Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
antros utente

Iscritto: 19 Set 2005 Messaggi: 279 Località: Padova
|
Inviato: Ven 02 Feb, 2007 10:09 am Oggetto: TELEMETRO ... ma come funziona? |
|
|
Argomento selezionato in Sommario
La prossima settimana mi arrivera la Minolta CLE a telemetro e vorrei capire come funziona questa sistema, che ha dimensioni ridotte rispetto al sistema reflex.
Potete spiegarmelo? Ci sono precauzioni particolari da prendere per l'esposizione?
N.B.: ho già fatto una ricerca sul forum però non ho trovato nulla. _________________ Minolta CLE telemetro + M-Rokkor 40mm/ f2
Panasonic Lumix FX07 - Leica 28/105 mm
Olympus Miu II - zoom 80 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
_Nico_ utente attivo

Iscritto: 14 Set 2005 Messaggi: 6648
|
Inviato: Ven 02 Feb, 2007 11:04 am Oggetto: |
|
|
Ecco una spiegazione sintetica sul funzionamento del telemetro tratta da Wikipedia. E questo è il manuale in Inglese della CLE, messo gentilmente a disposizione da Konica Minolta. È un documento di 6mb. _________________ È possibile cambiare il mondo. Basta conservare lo scontrino.
Portfolio Flickr · Flickriver · Locus solus (il mio blogghetto)) |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Tomash utente attivo

Iscritto: 21 Giu 2005 Messaggi: 11774 Località: Bologna
|
Inviato: Ven 02 Feb, 2007 11:29 am Oggetto: |
|
|
Nel mirino oltre alle cornicette che delimitano il campo d'inquadratura dei vari obiettivi vedrai anche un rettangolino al centro.
Questo rettangolino mostra una porsione di immagine che se non a fuoco è sfalsata rispetto a quella globale.
Ruotando la ghiera di messa a fuoco devi fare in modo che l'immagine nel rattangolino al centro coincida con il resto.
E' più difficile da speigere che a farsi, vedrai che appena avrai la macchina in mano capirai subito il meccanismo.
Per l'esposizione, sulla CLE è TTL, nulla di diverso da una reflex. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
antros utente

Iscritto: 19 Set 2005 Messaggi: 279 Località: Padova
|
Inviato: Ven 02 Feb, 2007 11:54 am Oggetto: |
|
|
sulla Rollei 35 il mirino è galileiano?
In pratica che differenze ci sono tra la telemetro CLE ed il galileiano? _________________ Minolta CLE telemetro + M-Rokkor 40mm/ f2
Panasonic Lumix FX07 - Leica 28/105 mm
Olympus Miu II - zoom 80 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Tomash utente attivo

Iscritto: 21 Giu 2005 Messaggi: 11774 Località: Bologna
|
Inviato: Ven 02 Feb, 2007 12:02 pm Oggetto: |
|
|
antros ha scritto: | sulla Rollei 35 il mirino è galileiano?
In pratica che differenze ci sono tra la telemetro CLE ed il galileiano? |
Hanno entrambe il mirino galileiano, cioà a lenti, non reflex.
Ma la Minolta in più ha il telemetro per la messa a fuoco, la Rollei 35S no. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
ocio utente attivo

Iscritto: 14 Ott 2004 Messaggi: 13845 Località: Vercelli
|
Inviato: Sab 03 Feb, 2007 10:26 pm Oggetto: |
|
|
Grazioso 'amarcord'
Appena ho un momento, posto qualche immagine dal vecchio sapore e ci aggiungo un trafiletto  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
j.s utente attivo
Iscritto: 04 Lug 2006 Messaggi: 855 Località: Milano
|
Inviato: Lun 05 Feb, 2007 5:43 pm Oggetto: |
|
|
Carlo Lagrutta ha scritto: | Grazioso 'amarcord'
Appena ho un momento, posto qualche immagine dal vecchio sapore e ci aggiungo un trafiletto  |
Allora ti aspettiamo Nelle memo
Jurassic camera
Una macchina da Street
Benvenuto nuovo capo  _________________ Un sogno |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
ocio utente attivo

