 |
|
 |
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
elandel utente attivo
Iscritto: 30 Set 2009 Messaggi: 662
|
Inviato: Ven 18 Giu, 2010 5:37 pm Oggetto: Consiglio Sony |
|
|
Ciao a tutti,
Sono in possesso di una bellissima Olympus Epl-1 di cui sono soddisfattissimo (e mi tengo) ma adesso vorrei prendere una reflex 'normale' e sono indeciso.
Provengo da Nikon con un discreto corredo di ottiche che ho dato via quasi tutto quando ho preso la Oly, risevandomi solo i fissi che mi piacciono tanto.
Ora, come dicevo prima, è giunto il momento di prendere una reflex normale anche con la scusa di fare un regalo a mia figlia che ne vuole una per la promozione
Ovviamente la userei anch'io. Non ho preso in considerazione Canon o Nikon perchè pur trovandomi molto bene per me è fondamentale la stabilizzazione sul corpo macchina.
Mi avevano incuriosito le nuove Sony a500/550 che sembrano essere ottime anche ad alti iso che uso abbastanza quando vado in giro per Chiese, monumenti, musei ecc. ùDomande a voi che siete gli esperti di Sony:
a) Come va il nuovo MF liveview? perchè porto gli occhiali e mettere a fuoco in manuale è sempre un problema
b) Il mirino ottico è poi così piccolo come si dice?
c) Vale la pena spendere questi soldi per una A550/550 o piuttosto andare su qualcosa di più 'economico' tipo 330-350-380?
d) Mi sembra di capire che si risparmia parecchio con gli obiettivi soprattutto se si prendono le Minolta, giusto?
e) Punto dolente: c'è qualcuno che può fare un paragone sul campo tra la A550 e per esempio la Nikon D5000? C'è proprio tanta differenza come qualche recensione vuole fare intendere?
f) NON credo alle recensioni ma a chi le macchine LE USA.
Per questo chiedo consiglio a voi.
Grazie per chi volesse rispondere. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
ficofico utente attivo
Iscritto: 22 Giu 2008 Messaggi: 968
|
Inviato: Dom 20 Giu, 2010 8:37 am Oggetto: |
|
|
ma scusa, che differenza c'è tra una d5000 e una sony a550 se non a favore della sony?
Il display della d5000 è del medioevo rispetto alla sony, ha una risoluzione di 230.000 pixel in 2,7 pollici, quello sony 920.000 pixel in 3 pollici.... ha il live view snodato in tutte le posizioni e permette la messa fuoco rapida anche in live , cosa che con la d5000 è lentissima.
Inoltre ad alti iso direi che è anche un filino meglio, dove invece spacca di brutto è la gamma dinamica, che dpreview dice di essere di 9,4 ev, valore record al momento per tutte le aps-c....
La a550 è un ottima macchina, è nata però per essere usata in live view.... se vuoi una macchina con un mirino più grande ma senza live view la a450 è la macchina per te, identica alla a550 se non per il live view |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
clipper54 utente attivo

Iscritto: 06 Giu 2008 Messaggi: 763 Località: Parma
|
Inviato: Dom 20 Giu, 2010 9:12 am Oggetto: |
|
|
Citazione: | Inoltre ad alti iso direi che è anche un filino meglio |
Scusate se intervengo, ma ho anch'io gli stessi dubbi; mi sono scaricato quintali di foto da Imaging Resource e Dpreview e facendo i confronti, la Sony mi sembra abbastanza inferiore alla Nikon già dai 400 iso; mi sai dire dove vengono fatti altri confronti ?
Ciao
Clipper _________________ Olympus E-M10 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
elandel utente attivo
Iscritto: 30 Set 2009 Messaggi: 662
|
Inviato: Dom 20 Giu, 2010 9:34 am Oggetto: |
|
|
ficofico ha scritto: | ma scusa, che differenza c'è tra una d5000 e una sony a550 se non a favore della sony?
