Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
saknemesis utente
Iscritto: 24 Giu 2010 Messaggi: 76
|
Inviato: Gio 08 Lug, 2010 12:06 am Oggetto: Durst m601 alcune perplessita |
|
|
Ciao a tutti,
sono entrato in possesso di questo ingranditore.
Ho un dubbio: la testa B&W che monta supporta filtri 3x3. Posso usare i filtri multigrade per le carte a contrasto variabile in questo cassetto porta filtri?(il fatto è k sono 9x9, dovrei tagliarli?
Come obiettivi ho un neotar 50 mm e un komuranon-e 105 mm, come sono?
dovrei stamparci 35mm e 6x6, so k il 105 è un po' lungo ma ho avuto tt quanto gratis:-), possibile che queste due ottiche abbiano la stessa rondella porta obiettivo?
ultimissima domanda, nell'ingranditore ho trovato montati insieme sia il condensatore 50 che 80, è normale? (l'80 va bene con l'ob 105?) |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Tomash utente attivo

Iscritto: 21 Giu 2005 Messaggi: 11774 Località: Bologna
|
Inviato: Gio 08 Lug, 2010 5:22 am Oggetto: Re: Durst m601 alcune perplessita |
|
|
saknemesis ha scritto: | Ciao a tutti,
sono entrato in possesso di questo ingranditore.
Ho un dubbio: la testa B&W che monta supporta filtri 3x3. Posso usare i filtri multigrade per le carte a contrasto variabile in questo cassetto porta filtri?(il fatto è k sono 9x9, dovrei tagliarli? |
Mi sembra stranso che il cassetto sia 3x3, ad ogni modo, se i filtri non entrano bisogna tagliarli a misura.
saknemesis ha scritto: | Come obiettivi ho un neotar 50 mm e un komuranon-e 105 mm, come sono?
dovrei stamparci 35mm e 6x6, so k il 105 è un po' lungo ma ho avuto tt quanto gratis:-), possibile che queste due ottiche abbiano la stessa rondella porta obiettivo? |
Sono due obiettivi economici, buoni per iniziare e per ingrandimenti non troppo spinti (diciamo fino al 30x40).
Se riesci, in futuro, non sarebbe male sostituirli con una coppia 50 e 80 il cui nome finisce per "on" (Rodagon, Componon, Neonon).
Di solito, a parte rare eccezzioni, gli obiettivi per ingranditore hanno tutti il passo Leica 39x1.
L'ideale sarebbe avere la rondella dedicata per ogni obiettivo, quella del 50 dovrebbe essere a forma di bicchiere per farlo rientrare un po, qella dell'80/105 invece è piatta, ma non è fondamentale.
saknemesis ha scritto: | ultimissima domanda, nell'ingranditore ho trovato montati insieme sia il condensatore 50 che 80, è normale? (l'80 va bene con l'ob 105?) |
Sì che è normale, ogni obiettivo vuole il suo condensatore.
Quello per 80 dovrebbe andare bene anche per il 105, ma l'ideale sarebbe usare un 80. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
gaetano_df utente attivo
Iscritto: 01 Feb 2007 Messaggi: 820
|
Inviato: Gio 08 Lug, 2010 7:40 am Oggetto: |
|
|
Se non ricordo male il cassetto del 601 è 7x7 o qualcosa del genere.
Puoi tagliare a misura i filtri più grandi.
Gaetano |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
saknemesis utente
Iscritto: 24 Giu 2010 Messaggi: 76
|
Inviato: Gio 08 Lug, 2010 10:05 am Oggetto: |
|
|
E se i condensatori li lascio montati contemporaneamente non c'è bisogno ogni volta di cambiarli? o Si otiene qualche particolare effetto? |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
gaetano_df utente attivo
Iscritto: 01 Feb 2007 Messaggi: 820
|
Inviato: Gio 08 Lug, 2010 10:15 am Oggetto: |
|
|
Mi pare, sempre che non ricordo male, visto che non uso il 601 ormai da tempo, che vanno usati insieme per il 35mm e solo il Sivocon80 per il 6x6 (o viceversa?, qualcuno ricorda meglio di me?).
Gaetano |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
felixbo utente attivo

