photo4u.it


Analisi costi benefici
Vai a 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7  Successivo
 
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Macchine Fotografiche
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo  
Autore Messaggio
edobette
utente


Iscritto: 08 Apr 2010
Messaggi: 177

MessaggioInviato: Sab 19 Giu, 2010 3:16 pm    Oggetto: Analisi costi benefici Rispondi con citazione

Vorrei un consiglio in merito a un confronto costi-benefici pellicola-digitale.
Scatto mediamente una quindicina di rullini l'anno, 50% dia e 50% solo sviluppo e cd, cioè non faccio stampare le foto, ma le faccio mettere su supporto ottico per poi visionarle a monitor.

In questa tabella e relativo grafico, cerco di confrontare diverse tipologie di soluzione, per passare al digitale, Reflex, Bridge top di gamma, Bridge economica; ne vale la pena a livello economico e di resa qualitativa? O mi conviene rimanere con la pellicola?

Non è un confronto globale, ma un consiglio tra modelli che a me interessano. Non è Pellicola vs Digitale! Avanzi qualcosa?
Grazie per l'aiuto

NB
In favore della reflex ho un EF 50mm 1,4 che tornerebbe utile per i ritratti, però le bridge hanno il video HD e sono più trasportabili, senza rischio polvere sul sensore, perchè non cambi obiettivo.



Pellicola Digitale.pdf
 Descrizione:

Download
 Nome del file:  Pellicola Digitale.pdf
 Dimensione:  77.25 KB
 Scaricati:  File visto o scaricato 136 volta(e)

Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
jacklamotta
utente attivo


Iscritto: 21 Lug 2006
Messaggi: 2940
Località: Dintorni di Vicenza

MessaggioInviato: Sab 19 Giu, 2010 4:54 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

uhmmm faccio fatica a seguire tutti quei conti e questo perchè secondo me è difficile razionalizzare una passione, un hobby Smile Smile

una cosa però dico: se sei abiutato a fotografare con reflex analogica non so quanto bene potresti trovarti con una eos 1000D... sembra proprio un giocattolino in mano Wink Wink

_________________
Ciao da Stefano
"se la fotografia non è arte, peggio per l'arte"
Sony A7 II
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
edobette
utente


Iscritto: 08 Apr 2010
Messaggi: 177

MessaggioInviato: Dom 20 Giu, 2010 3:00 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

il grafico spiega che per ammortizzare la spesa di una nuova macchina fotografica, questa volta digitale, dovrei avere un consumo di un certo numero di pellicole, l'anno. Ma se ne scatto solamente 15, come faccio io solo le bridge, convengono, in particolare la "eco". In un paio d'anni l'avrei ammortizzata. Vorrei capire se tale bridge eco vale la qulità di una reflex a pellicola. Altrimenti il digitale per le mie esigenze non è tanto conveniente.

Per una 7D come la tua ad esempio, scattando 20 rullini anno, rientrerei della spesa dopo 8 anni, senza parlare del fatto, che dovrei comprare un grandangolo e un flash, compatibile.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
tancro
utente attivo


Iscritto: 05 Gen 2006
Messaggi: 694
Località: Roma

MessaggioInviato: Dom 20 Giu, 2010 3:35 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

oddio non riesco a seguire il discorso...cioè paragoni l'acquisto di una nuova macchina a quanto ti costano i rullini?

in ogni caso devi tenere conto di molti altri fattori che il digitale ti può dare e l'analogico no come il contrario...

esempio con i rullini se non ne hai a portata di mano hai finito di scattare, in digitale scatti quanto vuoi e in più rivedi in tempo reale lo scatto così da rifarlo in caso venuto male...così come cambiare gli iso nelle varie situazioni...

una reflex analogica, a mio parere, ha ancora una resa superiore rispetto alle digitali, anche se ultimamente ci avviciniamo abbastanza

poi come ti ha detto jacklamotta se sei abituato ad una reflex, quelle che hai preso in cosiderazione sono da scartare specialmente le bridge, qualcosina la 1000D ma ti troverai veramente spaesato Wink

