 |
|
 |
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
capellimario utente attivo
Iscritto: 18 Feb 2010 Messaggi: 950
|
Inviato: Mer 23 Giu, 2010 10:04 am Oggetto: colori spenti su d90 |
|
|
salve.dopo anni di scatti in analogico con una yashica fx3 e 50mm, nikon f3 e 50mm e leica m3 con 50mm, sono passato al digitale.prima con la s6500, da qualche mese con la d90.noto, con estremo dispiacere, che i colori sono spenti. non so molto di photoshop e, francamente, spero di utilizzarlo poco. quantomeno non per rendere decente una foto a colori fatta con una macchina da 800 euro!
è una cosa normale?devo cambiare le impostazioni della macchina?
altra cosa:i BN. cerco dei metodi per rendere un bn digitale simile alla pellicolla, ma non lo trovo.qualcuno sa aiutarmi?
è solo un problema di stampa e visualizzazione a monitor?perchè io vorrei stampare le foto, ma solo dopo essermi assicurato che valga la pena.
per la frustrazione, ho comprato un 28mm e un 135mm per la mia yaschica.ovvero quello che, per anni, costava troppo per poterlo comprare.pagati in tutto 40 euro (il 28mm l'ho trovato a 2 euro!)
da qualche giorno ho posato la d90 e giro con il corredo analogico.
ora, se trovo qualche obbiettivo grandangolare per la leica(trovata in cantina di parenti da poco), userò quella.pare funzioni.
sono un po' deluso.
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
ocio utente attivo

Iscritto: 14 Ott 2004 Messaggi: 13845 Località: Vercelli
|
Inviato: Mer 23 Giu, 2010 10:12 am Oggetto: |
|
|
Quindi non hai ancora provato a stampare gli scatti della D90?
Quindi per cosa l'hai comprata?
Scherzi a parte, come possiamo aiutarti se non hai verificato il problema?
Certo che può essere il monitor. Può essere anche che l'impostazione di default del jpeg, così come deciso dal made in japan, non ti piace. A me piace. Soggettivo.
La D90 ha altre impostazioni ed è impostabile come vuoi.
Ma prima devi accertarti che il tuo monitor sia tarato.
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
capellimario utente attivo
Iscritto: 18 Feb 2010 Messaggi: 950
|
Inviato: Mer 23 Giu, 2010 10:15 am Oggetto: |
|
|
Carlo Lagrutta ha scritto: | Quindi non hai ancora provato a stampare gli scatti della D90?
Quindi per cosa l'hai comprata?
Scherzi a parte, come possiamo aiutarti se non hai verificato il problema?
Certo che può essere il monitor. Può essere anche che l'impostazione di default del jpeg, così come deciso dal made in japan, non ti piace. A me piace. Soggettivo.
La D90 ha altre impostazioni ed è impostabile come vuoi.
Ma prima devi accertarti che il tuo monitor sia tarato. |
in genere stampo quasi tutto. è che ancora non ho avuto l'occasione di usarla seriamente, non mi va troppo di stampare le classiche foto al gatto.ma mi sa che dovrò farlo, giusto per togliermi unpeso.
come taro il monitor?
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
sslazio 1900 utente attivo

