photo4u.it


[IMPERDIBILE] Astrofoto con Fuji S5600 e Telescopio
Vai a Precedente  1, 2, 3 ... 14, 15, 16, 17  Successivo
 
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Fuji
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo  
Autore Messaggio
Antonio105
utente attivo


Iscritto: 04 Ott 2006
Messaggi: 946
Località: Campi Salentina (LE)

MessaggioInviato: Gio 17 Giu, 2010 4:26 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

korry78 ha scritto:
Se volessi attaccare l'S5 al mio rifrattorino che adattatore dovrei prendere?
Senza montatura equatoriale motorizzata però mi sa che l'astrofotgrafia non si fa... Imbarazzato


Scusate ho visto solo ora le domande, puoi tranquillamente montare la S5 sul tuo rifrattore, basta acquistare questo anello T2

http://www.adrianololli.com/articolo.asp?ID=2589

il tuo strumento è bellissimo in ripresa da ottimi risultati però secondo me senza autoguida non potrai fare tantissimo sono pur sempre 430mm di focale e dopo pochi secondi vedi già sciare le stelle, però comunque puoi pensare per adesso di acquistare l'anello e magari fare delle prove in attesa di una montatura.

x Giuanniello: Per quanto riguarda il tuo 80ED hai bisogno di una prolunga da 2 pollici, non so se ha bisogno di prolunga anche il megrez di korry78,
la prolunga si trova sempre da Adriano Lolli, in questo caso è universale a differenza dell'anello T2 che deve essere acquistato specificando la marca del corpo macchina sul quale verrà montato.

Tubo di prolunga

http://www.adrianololli.com/articolo.asp?ID=2677

Un saluto a tutti

_________________
Canon Eos 7D + EF 28-70 F/2,8 L + EF 100 f/2,8 macro USM + Kenko 1,4x +EF 70-200 F/2,8 L + Canon 430 EXII
Fuji FinePix S5600 + Raynox DCR-2020 PRO + Velbon Sherpa 600/R Discussione e galleria di foto astronomiche www.astrofili.info
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
korry78
utente attivo


Iscritto: 22 Lug 2005
Messaggi: 1535
Località: Roma

MessaggioInviato: Gio 17 Giu, 2010 9:00 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Grazie mille Antonio! Smile
Per il mio megrez+S5 che montatura potrei prendere per poter fare un po' di astrofotografia?
Grazie ancora! Smile

_________________

NIKKOR AFS 70-300VR/35DX. AFD 28-105/35-70 2.8/180 2.8/85 1.8/35 2.0. AIS 80-200 4.0/135 2.0/105 1.8/105 2.5/105 4 Micro/50 1.2/50 1.8/28 3.5/24 2.0/20 2.8. E 75-150 3.5/50 1.8. TOKINA 11-16 2.8 PRO DX. SIGMA AF 50 2.8 MACRO. KIRON 70-210 f/4 MACRO. FUJI S5Pro (S5500). NIKON D3s/D2Xs/F3/F4S/F4E/F5/F100/FE/FE2/FA/FM3A, NIKONOS V+35 2.5, SB-800, COOLSCAN V ED, PANASONIC LUMIX LX-5. KODAK DCS760. CONTAX RX+Planar 50 1.7. Rifrattorino APO William Optics Megrez 72 I MIEI FEEDBACK. "G is not a feature. G is a handicap." (Ken Rockwell)
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
Antonio105
utente attivo


Iscritto: 04 Ott 2006
Messaggi: 946
Località: Campi Salentina (LE)

MessaggioInviato: Gio 01 Lug, 2010 11:49 am    Oggetto: Rispondi con citazione

korry78 ha scritto:
Grazie mille Antonio! Smile
Per il mio megrez+S5 che montatura potrei prendere per poter fare un po' di astrofotografia?
Grazie ancora! Smile


Il minimo che puoi prendere è questa:

http://www.miotti.it/index.php/item/sku/21081.html

_________________
Canon Eos 7D + EF 28-70 F/2,8 L + EF 100 f/2,8 macro USM + Kenko 1,4x +EF 70-200 F/2,8 L + Canon 430 EXII
Fuji FinePix S5600 + Raynox DCR-2020 PRO + Velbon Sherpa 600/R Discussione e galleria di foto astronomiche www.astrofili.info
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Antonio105
utente attivo


Iscritto: 04 Ott 2006
Messaggi: 946
Località: Campi Salentina (LE)

MessaggioInviato: Gio 01 Lug, 2010 12:25 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Eccomi qua con i risultati del campo astronomico del 13 giugno 2010, sempre la solita reflex Canon montata questa volta sul nuovo e fiammante tubo ottico Newton 1000mm f/5 ( lo vedete in foto in fondo a pag 14 di questa discussione ).

