Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
Massimo Tolardo utente attivo

Iscritto: 10 Ott 2007 Messaggi: 6715 Località: Squinzano (LE)
|
Inviato: Lun 31 Mgg, 2010 3:27 pm Oggetto: frecce tricolori e scelta obiettivo |
|
|
Ciao a tutti,
è previsto il passaggio delle frecce tricolori dalle mie parti.
Non ho mai assisitito al loro spettacolo e non ho idea a che altezza passino.
Per ragioni logistiche posso portare un solo obiettivo su FF:
quale è il più idoneo il 180 o il 24-70?
Il 180 è macro quindi con AF molto lento.
Aspetto gradite risposte. _________________ https://www.instagram.com/maxtolardo1957/?hl=it>Il Mio Instagram |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Massimo Tolardo utente attivo

Iscritto: 10 Ott 2007 Messaggi: 6715 Località: Squinzano (LE)
|
Inviato: Lun 31 Mgg, 2010 3:33 pm Oggetto: |
|
|
per ovviare alla lentezza del 180 potrei impostare in manuale l'AF e focheggiare all'infinito scegliendo un diaframma abbastanza chiuso.
Dovrei avere una PDC sufficiente per avere tutto a fuoco.
O no? _________________ https://www.instagram.com/maxtolardo1957/?hl=it>Il Mio Instagram |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
d.kalle moderatore

Iscritto: 29 Mgg 2008 Messaggi: 20485 Località: Thiene
|
Inviato: Lun 31 Mgg, 2010 3:41 pm Oggetto: |
|
|
Secondo me nessuno dei 2 e' particolarmente adatto.
L'ideale e' un 70-300.
Con il 180 ti troverai troppo spesso con l'inquadratura stretta (durante le figure a bassa quota) e troppo largo nelle formazioni in quota.
Il 24-70 va bene per i passaggi a bassa quota, ma rischierai di trovarti spesso con l'esigenza di una focale piu' stretta. IMO  _________________
davide
(so contare solo fino a 2,8)
     |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
EOSman utente attivo

Iscritto: 13 Dic 2005 Messaggi: 4071 Località: Roma
|
Inviato: Lun 31 Mgg, 2010 3:44 pm Oggetto: |
|
|
Secondo me sei con il 24-70 sei corto, con il 180 sei invece troppo limitato.
Non puoi portare uno zoom?
Tieni conto che la PAN, nella sua esibizione completa, esegue passaggi in formazione abbastanza vicini al pubblico (quini potrebbe andar anche bene il 24-70), ed esegue cambi di formazione solitamente lontani (quindi con il 24-70 saresti corto). L'optimum sarebbe, come già accennato uno zoom abbastanza versatile...diciamo anche l'equivalente di un 18-200 su APS-C
Seguo la PAN da tantissimi anni, il programma alto (quello che viene presentato in caso di condizioni meteo favolrevoli) dura una ventina di minuti, che ovviamente passano velicissimi ...neanche te ne accorgi.
La parte finale, ovvero il tricolore disegnato dalla pattuglia con il solista che entra nei fumi colorati e spettacolare (li il 24-70 ci sta veramente tutto), come anche tutti i passaggi in formazione che sono anche abbastanza lenti, quindi puoi mettere a fuoco tranquillamente.
I cambi di formazione, come già detto, si svolgono in lontananza, come anche i ricongiungimenti della pattuglia acrobatica, quindi in quel caso, uno zoom sarebbe l'ideale. I ricongiungimenti neanche li fotograferei visti che ti servirebbe un 600mm. Altre cose interessanti sono i passaggi del solista, qualcuno anche a bassa velocità rispetto al pubblico, quindi facilmente inquadrabile, altri molto molto veloci.
Il problema è la presenza dei fumi colorati che, in giornate ventose, si diradano quasi subito, ma se non c'è vento i fumi rimangono sul campo di volo.
Ripeto, in queste occasioni, la versatilità di uno zoommone è impagabile.
Se hai dubbi chiedi tranquillamente!
Un salutone,
Felix.
 _________________ Official MotoGP Photographer
Scatta subito...sennò quanno te ricapita !!! |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
nitalnital bannato

