| Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
| Autore |
Messaggio |
palmerino utente attivo

Iscritto: 01 Ott 2004 Messaggi: 5943 Località: Formia (LT)
|
Inviato: Mar 15 Giu, 2010 2:26 pm Oggetto: |
|
|
Il 99% delle mie foto le scatto direttamente in jpg e non vedo cosa possa darmi il raw...di più o cosa significa avere sempre (?) "il massimo".
Certo in alcune foto problematiche o professionali uso il raw.
Per vendere fotografie bisogna avere fotogeniche idee più che conoscenze grafiche importanti.
Credo ed in cuor mio lo spero.
ps: ovviamente benissimo, anzi sacrosanto scattare solo nel formato "raw": personale come sfruttare i propri "file". |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
bandolero utente attivo

Iscritto: 15 Apr 2008 Messaggi: 2869 Località: Lucca
|
Inviato: Mar 15 Giu, 2010 3:23 pm Oggetto: |
|
|
Non credo sia solo un problema di raw o di jpg... _________________ Nikom D300s/ Olympus Epl-1 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Anonimo. non più registrato
Iscritto: 14 Gen 2006 Messaggi: 6707
|
Inviato: Mar 15 Giu, 2010 3:40 pm Oggetto: |
|
|
| sulfurea ha scritto: | | state confondendo. il grafico non si occupa di fotoritocchi, al massimo toglie un neo. un illustratore potrebbe essere un foto-ritoccatore. il foto-ritoccatore può essere una categoria ma qualsi sempre è stesso un fotografo. |
...mettiamoci d'accordo sui termini Il MIO grafico, quello dell' agenzia con cui lavoro io, è quello che scontorna, ricostruisce le ombre, cambia gli sfondi....
Alberto |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
sulfurea sospeso

Iscritto: 22 Ago 2008 Messaggi: 1440
|
Inviato: Mar 15 Giu, 2010 4:04 pm Oggetto: |
|
|
il grafico, il graphic designer, fai te, si occupa di sintetizzare concetti/idee per mezzo di forme e/o colori e/o immagini e/o testo.
chi lavora esclusivamente su fotografie per me è un foto-ritoccatore, perché potrebbe non saper nulla di graphic design, infatti molto spesso i ritoccatori sono fotografi o sono persone che fanno solo quello.
allo stesso modo un grafico, o graphic designer, non è tenuto a saperne di fotoritocco. nelle accedemie dove si insegna grafica infatti non c'è la materia "fotoritocco".
sicuramente ci sono delle eccezioni, ma visto che sono professioni che richiedono una lunga gavetta è difficile che si sovrappongano, tanto quanto è difficile essere un professionista in entrambe.
ecco, leggi cos'ho trovato googlando, il primo indicizzato pigiando graphic designer. da un sito che riprendeva l'Encyclopaedia Britannica:
"[...] il design grafico è l’arte e la professione di selezionare e disporre elementi visivi – quali tipografia, immagini, simboli e colori – per portare un messaggio ad un pubblico. Talvolta il graphic design viene definito “comunicazione visiva”, un termine che enfatizza la sua funzione nel dare forma – per esempio il design di un libro, di una pubblicità, di un logo, o di un sito Internet – a delle informazioni. Una parte importante del compito del designer consiste nel combinare elementi visivi e verbali perchè costituiscano un insieme ordinato ed efficace. Il graphic design è perciò una disciplina collaborativa: gli scrittori creano frasi, gli illustratori danno vita ad immagini, e il designer incorpora questi lavori in una comunicazione visiva completa".
a me pare che il fotoritocco sia un'altra cosa. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Anonimo. non più registrato
Iscritto: 14 Gen 2006 Messaggi: 6707
|
Inviato: Mar 15 Giu, 2010 7:00 pm Oggetto: |
|
|
| sulfurea ha scritto: | | ..un foto-ritoccatore, ...design grafico è l’arte e la |
io per GRAFICO (non "designer") ho trovato questa:
| Citazione: | | figura professionale che spazia nei settori della: pubblicità, editoria, design, Internet, stampa, incisione, litografia, fototipia e simili. Nell'editoria il grafico, attraverso l'ausilio del computer, si occupa dell'impaginazione di testi e illustrazioni |
Quindi, in pratica, brevi cenni sull'infinito. "foto-ritoccatore" non l'ho mai sentito.
Alberto |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
tancro utente attivo