Il display della d5000 è del medioevo rispetto alla sony, ha una risoluzione di 230.000 pixel in 2,7 pollici, quello sony 920.000 pixel in 3 pollici.... ha il live view snodato in tutte le posizioni e permette la messa fuoco rapida anche in live , cosa che con la d5000 è lentissima.
Inoltre ad alti iso direi che è anche un filino meglio, dove invece spacca di brutto è la gamma dinamica, che dpreview dice di essere di 9,4 ev, valore record al momento per tutte le aps-c....
La a550 è un ottima macchina, è nata però per essere usata in live view.... se vuoi una macchina con un mirino più grande ma senza live view la a450 è la macchina per te, identica alla a550 se non per il live view |
Che agli alti iso la A550 sia meglio della D5000 non mi rosulta, almeno da quello che ho letto. Poi non la posseggo perciò non ho riscontri diretti. Per questo chiedevo pareri a chi l'ha usata. Avevo il sentore che la Sony fosse nata per uso in liveview ma io preferisco un equilibrio tra mirino e schermo.
D'altronde ho già la Epl-1 che col suo mirino elettronico fa faville di conseguenza la Sony ci potrebbe anche stare. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
elandel utente attivo
Iscritto: 30 Set 2009 Messaggi: 662
|
Inviato: Dom 20 Giu, 2010 9:38 am Oggetto: |
|
|
clipper54 ha scritto: | Scusate se intervengo, ma ho anch'io gli stessi dubbi; mi sono scaricato quintali di foto da Imaging Resource e Dpreview e facendo i confronti, la Sony mi sembra abbastanza inferiore alla Nikon già dai 400 iso; mi sai dire dove vengono fatti altri confronti ?
Ciao
Clipper |
Infatti. Il mio problema in realtà non è se sia meglio agli alti iso della Nikon o della Canon perchè credo che su questo non ci sia storia.
Il mio problema è se si comporta dignitosamente agli alti iso perchè il discorso alti iso, secondo me, è un falso problema.
Il discorso alti iso ha sostituito il discorso più MP che poi non servono più di tanto per un utente normale: già 10 sono più che sufficienti.
Altro discorso è se ad alti iso è una ciofeca, ma se invece è decente allora si può fare. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
clipper54 utente attivo

Iscritto: 06 Giu 2008 Messaggi: 763 Località: Parma
|
Inviato: Dom 20 Giu, 2010 9:48 am Oggetto: |
|
|
Citazione: | Altro discorso è se ad alti iso è una ciofeca, ma se invece è decente allora si può fare. |
Il mio problema è che ho una Fuji S100FS che ha tutto quel che mi serve e, per essere una bridge, è decente anche ad alti iso (almeno fino ad 800 che è quello che poi mi interessa); per cambiare, devo trovare una macchina che sia veramente migliore ad alti iso, altrimenti mi tengo questa; il fatto è che a me serve il monitor basculante ed un discreto live view; la Nikon D5000 ha un autofocus in live view che è imbarazzante, la Canon 550D invece non ha il monitor basculante; la Sony mi risolverebbe tutto, ma ho paura di trovarmi ancora con un comportamento ad alti iso non esemplare
Clipper _________________ Olympus E-M10 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Soleoscuro utente attivo
Iscritto: 15 Set 2005 Messaggi: 977 Località: Napoli
|
Inviato: Dom 20 Giu, 2010 9:49 am Oggetto: |
|
|
elandel ha scritto: | Infatti. Il mio problema in realtà non è se sia meglio agli alti iso della Nikon o della Canon perchè credo che su questo non ci sia storia.
Il mio problema è se si comporta dignitosamente agli alti iso perchè il discorso alti iso, secondo me, è un falso problema.
Il discorso alti iso ha sostituito il discorso più MP che poi non servono più di tanto per un utente normale: già 10 sono più che sufficienti.
