 |
|
 |
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
philCollins nuovo utente

Iscritto: 20 Ago 2005 Messaggi: 7
|
Inviato: Sab 20 Ago, 2005 3:02 pm Oggetto: f u j i - 5 5 0 0 o 7 0 0 0? |
|
|
devo acquistare la mia prima digitale. attualmente ho una compatta nikon che mi ha dato tante soddisfazioni ma dopo 10 anni è...andata.
mi hanno consigliato fuji (anche se io pensavo a una reflex digitale) e, dando una guardata in internet, ho trovato interessanti la 5500 e la 7000.
dareste un consiglio a un nuovo arrivato?
grazie, ciaooo
p.s. per vostra info, già digitalizzavo il cartaceo e lo "lavoravo"...con la digitale dovrebbe andare meglio...  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
morphosis utente attivo

Iscritto: 02 Set 2004 Messaggi: 2384
|
Inviato: Sab 20 Ago, 2005 8:40 pm Oggetto: |
|
|
Se avevi pensato ad una reflex, vuol dire che il budget non è un tuo problema, dunque, non ci penserei due volte...io prenderei una 350d ma è questione di gusti. Anche delle altre reflex ne parlano bene.
Se quello che ti spaventa è il doverti portare dietro quell'attrezzatura e ti piacerebbe una fotocamera tuttofare ma che produce delle ottime foto, aspetterei la s9500.
Tra le due che hai citato sicuramente la s7000, anche se rispetto al rapporto prezzo/prestazioni, forse la s5500 ha qualcosa in più.
In uscita c'è anche la s5600 (circa 400€), stesso sensore della s9500, dunque, sulla carta offre qualcosa in più della s7000
In ordine qualitativo a prescindere dal prezzo
350D (d70s, e300, ist) ben più di mille euro con le ottiche
s9500 (da verificare sul campo) sulle 700€
s5600 come sopra
s7000 intorno alle 450€
s5500 sulle 250€
Dovresti considerare il motivo per cui ti serve la fotocamera; tieni conto che in pratica puoi fare le stesse cose con tutte queste elencate. Ovvio che più sali di prezzo, più aumentano le opzioni e la qualità. Ma secondo me, una s5600 è più che adatta per qualunque uso. L'unico problema è che non essendoancora stata provata, tutto ciò che si dice in giro è basato su ipotesi e su sample di un'altra fotocamera (la F10, con lo stesso sensore) ed è quindi suscettibile di smentita.
Vale però la pena aspettare qualche settimana. _________________
NIKON D90 | NIKON D700
Tok 12-24/4 | Tok 50-135/2.8 |Tok 100/2.8 macro | 14/2.8D | 35/2D | 50/1.4G | 105/2D | PC-E 24mm/3.5 | sb400 | litepanel | Giottos MTL9361B |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
philCollins nuovo utente

Iscritto: 20 Ago 2005 Messaggi: 7
|
Inviato: Dom 21 Ago, 2005 12:02 am Oggetto: |
|
|
morphosis ha scritto: | Se avevi pensato ad una reflex, vuol dire che il budget non è un tuo problema, dunque, non ci penserei due volte...io prenderei una 350d ma è questione di gusti. Anche delle altre reflex ne parlano bene.
Se quello che ti spaventa è il doverti portare dietro quell'attrezzatura e ti piacerebbe una fotocamera tuttofare ma che produce delle ottime foto, aspetterei la s9500.
Tra le due che hai citato sicuramente la s7000, anche se rispetto al rapporto prezzo/prestazioni, forse la s5500 ha qualcosa in più.
