photo4u.it


assicurare l attrezzatura fotografica
Vai a Precedente  1, 2
 
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Fotografia in Generale
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo  
Autore Messaggio
il signor mario
bannato


Iscritto: 01 Ago 2006
Messaggi: 9653

MessaggioInviato: Dom 13 Giu, 2010 9:35 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

nitalnital ha scritto:
Scusa ma perche' ti infervori cosi' tanto ??? Quando ho parlato poco sopra per la prima volta della cartella clinica era solo per fare una battuta sulle assicurazioni.

E' chiaro che serve la prognosi dell'ospedale o pronto soccorso solo se da esso ne scaturiscono dei danni fisici ..

Io ho solo consigliato di scrutare bene , molto bene , i preventivi che gli verrano mandati a casa, e in caso di dubbio telefonare e chiedere sempre ,
perche' ora, va bene tutto ,pero' evitiamo l'ipocrisia , perche' si sa benissimo che, quando si parla di assicurazioni ( in generale) per non pagare il premio "le trovano tutte" e' questo e' un dato di fatto Wink


Non so che assicurazioni hai ma io con la mia non ho mai avuto problemi. forse perché evito le telefoniche, forse perché sto nella stessa agenzia da più di tentanni non so ma mai problemi.

@ alphadue sulla RCA in genere ci sono premi diversi per le donne, per quanto riguarda le città il premio è correlato all'indice di rischio della città stessa indipendentemente dalla grandezza o dal numero di abitanti
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
il signor mario
bannato


Iscritto: 01 Ago 2006
Messaggi: 9653

MessaggioInviato: Dom 13 Giu, 2010 9:37 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

nitalnital ha scritto:
Scusa ma perche' ti infervori cosi' tanto ??? Quando ho parlato poco sopra per la prima volta della cartella clinica era solo per fare una battuta sulle assicurazioni.

E' chiaro che serve la prognosi dell'ospedale o pronto soccorso solo se da esso ne scaturiscono dei danni fisici ..

Io ho solo consigliato di scrutare bene , molto bene , i preventivi che gli verrano mandati a casa, e in caso di dubbio telefonare e chiedere sempre ,
perche' ora, va bene tutto ,pero' evitiamo l'ipocrisia , perche' si sa benissimo che, quando si parla di assicurazioni ( in generale) per non pagare il premio "le trovano tutte" e' questo e' un dato di fatto Wink


Non so che assicurazioni hai ma io con la mia non ho mai avuto problemi. forse perché evito le telefoniche, forse perché sto nella stessa agenzia da più di tentanni non so ma mai problemi.

@ alphadue sulla RCA in genere ci sono premi diversi per le donne, per quanto riguarda le città il premio è correlato all'indice di rischio della città stessa indipendentemente dalla grandezza o dal numero di abitanti
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
nitalnital
bannato


Iscritto: 28 Apr 2009
Messaggi: 7785
Località: Pavia

MessaggioInviato: Lun 14 Giu, 2010 7:02 am    Oggetto: Rispondi con citazione

il signor mario ha scritto:
Non so che assicurazioni hai ma io con la mia non ho mai avuto problemi. forse perché evito le telefoniche, forse perché sto nella stessa agenzia da più di tentanni non so ma mai problemi.

@ alphadue sulla RCA in genere ci sono premi diversi per le donne, per quanto riguarda le città il premio è correlato all'indice di rischio della città stessa indipendentemente dalla grandezza o dal numero di abitanti
Non c'entra niente che tipo di assicurazione uno ha , io ne ho una da 15 anni online/telefonica , mai un problema , rimborsi sempre veloci, comunicazione anche , ma parliamo di auto, quando il discorso va su furti infortuni etc, le cose possono cambiare drasticamente , io personalmente mai avuto problemi , ma sono argomenti delicati e se possono le scappatoie le trovano sempre , sopratutto quando i rimborsi diventano pesanti
_________________
D700/D300 /Sigma 30 f1,4 / Nikon 50 f1,8 / /Sigma 12-24 f4-5,6 / Nikon 24-70 f2,8 / Nikon35-70 f2,8 / 70-200 f2,8 / 300 af-s f4 / Tc 1,7 e Tc 2,0 / Mh21+Enl4 / Bg Mb d10 / Sb 800 / Manfrotto 608b / Testa 488rc2 / Zaino Kata Hb 205 e DR 461 / Borsa tenba Pro traveler P655 / Kata Dc 445 / Panasonic TZ7
Vendo Olympus Tough 6000
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
alphadue
utente attivo