Altro discorso è se ad alti iso è una ciofeca, ma se invece è decente allora si può fare. |
L'unica cosa su cui non c'è storia è che la A550 non è certo inferiore alla D5000 ad alti iso; perlomeno in raw; per il resto è sicuramente superiore, dalla cadenza di scatto al live view al display; il jpeg io non lo considero, FORSE in jpeg è leggermente inferiore, ma, appunto, leggermente, mi viene da ridere quando leggo di grosse differenze già a 400 iso.  _________________ Sony Alpha 77+16-50 2,8 SSM--Sony Alpha 700-Minolta Dynax 7-Minolta Dynax 5D-Alpha 100-Minolta 11-18 DT 4,5-5,6-Zeiss CZ 16-80 3,5-4,5-Sony 16-105 3,5-5,6-Minolta 28-135 4-4,5-Minolta 18-70 3,5-5,6-Minolta 50 1,7-Sigma 28-70 2,8 EX-Sigma 70-200 2,8 EX-Minolta 100-300 APO-Dupli Sigma 2x-EX-Flash Minolta 5400xi e Sony Hvl 56 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Soleoscuro utente attivo
Iscritto: 15 Set 2005 Messaggi: 977 Località: Napoli
|
Inviato: Dom 20 Giu, 2010 9:51 am Oggetto: |
|
|
clipper54 ha scritto: | Il mio problema è che ho una Fuji S100FS che ha tutto quel che mi serve e, per essere una bridge, è decente anche ad alti iso (almeno fino ad 800 che è quello che poi mi interessa); per cambiare, devo trovare una macchina che sia veramente migliore ad alti iso, altrimenti mi tengo questa; il fatto è che a me serve il monitor basculante ed un discreto live view; la Nikon D5000 ha un autofocus in live view che è imbarazzante, la Canon 550D invece non ha il monitor basculante; la Sony mi risolverebbe tutto, ma ho paura di trovarmi ancora con un comportamento ad alti iso non esemplare
Clipper |
Scherzi vero??
Credo che la A550 sia ABISSALMENTE superiore ad alti iso (ed aggiungo: OVVIAMENTE) rispetto alla bridge Fuji...Cosa si deve leggere... _________________ Sony Alpha 77+16-50 2,8 SSM--Sony Alpha 700-Minolta Dynax 7-Minolta Dynax 5D-Alpha 100-Minolta 11-18 DT 4,5-5,6-Zeiss CZ 16-80 3,5-4,5-Sony 16-105 3,5-5,6-Minolta 28-135 4-4,5-Minolta 18-70 3,5-5,6-Minolta 50 1,7-Sigma 28-70 2,8 EX-Sigma 70-200 2,8 EX-Minolta 100-300 APO-Dupli Sigma 2x-EX-Flash Minolta 5400xi e Sony Hvl 56 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
elandel utente attivo
Iscritto: 30 Set 2009 Messaggi: 662
|
Inviato: Dom 20 Giu, 2010 10:26 am Oggetto: |
|
|
Soleoscuro ha scritto: | L'unica cosa su cui non c'è storia è che la A550 non è certo inferiore alla D5000 ad alti iso; perlomeno in raw; per il resto è sicuramente superiore, dalla cadenza di scatto al live view al display; il jpeg io non lo considero, FORSE in jpeg è leggermente inferiore, ma, appunto, leggermente, mi viene da ridere quando leggo di grosse differenze già a 400 iso.  |
Onestamente non voglio fare una polemica su A550 meglio o peggio di...
Non mi interessa. Ho già una certa esperienza sulle reflex e sulle recensioni per sapere una cosa: non ci si può fidare più di tanto.
C'è un unico sito al quale faccio riferimento per le recensioni e le prove che ho sempre trovato serio ed affidabile...e NON è Dpreview.
Provengo già da Nikon che considero delle ottime macchine, sicuramente non inferiori a nessuno. Se sono orientato verso Sony è perchè ho fatto le mie valutazioni su ciò che adesso per me è fondamentale; la stabilizzazione sul corpo macchina ecc.