Le foto sono le seguenti:

La prima con 1 ora e 10 minuti totali di posa con step da 10 minuti è la nebulosa a riflessione da catalogo NGC 6888 detta Nebulosa Cresent perchè somiglia alla luna nella fase crescente, è posta sulla parte meridionale della costellazione del Cigno ed lontana da noi 4.700 anni luce.

La seconda è sempre una nebulosa a riflessione M17 detta Nebulosa Omega. Grazie alla sua luminosità sono bastate solo 3 pose da 10 minuti per avere questo risultato.
Nel cielo estivo guardando a sud la si trova tra le costellazioni dello Scudo e del Sagittario, è molto bella ed è visibile tranquillamente anche con un binocolo classico 10x50. Dista da noi 6000 anni luce.

Come al solito spero di aver fatto cosa gradita.
Un saluto, alla prossima.



cresent_600.jpg
 Descrizione:
 Dimensione:  172.18 KB
 Visualizzato:  File visto o scaricato 9248 volta(e)

cresent_600.jpg



m17_800.jpg
 Descrizione:
 Dimensione:  107.26 KB
 Visualizzato:  File visto o scaricato 9248 volta(e)

m17_800.jpg



_________________
Canon Eos 7D + EF 28-70 F/2,8 L + EF 100 f/2,8 macro USM + Kenko 1,4x +EF 70-200 F/2,8 L + Canon 430 EXII
Fuji FinePix S5600 + Raynox DCR-2020 PRO + Velbon Sherpa 600/R Discussione e galleria di foto astronomiche www.astrofili.info
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Giuanniello
utente attivo


Iscritto: 20 Dic 2006
Messaggi: 1565
Località: Capri

MessaggioInviato: Gio 01 Lug, 2010 10:23 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Hai fatto cosa MOLTO gradita!!!

Grazie

_________________
Uno stupendo figlio di diciassette anni!
Fuji X-Pro1 - Nikon D800 - Fuji S5Pro - Panasonic DMC-L1 - Fuji X-Pro1 - Nikon D2Xs

https://www.flickr.com/photos/giovanniaprea/
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Gabriyzf
utente attivo


Iscritto: 07 Gen 2006
Messaggi: 4726
Località: provincia di Varese

MessaggioInviato: Ven 02 Lug, 2010 6:39 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Bravo, bravo, bravissimo!
_________________
Fujifilm Finepix S9500 - Fujifilm Finepix F50fd - Album dei Fujisti
"La vita è un pellegrinaggio, e noi siamo fatti di cielo, ci fermiamo un poco qui, e poi riprendiamo il nostro cammino..."
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
korry78
utente attivo


Iscritto: 22 Lug 2005
Messaggi: 1535
Località: Roma

MessaggioInviato: Ven 02 Lug, 2010 7:40 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Grazie del consiglio e stracomplimenti per le foto! Smile
_________________

NIKKOR AFS 70-300VR/35DX. AFD 28-105/35-70 2.8/180 2.8/85 1.8/35 2.0. AIS 80-200 4.0/135 2.0/105 1.8/105 2.5/105 4 Micro/50 1.2/50 1.8/28 3.5/24 2.0/20 2.8. E 75-150 3.5/50 1.8. TOKINA 11-16 2.8 PRO DX. SIGMA AF 50 2.8 MACRO. KIRON 70-210 f/4 MACRO. FUJI S5Pro (S5500). NIKON D3s/D2Xs/F3/F4S/F4E/F5/F100/FE/FE2/FA/FM3A, NIKONOS V+35 2.5, SB-800, COOLSCAN V ED, PANASONIC LUMIX LX-5. KODAK DCS760. CONTAX RX+Planar 50 1.7. Rifrattorino APO William Optics Megrez 72 I MIEI FEEDBACK. "G is not a feature. G is a handicap." (Ken Rockwell)
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
Antonio105
utente attivo


