Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
Zonker utente

Iscritto: 04 Ott 2006 Messaggi: 390 Località: Ut Brixia leones
|
Inviato: Lun 26 Feb, 2007 12:37 am Oggetto: Manuale analogica poco peso tanta resa.... |
|
|
Discussione selezionata dal Mod
Come da oggetto, mi serve un consiglio. Sto cercando una macchina fotografica "compatta" ma manuale. Insomma devo fare "parecchi" km a piedi e mi ritrovo a dover limitare al massimo peso e spazio nel bagaglio ma non intendo rinunciare alla macchina fotografica. Sapete consigliarmi una macchina compatta ma manuale, senza automatismi???
Ho sfogliato il post sulle macchine per la street photography ma mi sono perso... L'ideale mi sembra la rollei 35, ma cerco qualche cosa che non mi dia problemi di batteria. Dove la userò, non mi sarà possibile mettermi a cercare le batterie, probabilmente.
Avevo trovato una Olympus Pen a buon prezzo ma aveva il problema delle batterie al mercurio.
Boh! _________________ I love the smell of Hypam in the morning... |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
F3_HP utente attivo

Iscritto: 30 Nov 2004 Messaggi: 1415 Località: Bèrghem
|
Inviato: Lun 26 Feb, 2007 1:40 am Oggetto: |
|
|
Gnaro, ho visto che hai in firma una FM2n... è troppo ingombrante?? Se lo è e vuoi restare sulle reflex direi che potresti prendere una Pentax MX, tutta meccanica, molto compatta (l'é picena fes!), scatta su tutti i tempi anche senza pile e permette l'accesso ad un parco ottiche sterminato.
Se puoi rinunciare al sistema reflex puoi puntare alle telemetro, più compatte e silenziose, il massimo sarebbe una Leica (ma costano parecchio!), in alternativa ci sono le varie Voigtlander Bessa, nome tedesco, produzione giapponese, rapporto prezzo/qualità assolutamente ottimo (molto buone anche le ottiche). _________________ A pellicola: Nikon, Contax, Pentax, Leica, Fuji, Yashica, "roba" russa ecc.
Digitale: Canon 5D, Canon 40D, Canon 600D e Lumia 1020 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
francesco1466 moderatore

Iscritto: 01 Nov 2005 Messaggi: 3676 Località: Busseto PR
|
Inviato: Lun 26 Feb, 2007 8:24 am Oggetto: |
|
|
Quoto F3_HP sia per il consiglio della FM2 che per quello della Voigtlander, anche se quest'ultima richiederebbe un periodo di assuefazione che non so se hai tempo\voglia di dedicare.
Le pile sulla FM2 durano alcuni anni : tu quanto stai via ????
Comunque le Zinco-aria per la Rollei 35 durano almeno 6 mesi, ne prendi una decina e stai a posto...
Inoltre puoi sempre scattare senza esposimetro, è più difficile da dire che da fare
Se il peso e l'ingombro ( oltre che il non dare nell'occhio) sono importanti, vai di compatta, molti reportage anche di alta qualità sono stati fatti con la Minox 35, erano tanti ( e forse sono ancora) i pro che la tengono in fondo alla borsa, anche per scattare in quelle situazioni in cui la reflex da' troppo nell'occhio (anche ai malintenzionati) _________________
"Ci sono sempre le nuvole nel cielo quando ascolto le canzoni di Dylan" L.Ghirri
    |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
potomo utente attivo

Iscritto: 24 Gen 2006 Messaggi: 1164 Località: Ozzano dell'Emilia (BO)
|
Inviato: Lun 26 Feb, 2007 9:08 am Oggetto: |
|
|
Io ho comprato la canonet 17 III (90€) a telemetro e sono rimasto sconvolto dalla qualità dell'obiettivo (che tra l'altro è f1.7)
Di batterie ne consuma pochissimo, giusto quella per far andare l'esposimetro e vanno bene anche le 625 attuali!! Se poi la batteria se ne va (cosa impossibile se te ne porti dietro 2) si utilizza in manuale.
Il telemetro è molto comodo per non sbagliare la messa a fuoco. _________________ Ciò che è affermato senza prova, può essere negato senza prova Euclide |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Zonker utente

Iscritto: 04 Ott 2006 Messaggi: 390 Località: Ut Brixia leones
|
Inviato: Lun 26 Feb, 2007 9:27 am Oggetto: |
|
|
In effetti la FM2 sarebbe l'ideale ma forse un pò ingombrante.
Riguardo alle batterie ho un pò esagerato ma preferirei comunque trovare una macchina che funzioni con le pile attuali, anche per non dover continuamente acquistarle all'estero. Son pigro per 'ste cose.
La voigtlander mi ispirerebbe e per il periodo di "assuefazione" non ci sarebbero problemi. Solo mi da l'idea di essere troppo "bella" per il mio utilizzo.
Andrei avanti ad usare la Zenit che ho in firma, che è un mezzo da sbarco, quando funziona, lo fa egregiamente, ma è troppo grossa e pesante.
La Rollei comunque mi piace molto. Comincerò a guardarmi intorno.
Grazie a tutti. _________________ I love the smell of Hypam in the morning... |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Swan bannato