Io non scatto in raw, se non raramente, perchè non mi piace usare i programmi di conversione e raramente uso i programmi di ritocco per pigrizia, perchè non ho voglia di imparare ecc. Può essere una scelta discutibile per alcuni, ma io faccio così ed a me sta bene. So benissimo che in raw è meglio ma tant'è. Ognuno ha le proprie fisime.
Per questo per me è fondamentale che gli jpeg siano buoni così come vengono fuori dalla macchina. Su questo l'Oly è imbattibile.
La Sony l'ho presa in considerazione per altri fattori come dicevo prima.
L'unico dubbio che ho è quello della resa agli alti Iso e sul modello che potrebbe andare bene ed anche sul mirino che si dice sia più piccolo proprio per lasciare spazio al nuovo sistema di LV.
Una cosa che mi intriga parecchio è la modalità MF con liveview. Vorrei sapere se veramente funziona bene e se presenta dei vantaggi per chi come me porta gli occhiali ed è astigmatico. Funzione fondamentale perchè mi piace usare le lenti manuali e ne ho parecchi che posso usare solo così, ma il problema è la messa a fuoco accurata.
Ed anche per questo chiedevo dei pareri sul che le usa sul campo e non una crociata pro o contro questa o quella macchina, questo o quel marchio.  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
elandel utente attivo
Iscritto: 30 Set 2009 Messaggi: 662
|
Inviato: Dom 20 Giu, 2010 10:32 am Oggetto: |
|
|
clipper54 ha scritto: | Il mio problema è che ho una Fuji S100FS che ha tutto quel che mi serve e, per essere una bridge, è decente anche ad alti iso (almeno fino ad 800 che è quello che poi mi interessa); per cambiare, devo trovare una macchina che sia veramente migliore ad alti iso, altrimenti mi tengo questa; il fatto è che a me serve il monitor basculante ed un discreto live view; la Nikon D5000 ha un autofocus in live view che è imbarazzante, la Canon 550D invece non ha il monitor basculante; la Sony mi risolverebbe tutto, ma ho paura di trovarmi ancora con un comportamento ad alti iso non esemplare
Clipper |
Non so se la il comportamente agli alti iso della Sony ti soddisferebbe in tutto ma sicuramente è meglio della Fuji o di qualsiasi altra bridge.
Per essere sinceri praticamente tutte le reflex sono meglio di qualsiasi compatta o bridge agli alti iso.
Certo quantificare in base alle proprie esigenze non è facile.
La 550D è sicuramente una macchina eccezionale con una resa agli alti iso che penso sia la migliore nella sua categoria (anche se di poco), perfino migliore della D5000, che è tutto dire. Ma ha delle cose che ti mancano.
Direi che forse la A550 potrebbe essere il compromesso migliore per le tue esigenze, oppure la D5000 ma accettando un LV non proprio fulmine di guerra. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Soleoscuro utente attivo
Iscritto: 15 Set 2005 Messaggi: 977 Località: Napoli
|
Inviato: Dom 20 Giu, 2010 10:46 am Oggetto: |
|
|
elandel ha scritto: | Onestamente non voglio fare una polemica su A550 meglio o peggio di...
Non mi interessa. Ho già una certa esperienza sulle reflex e sulle recensioni per sapere una cosa: non ci si può fidare più di tanto.
C'è un unico sito al quale faccio riferimento per le recensioni e le prove che ho sempre trovato serio ed affidabile...e NON è Dpreview.
Provengo già da Nikon che considero delle ottime macchine, sicuramente non inferiori a nessuno. Se sono orientato verso Sony è perchè ho fatto le mie valutazioni su ciò che adesso per me è fondamentale; la stabilizzazione sul corpo macchina ecc.
Io non scatto in raw, se non raramente, perchè non mi piace usare i programmi di conversione e raramente uso i programmi di ritocco per pigrizia, perchè non ho voglia di imparare ecc. Può essere una scelta discutibile per alcuni, ma io faccio così ed a me sta bene. So benissimo che in raw è meglio ma tant'è. Ognuno ha le proprie fisime.
