 |
|
 |
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
Photojek utente
Iscritto: 27 Dic 2009 Messaggi: 158 Località: Como
|
Inviato: Lun 28 Giu, 2010 11:08 pm Oggetto: Nikon 105mm micro: il moltiplicatore di focale a che serve? |
|
|
Mi sto avvicinando alla fotografia macro e devo ammettere che mi piace un sacco. Però non ho capito alcune cose (tante veramente, ma qui ne dico alcune) una tra queste è l'utilità dei moltiplicatori di focale.
Vedo che molti ne parlano (marca Nikon, Kenko) ma in realtà a cosa servono?
Si dice che con il loro uso si perde l'autofocus, si perde in luminosità, nitidezza, ecc. .. ma allora ci sono così tanti masochisti?
Non ho capito se, tra l'altro servono ad una cosa che m'interessa, cioè anche a ingrandire i dettagli dell'immagine: cioè se io faccio una foto ad un fiore con un 105mm micro liscio vedo la nitidezza dei petali, ecc. ma se la faccio con lo stesso 105mm moltiplicato (1.4 - 1.7 o 2) vuol dire che vedrò un maggiore ingrandimento del petalo dei fiori cogliendone molti più dettagli che con il 105mm liscio non avrei visto?
In sintesi il moltiplicatore di focale serve anche a questo o ... è solo roba per masochisti?  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Il Vecchietto utente

Iscritto: 18 Lug 2008 Messaggi: 181 Località: L'Isola che non c'è
|
Inviato: Mar 29 Giu, 2010 6:59 am Oggetto: |
|
|
Uhm.... Ti manca qualche concetto....
Brevemente: se vuoi ottenere l'effetto ingrandimento che dici puoi avvicinarti di più al soggetto. Ma se il 105 micro mette a fuocoa 30 cm? Beh, la soluzione migliore per la macro non è il moltplicatore ma un più economico set di tubi di prolunga. I Kenko, ad esempio, ti fanno pure mantenere l'autofocus e costano meno.
Li utilizzo con soddisfazione sul mio 105 micro VR. Se li monti tutti e tre, allontanando di molto la lente dal sensore, ottieni notevoli rapporti di ingrandimento ma devi usare cavalletto e slitta micrometrica. Viceversa con un solo anello, magari quello da 20mm, ottieni ottime foto anche a mano libera con un autofocus sempre reattivo e velocissimo.
I TC, o moltiplicatori, si usano puù spesso su lunghi teleobiettivi per aumentarne la portata che nella caccia fotografica non è mai sufficiente.
Ovviamente si possono usare anche per macro, so che alcuni li montano sul Sigma 180mm e ho visto gran belle foto ma i tubi rimangono i più utilizzati e consentono risultati assolutamente degni di nota. _________________ La salute, prima di tutto. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Photojek utente
Iscritto: 27 Dic 2009 Messaggi: 158 Località: Como
|
Inviato: Mar 29 Giu, 2010 7:19 am Oggetto: |
|
|
Grazie per la spiegazione vecchietto, ma ancora non mi è chiara una cosa.
In pratica per i tele ho capito che i moltiplicatori servono ad aumentare la focale: es ho un 200mm con un TC 2.0 è come se avessi un 400mm, giusto? e questo aiuta in molte occasioni, tipo la caccia fotografica.
Ma passiamo alle lenti micro (nello specifico il 105mm) già con il micro abbiamo un rapporto 1:1 e si riescono a cogliere i molti dettagli di un soggetto. Allora se al 105mm micro metto un TC o un tubo di prolunga kenko è come se avessi potenziato un microscopio e quindi vedo meglio i dettagli?
Cioè, con moltiplicatore di focale non metto a fuoco a 30cm, per esempio, ma metto a fuoco a 50 cm? E come se usassi una lente d'ingrandimento?
Faccio un altro esempio pratico: alcuni gioni fa ho fotografato un insetto e si vedevano bene gli occhi, i piedi, ecc. però su internet ho visto foto dove si vede addirittura la micro peluria sulle gambe degli insetti che io col 105mm mai e poi mai riesco a vedere.
Allora, torno alla mia domanda: questo risultato di ingrandimento ulteriore si ottiene con i moltilplicatori e/o i tubi di prolunga? (anche qui tra TC e tubi non so bene la differenza).
Spero di essere stato chiaro nel porre il quesito. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Klain utente attivo