Iscritto: 11 Mar 2007 Messaggi: 2108 Località: Roma-Gioiosa Marea (ME)
|
Inviato: Gio 08 Lug, 2010 11:24 am Oggetto: |
|
|
l'M601 necessita per il corretto utilizzo di 3 condensatori: 2 sivocon 80 e 1 sivocon 50.
per il 6x6: vanno accoppiati i 2 sivocon 80 con l'obiettivo 75-80mm;
per il 35 mm: vanno accoppiati il sivocon 50 (sotto) e un sivocon 80 con obiettivo 50 mm.
Se non si utilizza così, noterai un calo di luce agli angoli.
Forse però con l'obiettivo 105 riesci ad evitare la vignettatura per il medio formato (non so, dovresti provare). Se così fosse (te lo auguro se no devi cercare disperatamente un altro sivocon 80, cosa che ti consiglio comunque) considera che dovrai lavorare con la testa abbastanza alta per avere ingrandimenti normali sul piano dell'ingranditore.
ciao |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
saknemesis utente
Iscritto: 24 Giu 2010 Messaggi: 76
|
Inviato: Gio 08 Lug, 2010 6:01 pm Oggetto: |
|
|
fortunatamente ho tutti e tre i condensatori uno era montato dentro,
vi pongo un quesito che mi è sorto. Io ho qui dei negativi 6x6 a colori...
Che succede se listampo su carda bianco e nero senza filtri ne altro? |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
gaetano_df utente attivo
Iscritto: 01 Feb 2007 Messaggi: 820
|
Inviato: Ven 09 Lug, 2010 8:03 am Oggetto: |
|
|
E' un po' complicato. I tempi si allungano a dismisura e il risultato, almeno per me, è deludente. Insomma - secondo me - il gioco non vale la candela, a meno di non voler tentare qualche sperimentazione che potrebbe anche essere divertente.
Una volta, molti molti anni fa (sembra l'inizio di una favola...) la Kodak produceva la carta Panalure che serviva proprio allo scopo; se non ricordo male - è passata qualche era tecnologica - l'emulsione riusciva a compensare gli effetti dovuti al velo arancio del negativo colore. Con quella i risultati erano buoni ma sempre di compromesso si trattava.
La usavano molto le agenzie di cronaca per quei giornali, essenzialmente alcuni quotidiani, che non avevano sistemi di ricezione delle telefoto e chiedevano le stampe...
Gaetano |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Tomash utente attivo

Iscritto: 21 Giu 2005 Messaggi: 11774 Località: Bologna
|
Inviato: Ven 09 Lug, 2010 9:41 am Oggetto: |
|
|
saknemesis ha scritto: | fortunatamente ho tutti e tre i condensatori uno era montato dentro... |
Allora sei un signore !
saknemesis ha scritto: | vi pongo un quesito che mi è sorto. Io ho qui dei negativi 6x6 a colori...
Che succede se listampo su carda bianco e nero senza filtri ne altro? |
Ci provai da ragazzino, con carta a gradazione fissa (allora le multigrade non esistevano).
E' un prenderci, a volte viene qualcosa di decente, a volte indecente, tuttoquello che sul negativo sta in area non sensibile della carta (rosso e dintorni) viene bianco.
Come diceva gaetano_df qui sopra, i tempi diventano bibblici, bisogna lavorare con diaframma aperto a f4. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
saknemesis utente
Iscritto: 24 Giu 2010 Messaggi: 76
|
Inviato: Ven 09 Lug, 2010 9:54 am Oggetto: |
|
|
eppur mi tenta parecchio l'esperimento, inizialmente avevo pensato potesse esser come scattare una foto con filtro rosso, ma forse è dversa la quantità di rosso che passa il filtro e quella che tocca la carta visto che non è per nulla sensibile al rosso |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
lorenzo sterno utente