Per questo per me è fondamentale che gli jpeg siano buoni così come vengono fuori dalla macchina. Su questo l'Oly è imbattibile.
La Sony l'ho presa in considerazione per altri fattori come dicevo prima.
L'unico dubbio che ho è quello della resa agli alti Iso e sul modello che potrebbe andare bene ed anche sul mirino che si dice sia più piccolo proprio per lasciare spazio al nuovo sistema di LV.
Una cosa che mi intriga parecchio è la modalità MF con liveview. Vorrei sapere se veramente funziona bene e se presenta dei vantaggi per chi come me porta gli occhiali ed è astigmatico. Funzione fondamentale perchè mi piace usare le lenti manuali e ne ho parecchi che posso usare solo così, ma il problema è la messa a fuoco accurata.
Ed anche per questo chiedevo dei pareri sul che le usa sul campo e non una crociata pro o contro questa o quella macchina, questo o quel marchio.  |
Il mirino non è poi cosi tragico, è simile a quello delle entry level aps-c Canon e Nikon di un paio di anni fa, le varie D40-50 e 400D...Leggermente inferiore a quello della A100, ma NETTAMENTE superiore al "precedente" mirino-live-view della A350 e della A380 attuale o ai pietosi mirini Olympus delle reflex "entry".
Il MF live view funziona alla perfezione ed è una mano santa proprio per la messa a fuoco di precisione con ottiche luminose usate in manuale; unico piccolo limite, in MF live view, se ricordo bene, non c'è un "segnale" di conferma di messa a fuoco corretta, ma è talmente facile ottenere la perfetta messa a fuoco con quel display e ingrandimento 14X, che è davvero superfluo.
Usare una reflex in jpeg, secondo me è come guidare una Ferrari con un blocco sul pedale acceleratore a metà corsa... _________________ Sony Alpha 77+16-50 2,8 SSM--Sony Alpha 700-Minolta Dynax 7-Minolta Dynax 5D-Alpha 100-Minolta 11-18 DT 4,5-5,6-Zeiss CZ 16-80 3,5-4,5-Sony 16-105 3,5-5,6-Minolta 28-135 4-4,5-Minolta 18-70 3,5-5,6-Minolta 50 1,7-Sigma 28-70 2,8 EX-Sigma 70-200 2,8 EX-Minolta 100-300 APO-Dupli Sigma 2x-EX-Flash Minolta 5400xi e Sony Hvl 56 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
clipper54 utente attivo

Iscritto: 06 Giu 2008 Messaggi: 763 Località: Parma
|
Inviato: Dom 20 Giu, 2010 11:05 am Oggetto: |
|
|
elandel ha scritto: | C'è un unico sito al quale faccio riferimento per le recensioni e le prove che ho sempre trovato serio ed affidabile...e NON è Dpreview. |
Quale sarebbe? Io guardo su Imaging Resource; come lo consideri?
Soleoscuro ha scritto: | Credo che la A550 sia ABISSALMENTE superiore ad alti iso (ed aggiungo: OVVIAMENTE) rispetto alla bridge Fuji...Cosa si deve leggere... |
Non ho la possibilità, purtroppo, di fare dei confronti diretti, per cui mi arrabatto guardando su internet e, stando ad Imaging Resource, sembra che non ci sia un abisso, per lo meno non come c'è con la canon 550D
Mi piacerebbe, perchè se così fosse, non avrei più dubbi, la Sony A550 sarebbe la MIA macchina
Clipper _________________ Olympus E-M10 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
elandel utente attivo
Iscritto: 30 Set 2009 Messaggi: 662
|
Inviato: Dom 20 Giu, 2010 11:07 am Oggetto: |
|
|
Usare una reflex in jpeg, secondo me è come guidare una Ferrari con un blocco sul pedale acceleratore a metà corsa...[/quote]
E' vero, ma dipende dai limiti di velocità e se la velocità già a metà corsa ti soddisfa.