Iscritto: 19 Mgg 2010
Messaggi: 702
Località: Roma

MessaggioInviato: Lun 14 Giu, 2010 7:42 am    Oggetto: Rispondi con citazione

lo so che per le auto c'è una differenza tra assicurate donne e uomini... ma qui il discorso era diverso. Comunque ora proverò anche a richiamare la mia assicurazione e capire se ci sono spazi per una formula personale... intanto continuo a cercare.
_________________
Ale
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
il signor mario
bannato


Iscritto: 01 Ago 2006
Messaggi: 9653

MessaggioInviato: Lun 14 Giu, 2010 7:44 am    Oggetto: Rispondi con citazione

@ nitalnital Non capisco questo sparare a zero sulle assicurazioni da quello che dici non hai mai avuto problemi eppure continui ad affermare la loro scorrettezza. Tutto ciò mi pare un voler generalizzare a tutti costi basandosi solo su supposizioni personali.
Per quanto mi riguarda quando mi è stata rubata l'auto mi hanno rimborsato nei tempi dovuti senza problemi, non mi hanno neanche chiesto le chiavi.

@ il discorso si era abbastanza confuso e pensavo ti riferissi a nche al settore auto. Per quanto riguarda l'assicurazione contro il furto di oggetti e in casa non credo facciano differenze di genere, probabilmente le faranno geografiche correlate all'incidenza dei furti
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
alphadue
utente attivo


Iscritto: 19 Mgg 2010
Messaggi: 702
Località: Roma

MessaggioInviato: Lun 14 Giu, 2010 8:28 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Beh signormario forse però i maschietti si cacciano nei guai più delle femminucce! LOL
Tutto è nato perchè la mia assicurazione dice di assicurare solo contro lo scippo e non contro furto o smarrimento o altro. Quindi forse perlo schippo le femminucce sono più penalizzate. Credo che in percentuale ci siano più scippi a danno delle donne e degli anziani che degli uomini adulti.

_________________
Ale
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
alphadue
utente attivo


Iscritto: 19 Mgg 2010
Messaggi: 702
Località: Roma

MessaggioInviato: Lun 14 Giu, 2010 9:37 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Scusate, sto facendo un giro di telefonate alle assicurazioni ma pare che questo tipo di copertura non ci sia. Mi fate capire se voi avete avuto la copertura come professionisti? a me dicono che o la includo nella casa o ne faccio una come professionista ma allora devo presentare la partita iva. ci capite qualcosa?
_________________
Ale
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
il signor mario
bannato


Iscritto: 01 Ago 2006
Messaggi: 9653

MessaggioInviato: Lun 14 Giu, 2010 1:27 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

ESatto! Tutto esatto tranne il discorso dello scippo.
Cacciarsi nei guai: si genralmente per molte cose noi maschietti ci infiliamo nei guai più delle donne, purtroppo, e lo dico da apdre di una ragazzina 14enne, i vostri quando arrivano fanno più male. speriamo cambi ma temo che, se mai sarà, ci vorrà ancora molto tempo;
Assicurazione solo contro lo scippo? Mi pare assurdo e inutile non stipulerei mai un contratto del genere e qui mi allaccio all'ultimo punto, se richiedono, ed è vero o professionista o estensione della polizza casa, l'estensione della polizza casa è logico che dentro casa il furto non è derivato da scippo ma da furto con scasso o con destrezza.
Nel mio caso mi è stata proposta la polizza casa estesa ai beni posseduti, quindi non solo fotocamere e simili, sia da furto in casa che all'esterno senza specificare il tipo di evento, rapina o scippo per loro è lo stesso.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
alphadue
utente attivo


Iscritto: 19 Mgg 2010
Messaggi: 702
Località: Roma

MessaggioInviato: Lun 14 Giu, 2010 2:52 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Era il discorso che mi faceva un'altra assicurazione quello della polizza casa estesa.
Va beh vedremo. Certo non è economica.