Iscritto: 05 Gen 2006 Messaggi: 694 Località: Roma
|
Inviato: Mar 15 Giu, 2010 11:27 pm Oggetto: |
|
|
haha mo è diventa grafico o foto-ritoccatore facciamo così quello che è capace a fare tutto con ps e via
comunque concordo con chi ha detto che se fai uno scatto approssimativo per poi modificarlo vuol dire che non stai dando il meglio di te! Io sono dell'idea che lo scatto deve essere "perfetto" uscito dalla macchina
ma secondo me è più un discorso da foto amatore che da professionista, il professionista che fa 2000 foto in un ora non può stare attento ad ogni minimo dettaglio ogni secondo quindi scatta con un minimo di superficialità per poi recuperare via software (ma recuperare non modificare da zero )
e poi per aver successo bisogna vedere anche a chi è indirizzata la foto a volte una foto finta super satura ecc vende più di una foto perfetta! _________________ Canon EOS 350D + 18-55mm (plasticotto) + Sigma 18-125 f/3,5 - 5,6 (new entry)
Nikon Coolpix 3200 - Zenith 12XS - Helios 44M7 58mm f/2
MyFlickr | MyTwitter |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Anonimo. non più registrato
Iscritto: 14 Gen 2006 Messaggi: 6707
|
Inviato: Mer 16 Giu, 2010 12:16 am Oggetto: |
|
|
| tancro ha scritto: | ...il professionista che fa 2000 foto in un ora non può stare attento ad ogni minimo dettaglio ogni secondo quindi scatta con un minimo di superficialità per poi recuperare via software (ma recuperare non modificare da zero )... |
...quanti (o QUALI) professionisti conosci? Ti sembra pensabile (e logico) che PROPRIO uno che scatta 2000 foto all'ora le scatti all "'ndo cojo cojo" per poi passare altre millemila ore a sistemarle?
Alberto |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
tancro utente attivo

Iscritto: 05 Gen 2006 Messaggi: 694 Località: Roma
|
Inviato: Mer 16 Giu, 2010 9:43 am Oggetto: |
|
|
| Alberto Nencioni ha scritto: | ...quanti (o QUALI) professionisti conosci? Ti sembra pensabile (e logico) che PROPRIO uno che scatta 2000 foto all'ora le scatti all "'ndo cojo cojo" per poi passare altre millemila ore a sistemarle?
Alberto |
hai pienamente ragione ho detto na fesseria , non avevo calcolato anche il tempo che ci vuole poi in post produzione. _________________ Canon EOS 350D + 18-55mm (plasticotto) + Sigma 18-125 f/3,5 - 5,6 (new entry)
Nikon Coolpix 3200 - Zenith 12XS - Helios 44M7 58mm f/2
MyFlickr | MyTwitter |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
sulfurea sospeso

Iscritto: 22 Ago 2008 Messaggi: 1440
|
Inviato: Mer 16 Giu, 2010 8:24 pm Oggetto: |
|
|
| Alberto Nencioni ha scritto: | Quindi, in pratica, brevi cenni sull'infinito. "foto-ritoccatore" non l'ho mai sentito.
Alberto |
però, in tutto questo, per un "creativo" (perchè in certe agenzie di medio/grande calibro si chiamano così i "graphic designer", e guai a chiamarli solamente "grafici") dove si producono lavori di buon advertising (ma anche il più comune below the line btl) per grossi clienti (es. Poste Italiane, Eni, eccetera) l'essere in grado di fare fotoritocco è quasi di norma. quindi la denominazione è un po' tutta in caciara, dipende che fai e dove lo fai. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
bigiagia utente attivo