Iscritto: 27 Gen 2009 Messaggi: 588
|
Inviato: Mar 29 Giu, 2010 11:18 am Oggetto: |
|
|
Photojek ha scritto: | Grazie per la spiegazione vecchietto, ma ancora non mi è chiara una cosa.
Ma passiamo alle lenti micro (nello specifico il 105mm) già con il micro abbiamo un rapporto 1:1 e si riescono a cogliere i molti dettagli di un soggetto. Allora se al 105mm micro metto un TC o un tubo di prolunga kenko è come se avessi potenziato un microscopio e quindi vedo meglio i dettagli?
Cioè, con moltiplicatore di focale non metto a fuoco a 30cm, per esempio, ma metto a fuoco a 50 cm? E come se usassi una lente d'ingrandimento?
Faccio un altro esempio pratico: alcuni gioni fa ho fotografato un insetto e si vedevano bene gli occhi, i piedi, ecc. però su internet ho visto foto dove si vede addirittura la micro peluria sulle gambe degli insetti che io col 105mm mai e poi mai riesco a vedere.
Allora, torno alla mia domanda: questo risultato di ingrandimento ulteriore si ottiene con i moltilplicatori e/o i tubi di prolunga? (anche qui tra TC e tubi non so bene la differenza).
Spero di essere stato chiaro nel porre il quesito. |
Questo risultato deriva da una minore distanza tra la lente ed il soggetto, ovvero avvicinandoti di più all'insetto, aumenta il rapporto di ingrandimento e quindi cogli particolari che prima erano troppo piccoli per essere apprezzati.
A tale scopo puoi usare o i tubi di prolunga, oppure i soffietti di prolunga. La differenza tra i due arnesi è sia la capacità di aumentare la distanza tra l'obiettivo ed il sensore (generalmente maggiore per i soffietti) e quindi di permetterti di avvicinarti di più al soggetto, sia la capacità di mantenere gli automatismi, capacità che ad esempio i tubi di prolunga KenKo hanno e quasi tutti i soffietti no!
Non perdi nè nitidezza nè qualità, ma risulta minore la profondità di campo quanto più il tubo o il soffietto è lungo, e quindi è richiesta una messa a fuoco più precisa, da cui l'uso di cavalletto ed eventuale slitta micrometrica. Tieni presente che con i tubi mantieni l'autofocus, con i soffietti no.
Con il moltiplicatore di focale POTRESTI ottenere un effetto simile (a certe condizioni) ma con diversi compromessi sia in termini di nitidezza che di luminosità dell'ottica.
Però con il moltiplicatore non devi avvicinarti di più al soggetto, come invece dovresti fare con tubi e soffietti...
Concludendo, l'effetto che tu richiedi (aumento del rapporto di ingrandimento) lo si ottiene normalmente con il prolungamento meccanico dell'ottica (soffietti e tubi).
Nella caccia fotografica, invece, tale prolungamento non servirebbe a nulla, ed ecco l'uso del moltiplicatore (ovvero puoi inquadrare un campo più piccolo senza doverti avvicinare di più).
 _________________ D800 \D7000 Nikkor 10.5 fish + la TRIADE di ZOOM 2.8 + + 28-300vr +20 f2.8D + 50 f1.4G+ 85f1.4G + 105micro+180 f2.8+ 300 f4 + TC 17IIE |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Photojek utente
Iscritto: 27 Dic 2009 Messaggi: 158 Località: Como
|
Inviato: Mar 29 Giu, 2010 1:18 pm Oggetto: |
|
|
Klain sei stato molto chiaro, finalmente ho capito.
Grazie mille.
Allora visto che a me (per ora) non interessa la caccia fotografica ma aumentare l'ingrandimento dei soggetti nelle macro, credo che prenderò dei tubi di prolunga kenko (ho visto che vendono dei set da 3 tubi che si possono unire, forse vanno bene quelli). |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
alberto roda utente attivo

Iscritto: 30 Dic 2005 Messaggi: 2536 Località: milano
|
Inviato: Mar 29 Giu, 2010 2:06 pm Oggetto: |
|
|
Aggiungo solo che chi usa i moltiplicatori sulla macro, e come già ben delineato sopra, NON lo fa per aumentare il rapporto d'ingrandimento e il conseguente dettaglio mettendo a fuoco ancora più vicino della minima distanza prevista in fabbrica -ma perdendo l'infinito- e aumentando l'ingrandimento, potrebbe falro per allungare la focale mantenedo il rapporto 1:1 e di conseguenza per stare più lontano da soggetti suscettibili (vedi insetti).
Saluti _________________ ..."ci sono bambini che aspettano quando verranno per spegnere la luce, e uomini che hanno sfidato il tempo perchè qualcuno fosse felice.
E tu,quanto tempo hai? Tu, quanto amore hai?"...(R.Vecchioni, Tu, quanto tempo hai, Di Rabbia e Di Stelle 2007)
http://albertoroda.photoshelter.com/ |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Il Vecchietto utente

Iscritto: 18 Lug 2008 Messaggi: 181 Località: L'Isola che non c'è
|
Inviato: Mar 29 Giu, 2010 7:55 pm Oggetto: |
|
|
Ti hanno già detto tutto, chiarissimi ed esaustivi. Mi spiace di essermi potuto connettere solo adesso ma non avrei avuto altro da aggiungere.
Comprati un set Kenko, io l'ho pagati 150 euro un annetto fa e ne sono molto soddisfatto anche se li uso raramente. _________________ La salute, prima di tutto. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|
|
Non puoi iniziare nuovi argomenti Non puoi rispondere ai messaggi Non puoi modificare i tuoi messaggi Non puoi cancellare i tuoi messaggi Non puoi votare nei sondaggi Non puoi allegare files in questo forum Puoi scaricare gli allegati in questo forum
|
|