Iscritto: 28 Apr 2009 Messaggi: 7785 Località: Pavia
|
Inviato: Lun 31 Mgg, 2010 6:33 pm Oggetto: |
|
|
Le ottiche ideali sono un 70-200 con Tc 1,4X _________________ D700/D300 /Sigma 30 f1,4 / Nikon 50 f1,8 / /Sigma 12-24 f4-5,6 / Nikon 24-70 f2,8 / Nikon35-70 f2,8 / 70-200 f2,8 / 300 af-s f4 / Tc 1,7 e Tc 2,0 / Mh21+Enl4 / Bg Mb d10 / Sb 800 / Manfrotto 608b / Testa 488rc2 / Zaino Kata Hb 205 e DR 461 / Borsa tenba Pro traveler P655 / Kata Dc 445 / Panasonic TZ7
Vendo Olympus Tough 6000 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Massimo Tolardo utente attivo

Iscritto: 10 Ott 2007 Messaggi: 6715 Località: Squinzano (LE)
|
Inviato: Lun 31 Mgg, 2010 6:54 pm Oggetto: |
|
|
Quindi mi pare di capire che tra i due il più idoneo è il 24-70.
Almeno per i passaggi a bassa quota sono coperto.
Grazie per i suggerimenti. _________________ https://www.instagram.com/maxtolardo1957/?hl=it>Il Mio Instagram |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Hansel.r utente attivo

Iscritto: 24 Set 2006 Messaggi: 2955 Località: Fra Trantor e Terminus
|
Inviato: Lun 31 Mgg, 2010 7:43 pm Oggetto: |
|
|
Anni fa, con la reflex a pellicola, ho scattato con iìun 70-210, al MAV di Vergiate, tenuto praticamente fisso sui 210 mm. _________________ Roberto
http://www.flickr.com/photos/aralunae
[Canon G9] [Fuji X-E1] [Fuji X-T1] [Fuji X-T20] [Uno zoom e qualche focale fissa] |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Markito81 utente
Iscritto: 24 Feb 2008 Messaggi: 136 Località: Robecchetto Con Induno
|
Inviato: Mar 01 Giu, 2010 7:19 pm Oggetto: |
|
|
quando hanno festeggiato i 100 anni della base di Cameri, ho usato 450D e 55-250 IS USM, fisso a 250mm _________________ Canon 6D + Canon EF 16-35 L f2,8 II USM + Canon EF 24-105 L f4 IS USM + Canon EF 50mm f1,8 + Canon EF 70-200 f2,8 IS L II USM + Canon EF 85mm f1,8 USM + Speedlite 90 EX + Speedlite 580 EX II |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
neldot utente attivo

Iscritto: 04 Feb 2009 Messaggi: 549 Località: Neapolis, Vicus Radii Solis
|
Inviato: Mar 01 Giu, 2010 7:56 pm Oggetto: |
|
|
Fermo restando che l'deale sarebbe, come ti hanno già detto, uno zoom tele, il mio consiglio è di portarli entrambi.
Certo, l'AF lento del 180 potrebbe essere un problema. Ma non ha il limitatore che esclude la zona macro? _________________ Una testa e due gambe, una Nikon e un paio di Praktica, e tanta voglia di dipingere con la luce... |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
neldot utente attivo

Iscritto: 04 Feb 2009 Messaggi: 549 Località: Neapolis, Vicus Radii Solis
|
Inviato: Mar 01 Giu, 2010 8:03 pm Oggetto: |
|
|
Massimo Tolardo ha scritto: | per ovviare alla lentezza del 180 potrei impostare in manuale l'AF e focheggiare all'infinito scegliendo un diaframma abbastanza chiuso.
Dovrei avere una PDC sufficiente per avere tutto a fuoco.
O no? |
Se hai un sensore DX, diaframmando ad f/11 (se le condizioni di luce te lo consentono), dovresti focheggiare all'incirca su 150 metri per avere una PDC da 85 metri all'infinito (calcolato con DOFcalc per Symbian). _________________ Una testa e due gambe, una Nikon e un paio di Praktica, e tanta voglia di dipingere con la luce... |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Massimo Tolardo utente attivo