Iscritto: 17 Mgg 2007 Messaggi: 1775 Località: Tivoli (RM)
|
Inviato: Mer 23 Giu, 2010 10:26 am Oggetto: |
|
|
Scattare in digitale e non usare photoshop è come dire che io mi tengo il rullino chiuso senza svilupparlo... perchè i piace fotografare ma trovo tediante lo sviluppo.
L'immagine che esce dalla tua macchina si può comunque migliorare... chiariamo qualche concetto base:
- Se scatto in RAW, non avrai il minimo intervento da parte del processore della tua D90, quindi i colori saranno sì smorti, ma avrai un margine di lavoro ben più ampio (12/14bit contro 8bit) per andare a fare della tua foto quello che volevi. E' un po come avere un negativo morbido e cambiare il filtro di contrasto nell'ingranditore.
- Se scatti in JPG cambia tutto: a priori eviterei per foto importanti di usare il JPG, perchè in caso di errore di consente di recuperare molto meno, ma comunque se vuoi e se sai che comunque non staresti al pc per la PP, tanto vale usarlo. Perchè? Perchè a questo punto, il "Controllo Immagine" che trovi nel menù di ripresa della tua SLR andrà ad influenzare la resa dello scatto. In questo modo puoi plasmare la resa della tua Reflex come preferisci, per avere dei files finali pronto stampa, o quasi...
Per questo ti consiglio di dare una bella spulciata la manuale della tua D90
Il bianconero è un capitolo, secondo me, arduo in digitale... tant'è che anch'io, per avere un bianconero di massima qualità, sono entrato in camera oscura (e non credo ne uscirò). Il digitale purtroppo ha ancora dei limiti in BN: nel digitale, comunque, di un'immagine avrai infinite variazioni di BN, in quanto lo ottieni variando la quantità di ogni canale colore...
Il BN su pellicola è un altro mondo ancora: La bella grana che ti restituisce una pellicola leggermente tirata e sviluppata in rodinal. La purezza delle zone estreme della scala zonale che presenta una baritata sapientemente trattata, il poter scattare con pochi € in formati come il 6x6, 6x7 o 6x9, con tutti i vantaggi del caso...
Insomma, per il BN il digitale deve camminare ancora un po, per questo ti consiglio di imparare a gestire la tua D90 (eccellente macchina), e di tenere sempre la leica col 50 in borsa con una bella pellicola BN (alla Cartier-Bresson)...
Spero di esserti stato utile...
_________________ Varia ferraglia Nikon
Cameraoscurista n° 189 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Giuanniello utente attivo

Iscritto: 20 Dic 2006 Messaggi: 1565 Località: Capri
|
Inviato: Mer 23 Giu, 2010 10:29 am Oggetto: |
|
|
Io avevo una Canon G2 (che ancora ho) con la quale scattavo solo in jpg, passai poi ad una Canon 20D e quando aprii i primi scatti fui tentato di riportarla indietro, colori smorti, poco saturi, poco dettaglio... pensai "vediamo che succede col RAW..." allorché chiamai chi me l'aveva venduta col proposito di riportargliela ma poi cominciai a cercare di capirci qualcosa.
Le compattone hanno tutto molto sparato, saturazione, colore, contrasto etc, le foto sembrano più belle ma poi quando fai crop al 100% o stampi ti rendi conto di quanto siano penose, la D-SLR richiede un minimo di post produzione a meno che non ti metti a giocare coi settaggi del jpg e riesci ad ottenere risultati molto più che decenti; personalmente non faccio fare lo sharpening in camera ma lo faccio dopo (in situazioni di elevato contrasto o oggetti con contorni frastagliati su sfondi luminosi la mia macchina genera del rumore, credo si chiami purlple fringing) per il resto lascio tutto come sta e poi dopo aggiusto quanto necessario, mi sa che ti tocca attrezzarti con qualche software di postproduzione e di imparare il minimo necessario, credo che in qualche sezione del forum ci siano le linee guida da seguire, tipo workflow o qualcosa del genere.
Non ti avvilire, scatta scatta scatta e poi ritocca ritocca ritocca e vedrai che comincerai a divertirti come e più di prima.
in bocca al lupo!
_________________ Uno stupendo figlio di diciassette anni!
Fuji X-Pro1 - Nikon D800 - Fuji S5Pro - Panasonic DMC-L1 - Fuji X-Pro1 - Nikon D2Xs
https://www.flickr.com/photos/giovanniaprea/ |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
capellimario utente attivo
Iscritto: 18 Feb 2010 Messaggi: 950
|
Inviato: Mer 23 Giu, 2010 10:38 am Oggetto: |
|
|
grazie a tutti per le risposte.io scatto in raw+jpeg per togliere lo sfizio di avere subito qualcosa e perchè mi sono prefissato di imparare a usare il raw(già sto facendo qualcosa, grazie anche al forum).
oggi o domani porto le prime foto a stampare.è osceno non avere foto su carta(soprattutto per chi, come me, è cresciuto con i rullini da stampare)
vedremo...
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
matteoganora utente attivo

Iscritto: 25 Giu 2004 Messaggi: 3635 Località: Alpi
|
Inviato: Mer 23 Giu, 2010 11:07 am Oggetto: |
|
|
Senza usare photoshop, che magari è troppo ostico, puoi provare ad usare Capture se scatti in RAW, che ti fornisce i controlli di base del fotoritocco per cominciare a tirar fuori dalla tua D90 i colori come vuoi tu.
Inizia a regolare le impostazioni dell'advanced raw, come esposizione, contrasto, staurazione e WB, poi tramite gli upoint puoi fare lavori simili alle mascherature in pellicola.
Oppure, se vuoi utilizzare un unico software con le regolazioni necessarie alla normale fotografia (senza le sofisticate funzioni di PS) io consiglio caldamente Adobe Lightroom, specie perchè con i comodi preset una volta trovati dei settaggi di base, li applichi a intere cartelle con un clic, senza dunque investire troppo tempo nella postproduzione.
_________________ Teo
Art. 21. - "Tutti hanno diritto di manifestare liberamente il proprio pensiero con la parola, lo scritto e ogni altro mezzo di diffusione".(Costituzione Italiana, 1947) |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
bandolero utente attivo