In uscita c'è anche la s5600 (circa 400€), stesso sensore della s9500, dunque, sulla carta offre qualcosa in più della s7000
In ordine qualitativo a prescindere dal prezzo
350D (d70s, e300, ist) ben più di mille euro con le ottiche
s9500 (da verificare sul campo) sulle 700€
s5600 come sopra
s7000 intorno alle 450€
s5500 sulle 250€
Dovresti considerare il motivo per cui ti serve la fotocamera; tieni conto che in pratica puoi fare le stesse cose con tutte queste elencate. Ovvio che più sali di prezzo, più aumentano le opzioni e la qualità. Ma secondo me, una s5600 è più che adatta per qualunque uso. L'unico problema è che non essendoancora stata provata, tutto ciò che si dice in giro è basato su ipotesi e su sample di un'altra fotocamera (la F10, con lo stesso sensore) ed è quindi suscettibile di smentita.
Vale però la pena aspettare qualche settimana. |
ti ringrazio dei preziosi consigli- in effetti anche io avevo in un primo momento pensato a una reflex digitale...poi però avevo letto da più parti che "mantenere" dcentemente una reflex costa caro...per cercare di sfruttare a fondo le potenzialita del corpo macchina... non è così?
la 350D l'ho vista ed è una bella macchina...ma la mia domanda è: vale la pena spendere una certa cifra per poi fare le stesse foto che farei con una compatta? sia ben chiaro che la mia è una domanda e non un'affermazione...
aspetto un'altra tua cortese risposta...ciaoooo  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
az610 utente
Iscritto: 06 Ago 2005 Messaggi: 92
|
Inviato: Dom 21 Ago, 2005 8:17 am Oggetto: |
|
|
mi permetto di intromettermi nella discussione anche se di fotografia ne capisco pochino, ma da quel poco posso dirti che sicuramente la reflex e superiore in tutto e per tutto alle compatte con la sola esclusione del peso/ingombro e ancora per poco del prezzo. In mano a un utente inesperto come me sono certo che una reflex e una compatta otterrebbero la stessa qualità di immagine cosi come il mio occhio non saprebbe coglierne il particolare ma in mano ad un esperto vederesti una grande differenza. Principalmente penso che la reflex abbia dalla sua il fatto di poter realizzare foto meravigliose anche in condizioni difficili dove le compatte cominciano a andare in difficoltà. Quindi se pensi di non saperne sfruttare le potenzialità e cerchi anche la praticità (e il risparmio) vai sulle compatte altrimenti reflex. Tutto questo sia bem chiaro da totale incopetente in materia ma sono certo che quanto detto sopra corrisponda al vero. Per la scelta del modello ti lascio in mano ai veri guru del forum.
Ciao
AZ |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
coccobell bannato

Iscritto: 22 Mar 2005 Messaggi: 4445
|
Inviato: Dom 21 Ago, 2005 1:34 pm Oggetto: info |
|
|
dire che una 350d ed una s7000 offrono le stesse qualita' di immagini e a dir poco falso....anche se utilizzate da un neifita del digitale la differenza ce' e la si nota benissimo ,anche per chi di digitale se ne intende poco......se vuoi prendere una compatta scegli una s7000 che ti dara' grosse soddisfazioni quando imparerai ad usarla bene.......per la 5600 e la 9500 io non sono molto convinto di quaste macchine anche se ci sono ancora troppo poche foto per poter giudicare la 9500 ha lo stesso sensore della s7000 ansi pochissimo piu' grande ed ospita ben 3 megapixel in piu' che dovrebbe portare ad un aumento considerevole di rumore...anche se dai test sembra che sia poco affetta da questo problema io non ci metterei la mano sul fuoco perche se questi risultati sono ottenuti da un'eccessiva filtratura del software della stessa macchina i file generati saranno privi di dettaglio che ovviamente non noterai nei primi piani ma nei particolari piu' distanti....io ne sono anche piu' convinto perche' l'interpolazione per fuji e sempre stato un cavallo di battaglia che ora e stato abbandonato,come mai?con la s7000 si ottengono buoni risultati anche nei suoi 12 megapixel pur avendo un sensore da 6 come mai allora la 9000 che ha un sensore da 9 produce file addirittura minori della s7000 scendendo anche se interpolati di livello?io credo che debba farci riflettere prima di dire che la 9500 sara' migliore della s7000 attendiamone l'uscita .......hai posteri ardua sentenza |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
morphosis utente attivo

Iscritto: 02 Set 2004 Messaggi: 2384
|
Inviato: Dom 21 Ago, 2005 7:23 pm Oggetto: |
|
|
per rimanere in topic, direi che come già sottoineato un reflex è superiore in molte cose, ma io mi andrei a leggere il post di mike in rilievo nella sezione "machine fotografiche". Per capire bene di cosa si stà parlando.