_________________
Canon EOS 350D + 18-55mm (plasticotto) + Sigma 18-125 f/3,5 - 5,6 (new entry)
Nikon Coolpix 3200 - Zenith 12XS - Helios 44M7 58mm f/2
MyFlickr | MyTwitter
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
alphadue
utente attivo


Iscritto: 19 Mgg 2010
Messaggi: 702
Località: Roma

MessaggioInviato: Dom 20 Giu, 2010 4:36 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Scusa ma non capisco i tuoi dubbi.
Se ti poni l'idea di cambiare attrezzatura e passare al digitale lo devi fare perchè pensi che ti possa piacere, essere utile, perchè sia di moda, perchè lo trovi più agevole etc etc... insomma una ragione diversa dal "quanto ci metto ad ammortizzare la spesa?".
Se sei abituato con una reflex analogica non passerei ad una bridge tanto il peso e l'ingombro sono lì. Non scegliere i modelli base di canon (eos 1000) o nikon ( 3000 o 5000) punta a qualcosa di meglio.

_________________
Ale
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
d.kalle
moderatore


Iscritto: 29 Mgg 2008
Messaggi: 20498
Località: Thiene

MessaggioInviato: Dom 20 Giu, 2010 5:40 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Per i rulli che scatti (fossero anche il doppio e' lo stesso) io continuerei a scattare in analogico, visto tra l'altro che non stampi quasi nulla.
Inoltre fai molte dia, in digitale difficilmente troveresti la stessa qualita' in proiezione.
Per i grafici...lascia stare, mi sembra tanto la storiella del diesel....quando ti dicono "Piu' km fai e piu' risparmi..."!! Very Happy Ciao

_________________
davide
(so contare solo fino a 2,8)

Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Filippo Secciani
utente attivo


Iscritto: 02 Lug 2006
Messaggi: 3680
Località: Provincia di Siena

MessaggioInviato: Lun 21 Giu, 2010 5:52 am    Oggetto: Rispondi con citazione

d.kalle ha scritto:

Per i grafici...lascia stare, mi sembra tanto la storiella del diesel....quando ti dicono "Piu' km fai e piu' risparmi..."!! Very Happy Ciao
Very Happy Very Happy Very Happy Vero!

Io parto dal presupposto che, comunque una fotocamera digitale ogni tot anni la devi sostituire, con tutto quello che comporta una permuta al livello di perdita di valore in euri sonanti. Se quello che perdi è più di quello che stampi, sviluppi e spendi in pellicole, lascerei perdere! Se pensi di dover fare un lavoro o reputi di aver la possibilità di rientrare in qualche modo, allora non avrei dubbi: una buona digitale e via.

Io penso che comunque, se al livello di materiale di consumo rientri nei €500.00 annui, non vale la pena cambiare per cercare un risparmio: passare al digitale significa avere un computer più performante, già che si devono sostituire abbastanza frequentemente adesso, figurati se poi devono far da supporto a un'attività, sia pur amatoriale, di fotografia digitale! Hard discs grossi, monitor di qualità...

Io c'ho rinunciato, soprattutto da quando ho scoperto la possibilità del noleggio: se capita lo metto in conto e mi prendo una bella Mamya, così non ho tanti problemi di dire: meglio Canon o Nikon? Meglio aps_c o FF? Comunque, salvo specifiche richieste, se mi capita una comunione... Cemmenefrega! butto dentro un bel negativo e faccio i provini e le ristampe. Se mi chiedono di fare ritratti, butto dentro una bella dia o un hp5 e via! Tanto per quante volte mi capita! Tutto il resto è mio e lo faccio per divertimento: sinceramente, il digitale, per quanti vantaggi possa avere, non lo trovo assolutamente divertente.

