photo4u.it


Foto Street e cellulari

 
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Fotografia in Generale
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo  
Autore Messaggio
Rockerduck
utente


Iscritto: 09 Dic 2009
Messaggi: 103
Località: PAVIA

MessaggioInviato: Lun 12 Lug, 2010 9:01 pm    Oggetto: Foto Street e cellulari Rispondi con citazione

Ciao,
Ho letto su una pubblicazione del settore un'intervista ad un fotografo professionista specializzato in fotografia "street"
(Digital camera, Photografare... non ricordo al momento)

Uno dei principali consigli che da subito e'
"avere sempre con se una macchina fotografica per non perdere eventuali occasioni, meglio macchine piccoline e discrete, evitare le reflex che danno nell'occhio/fastidio.
Io non esco mai almeno con un cellulare degno di fare foto discrete"
Questo dice il fotografo...

Col cellulare?!?!
E sulla rivista del settore... (che non ho qui per riportare il nome del fotografo) la persona e' presentata come uno famoso nel suo genere...

Quindi tutte le discussioni sulla foto "tecnicamente perfetta" ???
per il genere foto street vale molto meno?

O e' comunque che tra gli appassionati si esagera' troppo sullo strumento... sul voler spaccare il capello, sulla qualita' a tutti i costi dimenticandosi un po'.... di fare foto?

Pero' non pensavo che un fotografo professionista usasse anche il cellulare per fotografare...
Anche ad uno come me' che è tutto tranne che un "purista" questa cosa ha sorpreso...

Voi che dite?
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
andy_g
utente attivo


Iscritto: 06 Lug 2005
Messaggi: 3063
Località: Roma

MessaggioInviato: Mar 13 Lug, 2010 10:24 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Ci sono eventi eccezionali che sono stati ripresi solo con il cellulare, foto o filmato che sia, anche con cellulari che fanno foto orrende.
Se ci sei solo tu e riesci ad avere l'immagine dell'evento da copertina, allora la tecnica non conta, se riesci a farla avere in tempo a un'agenzia, avrai la tua copertina, poi magari non ti pagano perchè ti sei fatto fregare Wink
Se c'è uno con una compattina da 100 €, ti ha f......
Comunque è un caso su un milione.

Poi io penso che la tecnica per la street conti eccome, solo che è una tecnica diversa, prova solo a inquadrare alla cieca con la macchina appesa al collo, senza un po' di allenamento rischi di cannare completamente l'inquadratura anche con un 28. Non parlo di composizione o orizzonte inclinato, parlo di tagliare la testa al soggetto.

Considera pure che la street ha una valenza estetica se non artistica, il reportage non è detto che la abbia.

Poi è vero che gli appassionati stanno un po' troppo dietro alle linee per millimetro o alla qualità dello sfocato di una foto magari insulsa.

Però se ci ritrovi l'articolo o almeno il nome dell'intervistato magari la discussione si fa più interessante Smile

_________________
Andrea - Le mie foto di viaggio: qui e qui
Le mie foto su PentaxPhotoGallery: qui
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
il signor mario
bannato


Iscritto: 01 Ago 2006
Messaggi: 9653

MessaggioInviato: Mar 13 Lug, 2010 11:39 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Non mi stupisce per nulla! Ci sono cellulari che danno ottimi risultati e poi non sempre serve una definizione al massimo delle linee mm.

http://www.photo4u.it/viewcomment.php?pic_id=478159

Questa foto l'ho scattata col cellulare e, sinceramente, credo sia difficile capirlo.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
palmerino
utente attivo


Iscritto: 01 Ott 2004
Messaggi: 5943
Località: Formia (LT)

MessaggioInviato: Mar 13 Lug, 2010 10:11 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Da una vita i professionisti del reportage usano le compatte digitali e non mi stupisce dei fotocellulare.

Fotografare non è farsi seghe mentali sulla nitidezza del crop spinto al 200% esente dal rumore e/o sulla tridimensionalità che l' ottica esoterica regala.

Questo sono discorsi che soprattutto i fotoamatori fanno: il professionista (di solito) è un fotografo pratico.
Non si fa nessun problema ad usare apparecchi di ogni genere, ad usare direttamente in ripresa il jpg....

Infine un cellulare ci permette di fotografare ovunque anche i posti dove non si potrebbe fotografare: del resto come proibire ad un turista di usare il suo fototelefonino?
Od un appassionato al concerto di un cantante famoso?

Il professionista ne approfitta...per sembrare un fotoamatore molto pratico. Wink
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Michaeldesanctis
utente attivo


Iscritto: 14 Dic 2004
Messaggi: 1776
Località: termoli

MessaggioInviato: Mer 14 Lug, 2010 7:56 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Citazione:

Non mi stupisce per nulla! Ci sono cellulari che danno ottimi risultati e poi non sempre serve una definizione al massimo delle linee mm.

http://www.photo4u.it/viewcomment.php?pic_id=478159

Questa foto l'ho scattata col cellulare e, sinceramente, credo sia difficile capirlo.


s vede che è fatta così così, l'idea c'era ma la realizzazione..... lascia molto a desiderare, ovviamente per me.

uno strumento migliore aiuta a fare foto migliori e di un certo livello.
Poi ci sono professionisti e professionisti, a volte basta una reflex normale e un obiettivo base o fisso economico, ma con un cellulare.... devi essere molto ma molto ma molto bravo.

ciao M.