Iscritto: 30 Lug 2006 Messaggi: 236 Località: Venezia
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
gaetano_df utente attivo
Iscritto: 01 Feb 2007 Messaggi: 820
|
Inviato: Ven 12 Nov, 2010 11:57 am Oggetto: |
|
|
No. Ma non è che riguarda solo il 601, è un principio generale.
La sorgente luminosa (lampada alogena) della testa a colori ha bisogno di un sistema di diffusione diverso proprio come principio dal sistema di illuminazione della lampada opalina attrraverso il condensatore, appunto la scatola di diffusione o miscelazione.
Nel caso del 601 si chiamano sivobox 35 per il 35mm e sivobox 66 per il medio formato. Si inseriscono nella testa al posto del condensatore.
Gaetano |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
lorenzo sterno utente

Iscritto: 30 Lug 2006 Messaggi: 236 Località: Venezia
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
gaetano_df utente attivo
Iscritto: 01 Feb 2007 Messaggi: 820
|
Inviato: Ven 12 Nov, 2010 2:16 pm Oggetto: |
|
|
Credevo il contrario... chiedo venia.
Hai bisogno del portalampada per la lampada opalina e del relativo coperchio superiore che va al posto della CLS66 e che contiene anche lo specchio a 45° che riflette la fonte luminosa verso il basso. Non so se (non credo che) siano di facile reperibilità come pezzi a parte; credo però che se ne reperisci un modello o ne ricavi le misure il tutto possa essere facilmente ricostruito.
Per i condensatori (sivocon 50 e sivocon 80) leggi l'intervento di felixbo che c'è poco più su, chiaro e completo.
La lampada opalina va bene tra i 75 e i 150w. Fai attenzione che non abbia le caratteristiche scritte sull'ampolla; potrebbero infatti far ombra e rovinare la stampa. Meglio che le abbia sul fusto, verso l'innesto.
Gaetano |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
lorenzo sterno utente

Iscritto: 30 Lug 2006 Messaggi: 236 Località: Venezia
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
guess85 utente

Iscritto: 27 Apr 2009 Messaggi: 82 Località: Valdarno
|
Inviato: Sab 20 Nov, 2010 11:32 am Oggetto: |
|
|
Piccola domanda. Mi hanno prestato un Durst M601, che ha però solo i due condensatori Sivocon 80, montanti con le facce convesse che si guardano. Come obiettivo ho un Componon 50/3.5, è così pessimo stamparci il 35mm con solo i due condensatori?
Ho fatto una stampa 18x24 e una 24x30. Sulla prima non ho notato niente, ho lasciato circa 1cm di bordo bianco, mentre in quella 24x40 che ho stampato a tutto foglio secondo la lunghezza, e quindi lasciando il bordo solo sopra e sotto, ho notato dei segni più chiari sui bordi. Va detto però che questa stampa è stata fatta su carta vecchia tra i 20 e i 30 anni. _________________ Canon EOS 40D + BP-40D, EF-S 17-85 f/4-5.6,EF-S 55-250 f/4-5.6, EF 50 f/1.8, Metz 48 AF-1, Nikon FM, Nikon 50 f/1.8, Nikon 135 f/2.8, Yashica Mat 124G, Zorki 4K & Jupeter-8 50/2, Agfa Silette Apotar 45/3.5. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
saknemesis utente
Iscritto: 24 Giu 2010 Messaggi: 76
|
Inviato: Dom 17 Giu, 2012 6:23 pm Oggetto: |
|
|
riesumo questo topic perchè sono veramente una persona smemorata..Ho ricominciato a poco a stampare con il suddetto ingranditore e mi sorge un dubbio.
Quando si stampa 35 mm con l'ob 50 mm e i condensatori sivcom 50 e 80 (50 sotto e 80 sopra). Sapete dirmi che forma deve avere il fascio di luce proiettata? A me esce tondo, ma me lo ricordavo quadrato come con il 6x6.
Ricordo male o sbaglio qualcosa? |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|