Non è una questione di qualità ma di cosa ci si fà con una fotocamera.
Sottolineo che una reflex in mano ad un neofita è sprecata e che un bravo fotografo con una compatta farebbe faville.
Una reflex per un non professionista (anche in senso amatoriale) è un ingombro non indfferente. I costi di gestione non sono elevati in sè, il problema nasce dall'acquisto delle ottiche. Prendiamo una 350d in kit ha un 18-55mm che tra l'altro molti considerano fondo di bottiglia. Devi affiancargli qualcosa di decente un 50mm f1.8 (vatti a vedere i prezzi) non può mancare. Vuoi comprare uno zoom tele, diciamo 55-200mm, preparati a spendere altri bei soldi. Tieni conto che ogni ottica costa almeno quanto una s5600.
Quindi, una dslr con quelle ottiche, in mano a chi le sa usare, ha un livello non immaginabile da chi usa, come me, una compatta.
Reattività, velocità, qualità globale etc. senza paragone.
Però io uso la mia per fare fot più impegnative, foto che lo sono meno, la uso al mare senza problemi, insomma una tuttofare. Che a volte mi da notevoli soddisfazioni.
Quello che vorrei farti capire è che la passione della fotografia, non si risolve sempre e necessariamente in una reflex.
Ripeto se non sei esperto rimani su una compatta, tra l'altro non sono convinto che il prezzo delle reflex scenderà così tanto e neanche così velocemente. Nel digitale non è come nell'analogico, i miglioramenti portati nelle successive evoluzioni tendono a mantenere un costo medio piuttosto alto. Forse in un futuro...
Se invece sei uno che con la fotografia ha già un bel rapporto, salta tutti i livelli è prendi la reflex, poichè quasi da subito, una compatta, potrebbe andarti stretta.
Alla tua domanda: vale la pena spendere...
non c'è risposta, dipende dalle esigenze. Per me (l'uso che ne faccio) in questo momento no, se me lo richiedessi tra un paio di anni, probabilmente la mia risposta saraebbe l'opposto.
Dipende, ripeto da te e da cosa devi farci e da cosa ti aspetti.
Cmq, veramente, leggiti questo
http://www.photo4u.it/viewtopic.php?t=39528
@coccobell
Penso che nessuno intendesse dire che la una 350d produce foto dalla qualità paragonabile alla s7000 (ovviamente a favore della canon), e pur vero che la foto comunque è fatta dal fotografo e non dalla macchina.
Non è automaticamente vero che un sensore di pari grandezza, all'aumentare dei pixell, aumenti automaticamente anche il rumore, o meglio accade spesso ma ci sono delle eccezioni, altrimenti non esisterebbe evoluzione, altrimenti tra un po' per avere dei sensori con più pixell senza rumore, dovremo per forza avere dei full frame!
Aspettare per vedere sul campo come vanno le due nuove fuji mi sembra legittimo, ma io ci credo ed a differenza di quello che credi tu, secondo me già la s5600 è superiore alla s7000. La s9500 non la paragonerei neanche. Il discorso che fai sui pixel e il peso delle immagini, perdonami, ma imho, non ha alcun senso. Una foto seppur interpolata di 12mpx peserà per forza di cose più di una da 9mpx ed una da 6mpx a sua volta eserà ancora meno.