Ogni tanto scatto in raw ma sinceramente da quando ho la Epl-1 questa esigenza non c'è più perchè gli jpeg sono eccezionali. e comunque non è che scattassi molto in raw anche prima con le mie Nikon.
Diciamo che uno dei maggiori limiti delle Nikon per me era nella messa a fuoco manuale che se volevo la conferma dovevo andare sulla D300 o superiore e spendere un botto, ma sinceramente per le foto che ne faccio e per usi cui mi serve non ne vale la pena.
Per quanto mi riguarda Sony potrebbe essere il compromesso ideale, fermo restando che ho la mia fidata Oly che mi serve bene ed è un piacere portare in giro per la sua leggerezza e versatilità.
Piccola domanda: A550 o A500 o al limite A450? Quali sono le reali differenze?  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
elandel utente attivo
Iscritto: 30 Set 2009 Messaggi: 662
|
Inviato: Dom 20 Giu, 2010 11:08 am Oggetto: |
|
|
Usare una reflex in jpeg, secondo me è come guidare una Ferrari con un blocco sul pedale acceleratore a metà corsa...[/quote]
E' vero, ma dipende dai limiti di velocità e se la velocità già a metà corsa ti soddisfa.
Ogni tanto scatto in raw ma sinceramente da quando ho la Epl-1 questa esigenza non c'è più perchè gli jpeg sono eccezionali. e comunque non è che scattassi molto in raw anche prima con le mie Nikon.
Diciamo che uno dei maggiori limiti delle Nikon per me era nella messa a fuoco manuale che se volevo la conferma dovevo andare sulla D300 o superiore e spendere un botto, ma sinceramente per le foto che ne faccio e per usi cui mi serve non ne vale la pena.
Per quanto mi riguarda Sony potrebbe essere il compromesso ideale, fermo restando che ho la mia fidata Oly che mi serve bene ed è un piacere portare in giro per la sua leggerezza e versatilità.
Piccola domanda: A550 o A500 o al limite A450? Quali sono le reali differenze?  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
elandel utente attivo
Iscritto: 30 Set 2009 Messaggi: 662
|
Inviato: Dom 20 Giu, 2010 11:11 am Oggetto: |
|
|
OOOpps. Inviato due volte. Scusate. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Soleoscuro utente attivo
Iscritto: 15 Set 2005 Messaggi: 977 Località: Napoli
|
Inviato: Dom 20 Giu, 2010 11:12 am Oggetto: |
|
|
clipper54 ha scritto: | Non ho la possibilità, purtroppo, di fare dei confronti diretti, per cui mi arrabatto guardando su internet e, stando ad Imaging Resource, sembra che non ci sia un abisso, per lo meno non come c'è con la canon 550D
Mi piacerebbe, perchè se così fosse, non avrei più dubbi, la Sony A550 sarebbe la MIA macchina
Clipper |
Imaging Resource??
Se confronto i loro risultati della A700 in semplice jpeg con quelli della mia, mi viene da ridere...La 550 PROVALA DI PERSONA e vedrai che di abissi con la tua bridge ce ne sono DUE non uno...Già il fatto che da quel sito la cosa non sia evidente, la dice tutta sulla attendibilità dei loro test...Vorrei proprio vedere un servizio fatto a teatro a 3200 iso, e non in studio in condizioni di luce controllata...Di abissi ce ne sarebbero TRE!
