grigio la'... Smile

_________________
Son tornato... Smile
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
notchosen
non più registrato


Iscritto: 20 Mar 2007
Messaggi: 2632

MessaggioInviato: Mar 13 Lug, 2010 11:08 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Per fer si che non tagli come vuole lui devi togliere la spunta da miniatura in basso, sopra aiuto. In questo modo ti mostra l'intera striscia scansionata e selezioni tu manualmente l'area da scansionare.

ciao

m
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Drakin
utente attivo


Iscritto: 21 Gen 2006
Messaggi: 1669

MessaggioInviato: Mar 13 Lug, 2010 11:17 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Grazie ad entrambi Smile
In effetti è meglio mettere risoluzioni più basse perchè per questi 6 fotogrammi ci sta mettendo 1 ora. E se poi è inutile....
Le impostazioni di base voi le avete lasciate così o avete cambiato qualcosa?

_________________
Il mio sito http://www.fabiobozzetti.com/
Facebook: http://www.facebook.com/fabiobozzettiphotographer
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
notchosen
non più registrato


Iscritto: 20 Mar 2007
Messaggi: 2632

MessaggioInviato: Mar 13 Lug, 2010 11:31 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

curve livelli polvere ice technology e blablabla lascio tutto standard o a zero.

Poi metto colore (non ricordo quanti bit, il minimo) e 2400dpi.

Strano che ci metta tanto a far l'anteprima, non è che stia scannerizzando tutta la striscia?
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Drakin
utente attivo


Iscritto: 21 Gen 2006
Messaggi: 1669

MessaggioInviato: Mar 13 Lug, 2010 11:52 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

No no parlavo dell'acquisizione a 12800 dpi.
Quindi nessuna particolare modifica, ok Ok!

_________________
Il mio sito http://www.fabiobozzetti.com/
Facebook: http://www.facebook.com/fabiobozzettiphotographer
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Nove^3
utente attivo


Iscritto: 28 Ago 2007
Messaggi: 858
Località: Venezia/Padova

MessaggioInviato: Mer 14 Lug, 2010 3:13 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Io invece faccio tutto coi controlli manuali Smile
Ed invece di mettere rimozione polvere ho preso un bel panno in micro fibra e pulisco piano di vetro e negativo prima di ogni scansione Wink
Maschera di contrasto bassa.. poi ci lavoro con Gimp o simili. Wink

_________________
Son tornato... Smile
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Drakin
utente attivo


Iscritto: 21 Gen 2006
Messaggi: 1669

MessaggioInviato: Gio 15 Lug, 2010 1:15 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Qualcosa doveva capitare....
Dopo aver provato con successo i vostri consigli ho cominciato a scansionare allegramente i negativi a 4800 dpi. Tutto andava abbastanza velocemente quando ad un certo punto ha cominciato a metterci veramente tanto e a succhiare quasi tutta la RAM del pc. Può essere che sia un virus o cosa potrebbe rallentarlo così tanto?
Abbassare la risoluzione a 2400 dpi va bene lo stesso o la massima risoluzione senza "interpolazione" (non so se si chiama così anche per lo scanner) è 4800?

_________________
Il mio sito http://www.fabiobozzetti.com/
Facebook: http://www.facebook.com/fabiobozzettiphotographer
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
blackmouse
utente


Iscritto: 11 Dic 2008
Messaggi: 76

MessaggioInviato: Gio 15 Lug, 2010 11:22 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Io ti consiglio di lavorare a risoluzioni più basse e riservare le scansioni a 4800 solo ai fotogrammi che vorrai stampare.

Lavorando a risoluzioni più contenute risparmi molto anche in termini di tempo e ram utilizzata dal processo di scansione.

Io lo uso con dei negativi 6X6 e ho dei buoni 30X30 da scansioni a 2400DPI.
Per scegliere e valutare le immagini io faccio la prima scansione a 800DPI, che per vedere la foto su schermo basta e avanza.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Drakin
utente attivo


Iscritto: 21 Gen 2006
Messaggi: 1669

MessaggioInviato: Gio 15 Lug, 2010 11:30 am    Oggetto: Rispondi con citazione

blackmouse ha scritto:
Io ti consiglio di lavorare a risoluzioni più basse e riservare le scansioni a 4800 solo ai fotogrammi che vorrai stampare.