Iscritto: 10 Ott 2007 Messaggi: 6715 Località: Squinzano (LE)
|
Inviato: Mar 01 Giu, 2010 8:45 pm Oggetto: |
|
|
neldot ha scritto: | Se hai un sensore DX, diaframmando ad f/11 (se le condizioni di luce te lo consentono), dovresti focheggiare all'incirca su 150 metri per avere una PDC da 85 metri all'infinito (calcolato con DOFcalc per Symbian). |
Grazie per le info. Il sensore è un FF, ma non esiste per gli obiettivi AF la corrispondente iperfocale degli obiettivi MF? _________________ https://www.instagram.com/maxtolardo1957/?hl=it>Il Mio Instagram |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Hansel.r utente attivo

Iscritto: 24 Set 2006 Messaggi: 2955 Località: Fra Trantor e Terminus
|
Inviato: Mer 02 Giu, 2010 8:24 am Oggetto: |
|
|
Massimo Tolardo ha scritto: | ma non esiste per gli obiettivi AF la corrispondente iperfocale degli obiettivi MF? |
Certo che esiste. Un motore in più, o in meno non ne cambia le caratteristiche ottiche.
Scusa, ma non capisco la domanda. _________________ Roberto
http://www.flickr.com/photos/aralunae
[Canon G9] [Fuji X-E1] [Fuji X-T1] [Fuji X-T20] [Uno zoom e qualche focale fissa] |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Massimo Tolardo utente attivo

Iscritto: 10 Ott 2007 Messaggi: 6715 Località: Squinzano (LE)
|
Inviato: Mer 02 Giu, 2010 10:08 am Oggetto: |
|
|
Hansel.r ha scritto: | Certo che esiste. Un motore in più, o in meno non ne cambia le caratteristiche ottiche.
Scusa, ma non capisco la domanda. |
Avevo uno zeiss 50 mm che usavo su una yashica analogica.
Mi bastava ruotare la ghiera della messa a fuoco e posizionare il simbolo dell'infinito in corrispondenza della tacca del diaframma usato per avere la maggiore profondità di campo per quel diaframma usato.
Questa era detta messa a fuoco sull'iperfocale.
Con i moderni obiettivi si può fare qualcosa di analogo?
Ciao _________________ https://www.instagram.com/maxtolardo1957/?hl=it>Il Mio Instagram |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
locao utente attivo
Iscritto: 25 Ago 2006 Messaggi: 1038 Località: Bergamo
|
Inviato: Gio 03 Giu, 2010 12:37 pm Oggetto: |
|
|
L'iperfocale è la distanza minima di messa a fuoco che permette di mantenere a fuoco anche l'infinito, dipende dalla focale utilizzata e dalla chiusura del diaframma, è semplicemente una formula matematica. Ovviamente all'epoca del fuoco manuale si utilizzava più spesso.
Con i moderni obiettivi disabiliti l'autofocus e lo usi in manuale impostandolo alla giusta distanza. Il problema è se e come viene indicata, io dubito che sia indicata, soprattutto negli zoom credo sia impossibile. _________________ :::::Nikon D90::::: :::Sigma 10-20 f4-5,6:::: :::Nikkor 50 f1,4:::: ::::Nikon 17-55 f2,8:::: ::::Sigma 50/150 f2,8::::
:::::Olympus E-P1::::: :::Olympus 14-42 f3,5-5,6:::
ultima foto postata |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Massimo Tolardo utente attivo