Il problema secondo me e che stai attraversando quel momento che noi tutti abbiamo vissuto all'uscita della s5500, ovvero la certezza che il tuo modello stà invecchiando e non riesci ad accettarlo. Fidati a meno di clamorose smentite la s9500 (che non ha lo stesso sensore della s7000) è diversi passi avanti alla s7000. Come è giusto che sia. Il prezzo tra l'altro è li a dimostrarlo. Per non parlare poi dell'ottica, adesso 10x che parte da un bel wide di 28mm.
Ti assicuro però che la tua s7000(in realtà non so neanche se hai questa od un'altra) faceva delle splendide foto prima e le continuerà a fare adesso. Devi solo accettare che i soldi che ci hai investito, sono paurosamente ed improvvisamente svalutati. _________________
NIKON D90 | NIKON D700
Tok 12-24/4 | Tok 50-135/2.8 |Tok 100/2.8 macro | 14/2.8D | 35/2D | 50/1.4G | 105/2D | PC-E 24mm/3.5 | sb400 | litepanel | Giottos MTL9361B |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
coccobell bannato

Iscritto: 22 Mar 2005 Messaggi: 4445
|
Inviato: Lun 22 Ago, 2005 2:15 am Oggetto: info |
|
|
a me piace vivere nella realta' e non nella fantasia come fai tu ed inoltre la s5000 ha dimostrazione dei tuoi discorsi precedenti non ha niente da invidiare alla 5500 ansi le e superiore.......io uso una s7000 ed una 300d e la mia s7000 la utilizzo anche per foto di matrimoni proprio per la sua qualita'.....e poi proprio come dicevi tu le foto le fa il fotografo che se e' ingamba non ha bisogno di stare dietro a tutte le nuove uscite spperando di trovare la macchina perfetta che magari ricompensi tutte le proprie lacune......ti do un consiglio leggi di meno e scatta un po' di piu' e non parlare di reflex o quantaltro senza la ben che minima esperienza |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
morphosis utente attivo

Iscritto: 02 Set 2004 Messaggi: 2384
|
Inviato: Lun 22 Ago, 2005 8:35 am Oggetto: Re: info |
|
|
coccobell ha scritto: | a me piace vivere nella realta' e non nella fantasia come fai tu ... |
non penso sia fantasia, la s9000 è in uscita ed a me fa molto piacere sapere che entro poche settimane avremo un sensore che potrebbe essere una valida alternativa alle reflex. Basta aspettare. A me piace molto la s9000 (se confermerà ciò che promette). Ma non è certo detto che al momento in cui vorrò sostituire la mia s5000 sceglierò quella o passerò ad una reflex. Anche perchè non è in programma una eventuale sostituzione.
Citazione: | ...la s5000 ha dimostrazione dei tuoi discorsi precedenti non ha niente da invidiare alla 5500 ansi le e superiore... |
...la s5000 a dimostrazione...
sono perfettamente daccordo non nel fatto che le sia superiore, quanto nel dire che non ha nulla da invidiare alla s5500, che più che altro considero una "versione B". Il senso del mio discorso era un altro...dovresti imparare a leggere con più attenzione.
Citazione: | ...e poi proprio come dicevi tu le foto le fa il fotografo che se e' ingamba non ha bisogno di stare dietro a tutte le nuove uscite spperando di trovare la macchina perfetta che magari ricompensi tutte le proprie lacune... |
...che magari compensi...in realtà anche il termine ricompensi andava bene ma sarebbe cambiato il senso della frase.
appunto, l'ho già detto io, per cui non vedo il senso di tale affermazione. Qui si discute su di un nuovo modello che suscita interesse, che promette bene, certo che non tutti quelli che sono intervenuti, hanno intenzione di vendere le proprie fotocamere per comprare la s9000. Mi viene da pensare che piuttosto tu vivi nel passato...
Il resto del tuo post (pieno di contraddizioni), non ha alcun senso, io non ho mai usato un tono presuntuoso od offensivo (forse adesso).