_________________
http://www.michaeldesanctis.it http://www.flickr.com/photos/michaeldesanctis/
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
il signor mario
bannato


Iscritto: 01 Ago 2006
Messaggi: 9653

MessaggioInviato: Mer 14 Lug, 2010 9:33 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Ti dirò, malgrado una certa affezione alle mie foto cerco di restare distaccato nell'analizzarle e in questo caso non vedo una realizzazione "così così"; per come la vedo io non è poi così distante da uno scatto fatto con una compatta o, addirittura con una entry level (in questo caso la differenza forte la farebbe la PdF) poi è chiaro se avessi scattato, nelle stesse condizioni, con la mia D700 e il 24-70 il risultato sarebbe stato diverso, sempre che ci fosse stato un risultato...

Poi rimangono le ataviche domande: nella fotografia street contano più le linee/mm o il contenuto della foto? Davvero quando utilizziamo la top reflex nella fotografia street, basata per lo più da scatti d'istinto, quasi istantanee, mettiamo in atto tutti gli accorgimenti per avere una foto tecnicamente perfetta? è meglio, ai fini del risultato finale, utilizzare un'attrezzatura complessa e pesante ma in grado di dare risultati tecnicamente ineccepibili o è meglio un'attrezzatura, cellulare compreso, rapida e maneggevole ma i cui risultati non sono tecnicamente ineccepibili? Io credo che, parlando di street, l'aspetto tecnico finisca in secondo piano, ma è un mio parere.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
palmerino
utente attivo


Iscritto: 01 Ott 2004
Messaggi: 5943
Località: Formia (LT)

MessaggioInviato: Mer 14 Lug, 2010 10:49 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Infatti nel paesaggio consiglio anche di investire sul full-frame (ed un solido cavalletto), ma nella street...va bene anche una bridge.
Fotografare il compleanno di un amico ci servono davvero 25mp e sfuocati molto risicati e prestazioni esemplari a 1.600 iso?
Dubito.
Magari una compatta od una bridge con un flash separato orientato sul soffitto (o con un ombrello trasparente bianco) avremo foto molto fotogeniche.
Manico permettendo... Rolling Eyes
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
bandolero
utente attivo


Iscritto: 15 Apr 2008
Messaggi: 2869
Località: Lucca

MessaggioInviato: Ven 16 Lug, 2010 6:25 am    Oggetto: Rispondi con citazione

palmerino ha scritto:
Infatti nel paesaggio consiglio anche di investire sul full-frame (ed un solido cavalletto), ma nella street...va bene anche una bridge.
Fotografare il compleanno di un amico ci servono davvero 25mp e sfuocati molto risicati e prestazioni esemplari a 1.600 iso?
Dubito.
Magari una compatta od una bridge con un flash separato orientato sul soffitto (o con un ombrello trasparente bianco) avremo foto molto fotogeniche.
Manico permettendo... Rolling Eyes


Chi ad un compleanno o festa tra amici si porta un faretto con tanto di ombrello e magari tutto un set di luci da studio?

_________________
Nikom D300s/ Olympus Epl-1
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Rockerduck
utente


Iscritto: 09 Dic 2009
Messaggi: 103
Località: PAVIA

MessaggioInviato: Dom 18 Lug, 2010 9:40 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

bandolero ha scritto:
Chi ad un compleanno o festa tra amici si porta un faretto con tanto di ombrello e magari tutto un set di luci da studio?


Forse al compleanno del Presidente della Repubblica... Very Happy

Se lo si portasse ad un compleanno normale... prenderebbero l'appassionato di fotografia per "quello fissato" che "rompe" le scatole con le sue foto...
Alla terza foto fatta con tutta la preparazione comincerebbero tutti a dire "eccheppppp...alle"...
Ciao
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
palmerino
utente attivo


Iscritto: 01 Ott 2004
Messaggi: 5943
Località: Formia (LT)

MessaggioInviato: Mar 20 Lug, 2010 10:10 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Scusatemi, ma basterebbe un flash con la testa orientabile montato sulla slitta della vecchia bridge ed un secondo flash con servocellula montato su un gorilla-pod, visto che "Oh mamma" se si usasse un stativo la gente potrebbe pensare che noi siamo dei professionisti.

Poi magari se ci si presentasse con una full-frame ed il 24-70mm f:2,8 invece si sarebbe "normali".... Rolling Eyes

Con due flash si avrebbero due punti luce che il fototografo, grazie alla fantasia ed esperienza, riuscirebbe ad avere fotogeniche fotografie.

Comprendo che oggi spaventa un ombrello od usare un secondo flash, ma visto che si è più interessati a conoscere la vita intima dello strumento che si usa ed a saper processare fino allo sfinimento il "Santo Raw"...giuste le vostre risposte.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Mostra i messaggi a partire da:   
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Fotografia in Generale Tutti gli orari del forum sono CET (Europa)
Pag. 1 di 1

 
Vai a:  
Non puoi iniziare nuovi argomenti
Non puoi rispondere ai messaggi
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
Non puoi allegare files in questo forum
Non puoi scaricare gli allegati in questo forum



Tutti i contenuti presenti sul sito sono di proprieta' esclusiva degli autori, sono vietate la riproduzione e la distribuzione degli stessi senza previa esplicita autorizzazione.

Visualizza la policy con cui vengono gestiti i cookie.

© 2003, 2016 photo4u.it - contatti - based on phpBB - Andrea Giorgi