Iscritto: 10 Ott 2007 Messaggi: 6715 Località: Squinzano (LE)
|
Inviato: Gio 03 Giu, 2010 3:55 pm Oggetto: |
|
|
locao ha scritto: | L'iperfocale è la distanza minima di messa a fuoco che permette di mantenere a fuoco anche l'infinito, dipende dalla focale utilizzata e dalla chiusura del diaframma, è semplicemente una formula matematica. Ovviamente all'epoca del fuoco manuale si utilizzava più spesso.
Con i moderni obiettivi disabiliti l'autofocus e lo usi in manuale impostandolo alla giusta distanza. Il problema è se e come viene indicata, io dubito che sia indicata, soprattutto negli zoom credo sia impossibile. |
E' quello che penso anch'io.
Per i fissi credo bisogna andare a spanne, per gli zoom non credo sia possibile.
Ma se qualcuno ha qualche metodo empirico sarò felice di conoscerlo.
Ciao _________________ https://www.instagram.com/maxtolardo1957/?hl=it>Il Mio Instagram |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
_Thor_ utente

Iscritto: 12 Mar 2007 Messaggi: 486
|
Inviato: Gio 03 Giu, 2010 9:23 pm Oggetto: |
|
|
Massimo Tolardo ha scritto: | Ma se qualcuno ha qualche metodo empirico sarò felice di conoscerlo. |
La distanza tra i velivoli ed il pubblico o il fotografo possono cambiare da un caso all'altro, comunque le pattuglie le puoi fotografare con qualunque ottica tu desideri, basta avere prima in mente la fotografia che vuoi ottenere... Io ho usato dal 17 al 420 mm.
Non è difficile fotografare una pattuglia. E' difficile fare qualcosa di diverso ed originale...
I teleobiettivi dal 200 mm in su vanno oltre l'infinito. L'unica soluzione è un af veloce!
E un bel po' di c..o!  _________________ Freedom! Forever! |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
neldot utente attivo

Iscritto: 04 Feb 2009 Messaggi: 549 Località: Neapolis, Vicus Radii Solis
|
Inviato: Gio 03 Giu, 2010 10:36 pm Oggetto: |
|
|
Massimo Tolardo ha scritto: | E' quello che penso anch'io.
Per i fissi credo bisogna andare a spanne, per gli zoom non credo sia possibile.
Ma se qualcuno ha qualche metodo empirico sarò felice di conoscerlo.
Ciao |
Se hai un cellulare compatibile con i programmi in java, più che un metodo empirico, ti consiglio di scaricarti DOFcalc, programmino che calcola l'iperfocale e la PDF su tutti gli obiettivi e tutti i sensori:
http://www.jibble.org/dofcalc/ _________________ Una testa e due gambe, una Nikon e un paio di Praktica, e tanta voglia di dipingere con la luce... |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Binho utente attivo

Iscritto: 06 Mar 2005 Messaggi: 2777 Località: Catania
|
Inviato: Sab 26 Giu, 2010 8:06 pm Oggetto: |
|
|
http://www.flickr.com/photos/binhos/sets/72157622286698241/
tutte fatte con 5D (quindi full frame) e il 100-400... la comodità di avere uno zoom con questa notevole escursione focale è stata "irrinunciabile"... avessi avuto un fisso avrei portato a casa molti meno scatti e il sistema a pompa mi ha anche aiutato a passare da 100 a 400 e viceversa in un batter d'occhio...
ad esempio, in questi due scatti (uno di seguito all'altro) sono passato dai 150mm del primo ai 400mm del secondo:
 _________________ Canon EOS 5D + 300D + EF 24-105L IS USM + EF 50 f1.8 mkII + Tamron 90 SP Di f2.8 Macro + EF 135L USM + EF 100-400L IS USM + tubi kenkoo + treppiede Gitzo G2220 e testa Manfrotto 488rc2 + Canon 430EX + 2 flash da studio + Mac PRO + Epson Stylus Pro 3800. Sul mercatino ho concluso con: Darthino, Aldo54, Nicosiaf77, Gennaro, Gandalfk7, Riccardoz, dcs5200, Testapazza, Piero_Bo, Simone, Nerofumo, Bisonte_Biscottato, Aquila2000, balder, paweb, unarana, maxim72. My Flickr |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|