Iscritto: 15 Apr 2008 Messaggi: 2869 Località: Lucca
|
Inviato: Mer 23 Giu, 2010 11:20 am Oggetto: |
|
|
capellimario ha scritto: | in genere stampo quasi tutto. è che ancora non ho avuto l'occasione di usarla seriamente, non mi va troppo di stampare le classiche foto al gatto.ma mi sa che dovrò farlo, giusto per togliermi unpeso.
come taro il monitor? |
Più che photoshop dovresti impare ad usare lightroom: è un programma pensato proprio per chi non vuol elaborare troppo le sue foto (per dirla in maniera semplicistica), ma che comunque vuol poter regolare contrasto, luminosita bilanciamento del colore etc.
Tutte variabili che prima venivano gestite in camera oscura dai vari laboratori e che ora puoi gestirti da solo al PC (in camera chiara...lightroom in inglese).
Le nikon a mio giudizio forniscono JPG effettivamente un poco spenti e tendenti al freddino: dovresti giocare con le impostazioni ed aumentare un poco il contrasto.
Anche il bilanciamento del bianco automatico dovresti provare a metterlo a -1 oppure -2 in modo da avere colori più caldi.
Se usi il RAW ti conviene svilupparlo con capture NX oppure con il software nikon che che ti hanno dato insieme alla macchina: se usi photoshop oppure lightroom lasciando le impostazioni di default avrai una resa non ottimale.
Le compatte sono fatte per fornire delle foto gia belle e pronte e per loro natura lavorano benissimo in automatico, tutto il contrario delle reflex...
_________________ Nikom D300s/ Olympus Epl-1 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Hansel.r utente attivo

Iscritto: 24 Set 2006 Messaggi: 2955 Località: Fra Trantor e Terminus
|
Inviato: Mer 23 Giu, 2010 12:04 pm Oggetto: |
|
|
Io faccio poca post produzione. Scatto in jpeg, e ritocco poche volte.
La D90, di default, non ha i colori accesi. Se li vuoi accesi, imposta il profilo "Vivid" ("Saturo", in italiano?), oppure, se non vuoi esagerare, usa il profilo "Standard" e aumenta di un paio di puntila saturazione e la nitidezza.
Se poi prendi il "vivid", e aumenti di un paio di puntila saturazione, e di uno la nitidezza, vedrai che i colori sono fin troppo accesi.
_________________ Roberto
http://www.flickr.com/photos/aralunae
[Canon G9] [Fuji X-E1] [Fuji X-T1] [Fuji X-T20] [Uno zoom e qualche focale fissa] |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
sslazio 1900 utente attivo

Iscritto: 17 Mgg 2007 Messaggi: 1775 Località: Tivoli (RM)
|
Inviato: Mer 23 Giu, 2010 12:08 pm Oggetto: |
|
|
matteoganora ha scritto: | Oppure, se vuoi utilizzare un unico software con le regolazioni necessarie alla normale fotografia (senza le sofisticate funzioni di PS) io consiglio caldamente Adobe Lightroom, specie perchè con i comodi preset una volta trovati dei settaggi di base, li applichi a intere cartelle con un clic, senza dunque investire troppo tempo nella postproduzione. |
Ecco, il buon Matteo come al solito fornisce consigli eccellenti.
Lightroom lo devi provare, vedrai che se PS ti sembra "troppo" (e in effetti per il fotografo è troppo) lightroom è il prodotto che fa per te
_________________ Varia ferraglia Nikon
Cameraoscurista n° 189 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
capellimario utente attivo
Iscritto: 18 Feb 2010 Messaggi: 950
|
Inviato: Mer 23 Giu, 2010 2:35 pm Oggetto: |
|
|
allora, grazie davvero a tutti.
ps non è che mi sembri troppo.è che volevo uno strumento per rendere le foto un po' più sature.da usare in serie.appunto, come lightroom(almeno dalla descrizione).
poi, per eventuali altre modifiche userei ps, ma per avere una minima idea iniziale, proverò lr.
non voglio foto ipersature e contrastatissime, ma nemmeno come le ho ora.le voglio il più possibile simili a quelle della yashica.sarà che ci sono cresciuto assieme, ma quelle foto rasentano la perfezione cromatica.
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
capellimario utente attivo
Iscritto: 18 Feb 2010 Messaggi: 950
|
Inviato: Mer 23 Giu, 2010 8:14 pm Oggetto: |
|
|
ho provato per qualche minuto lightroom.
veramente ben fatto e facile per iniziare ad avere quello che voglio.
grazie per la segnalazione
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
antonio65 utente

