Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
whitecrowsrain nuovo utente
Iscritto: 04 Giu 2010 Messaggi: 13
|
Inviato: Ven 04 Giu, 2010 8:39 am Oggetto: [DPI - SUPERFICIE]: Esiste un rapporto? |
|
|
Salve a tutti,
sono un neofita del settore e sto imparando a ritoccare le foto.
Mi sono posto un problema che penso prima o poi chiunque in questo settore incontra.. il rapporto tra DPI e Superficie dell'immagine.
Mi spiego meglio : se sto ridimensionando una foto e la sto rimpicciolendo, per non perder qualità devo necessariamente aumentare i DPI. A questo punto sorge la domanda: in che misura devo aumentare i DPI?
Prendo un esempio concreto:
se ho un'immagine di 72DPI 102 X 154 Cm e la devo ridimensionare dentro ad un 15x22 Cm a quanti DPI dovrei impostare la nuova immagine?
Grazie a tutti per l'aiuto! |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Filip utente attivo

Iscritto: 14 Lug 2004 Messaggi: 13724 Località: Ronchi dei Legionari (GO)
|
Inviato: Ven 04 Giu, 2010 1:37 pm Oggetto: |
|
|
whitecrowsrain ha scritto: | Mi spiego meglio : se sto ridimensionando una foto e la sto rimpicciolendo, per non perder qualità devo necessariamente aumentare i DPI. | Se parli di stampa, si... è corretto, ma bisogna anche tener conto delle proprietà o limiti della stampante. 300 dpi sono lo standard per una ottima qualità ma già a 250 difficilmente noti differenze.
whitecrowsrain ha scritto: | A questo punto sorge la domanda: in che misura devo aumentare i DPI? | Ti serve un sw che sia in grado di manipolare la risoluzione, un utilità questa che trovi in un sw di fotoritocco o in qualche convertitore raw. Imposti i cm e lui ti da la risoluzione. whitecrowsrain ha scritto: | se ho un'immagine di 72DPI 102 X 154 Cm e la devo ridimensionare dentro ad un 15x22 Cm a quanti DPI dovrei impostare la nuova immagine? | A 490 dpi se vuoi tenere inalterata l'immagine. Hai poi una stampante che arriva a tale risoluzione? |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
whitecrowsrain nuovo utente
Iscritto: 04 Giu 2010 Messaggi: 13
|
Inviato: Lun 21 Giu, 2010 9:40 am Oggetto: |
|
|
Le stampanti stampano al massimo a 300 Dpi.. ma come hai fatto a calcolare i DPI? che formula hai utilizzato?
Comunque il mio problema è di dover diminuire al massimo possibile il peso dell'immagine senza alterarne il contenuto..
Nell'esempio infatti ho un'immagine piuttosto pesante perché ha dimensioni grandi; pensavo quindi di ridimensionarla a formato ma poi si è creato il problema dei DPI.. cosa mi consigli di fare? |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
victor53 utente attivo

Iscritto: 03 Apr 2004 Messaggi: 24845 Località: Lerici (SP) Liguria
|
Inviato: Lun 21 Giu, 2010 10:39 am Oggetto: |
|
|
che programma utilizzi? _________________ ° Vittorio ° www.photovictor.it
EOS 7D-5D-40D-20D - 12/24 HSM -Canon 24/105 L f4 - 135 L f2 -70/200 L f4 -
...che meravigliosa opportunità ha un fotografo, con un gesto porta nel futuro un attimo del presente! |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Andrea Giorgi supporto tecnico

Iscritto: 13 Dic 2003 Messaggi: 12696 Località: Pavia
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Michaeldesanctis utente attivo
Iscritto: 14 Dic 2004 Messaggi: 1776 Località: termoli
|
Inviato: Lun 21 Giu, 2010 10:50 am Oggetto: |
|
|
Citazione: | Le stampanti stampano al massimo a 300 Dpi |
dipende dalle stampanti , c'è chi avrà 300, 360, 600, 720 in base alla risoluzione massima di stampa. Le tipografiche solitamente 300 , desktop anche di più.
I lab anche a 240.
Ma la differenza è data dalla qualità del file.
Per un buon risultato si dovrebbe conoscere la risoluzione del driver di stampa per non far ricampionare al driver , ma al programma di fotoritocco che dovrebbe utilizzare un algoritmo migliore.
Citazione: | Comunque il mio problema è di dover diminuire al massimo possibile il peso dell'immagine senza alterarne il contenuto.. |
se diminuisci il peso , inevitabilmente diminuirai la qualita', fatti dire a quanti dpi stampano e salva in jpg a risoluzione medio alta.
Non occore mandare file in tot dimensioni a 600 dpi se la macchina stampa a 300.
ciao M _________________ http://www.michaeldesanctis.it http://www.flickr.com/photos/michaeldesanctis/ |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
whitecrowsrain nuovo utente
Iscritto: 04 Giu 2010 Messaggi: 13
|
Inviato: Lun 21 Giu, 2010 11:30 am Oggetto: |
|
|
victor53 ha scritto: | che programma utilizzi? |
lo sto facendo io!
Andrea Giorgi ha scritto: | Falso, ogni stampante ah una sua risoluzione nativa. Chi stampa a 200 DPI, chi a 300, a 360, 400, 600 o anche 720dpi. |
Non è falso. Si parla di stampanti professionali (Noritsu,Poly) che stampano a 300 DPI!
Michaeldesanctis ha scritto: | se diminuisci il peso , inevitabilmente diminuirai la qualita', fatti dire a quanti dpi stampano e salva in jpg a risoluzione medio alta.
Non occore mandare file in tot dimensioni a 600 dpi se la macchina stampa a 300.
ciao M |
Lo so per questo i file al massimo hanno 300 DPI..
Che intendi per risoluzione Medio Alta? |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Andrea Giorgi supporto tecnico