Iscritto: 04 Ott 2006
Messaggi: 946
Località: Campi Salentina (LE)

MessaggioInviato: Sab 03 Lug, 2010 7:31 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Grazie ragazzi, non ho fatto in tempo ad elaborare le foto che già i miei amici mi hanno comunicato impegni permettendo che devo iniziare a preparare l'attrezzatura perchè sabato 10 luglio si va nuovamente a scattare sul monte Pollino, sarà una sorta di prova generale visto che il vero campo estivo astronomico si terrà dal 7 al 12 agosto.
Questa volta però viaggio leggero, non porterò con me il telescopio con la montatura pesante EQ6 bensì la più leggera ma precisa Heq5 PRO e fotograferò larghi campi utilizzando direttamente la fotocamera con i miei obiettivi fotografici Ef 28-70 f/2,8 L ed il 70-200 f/2,8 L.
Al telescopio invece nei prossimi giorni collimerò con precisione gli specchi e lo preparo pian piano per il campo di agosto.
Un saluto a tutti.

_________________
Canon Eos 7D + EF 28-70 F/2,8 L + EF 100 f/2,8 macro USM + Kenko 1,4x +EF 70-200 F/2,8 L + Canon 430 EXII
Fuji FinePix S5600 + Raynox DCR-2020 PRO + Velbon Sherpa 600/R Discussione e galleria di foto astronomiche www.astrofili.info
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
frozen
utente attivo


Iscritto: 31 Ott 2005
Messaggi: 695

MessaggioInviato: Dom 04 Lug, 2010 6:34 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Ciao Antonio105, le tue foto spettacolari mi hanno fatto venir voglia di cimentarmi in questo genere. Avevo gia' fatto qualche scatto alla luna tempo fa', ma con la sola fotocamera i risultati sono scadenti.

Purtroppo molti dei link di telescopi che hai suggerito, non sono piu' validi.

Nel sito miotti ho trovato il Celestron Nexstar 5SE che mi sembra interessante:
http://www.miotti.it/index.php/item/sku/18254.html
Schema Ottico: Schmidt-Casségrain
Diametro: 125mm
Focale: 1250mm (f/10)
Modalità di inseguimento: Altazimutale, EQ nord ed EQ sud
Database: oltre 40.000 oggetti
Puntamento e allineamento automatici

Che ne pensi? E' adatto per la fotografia (luna, pianeti, nebulose)?

Grazie.

_________________
--------------------------------------
Vendo Panasonic Lumix LX7 (nel mercatino di photo4u)
--------------------------------------
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Giuanniello
utente attivo


Iscritto: 20 Dic 2006
Messaggi: 1565
Località: Capri

MessaggioInviato: Lun 05 Lug, 2010 6:35 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Perché non un rifrattore invece?
Cerca gli SkyWatcher ED80-100-120 (a seconda del tuo budget), poi magari in seguito prendi una montatura equatoriale, per un setup e foto come quelle di Antonio ci vogliono grossi investimenti e tanto tempo.

Prosit

_________________
Uno stupendo figlio di diciassette anni!
Fuji X-Pro1 - Nikon D800 - Fuji S5Pro - Panasonic DMC-L1 - Fuji X-Pro1 - Nikon D2Xs

https://www.flickr.com/photos/giovanniaprea/
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Antonio105
utente attivo


Iscritto: 04 Ott 2006
Messaggi: 946
Località: Campi Salentina (LE)

MessaggioInviato: Lun 05 Lug, 2010 11:59 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Ovviamente dipende dalla spesa che puoi sostenere però quello che proponi tu è un ottimo strumento ma per fare visuale o al massimo foto a luna e pianeti, per nebulose e galassie non è adatto per due motivi:
1) La montatura alt azimutale non è adatta alle foto astronomiche per tanti motivi quel tipo di inseguimento è meno preciso di quello equatoriale e poi il tipo di montatura in assoluto è più leggera e meno stabile di quelle equatoriali sulle quali si può agire anche sui contrappesi per rendere più preciso il bilanciamento dei pesi e quindi di conseguenza anche l'inseguimento, e ti garantisco che appena attacchi dietro al tele il corpo macchina cambia tutto a livello di peso e baricentri.
2) Un tubo del genere F/10 sulle nebulose richiederebbe pose molto lunghe essendo oggetti molto deboli, quindi pose lunghe=montatura professionale per garantire almeno inseguimenti di 10/15 minuti a foto.