_________________
Tanti mettono in firma la propria attrezzatura. A me piacerebbe metterci la mia voglia di far belle fotografie. Forse non mi basterebbe il posto.
Parafrasando Andy: "oltre la foto, nulla"
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
andy_g
utente attivo


Iscritto: 06 Lug 2005
Messaggi: 3063
Località: Roma

MessaggioInviato: Gio 24 Giu, 2010 5:31 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Non riesco ad aprire il file, ad occhio e croce direi che economicamente ti conviene rimanere con la pellicola.
E' strano che fai un paragone solo economico, evidentemente non hai grandi motivazioni per cambiare.
Se la pellicola è anche ciò che ti piace di più, direi che il problema è risolto. Wink

_________________
Andrea - Le mie foto di viaggio: qui e qui
Le mie foto su PentaxPhotoGallery: qui
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
capellimario
utente attivo


Iscritto: 18 Feb 2010
Messaggi: 950

MessaggioInviato: Gio 24 Giu, 2010 7:34 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

io sono per la razionalizzazione degli hobby.anzi, sono per l'analisi dei costi di tutto(ci ho messo circa due anni per arrivare a comprare la d90).quindi ti dico: scatta in analogico.se sei abituato a una reflex analogica, il passaggio alla bridge sarà pieno di tormenti.io l'ho fatto perchè mi ero lasciato trasportare.certo, avere le foto disponibili in pochissimo tempo su carta e in niente sul monitor, è comodo, vantaggioso, ma la qualità decade. ora, con la d90 mi sento un po' più vicino all' analogico, ma, non completamente soddisfatto, qualche giorno fa ho comprato 2 obbiettivi per la reflex arcaica.
il passaggio al digitale è più difficile del previsto.e parlo io che ho 25 anni(e ho la reflex in mano dalla 3a elementare)
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Tomash
utente attivo


Iscritto: 21 Giu 2005
Messaggi: 11774
Località: Bologna

MessaggioInviato: Gio 24 Giu, 2010 8:02 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Scattare 10 rulli di dia 6x6 (120 foto) e inelaiettarli per la proiezione costa 200€.
Se volete vi faccio i conti della serva in dettaglio.

Fare un confronto per scegliere tra pellicola e digitale in base ai costi è partire con il piede sbagliato.
Mettere nel digitale la scelta tra una reflex è una bridge poi è ancora peggio.

Se si sceglie la pellicola è perché piace più la pellicola, tutto il resto è solo commento.
Per me rinunciare alla pellicola significherebbe:
Rinunciare alla pratica della camera oscura.
Rinunciare alla proiezione delle diapositive.
Rinunciare ad usare le macchine di ferro che mi piacciono tanto.

I costi non sono nei miei parametri di scelta, rinunciare a quelle tre cose semplicemente mi porterebbe vicino al rinunciare a fotografare.

Per chi invece la praticità ed immediatezza del digitale, la sua pulizia, la pratica della camera chiara sono cose irrinunciabili, fa solo bene a tuffarsici a pesce.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
andy_g
utente attivo


Iscritto: 06 Lug 2005
Messaggi: 3063
Località: Roma

MessaggioInviato: Gio 24 Giu, 2010 9:04 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

E' bello essere d'accordo anche stando dalla parte opposta! Non mi riferisco a nesuno in particolare ma qui sono rappresentati tutti i prncipali partiti.