E, ripeto, giudicare una reflex in jpeg, per me non ha NESSUNISSIMO senso; basta usare Lightroom, personalizzarsi le impostazioni in modo da avere una resa di proprio gusto, se non si vogliono lavorare i file uno per uno, e con un semplice clik si possono convertire centinaia di raw in pochi minuti. _________________ Sony Alpha 77+16-50 2,8 SSM--Sony Alpha 700-Minolta Dynax 7-Minolta Dynax 5D-Alpha 100-Minolta 11-18 DT 4,5-5,6-Zeiss CZ 16-80 3,5-4,5-Sony 16-105 3,5-5,6-Minolta 28-135 4-4,5-Minolta 18-70 3,5-5,6-Minolta 50 1,7-Sigma 28-70 2,8 EX-Sigma 70-200 2,8 EX-Minolta 100-300 APO-Dupli Sigma 2x-EX-Flash Minolta 5400xi e Sony Hvl 56
Ultima modifica effettuata da Soleoscuro il Dom 20 Giu, 2010 11:30 am, modificato 4 volte in totale |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Soleoscuro utente attivo
Iscritto: 15 Set 2005 Messaggi: 977 Località: Napoli
|
Inviato: Dom 20 Giu, 2010 11:20 am Oggetto: |
|
|
elandel ha scritto: | Usare una reflex in jpeg, secondo me è come guidare una Ferrari con un blocco sul pedale acceleratore a metà corsa... |
E' vero, ma dipende dai limiti di velocità e se la velocità già a metà corsa ti soddisfa.
Ogni tanto scatto in raw ma sinceramente da quando ho la Epl-1 questa esigenza non c'è più perchè gli jpeg sono eccezionali. e comunque non è che scattassi molto in raw anche prima con le mie Nikon.
Diciamo che uno dei maggiori limiti delle Nikon per me era nella messa a fuoco manuale che se volevo la conferma dovevo andare sulla D300 o superiore e spendere un botto, ma sinceramente per le foto che ne faccio e per usi cui mi serve non ne vale la pena.
Per quanto mi riguarda Sony potrebbe essere il compromesso ideale, fermo restando che ho la mia fidata Oly che mi serve bene ed è un piacere portare in giro per la sua leggerezza e versatilità.
Piccola domanda: A550 o A500 o al limite A450? Quali sono le reali differenze? [/quote]
Il mondo è bello perché è vario, io le Olympus neanche le considero per la loro ridicola gamma dinamica sulle luci, peggiore in raw che in jpeg tra l'altro...Ciascuno ha le sue esigenze...
Differenze A450-500-550; La 450 ha il sensore della 550 da 14 mega ma NON ha il live view "veloce" ne il MF live view mi sembra (ha solo il live view "classico" stile Canikon e senza af mi sembra; niente display orientabile e display da soli 2,7"; la 500 ha il sensore da 12 mega "tipo" A700-D300-D90-D5000 e display più piccolo da 2,7 pollici; considerando che su certi siti la differenza di prezzo tra le tre reflex è inferiore ai 100 euro, la 550 è la scelta migliore. _________________ Sony Alpha 77+16-50 2,8 SSM--Sony Alpha 700-Minolta Dynax 7-Minolta Dynax 5D-Alpha 100-Minolta 11-18 DT 4,5-5,6-Zeiss CZ 16-80 3,5-4,5-Sony 16-105 3,5-5,6-Minolta 28-135 4-4,5-Minolta 18-70 3,5-5,6-Minolta 50 1,7-Sigma 28-70 2,8 EX-Sigma 70-200 2,8 EX-Minolta 100-300 APO-Dupli Sigma 2x-EX-Flash Minolta 5400xi e Sony Hvl 56 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
clipper54 utente attivo

Iscritto: 06 Giu 2008 Messaggi: 763 Località: Parma
|
Inviato: Dom 20 Giu, 2010 11:29 am Oggetto: |
|
|
Soleoscuro ha scritto: | La 550 PROVALA DI PERSONA e vedrai che di abissi con la tua bridge ce ne sono DUE non uno... |
Mi piacerebbe, ma l'unico che conosco con una Sony ha la A850
Proverò in qualche negozio; grazie e ciao.
Clipper _________________ Olympus E-M10 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
elandel utente attivo
Iscritto: 30 Set 2009 Messaggi: 662
|
Inviato: Dom 20 Giu, 2010 12:06 pm Oggetto: |
|
|
Il mondo è bello perché è vario, io le Olympus neanche le considero per la loro ridicola gamma dinamica sulle luci, peggiore in raw che in jpeg tra l'altro...Ciascuno ha le sue esigenze...