Lavorando a risoluzioni più contenute risparmi molto anche in termini di tempo e ram utilizzata dal processo di scansione.

Io lo uso con dei negativi 6X6 e ho dei buoni 30X30 da scansioni a 2400DPI.
Per scegliere e valutare le immagini io faccio la prima scansione a 800DPI, che per vedere la foto su schermo basta e avanza.


Si infatti ho cominciato a fare così tanto poi quelle che voglio stampare le farà direttamente in camera oscura e per il web (o per lavorarci bene e metterle sul web) vanno bene anche risoluzioni più basse). Rimane il dubbio del perchè mi ha è rallentato improvvisamente. Grazie però del consiglio Ok!
(Curiosità, ma la risoluzione massima di questo scanner è 6400 dpi giusto?)

_________________
Il mio sito http://www.fabiobozzetti.com/
Facebook: http://www.facebook.com/fabiobozzettiphotographer
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Mauroq
utente attivo


Iscritto: 14 Apr 2006
Messaggi: 26033
Località: Lido di Ostia

MessaggioInviato: Gio 15 Lug, 2010 6:07 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Io ho il 4990, scansiono a 800 dpi che per il web va piu' che bene, 1200 quando voglio fare il figo, togli il baffo da "miniatura" altrimenti decide lui....., e poi taglia con la taglierina quello che vuoi scansionare, e' chiaro che in questo modo ne fai una per volta.
_________________
il mio sito
La perfezione ha un grande difetto, ha la tendenza ad essere noiosa.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Drakin
utente attivo


Iscritto: 21 Gen 2006
Messaggi: 1669

MessaggioInviato: Ven 16 Lug, 2010 1:28 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Mauroq ha scritto:
Io ho il 4990, scansiono a 800 dpi che per il web va piu' che bene, 1200 quando voglio fare il figo, togli il baffo da "miniatura" altrimenti decide lui....., e poi taglia con la taglierina quello che vuoi scansionare, e' chiaro che in questo modo ne fai una per volta.


Si in effetti sto notando che anche scansioni a minor risoluzione vanno più che bene Smile
Già mi sto facendo un'idea delle foto che vale la pena tenere ecc
Può essere che lo scanner abbia anche problemi con alcuni tipi di pellicole? lo chiedo perchè vedo che è andato bene con:
FP4, HP5, Pan 25, ORTHO 25, Efke 820 IR ma spara bianchi assurdi con la Rollei 80s. In effetti in CO ho avuto enormi problemi a stamparla perchè la gestivo veramente a fatica...anzi, non la gestivo.

Una curiosità. Ho comprato questo scanner perchè consigliato da una mia amica e poi perchè vedendo le caratteristiche mi è sembrato buono. Le due foto scansionate hanno il numero di foto e le caratteristiche scritte sul bordo pellicola. Invece mettendo i negativi nella mascherina a me si nascondono. Come si possono lasciare?

_________________
Il mio sito http://www.fabiobozzetti.com/
Facebook: http://www.facebook.com/fabiobozzettiphotographer
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Mostra i messaggi a partire da:   
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Camera Oscura Tutti gli orari del forum sono CET (Europa)
Pag. 1 di 1

 
Vai a:  
Non puoi iniziare nuovi argomenti
Non puoi rispondere ai messaggi
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
Non puoi allegare files in questo forum
Puoi scaricare gli allegati in questo forum



Tutti i contenuti presenti sul sito sono di proprieta' esclusiva degli autori, sono vietate la riproduzione e la distribuzione degli stessi senza previa esplicita autorizzazione.

Visualizza la policy con cui vengono gestiti i cookie.

© 2003, 2016 photo4u.it - contatti - based on phpBB - Andrea Giorgi