Iscritto: 17 Dic 2006 Messaggi: 153 Località: Caserta
|
Inviato: Dom 27 Giu, 2010 6:25 am Oggetto: Mi accodo |
|
|
Ho anch'io spesso pensato ciò di cui parlava l'amico Mario, specie quando mi ritrovo con qualche stampa fatta su pellicola qualche anno fa e la confronto con le stampe odierne, da D50.
Scatto in Raw, e per i minimi ritocchi uso il semplicissimo software Nikon ViewNX.
Dite che è troppo poco e che dovrei passare anch'io a Lightroom per avere qualcosa di più decente?
_________________ Nikon D90 + Nikon D50 + Nikon F80 + 18-105mm + 35mm f/2 + 50mm f/1.8 + SB600
Nikon Coolpix L830 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
capellimario utente attivo
Iscritto: 18 Feb 2010 Messaggi: 950
|
Inviato: Sab 03 Lug, 2010 1:53 pm Oggetto: |
|
|
sto assiduamente usando lightroom.
è la svolta fotografica.programma ben fatto, posso modificare intere cartelle in maniera velocissima, le foto vengono come le volevo.
anche su stampa, le differenze sono evidenti.
finalmente posso tornare ad amare la d90.i colori sono come dico io, non slavati.la funzione chiamata "recovery", poi, mi fa dei cieli spettacolari.
ottima segnalazione
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Lieven utente
Iscritto: 01 Mar 2010 Messaggi: 213 Località: San Sperate (Cagliari)
|
Inviato: Dom 04 Lug, 2010 10:34 am Oggetto: |
|
|
Scatto in raw con una D80, poi postproduzione con Capture NX. Solitamente mi basta giocare un po' con il bilanciamento del bianco e la nitidezza per poi aumentare o diminuire la luminosità di selezionate zone del fotogramma. Il resultato non mi sembra abbia dei colori spenti.
Descrizione: |
|
Dimensione: |
148.82 KB |
Visualizzato: |
File visto o scaricato 7833 volta(e) |

|
_________________ Nikon D5100 - Sigma DP2 - Fuji X100 - Panasonic GF1 & G5
http://www.flickr.com/photos/lievenloots/ |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
FotografoPrincipiante utente

Iscritto: 10 Mgg 2007 Messaggi: 432 Località: MILANO
|
Inviato: Dom 04 Lug, 2010 3:54 pm Oggetto: |
|
|
Problema del monitor... acquista un HP W2228H o il suo successore, importante che abbia il display lucido e che sia un HP.
In basso a destra premi AUTO e il monitor, se impostato in sRGB, si autoimposta per la visualizzazione delle foto da fotoritoccare alla perfezione.
Ho la D80 ed avevo la tua stessa sensazione, poi quando ho collegato il monitor su esposto da 200 Euro e anche meno... la storia è nettamente cambiata!
_________________ Nikon D80, Grip, Telecomando, Nikkor 14-24 f/2.8 (spettacolare), Tamron 17-50 f/2.8, Tamron 28-75 f/2.8, Nikkor 50 f/1.8, Nikkor 70-300 VR, nuovissimo Nikkor 70-200 VR II (spettacolare), SB-800, Kit Kenko DG, Pol. Circ. & IR72 Hoya, minitreppiede Canon e treppiede Manfrotto 190XPROB, CANON G3 con WIDE, TELE e Pol. Circ., Zaino Mini Trekker AW. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|
|
Non puoi iniziare nuovi argomenti Non puoi rispondere ai messaggi Non puoi modificare i tuoi messaggi Non puoi cancellare i tuoi messaggi Non puoi votare nei sondaggi Non puoi allegare files in questo forum Puoi scaricare gli allegati in questo forum
|
|