Perciò le soluzioni che mi sento di proporre in alternativa alla tua sono le seguenti:

1) Il poco impegnativo Skywatcher 120 EQ Motor, ottimo per la montatura ma rimane comunque ancora molto chiuso per nebulose e galassie essendo un f/8
http://www.miotti.it/index.php/item/sku/2699.html

2) Leggermente più impegnativo però si può tranquillamente puntare ad oggetti deboli essendo un f/5
http://www.miotti.it/index.php/item/sku/2576.html

3) Per ultimo il gemello skywatcher del GSO che ho usato per le ultime foto, rimane un f/5 come il precedente ma il diametro è di ben 20 cm, ciò significa una buona luminosità per foto più impegnative. Di contro ha il peso, non è facile gestire un tubo del genere, ti assicuro che si fatica un bel po sopratutto quando sopra gli si carica la fotocamera e il secondo telescopio di guida, con molta facilità fa i capricci e insegue male, questo non è successo a me perchè la montatura che ho usato io non è quella che viene proposta da miotti (EQ5) bensì la HEQ6 PRO che essendo più grossa regge meglio i pesi e non fatica.
http://www.miotti.it/index.php/item/sku/24895.html

Detto questo il compromesso giusto secondo me sta nella media, perciò fossi in te prenderei lo SkyWatcher 150 EQ MOTOR descritto al punto 2.

Un saluto
Antonio

_________________
Canon Eos 7D + EF 28-70 F/2,8 L + EF 100 f/2,8 macro USM + Kenko 1,4x +EF 70-200 F/2,8 L + Canon 430 EXII
Fuji FinePix S5600 + Raynox DCR-2020 PRO + Velbon Sherpa 600/R Discussione e galleria di foto astronomiche www.astrofili.info
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
frozen
utente attivo


Iscritto: 31 Ott 2005
Messaggi: 695

MessaggioInviato: Lun 05 Lug, 2010 6:37 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Ti ringrazio per la risposta esauriente.

Il discorso sullla montatura equatoriale lo avevo gia' letto in qualche tua precedente risposta, ma mi sono lasciato ingannare dalla frase "Modalità di inseguimento: EQ nord ed EQ sud". Quindi in questo modello "simulano" l'inseguimento di tipo equtoriale, ma la montatura resta azimutale (e la foto lo dimostra).

Ciao!

_________________
--------------------------------------
Vendo Panasonic Lumix LX7 (nel mercatino di photo4u)
--------------------------------------
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Antonio105
utente attivo


Iscritto: 04 Ott 2006
Messaggi: 946
Località: Campi Salentina (LE)

MessaggioInviato: Sab 10 Lug, 2010 6:31 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Tra poche ore partenza!!!!!!!!!
Meteo ok, è prevista una trasparenza del 98/99 % quasi quasi mi dispiace che non porto il telescopio ma questa volta non è proprio possibile.
Mi divertirò con gli obiettivi fotografici cercando di fare larghi campi belli e suggestivi. Un saluto a tutti, in settimana vedrò di postare qualche risultato.
Speriamo bene. Smile

_________________
Canon Eos 7D + EF 28-70 F/2,8 L + EF 100 f/2,8 macro USM + Kenko 1,4x +EF 70-200 F/2,8 L + Canon 430 EXII
Fuji FinePix S5600 + Raynox DCR-2020 PRO + Velbon Sherpa 600/R Discussione e galleria di foto astronomiche www.astrofili.info
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Filip
utente attivo


Iscritto: 14 Lug 2004
Messaggi: 13724
Località: Ronchi dei Legionari (GO)

MessaggioInviato: Sab 10 Lug, 2010 11:53 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Antonio105 ha scritto:
..... in settimana vedrò di postare qualche risultato.
Speriamo bene. Smile
E vorrei vedere! Stai facendo delle foto stupefacenti e guai a te se non condividi!
Sei bravissimo e pieno di passione.... il mio augurio è che il tutto continui il più a lungo possibile Ok!
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Antonio105
utente attivo


Iscritto: 04 Ott 2006
Messaggi: 946
Località: Campi Salentina (LE)

MessaggioInviato: Mar 13 Lug, 2010 3:07 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Filip ha scritto:
E vorrei vedere! Stai facendo delle foto stupefacenti e guai a te se non condividi!
Sei bravissimo e pieno di passione.... il mio augurio è che il tutto continui il più a lungo possibile Ok!