Se facessi un conto economico ben fatto scoprirei che non mi conviene fotografare Wink

_________________
Andrea - Le mie foto di viaggio: qui e qui
Le mie foto su PentaxPhotoGallery: qui
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Nove^3
utente attivo


Iscritto: 28 Ago 2007
Messaggi: 858
Località: Venezia/Padova

MessaggioInviato: Gio 24 Giu, 2010 11:53 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Il noleggio... umm.. non ci avevo ancora pensato.. Grazie Remb... Wink
Ora devo trovare chi qui in zona mi noleggia una medio formato.. voglio provare prima o poi!!!! Smile
Comunque.. scatto come te una 15ina di rulli anno misti.. Passare al digitale? l'ho preso in considerazione ma... sto pensando di farmi la camera oscura!!!! Ops
Domanda.. che pellicole negative e dia usi??? Quelle della coop visto i costi? Prova a prendere una pellicola professionale tipo la pro 400h e poi riprendi in considerazione il tutto. Smile
Se hai intenzione di fare anche filmati e la digitale ti evita di prendere anche la telecamera e' pure un altro discorso...
Se ti prendi la digitale e ti ritrovi a scattare di piu' che tanto non costa nulla i tuoi conti saltano all'istante!
Se per te la fotografia e' solo un costo (se come presumo prendi il rullino che costa meno e ti fai scannerizzare i negativi perche' costa meno della stampa) prenditi una compattina digitale che ti basta. Smile
Anch'io sono partito al risparmio... poi ho cominciato a provare qualche pellicola professionale, a sentirmi dire " ma come fai ad avere certi colori, certa profondita', ecc.. e mi sono imposto un badget annuale... (ed al giorno d'oggi l'ho gia' sforato per quest'anno!!! Mannaggia a me!!! Crying or Very sad )

_________________
Son tornato... Smile
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
bandolero
utente attivo


Iscritto: 15 Apr 2008
Messaggi: 2869
Località: Lucca

MessaggioInviato: Ven 25 Giu, 2010 7:20 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Certo che 15 rulli l'anno sono pochini, in effetti ti conviene l'analogico.
Il problema è che ti precludi qualsiasi post-produzione, il digitale ha fatto successo perchè è pratico e con il PC si possono fare tante belle cose che prima erano appannaggio di chi possedeva una camera oscura oppure un laboratorio ultra-specializzato.

Io scatterei molti più rullini ed arriverei a spendere cifre clamorose, il digitale mi aiuta non poco ed anche divertente giocare con il PC e photoshop...

_________________
Nikom D300s/ Olympus Epl-1
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
alphadue
utente attivo


Iscritto: 19 Mgg 2010
Messaggi: 702
Località: Roma

MessaggioInviato: Ven 25 Giu, 2010 2:46 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Scusa la domanda, ma con tutte le pellicole che hai sviluppato e le foto stampate hai ammortizzato la spesa dell'analogico?
Secondo me, come ripeto, la domanda è sbagliata in partenza.
Se mi compro un vestito di Valentino e poi lo metto solo alla prima a teatro e forse al matrimonio di mia cugina, ce la faccio ad ammortizzare la spesa?
Se voglio comprare il vestito nuovo lo faccio a prescindere, se no svuoto l'armadio e rimetto il tailleur nero con la solita camicia bianca che fa tanto elengante! Very Happy

_________________
Ale
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
freddycream
utente attivo


Iscritto: 06 Ago 2007
Messaggi: 1747
Località: Londra

MessaggioInviato: Ven 25 Giu, 2010 4:16 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

secondo me e' una domanda che ha senso invece

spendo 2000 euro subito e mi alleggerisco da oggi del portafoglio o continuo con analogico dove l'unico costo e' lo sviluppo/stampa?

dai rulli che fa viene fuori che va a pareggiare i costi entro 10 anni - in 10 anni la tua FF é un rottame tecnologicamente parlando

qual'e' il vantaggio di una FF contro pellicola? gli iso - che la "ariositá" o "plasticitá" é la stessa - e in piu' con analogico nel bianco e nero ottieni qualita' che col digitale non hai ancora (senza scadere nel fondamentalismo delle baritate)

per 15 rulli resta su analogico, secondo me ecco

_________________
un po' di cose...
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Nove^3
utente attivo


Iscritto: 28 Ago 2007
Messaggi: 858
Località: Venezia/Padova

MessaggioInviato: Ven 25 Giu, 2010 5:28 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Ed il calcolo degli interessi non lo avete fatto? Poi bisogna pure considerare i sempre crescenti costi di pellicole e sviluppo analogico... eddai.... Smile
_________________
Son tornato... Smile
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
edobette
utente


Iscritto: 08 Apr 2010
Messaggi: 177

MessaggioInviato: Ven 25 Giu, 2010 5:44 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Uso delle Fuji Sensia che compro in grande quantità in un negozio all'ingrosso che vende anche al dettaglio.