Iscritto: 18 Set 2005 Messaggi: 1793 Località: milano
|
Inviato: Ven 18 Giu, 2010 11:16 am Oggetto: Re: Per avere successo con le proprie foto, oggi, bisogna sa |
|
|
| smile64 ha scritto: | Per avere successo con le proprie foto, oggi, bisogna saper
clikkare BENE sulla macchina fotografica o sul mouse?
Penso che dei buoni cliK sul mouse il più delle volte superano di gran lunga un veterano della macchina fotografica. E' una amara considerazione ma a volte devo ammetterlo.
che ne pensate? |
Nessuno dei due.
Devi essere un bravo comunicatore, manager col pelo sullo stomaco..... |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
jacklamotta utente attivo

Iscritto: 21 Lug 2006 Messaggi: 2940 Località: Dintorni di Vicenza
|
Inviato: Ven 18 Giu, 2010 11:45 am Oggetto: Re: Per avere successo con le proprie foto, oggi, bisogna sa |
|
|
| bigiagia ha scritto: | Nessuno dei due.
Devi essere un bravo comunicatore, manager col pelo sullo stomaco..... |
perfettamente d'accordo. personalmente conosco un professionista le cui foto francamente mi fanno abbastanza schifo, ma che organizza feste a casa sua (bel giardino devo dire) o in giro a locali, si intrallazza con l'ass. commercianti, organizza mostre all'interno di negozi con inaugurazioni ecc.... e in effetti... lavora bene (nel senso che ha lavoro)... _________________
da Stefano
"se la fotografia non è arte, peggio per l'arte"
Sony A7 II |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
massimo729 non più registrato
Iscritto: 21 Lug 2004 Messaggi: 1683
|
Inviato: Ven 18 Giu, 2010 1:12 pm Oggetto: Re: Per avere successo con le proprie foto, oggi, bisogna sa |
|
|
| jacklamotta ha scritto: | | perfettamente d'accordo. personalmente conosco un professionista le cui foto francamente mi fanno abbastanza schifo, ma che organizza feste a casa sua (bel giardino devo dire) o in giro a locali, si intrallazza con l'ass. commercianti, organizza mostre all'interno di negozi con inaugurazioni ecc.... e in effetti... lavora bene (nel senso che ha lavoro)... |
E che genere di fotografie fa? |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Nicola Giani utente attivo

Iscritto: 01 Feb 2006 Messaggi: 3677 Località: Milano
|
Inviato: Ven 18 Giu, 2010 1:32 pm Oggetto: Re: Per avere successo con le proprie foto, oggi, bisogna sa |
|
|
| smile64 ha scritto: | Per avere successo con le proprie foto, oggi, bisogna saper
clikkare BENE sulla macchina fotografica o sul mouse?
|
Per essere un bravo calciatore bisogna saper calciare bene di destro o di sinistro?
Se non sei Maradona, non puoi permetterti un piede solo e devi essere abile con entrambi...
 _________________ Che bello il copia e incolla! |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
jacklamotta utente attivo

Iscritto: 21 Lug 2006 Messaggi: 2940 Località: Dintorni di Vicenza
|
Inviato: Sab 19 Giu, 2010 12:18 am Oggetto: Re: Per avere successo con le proprie foto, oggi, bisogna sa |
|
|
| massimo729 ha scritto: | | E che genere di fotografie fa? |
un po' di tutto per quanto riguarda la cerimonia, ma soprattutto pubblicità per oggettistica, biancheria, vestiti... _________________
da Stefano
"se la fotografia non è arte, peggio per l'arte"
Sony A7 II |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
palmerino utente attivo

Iscritto: 01 Ott 2004 Messaggi: 5943 Località: Formia (LT)
|
Inviato: Sab 19 Giu, 2010 4:15 pm Oggetto: |
|
|
Appunto: sa vendersi, farsi notare, creare un bisogno ai suoi committenti (feste, inaugurazioni...) pur (ammesso e non concesso) non sapere fotografare splendidamente.
Magari un fotografo più bravo, ma più timido con un studio "fuori mano"....fa la fame o quasi.
Non basta essere bravi fotografi (paradossalmente non sarebbe indispensabile visto la cultura generale per la fotografia ) ma soprattutto essere abili venditori di se stessi. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Shedar utente attivo