_________________
Ale
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
il signor mario
bannato


Iscritto: 01 Ago 2006
Messaggi: 9653

MessaggioInviato: Lun 14 Giu, 2010 3:18 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

No non è economica!
Personalmente non l'ho ancora fatta ma sto valutando bene, se ti interessa esiste, almeno in SAI, la possibilità di rateizzare in 10 mesi senza interessi
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
AleZan
coordinatore


Iscritto: 16 Giu 2006
Messaggi: 11698
Località: Bologna

MessaggioInviato: Lun 14 Giu, 2010 3:29 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

il signor mario ha scritto:
No non è economica!

Stiamo parlando dei 400 euro/anno per un massimale di 10.000 euro di danno?
In effetti, 10.000/400 fa 25. Bisogna vedere quanto è probabile subire uno o più furti per l'ammontare di 10k euro in un arco di tempo di 25 anni.... Smile

Altra cosa: mi rubano la reflex che ha quattro anni di vita. L'assicurazione cosa rimborsa? Immagino il valore attuale del mio usato sul mercato. Quindi pochissimo...

_________________
Alessandro - www.alessandrozanini.it
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
alphadue
utente attivo


Iscritto: 19 Mgg 2010
Messaggi: 702
Località: Roma

MessaggioInviato: Lun 14 Giu, 2010 4:01 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

in effetti il dubbio che poi ti risarcisca una quota bassissima c'è, ma allora conviene non farla? Il fatto è che se ti rubano una cosa che hai da 5 anni magari il valore si è abbassatoma se ti rubano una cosa che hai da 6 mesi... con quello che costa diciamo che forse è meglio poco che niente.
_________________
Ale
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
nitalnital
bannato


Iscritto: 28 Apr 2009
Messaggi: 7785
Località: Pavia

MessaggioInviato: Lun 14 Giu, 2010 6:57 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

il signor mario ha scritto:
@ nitalnital Non capisco questo sparare a zero sulle assicurazioni da quello che dici non hai mai avuto problemi eppure continui ad affermare la loro scorrettezza. Tutto ciò mi pare un voler generalizzare a tutti costi basandosi solo su supposizioni personali.
Per quanto mi riguarda quando mi è stata rubata l'auto mi hanno rimborsato nei tempi dovuti senza problemi, non mi hanno neanche chiesto le chiavi.

@ il discorso si era abbastanza confuso e pensavo ti riferissi a nche al settore auto. Per quanto riguarda l'assicurazione contro il furto di oggetti e in casa non credo facciano differenze di genere, probabilmente le faranno geografiche correlate all'incidenza dei furti


Ho solo detto che, quando si tratta di assicurazioni infortuni/ vita / scippo etc , le problematiche sono tante ,non voglio generalizzare affatto , ma tutto il mondo e' paese ,e senza essere ipocriti , "le assicurazioni " sono tutte uguali , quando si tratta di scucire i soldi ( inutile dire il contrario )...

P.S. Solo perche' non ho mai avuto problemi ( pensa che ho avuto anche assicurazioni sulla vita, per dirti ), non significa che cambio il parere sulle assicurazioni ... Wink


@Alphadue , anch'io ho provato a chiamare la mia assicurazione chiedendo un preventivo sui furti nella propria abitazione, e mi hanno confermato che in caso di risarcimento , si rifanno al valore dell'usato attuale , eattamente come le automobili)...

_________________
D700/D300 /Sigma 30 f1,4 / Nikon 50 f1,8 / /Sigma 12-24 f4-5,6 / Nikon 24-70 f2,8 / Nikon35-70 f2,8 / 70-200 f2,8 / 300 af-s f4 / Tc 1,7 e Tc 2,0 / Mh21+Enl4 / Bg Mb d10 / Sb 800 / Manfrotto 608b / Testa 488rc2 / Zaino Kata Hb 205 e DR 461 / Borsa tenba Pro traveler P655 / Kata Dc 445 / Panasonic TZ7
Vendo Olympus Tough 6000
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
mario0709
nuovo utente