Iscritto: 13 Dic 2003 Messaggi: 12696 Località: Pavia
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
whitecrowsrain nuovo utente
Iscritto: 04 Giu 2010 Messaggi: 13
|
Inviato: Lun 21 Giu, 2010 11:42 am Oggetto: |
|
|
Andrea Giorgi ha scritto: | Il modello specifico al quale ti riferisci tu probabilmente, una Lambda arriva pure a 400 dpi e si parla sempre di macchine professionali. |
Ok, ma resta il fatto che nel nostro caso stampano a 300 Dpi. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Michaeldesanctis utente attivo
Iscritto: 14 Dic 2004 Messaggi: 1776 Località: termoli
|
Inviato: Lun 21 Giu, 2010 5:02 pm Oggetto: |
|
|
Citazione: | Che intendi per risoluzione Medio Alta? |
scusa intendevo la qualità di conmpressione.
guarda che tu invii alla macchina da stampa un immagine in xpixel x ypixel , i dpi sono solo una conseguenza.
ci sono alcuni tutorial di photoactivity molto interessanti.
i tuoi 102x154 cm a 72 dpi sono un immagine di 2891x4365 pixel
i 490 dpi di Filip sono riferiti a 15x22 cm che sono però sempre un immagine di 2891x4365 pixel (lo puoi fare con qualunque programma di fotoritocco PS, gimp, photoplus, photopaint, etc etc).
ciao M. _________________ http://www.michaeldesanctis.it http://www.flickr.com/photos/michaeldesanctis/ |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
whitecrowsrain nuovo utente
Iscritto: 04 Giu 2010 Messaggi: 13
|
Inviato: Mar 22 Giu, 2010 8:34 am Oggetto: |
|
|
Michaeldesanctis ha scritto: | scusa intendevo la qualità di conmpressione.
guarda che tu invii alla macchina da stampa un immagine in xpixel x ypixel , i dpi sono solo una conseguenza.
ci sono alcuni tutorial di photoactivity molto interessanti.
i tuoi 102x154 cm a 72 dpi sono un immagine di 2891x4365 pixel
i 490 dpi di Filip sono riferiti a 15x22 cm che sono però sempre un immagine di 2891x4365 pixel (lo puoi fare con qualunque programma di fotoritocco PS, gimp, photoplus, photopaint, etc etc).
ciao M. |
Si questo l'ho capito!
Se aumento i DPI diminuisce la superficie dato che
Pollici = Pixel/DPI
Quindi per diminuire la superficie ho due possibilità :
1)Aumentare i DPI
2)Diminuire i Pixel
però ho notato che nel primo caso ho un poco risparmio in termini di peso e poca perdita di qualità.
Nel secondo caso invece ho un buon risparmio in termini di peso ma una significativa perdita di qualità.
Per compressione media se la scala va da 100 Minima e 0 Massima, quale sarebbe? |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Andrea Giorgi supporto tecnico

Iscritto: 13 Dic 2003 Messaggi: 12696 Località: Pavia
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
whitecrowsrain nuovo utente
Iscritto: 04 Giu 2010 Messaggi: 13
|
Inviato: Mar 22 Giu, 2010 9:33 am Oggetto: |
|
|
Andrea Giorgi ha scritto: | Nel primo caso non cambia la dimensione dell'immagine perché finché il file non viene stampato quello della risoluzione rimane un valore senza alcun significato. Modificandolo l'immagine non varia di una virgola, è come modificare un dato exif. |
mi correggo :nel primo caso la superficie cambia, ma il peso aumenta leggermente.
E' un'equazione matematica, da li non si scappa!
Se lo apri con Photoshop o qualsiasi altro programma noterai che la superficie è diminuita! solo che il peso non è diminuito, anzi è aumentato!!
insomma io avrei bisogno di ridurre il peso dell'immagine il massimo possible mantenendo la qualità alta. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Andrea Giorgi supporto tecnico