Grazie grazie, impegni permettendo cercherò di fotografare e condividere sempre.
Detto fatto ecco i risultati della nottata fatta il 10 luglio.

Foto 1: NGC 7000 detta Nebulosa Nord America per via della forma che ricalca il profilo del nord America e del golfo del Messico. E' una nebulosa ad emissione, si trova nella costellazione del Cigno e dista da noi 2.200 anni luce. Posa totale di 45 minuti con Eos 350D con filtro modificato per far passare l'infrarosso che viene emesso da questa tipologia di nebulose, l'obiettivo è il mio EF 70-200 f/2,8 L a 135mm chiuso a f/3,5.

Foto 2 : M31 la grande galassia di Andromeda, galassia a spirale nella costellazione di Andromeda, dista da noi 2,5 milioni di anni luce.
Scattata con la mia Eos 50D + EF 70-200 f/2,8 L a 200mm chiuso a f/3,5.
E' un singolo scatto da 7 minuti, purtroppo non ne ho potuti fare altri da sommare perchè erano già le ore 4 e verso est dove si trova M31 in questo periodo iniziava a dare già fastidio il chiarore dell'alba.
Ovviamente continuerò a scattare ad M31 durante il campo astronomico che farò con la mia associazione dal 7 al 12 agosto, sempre meteo permettendo in 4 notti spero di poter fare molto di più.
Un saluto a tutti

Antonio



ngc7000ps3_601.jpg
 Descrizione:
 Dimensione:  177.03 KB
 Visualizzato:  File visto o scaricato 8897 volta(e)

ngc7000ps3_601.jpg



M31_600.jpg
 Descrizione:
 Dimensione:  158.41 KB
 Visualizzato:  File visto o scaricato 8897 volta(e)

M31_600.jpg



_________________
Canon Eos 7D + EF 28-70 F/2,8 L + EF 100 f/2,8 macro USM + Kenko 1,4x +EF 70-200 F/2,8 L + Canon 430 EXII
Fuji FinePix S5600 + Raynox DCR-2020 PRO + Velbon Sherpa 600/R Discussione e galleria di foto astronomiche www.astrofili.info


Ultima modifica effettuata da Antonio105 il Ven 16 Lug, 2010 11:49 pm, modificato 1 volta in totale
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
korry78
utente attivo


Iscritto: 22 Lug 2005
Messaggi: 1535
Località: Roma

MessaggioInviato: Mar 13 Lug, 2010 3:10 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Complimenti!!! Smile
Dove fate il campo dal 7 al 12 agosto? Very Happy

_________________

NIKKOR AFS 70-300VR/35DX. AFD 28-105/35-70 2.8/180 2.8/85 1.8/35 2.0. AIS 80-200 4.0/135 2.0/105 1.8/105 2.5/105 4 Micro/50 1.2/50 1.8/28 3.5/24 2.0/20 2.8. E 75-150 3.5/50 1.8. TOKINA 11-16 2.8 PRO DX. SIGMA AF 50 2.8 MACRO. KIRON 70-210 f/4 MACRO. FUJI S5Pro (S5500). NIKON D3s/D2Xs/F3/F4S/F4E/F5/F100/FE/FE2/FA/FM3A, NIKONOS V+35 2.5, SB-800, COOLSCAN V ED, PANASONIC LUMIX LX-5. KODAK DCS760. CONTAX RX+Planar 50 1.7. Rifrattorino APO William Optics Megrez 72 I MIEI FEEDBACK. "G is not a feature. G is a handicap." (Ken Rockwell)
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
Antonio105
utente attivo


Iscritto: 04 Ott 2006
Messaggi: 946
Località: Campi Salentina (LE)

MessaggioInviato: Mar 13 Lug, 2010 3:30 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

korry78 ha scritto:
Complimenti!!! Smile
Dove fate il campo dal 7 al 12 agosto? Very Happy


Ti ringrazio per i complimenti.