Iscritto: 05 Dic 2008
Messaggi: 15
Località: brianza

MessaggioInviato: Dom 20 Giu, 2010 12:59 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

ciao a tutti
da assicuratore vi posso dire che ci sono molteplici casistiche in cui le compagnie assicurative obiettano il risarcimento del danno: è vero che sono assicurato anche all'esterno della mia abitazione,(solo le lo richiedo) ma è anche altrettanto vero che devo fare qualsiasi cosa possa limitare la possibilità di furto. Es. lascio l'attrezzatura sul sedile della macchina incustodita, me la rubano, la compagnia non mi rimborserà MAI. lascio l'attrezzatura nel bagagliaio, quindi non in vista e/o protetta da solo vetro, basterà una denuncia alle autorità competenti x ottenere il rimborso.
Partite anche dal presupposto che al mondo ci sono anche persone disoneste che potrebbero denunciare un furto fasullo solo per poter cambiare la propria attrezzatura ormai vetusta o irreparabile.
Non solo solo le compagnie assicurative truffatrici, bisogna aver cura di leggere attentamente le condizioni di polizza e soprattutto rivolgersi ad un professionista di fiducia e se ci sono dubbi fare più domande possibili e/o esempi pratici di furto per comprendere meglio il meccanismo assicurativo.
detto ciò sto indagando (non presso la mia compagnia) per poter assicurare la mia attrezzatura contro qualsiasi rischio, attendo risposta da un broker col quale collaboro, appena sò qualcosa posterò l'indirizzo a cui rivolgersi.

_________________
Maryo
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
alphadue
utente attivo


Iscritto: 19 Mgg 2010
Messaggi: 702
Località: Roma

MessaggioInviato: Dom 20 Giu, 2010 4:28 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

bene mario... a me personalmente faresti un favore. La cosa che mi sconvolge è che non sono libero di assicurare una sola cosa se non quello che è contenuto in casa, magari poi pagare un sovrapprezzo per estendere l'assicurazione.
Ma assicurarsi con una compagnia estera?

_________________
Ale
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
mario0709
nuovo utente


Iscritto: 05 Dic 2008
Messaggi: 15
Località: brianza

MessaggioInviato: Lun 21 Giu, 2010 7:36 am    Oggetto: Rispondi con citazione

le compagnie straniere operanti in Italia devono obbligatoriamente avere una rappresentanza nel ns. paese.
Esempio Ace, Lloyd's of London

_________________
Maryo
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
alphadue
utente attivo


Iscritto: 19 Mgg 2010
Messaggi: 702
Località: Roma

MessaggioInviato: Lun 21 Giu, 2010 9:24 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Allora si potrebbe chiedere anche a loro... magari fanno assicurazioni parziali, o mirate. Mi faccio un giro anche io.
Ma scusa non siamo in Europa? non dovremmo poter fare anche le assicurazioni europee?

_________________
Ale
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
mario0709
nuovo utente


Iscritto: 05 Dic 2008
Messaggi: 15
Località: brianza

MessaggioInviato: Mer 23 Giu, 2010 4:24 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

difatti nonostante rappresenti una compagnia italiana ho chiesto proprio a loro.
Per quanto riguarda essere cittadini u.e. preferisco stendere un velo pietoso, noi in Italia non possiamo assicurare auto con targa non italiana ed in Francia non accettano di assicurare auto circolanti sul ns. territorio (targhe Italiane), questo perchè non esistono tabelle di rischio europee, da noi rubano più auto rispetto altri paesi, ci sono più incidenti e di conseguenza le assicurazioni sono più costose.
Vediamo cosa mi risponde il Broker per attrezzatura fotografica, io ho chiesto un massimale a primo rischio assoluto di 10000,00 € contro il furto e danneggiamenti fortuiti (meglio non specificare) poi valuterò la loro risposta che probabilmente sarà riduttiva rispetto ai danni fortuiti e al furto dell'attrezzatura all'esterno dei locali abitativi... attendo.
ciao

_________________
Maryo
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
alphadue
utente attivo


Iscritto: 19 Mgg 2010
Messaggi: 702
Località: Roma

MessaggioInviato: Mer 23 Giu, 2010 10:41 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

ok appena sai facci sapere.
Grazie

_________________
Ale
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Mostra i messaggi a partire da:   
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Fotografia in Generale Tutti gli orari del forum sono CET (Europa)
Vai a Precedente  1, 2
Pag. 2 di 2

 
Vai a:  
Non puoi iniziare nuovi argomenti
Non puoi rispondere ai messaggi
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
Non puoi allegare files in questo forum
Non puoi scaricare gli allegati in questo forum



Tutti i contenuti presenti sul sito sono di proprieta' esclusiva degli autori, sono vietate la riproduzione e la distribuzione degli stessi senza previa esplicita autorizzazione.

Visualizza la policy con cui vengono gestiti i cookie.

© 2003, 2016 photo4u.it - contatti - based on phpBB - Andrea Giorgi