Iscritto: 13 Gen 2006 Messaggi: 942 Località: Napoli
|
Inviato: Lun 26 Feb, 2007 3:06 pm Oggetto: |
|
|
io uso una vecchia (per dire, perché è in ottime condizioni) voigtlander vitomatic IIa è completamente meccanica, non usa batterie, ha l'esposimetro al selenio. Ha il telemetro e ha un ottimo obiettivo 50mm f\2.8 o se trovi il più luminoso e costoso 50mm f\2. è un po' pesantuccia perché è tutta di metallo, però non eccessivamente, sarà un 700 800 grammi.
 _________________ "una cosa proprio malissimo!!!"
www.hevioso.deviantart.com |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
j.s utente attivo
Iscritto: 04 Lug 2006 Messaggi: 855 Località: Milano
|
Inviato: Mar 27 Feb, 2007 6:37 pm Oggetto: Re: Manuale analogica poco peso tanta resa.... |
|
|
Zonker ha scritto: | Discussione selezionata dal Mod
Come da oggetto, mi serve un consiglio. Sto cercando una macchina fotografica "compatta" ma manuale. Insomma devo fare "parecchi" km a piedi e mi ritrovo a dover limitare al massimo peso e spazio nel bagaglio ma non intendo rinunciare alla macchina fotografica. Sapete consigliarmi una macchina compatta ma manuale, senza automatismi???
Ho sfogliato il post sulle macchine per la street photography ma mi sono perso... L'ideale mi sembra la rollei 35, ma cerco qualche cosa che non mi dia problemi di batteria. Dove la userò, non mi sarà possibile mettermi a cercare le batterie, probabilmente.
Avevo trovato una Olympus Pen a buon prezzo ma aveva il problema delle batterie al mercurio.
Boh! |
Prendi la Rollei 35 SE che ha altro tipo di batterie e non quelle al mercurio  _________________ Un sogno |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
mingus utente attivo

Iscritto: 12 Apr 2005 Messaggi: 3983
|
Inviato: Mar 27 Feb, 2007 6:45 pm Oggetto: |
|
|
Ripropongo come sempre anche la Minox 35GT, non necessita di batterie al mercurio se usi l'adattatore venduto dalla Minox stessa. Poi otto batterie a bottone di scorta non occupano praticamente spazio
Andrea _________________ mingus |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
mike1964 utente attivo

Iscritto: 09 Feb 2004 Messaggi: 22585 Località: Salerno
|
Inviato: Lun 21 Giu, 2010 1:37 pm Oggetto: |
|
|
Spostata nella nuova sezione "Telemetro e Reflex 35mm"
Buon proseguimento di discussione.
 _________________ [size=10]Pentax K100DS - Qualche vetro - Fuji S6500 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
edobette utente
Iscritto: 08 Apr 2010 Messaggi: 177
|
Inviato: Mar 22 Giu, 2010 1:47 pm Oggetto: |
|
|
Io uso con grande resa e poco peso una fx3 con 28mm e 400 iso, con il rivestimento esterno tutto rovinato. Da poco nell'occhio e in iperfocale è istantanea! |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Tomash utente attivo

Iscritto: 21 Giu 2005 Messaggi: 11774 Località: Bologna
|
Inviato: Mar 22 Giu, 2010 2:11 pm Oggetto: |
|
|
edobette ha scritto: | Io uso con grande resa e poco peso una fx3 con 28mm e 400 iso, con il rivestimento esterno tutto rovinato. Da poco nell'occhio e in iperfocale è istantanea! |
Sulla FX3 va molto di moda la stoffa Jeans per sostituire il rivestimento rovinato.
La trovo poi molto più carina della pelle di coccodrillo che rivestiva alcune macchine commemorative (Contax e Leica). |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
edobette utente
Iscritto: 08 Apr 2010 Messaggi: 177
|
Inviato: Gio 24 Giu, 2010 12:10 am Oggetto: |
|
|
Citazione: | Sulla FX3 va molto di moda la stoffa Jeans per sostituire il rivestimento rovinato.
La trovo poi molto più carina della pelle di coccodrillo che rivestiva alcune macchine commemorative (Contax e Leica). |
Sicuramente sta benissimo, anche troppo! Però per l'uso che ne faccio io, perderebbe quella sua apparenza da macchina selvaggia che attira poco l'attenzione, che invece risulta tanto utile e mi permette di avere uno strumento, tra me e il soggetto, meccanicamente perfetto, ed esteticamente easy, che non mette troppo a disagio. Cosa che invece mi succedeva con reflex, battery pack zoommone e flash, un cannone puntato che spaventerebbe chiunque non sia una professionista!
 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Max Stirner utente attivo

Iscritto: 09 Dic 2004 Messaggi: 9250 Località: Firenze
|
Inviato: Gio 24 Giu, 2010 8:42 am Oggetto: |
|
|
Beh la fx-3 quando scatta l'attenzione l'attira è rumorosa parecchio....come foggia invece non da per nulla nell'occhio è vero. _________________ "Quando ero giovane, mi esercitavo sempre mezz'ora al giorno. A volte riuscivo a credere anche a sei cose impossibili prima di colazione" |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|