Non mi conosci, non sai che faccio nella vita, non sai quanto tempo dedico a questa passione, quindi mi limiterei. Tra l'altro non hai ancora fornito motivazioni in meritoalle tue considerazioni. Per cui i tuoi post (com'è capitato altre volte) sono sterili e non utili in una "comunità" (passatemi il termine), dove molti (compreso me)cercano consigli e cercano di imparare qualcosa. Normalmente alle persone come te viene dato il nome di troll e non gli viene concesso l'onore di una risposta. Voglio darti, invece, ancora un po' di fiducia. Anche perchè pure tu ti basi su ipotesi, anzi ti basi su congetture e teorie, ancora più fantasiose di chi ha guardato qualche (seppur poche) immagine.
E ripeto che la tua teoria sul rumore e sui pixell rimane senza senso, forse sei stato troppo sintetico, spiegala meglio, visto che affermi (tra le righe) di essere un fotografo così esperto.
benchè e non "ben che" che seppur sia stato usato da Dante è caduto in disuso qualche centinaio di anni fa.
E' il progresso, anche la lingua si evolve come tutto del resto...
Il post è antipatico lo sò, ma non meritavi risposta diversa. E mi spiace che a farne le spese sia stato phil collins che chiedeva consiglio.
E qui la finisco. _________________
NIKON D90 | NIKON D700
Tok 12-24/4 | Tok 50-135/2.8 |Tok 100/2.8 macro | 14/2.8D | 35/2D | 50/1.4G | 105/2D | PC-E 24mm/3.5 | sb400 | litepanel | Giottos MTL9361B |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
philCollins nuovo utente

Iscritto: 20 Ago 2005 Messaggi: 7
|
Inviato: Lun 22 Ago, 2005 11:23 am Oggetto: |
|
|
morphosis ha scritto: | per rimanere in topic, direi che come già sottoineato un reflex è superiore in molte cose, ma io mi andrei a leggere il post di mike in rilievo nella sezione "machine fotografiche". Per capire bene di cosa si stà parlando.
Non è una questione di qualità ma di cosa ci si fà con una fotocamera.
Sottolineo che una reflex in mano ad un neofita è sprecata e che un bravo fotografo con una compatta farebbe faville.
Una reflex per un non professionista (anche in senso amatoriale) è un ingombro non indfferente. I costi di gestione non sono elevati in sè, il problema nasce dall'acquisto delle ottiche. Prendiamo una 350d in kit ha un 18-55mm che tra l'altro molti considerano fondo di bottiglia. Devi affiancargli qualcosa di decente un 50mm f1.8 (vatti a vedere i prezzi) non può mancare. Vuoi comprare uno zoom tele, diciamo 55-200mm, preparati a spendere altri bei soldi. Tieni conto che ogni ottica costa almeno quanto una s5600.
Quindi, una dslr con quelle ottiche, in mano a chi le sa usare, ha un livello non immaginabile da chi usa, come me, una compatta.
Reattività, velocità, qualità globale etc. senza paragone.
Però io uso la mia per fare fot più impegnative, foto che lo sono meno, la uso al mare senza problemi, insomma una tuttofare. Che a volte mi da notevoli soddisfazioni.
Quello che vorrei farti capire è che la passione della fotografia, non si risolve sempre e necessariamente in una reflex.
Ripeto se non sei esperto rimani su una compatta, tra l'altro non sono convinto che il prezzo delle reflex scenderà così tanto e neanche così velocemente. Nel digitale non è come nell'analogico, i miglioramenti portati nelle successive evoluzioni tendono a mantenere un costo medio piuttosto alto. Forse in un futuro...
Se invece sei uno che con la fotografia ha già un bel rapporto, salta tutti i livelli è prendi la reflex, poichè quasi da subito, una compatta, potrebbe andarti stretta.
Alla tua domanda: vale la pena spendere...
non c'è risposta, dipende dalle esigenze. Per me (l'uso che ne faccio) in questo momento no, se me lo richiedessi tra un paio di anni, probabilmente la mia risposta saraebbe l'opposto.