Iscritto: 06 Dic 2007 Messaggi: 3651 Località: Amena
|
Inviato: Sab 19 Giu, 2010 4:37 pm Oggetto: |
|
|
Se è un agenzia a trovarti i clienti ....le feste puoi anche organizzarle da solo sopra il monte bianco pero'. ^^ _________________ Clicca qui' se cerchi manuali di ingranditori ed accessori da camera oscura. || Clicca qui' per un database di immagini fatte con lenti e corpi di vario genere e marca. || Qui' informazioni sulle carte fotografiche in produzione. ||
Qui' se cerchi manuali di fotocamere o documentazione su accessori.||
Qui' Per trovare i tempi di sviluppo di ogni pellicola con ogni rivelatore. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Mario Zacchi utente attivo

Iscritto: 07 Giu 2008 Messaggi: 6671
|
Inviato: Mer 23 Giu, 2010 12:54 pm Oggetto: Re: Per avere successo con le proprie foto, oggi, bisogna sa |
|
|
| smile64 ha scritto: | | Per avere successo con le proprie foto, oggi, bisogna saper ... |
Se siete professionisti (o aspirate ad esserlo) domandatevi chi è il vostro cliente.
Troverete la risposta (che magari non vi piacerà).
Se create solo perché non potete farne a meno, perché è una ragione di vita,
perché vedete voi stessi in ciò che fate e in come lo fate,
che differenza vi fa?
Se invece siete hobbisti ...
beh! di qualcosa si deve pur parlare
per passare il tempo, no?
 _________________ Belle foto. O perlomeno belle idee -> |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
massimo729 non più registrato
Iscritto: 21 Lug 2004 Messaggi: 1683
|
Inviato: Mer 23 Giu, 2010 3:45 pm Oggetto: Re: Per avere successo con le proprie foto, oggi, bisogna sa |
|
|
| marka ha scritto: | Se siete professionisti (o aspirate ad esserlo) domandatevi chi è il vostro cliente.
Troverete la risposta (che magari non vi piacerà).
 |
Scusami eh...
Cosa vuol dire la tua frase?
Di solito prima di instaurare un qualsiasi rapporto commerciale con un ente che commissiona un lavoro bisogna sapere un po' di cosine, almeno per capire se sono solvibili o no.
Aiutami a capire per favore.
Grazie.
PS Per avere successo con le proprie fotografie oggi (come ieri), bisogna saper fotografare e saper vendere il proprio lavoro, bisogna sapersi muovere in un panorama ampio, non solo il proprio paesello, si deve conoscere almeno una lingua straniera per poter parlare anche con clienti/agenzie non italiani etc etc, bisogna essere disposti a mangiare merda per un certo periodo, la lunghezza del quale è inversamente proporzionale alla nostra bravura.
Bravura che non è rapportata al numero di consensi che si ricevono in qualsiasi forum.
La base comunque rimane questa: tecnica e creatività, oltre a voglia di fare , di rischiare etc etc.
Baci&Abbracci |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Mario Zacchi utente attivo

Iscritto: 07 Giu 2008 Messaggi: 6671
|
Inviato: Mer 23 Giu, 2010 7:01 pm Oggetto: Re: Per avere successo con le proprie foto, oggi, bisogna sa |
|
|
| massimo729 ha scritto: |
Scusami eh...
Cosa vuol dire la tua frase? |
Intendevo dire che questa è una bella chiacchierata per gli hobbisti, che non ha gran significato per gli artisti (quelli puri). Entrambe possono ignorare la committenza dalla quale il professionista, invece, non può prescindere perché le sue scelte, tutte le sue scelte, devono necessariamente essere market oriented perché possano garantirgli, con la necessaria continuità (che è quella che dà da mangiare) la possibilità di avere successo (e intendo mangiare non essere famosi).
Domandarsi chi è il proprio cliente significa confrontarsi con realtà della domanda senza maschere e senza pregiudizi, lasciando agli hobbisti ed agli artisti il piacere di discutere se tizio è più bravo come informatico, come grafico o come fotografo.
Ciao  _________________ Belle foto. O perlomeno belle idee -> |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|