Il campo lo facciamo nel Parco Nazionale del Pollino tra la Basilicata e la Calabria, il luogo preciso verrà stabilito durante la prossima riunione dell'associazione, molto probabilmente andiamo nei pressi di Mormanno in provincia di Cosenza.
Ciao

_________________
Canon Eos 7D + EF 28-70 F/2,8 L + EF 100 f/2,8 macro USM + Kenko 1,4x +EF 70-200 F/2,8 L + Canon 430 EXII
Fuji FinePix S5600 + Raynox DCR-2020 PRO + Velbon Sherpa 600/R Discussione e galleria di foto astronomiche www.astrofili.info
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Gabriyzf
utente attivo


Iscritto: 07 Gen 2006
Messaggi: 4726
Località: provincia di Varese

MessaggioInviato: Ven 16 Lug, 2010 4:35 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Caro Antonio, M31 dista 2.5 milioni di anni luce da noi, ti manca uno 0 Very Happy

Per penitenza mi manderai la foto migliore che riesci a fare almeno a 1920x1080 così la metto come sfondo del desktop Very Happy

Poi ci sentiremo in mp per l'indirizzo mail Very Happy

A parte gli scherzi, sono scatti meravigliosi, bravissimo.

_________________
Fujifilm Finepix S9500 - Fujifilm Finepix F50fd - Album dei Fujisti
"La vita è un pellegrinaggio, e noi siamo fatti di cielo, ci fermiamo un poco qui, e poi riprendiamo il nostro cammino..."
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Antonio105
utente attivo


Iscritto: 04 Ott 2006
Messaggi: 946
Località: Campi Salentina (LE)

MessaggioInviato: Ven 16 Lug, 2010 11:46 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Gabriyzf ha scritto:
Caro Antonio, M31 dista 2.5 milioni di anni luce da noi, ti manca uno 0 Very Happy

Per penitenza mi manderai la foto migliore che riesci a fare almeno a 1920x1080 così la metto come sfondo del desktop Very Happy

Poi ci sentiremo in mp per l'indirizzo mail Very Happy

A parte gli scherzi, sono scatti meravigliosi, bravissimo.


E' vero, M31 mi piace così tanto che ho voluto avvicinarla a noi !!!!!
Grazie per la correzione, sono felice che ti sono piaciuti gli scatti.

_________________
Canon Eos 7D + EF 28-70 F/2,8 L + EF 100 f/2,8 macro USM + Kenko 1,4x +EF 70-200 F/2,8 L + Canon 430 EXII
Fuji FinePix S5600 + Raynox DCR-2020 PRO + Velbon Sherpa 600/R Discussione e galleria di foto astronomiche www.astrofili.info
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
luca66
nuovo utente


Iscritto: 28 Lug 2007
Messaggi: 10

MessaggioInviato: Dom 18 Lug, 2010 6:37 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Complimenti per le foto sono bellissime anche io ho acuistato da poco un telescopio un newton 150/750 f/5 e vorrei fare delle foto a fuoco diretto dovendo acquistare la DSLR e volendola usare anche per foto normali di paesaggio quindi evitando di togliere il filtro IR mi sai consigliare tra la Nikon D5000 e la Sony A500? Lo so che le Canon sono tra le preferite tra gli astrofotografi ma a me anche per usarla per altri scopi piacevano queste due, sai se una è più indicata dell'altra per l'astrofotografia? Ho sentito dire che Nikon monta sensori Sony ma non so se ci sono differenze di una a vantaggio dell'altra.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Mostra i messaggi a partire da:   
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Fuji Tutti gli orari del forum sono CET (Europa)
Vai a Precedente  1, 2, 3 ... 14, 15, 16, 17  Successivo
Pag. 15 di 17

 
Vai a:  
Non puoi iniziare nuovi argomenti
Non puoi rispondere ai messaggi
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
Non puoi allegare files in questo forum
Puoi scaricare gli allegati in questo forum



Tutti i contenuti presenti sul sito sono di proprieta' esclusiva degli autori, sono vietate la riproduzione e la distribuzione degli stessi senza previa esplicita autorizzazione.

Visualizza la policy con cui vengono gestiti i cookie.

© 2003, 2016 photo4u.it - contatti - based on phpBB - Andrea Giorgi