Dipende, ripeto da te e da cosa devi farci e da cosa ti aspetti.
Cmq, veramente, leggiti questo
http://www.photo4u.it/viewtopic.php?t=39528
@coccobell
Penso che nessuno intendesse dire che la una 350d produce foto dalla qualità paragonabile alla s7000 (ovviamente a favore della canon), e pur vero che la foto comunque è fatta dal fotografo e non dalla macchina.
Non è automaticamente vero che un sensore di pari grandezza, all'aumentare dei pixell, aumenti automaticamente anche il rumore, o meglio accade spesso ma ci sono delle eccezioni, altrimenti non esisterebbe evoluzione, altrimenti tra un po' per avere dei sensori con più pixell senza rumore, dovremo per forza avere dei full frame!
Aspettare per vedere sul campo come vanno le due nuove fuji mi sembra legittimo, ma io ci credo ed a differenza di quello che credi tu, secondo me già la s5600 è superiore alla s7000. La s9500 non la paragonerei neanche. Il discorso che fai sui pixel e il peso delle immagini, perdonami, ma imho, non ha alcun senso. Una foto seppur interpolata di 12mpx peserà per forza di cose più di una da 9mpx ed una da 6mpx a sua volta eserà ancora meno.
Il problema secondo me e che stai attraversando quel momento che noi tutti abbiamo vissuto all'uscita della s5500, ovvero la certezza che il tuo modello stà invecchiando e non riesci ad accettarlo. Fidati a meno di clamorose smentite la s9500 (che non ha lo stesso sensore della s7000) è diversi passi avanti alla s7000. Come è giusto che sia. Il prezzo tra l'altro è li a dimostrarlo. Per non parlare poi dell'ottica, adesso 10x che parte da un bel wide di 28mm.
Ti assicuro però che la tua s7000(in realtà non so neanche se hai questa od un'altra) faceva delle splendide foto prima e le continuerà a fare adesso. Devi solo accettare che i soldi che ci hai investito, sono paurosamente ed improvvisamente svalutati. |
ti ringrazio innanzitutto dell' esauriente risposta.
penso che mi rivolgerò a una compatta. per due motivi: primo, sono un novizio e con i tempi, diaframmi, luce etc. ho ancora un'immensità da imparare. secondo, mi sembra eccessivamente presuntuoso passare da una compatta non digitale e senza possibilità di interventi manuali, ad una reflex digitale evoluta. sfruttere il 2% del potenziale, forse....
grazie ancora, ciao
ps: una domanda fondamentale per la scelta della fotocamera: quanto è importante che nella macchina ci sia la possibilità di cattura in formato RAW? |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
mike1964 utente attivo

Iscritto: 09 Feb 2004 Messaggi: 22585 Località: Salerno
|
Inviato: Lun 22 Ago, 2005 1:24 pm Oggetto: |
|
|
Coccobel ha scritto: | ...a me piace vivere nella realta' e non nella fantasia come fai tu...
|
morphosis ha scritto: | ...Normalmente alle persone come te viene dato il nome di troll e non gli viene concesso l'onore di una risposta... |
La dico ad entrambi, quale moderatore della sezione: calma.
Ricordo che se avete chiarimenti personali da fare potete utilizzare i messaggi privati
Non desidero risposte a questo mio post; semplicemente leggetelo e tenetene conto. _________________ [size=10]Pentax K100DS - Qualche vetro - Fuji S6500 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
coccobell bannato

Iscritto: 22 Mar 2005 Messaggi: 4445
|
Inviato: Lun 22 Ago, 2005 1:57 pm Oggetto: info |
|
|
un abbraccio a tutti  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|
|
Non puoi iniziare nuovi argomenti Non puoi rispondere ai messaggi Non puoi modificare i tuoi messaggi Non puoi cancellare i tuoi messaggi Non puoi votare nei sondaggi Non puoi allegare files in questo forum Puoi scaricare gli allegati in questo forum
|
|