Citazione:
Se facessi un conto economico ben fatto scoprirei che non mi conviene fotografare Wink


Non mi stai aiutando così. Non non sono un riccone che può permettersi di comprare quello che vuole. Per far sopravvivere il mio hobby devo stare attento a come spendo i soldi della mia famiglia. Per questo vi ho chiesto aiuto nella scelta. Il digitale mi era sembrato più economico, perchè non paghi il rullino. Poi però ho fatto altre valutazioni, fino ad arrivare a non sapere quale scelta fare. Per questo, chiedo un aiuto nella scelta tra le due tecnologie.

Grazie, a tutti


Ultima modifica effettuata da edobette il Ven 25 Giu, 2010 5:53 pm, modificato 1 volta in totale
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Nove^3
utente attivo


Iscritto: 28 Ago 2007
Messaggi: 858
Località: Venezia/Padova

MessaggioInviato: Ven 25 Giu, 2010 5:50 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Quanto vuoi spendere? E quali risultati vuoi ottenere? Credo che prima devi porti queste domande e poi si valuta, perche' e' comunque un compromesso quello che si deve trovare.
Io mi son dato un budget per stampa ed atrezzatura... Ma l'atrezzatura essendo usata la rivendo praticamente al prezzo di acquisto a volte di piu' a volte un po' meno... Insomma e' un mezzo investimento. Smile

PS: Comunque pure io bado a risparmiare... Infatti sto pensando di mettermi a sviluppare le pellicole in casa... Come minimo mi risparmio la benzina per andare al negozio... Ops E poi dicono che si ottengono risultati migliori del laboratorio.. mah.. vi sapro' dire.

_________________
Son tornato... Smile
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Nove^3
utente attivo


Iscritto: 28 Ago 2007
Messaggi: 858
Località: Venezia/Padova

MessaggioInviato: Ven 25 Giu, 2010 6:03 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Altra domanda..
Sei soddisfatto dei risultati che ottieni ora? In cosa vorresti migliorare o cambiare? Colori.. Focali degli obiettivi... ecc... Poi credo si possa fare un progettino che possa dare soddisfazioni. Smile

_________________
Son tornato... Smile
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
bandolero
utente attivo


Iscritto: 15 Apr 2008
Messaggi: 2869
Località: Lucca

MessaggioInviato: Ven 25 Giu, 2010 6:26 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Mi sembrano un pò assudri tutti questi ragionamenti costi-benefici.
Con l'analogico è tutto più difficile e poco pratico, io penso che la cosa migliore è far convivere i due sistemi, ma rinunciare alla praticità del digitale è fortemente anacronistico...

_________________
Nikom D300s/ Olympus Epl-1
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Mostra i messaggi a partire da:   
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Macchine Fotografiche Tutti gli orari del forum sono CET (Europa)
Vai a 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7  Successivo
Pag. 1 di 7

 
Vai a:  
Non puoi iniziare nuovi argomenti
Non puoi rispondere ai messaggi
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
Non puoi allegare files in questo forum
Puoi scaricare gli allegati in questo forum



Tutti i contenuti presenti sul sito sono di proprieta' esclusiva degli autori, sono vietate la riproduzione e la distribuzione degli stessi senza previa esplicita autorizzazione.

Visualizza la policy con cui vengono gestiti i cookie.

© 2003, 2016 photo4u.it - contatti - based on phpBB - Andrea Giorgi