Iscritto: 13 Dic 2003 Messaggi: 12696 Località: Pavia
|
Inviato: Mar 22 Giu, 2010 10:19 am Oggetto: |
|
|
Il peso aumenta leggermente solo perché salvi nuovamente l'immagine ed è probabile che utilizzi una compressione più blanda. La superficie dell'immagine è data solo ed esclusivamente dalla lunghezza dei lati in pixel.
Ridurre il peso dell'immagine mantenendo la qualità alta potrebbe essere un'utopia, dipende tutto da quanto grande deve essere la stampa. Se vai a stampare un 30x45 a 300dpi l'immagine avrà come dimensione 5315 x 3543 (18,8MP). Se stampi un 20x30 a 300dpi l'immagine dovrà essere 3543 x 2362 (8,4MP). Un 10x15 sarà 1772 x 1181 (2,1MP).
Quanti megapixel è l'immagine dalla quale parti? Se è più piccola rispetto alla dimensione indicata non puoi rimpicciolirla. Puoi comprimere maggiormente il jpg ma la qualità degrada per forza di cose. _________________ Andrea Giorgi - www.andreagiorgi.net
LINK UTILI : Regolamento - Come pubblicare le vostre fotografie - Guida alla navigazione del forum - Il breviario del Don |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
whitecrowsrain nuovo utente
Iscritto: 04 Giu 2010 Messaggi: 13
|
Inviato: Mar 22 Giu, 2010 11:27 am Oggetto: |
|
|
Andrea Giorgi ha scritto: | Il peso aumenta leggermente solo perché salvi nuovamente l'immagine ed è probabile che utilizzi una compressione più blanda. La superficie dell'immagine è data solo ed esclusivamente dalla lunghezza dei lati in pixel.
Ridurre il peso dell'immagine mantenendo la qualità alta potrebbe essere un'utopia, dipende tutto da quanto grande deve essere la stampa. Se vai a stampare un 30x45 a 300dpi l'immagine avrà come dimensione 5315 x 3543 (18,8MP). Se stampi un 20x30 a 300dpi l'immagine dovrà essere 3543 x 2362 (8,4MP). Un 10x15 sarà 1772 x 1181 (2,1MP).
Quanti megapixel è l'immagine dalla quale parti? Se è più piccola rispetto alla dimensione indicata non puoi rimpicciolirla. Puoi comprimere maggiormente il jpg ma la qualità degrada per forza di cose. |
l'immagine è 2912*4368 (12,7 MP) e dovrei stamparla a 15x23 a 300 Dpi. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Andrea Giorgi supporto tecnico

Iscritto: 13 Dic 2003 Messaggi: 12696 Località: Pavia
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
whitecrowsrain nuovo utente
Iscritto: 04 Giu 2010 Messaggi: 13
|
Inviato: Mar 22 Giu, 2010 11:46 am Oggetto: |
|
|
Andrea Giorgi ha scritto: | 23 x 15,33 a 300dpi sono 2717 x 1811 pixel. |
ok ma diminuendo i pixel ho perdita inesorabile di qualità! |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Andrea Giorgi supporto tecnico

Iscritto: 13 Dic 2003 Messaggi: 12696 Località: Pavia
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
whitecrowsrain nuovo utente
Iscritto: 04 Giu 2010 Messaggi: 13
|
Inviato: Mar 22 Giu, 2010 2:55 pm Oggetto: |
|
|
Andrea Giorgi ha scritto: | In questo caso no, la stampante in questione su quella dimensione stampa quel livello di dettaglio, nulla di più. Anche se mandi in stampa una file da 150MP questo verrà ridimensionato automaticamente alle suddette dimensioni dal driver di stampa. Hai degrado di qualità solo se vai sotto alla dimensione che ti ho detto. |
Ok.. ma come sono usciti fuori questi numeri : 23 x 15,33 a 300dpi sono 2717 x 1811 pixel ?
che formula hai applicato? cioè io conosco questa :
Pollici=Pixel/DPI
ed in base ad essa la foto 2717x1811 a 300DPI ha come misure 19x13 !
Ultima modifica effettuata da whitecrowsrain il Mar 22 Giu, 2010 3:05 pm, modificato 1 volta in totale |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Andrea Giorgi supporto tecnico

Iscritto: 13 Dic 2003 Messaggi: 12696 Località: Pavia
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|