Iscritto: 14 Ott 2004 Messaggi: 13845 Località: Vercelli
|
Inviato: Lun 05 Feb, 2007 7:52 pm Oggetto: |
|
|
hei, ma in Jurassic Camera ho già postato  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
j.s utente attivo
Iscritto: 04 Lug 2006 Messaggi: 855 Località: Milano
|
Inviato: Mar 06 Feb, 2007 9:14 am Oggetto: |
|
|
Si ho letto parlavi della vitoret  _________________ Un sogno |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
ocio utente attivo

Iscritto: 14 Ott 2004 Messaggi: 13845 Località: Vercelli
|
Inviato: Sab 17 Feb, 2007 10:56 am Oggetto: |
|
|
Eccomi qui
Quando imparai a fotografare, lo feci con la Vitoret di mio nonno.
Tutto completamente in manuale, compresa la messa a fuoco, mi son fatto un bel per imparare, ma mi è servito molto. Nell'era digitale mi accorgo che certi concetti, a volte, sono di difficile comprensione per le nuove generazioni
Il mio carissimo amico invece aveva una Miranda a telemetro con ottiche intercambiabili. Anche i mirini erano intercambiabili.
Pensate che io potessi essere invidioso? ... certo che no ...
Alcuni anni dopo arrivò la mia prima reflex ed il discorso fini per un po' di tempo fino a quando, una decina d'anni fa, trovai questo telemetro a slitta di provenienza sovietica.
Lo comprai subito Dovevo provare e tornare a giocare, soprattutto con la mia Rollei.
Per chi non ha ancora pratica sul concetto base del telemetro, dico semplicemente che sul fronte ci sono due finestrelle e sul retro una sola dove guardiamo.
Le finestrelle anteriori servono a vedere la stessa immagine. Con un gioco 'regolabile' sulla distanza, chi guarda nel mirino vede un'immagine reale ed una 'fantasma'.
A seconda di come si ruota la rotella della distanza, l'immagine fantasma si avvicina o si allontana da quella reale. All'interno del telemetro, ci sono degli specchi che portano le due immagini a sovrapporsi. Uno di questi specchi è mobile, ruota ed è collegato alla rotella della distanza.
Lo specchio che ruota corregge la visione BI-OCULARE del telemetro.
Si sfrutta quindi il più classico DIFETTO DI PARALLASSE per trarne un vantaggio.
Quando l'immagine fantasma si sovrappone perfettamente a quella reale, l'immagine è a fuoco.
Nel mio caso invece devo leggere quello che mi dice la rotella e riportarlo sull'obiettivo.
 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Matrix utente attivo

Iscritto: 14 Dic 2005 Messaggi: 1528 Località: Milano
|
Inviato: Sab 17 Feb, 2007 11:30 am Oggetto: |
|
|
Spettacolo! ottima spiegazione...  _________________ Canon EOS 7D + BG-E7 | 10-22 usm | 24-70/2.8 L | 70-200/4 IS L | Speedlight 430ex | |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
antros utente

Iscritto: 19 Set 2005 Messaggi: 279 Località: Padova
|
Inviato: Gio 08 Mar, 2007 2:12 pm Oggetto: |
|
|
Carlo Lagrutta ha scritto: | Eccomi qui
|
grazie e complimenti  _________________ Minolta CLE telemetro + M-Rokkor 40mm/ f2
Panasonic Lumix FX07 - Leica 28/105 mm
Olympus Miu II - zoom 80 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
mike1964 utente attivo

Iscritto: 09 Feb 2004 Messaggi: 22585 Località: Salerno
|
Inviato: Lun 21 Giu, 2010 1:40 pm Oggetto: |
|
|
Spostata nella nuova sezione "Telemetro e Reflex 35mm"
Buon proseguimento di discussione.
 _________________ [size=10]Pentax K100DS - Qualche vetro - Fuji S6500 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|