Molti direbbero la stessa cosa della Sony riguardo alla resa sugli Iso per esempio e darebbero la stessa risposta che daresti tu a loro.
Vedi non bisogna avere tutto questo disprezzo per le cose degli altri. Se uno li usa significa che va bene così, poi bisogna conoscere a fondo le cose prima di essere così categorico. Per esempio sugli alti iso la 'piccola' Epl-1 va meglio di tante reflex più blasonate incluse le Sony. Non parliamo ovviamente di quelle top di gamma.
Ma non è di questo che si sta parlando. Io ho le mie esigenze, tu le tue. Ed ognuno si tiene le proprie così siamo tutti felici e contenti ma bisogna avere un pò più di rispetto per gli altri e per le attrezzature degli altri, sopratutto quando non le si conosce a fondo e certe dichiarazioni di sufficienza sono fuori luogo.
Comunque non voglio entrare in polemica perchè la trovo inutile. Ti ringrazio comunque delle informazioni. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Soleoscuro utente attivo
Iscritto: 15 Set 2005 Messaggi: 977 Località: Napoli
|
Inviato: Dom 20 Giu, 2010 12:14 pm Oggetto: |
|
|
elandel ha scritto: | Il mondo è bello perché è vario, io le Olympus neanche le considero per la loro ridicola gamma dinamica sulle luci, peggiore in raw che in jpeg tra l'altro...Ciascuno ha le sue esigenze...
Molti direbbero la stessa cosa della Sony riguardo alla resa sugli Iso per esempio e darebbero la stessa risposta che daresti tu a loro.
Vedi non bisogna avere tutto questo disprezzo per le cose degli altri. Se uno li usa significa che va bene così, poi bisogna conoscere a fondo le cose prima di essere così categorico. Per esempio sugli alti iso la 'piccola' Epl-1 va meglio di tante reflex più blasonate incluse le Sony. Non parliamo ovviamente di quelle top di gamma.
Ma non è di questo che si sta parlando. Io ho le mie esigenze, tu le tue. Ed ognuno si tiene le proprie così siamo tutti felici e contenti ma bisogna avere un pò più di rispetto per gli altri e per le attrezzature degli altri, sopratutto quando non le si conosce a fondo e certe dichiarazioni di sufficienza sono fuori luogo.
Comunque non voglio entrare in polemica perchè la trovo inutile. Ti ringrazio comunque delle informazioni. |
Il problema è che "molti" le Sony non le hanno mai provate e sparlano, e questo post mi sembra lo dimostri bene, perché se la 550 la aveste PROVATA e non vi limitaste a guardare test in rete fatti da chissà che e chissà come, sapreste che gli alti iso sono OTTIMI, il resto, senza offesa, è ARIA FRITTA; io le Olympus le ho provate, E3 compresa, ottime reflex ed ottime ottiche, a parte i mirini delle entry, ma le alte luci sono obiettivamente disastrose; è obiettività, non "disprezzo"; semplicemente, per il mio modo di fotografare, sensori che bruciano con tanta facilità le alte luci al primo banale controluce, e senza possibilità di recupero neanche in raw, non mi piacciono...Lo stesso controluce che con la A700 (e qualsiasi aps-c o full-frame con sensore cmos Canon o Sony, Nikon Sony Leica o Pentax che sia) recuperavo perfettamente dal raw, con la E3 restava disastrosamente ed irrimediabilmente bruciato...Le luci a 255-255-255. _________________ Sony Alpha 77+16-50 2,8 SSM--Sony Alpha 700-Minolta Dynax 7-Minolta Dynax 5D-Alpha 100-Minolta 11-18 DT 4,5-5,6-Zeiss CZ 16-80 3,5-4,5-Sony 16-105 3,5-5,6-Minolta 28-135 4-4,5-Minolta 18-70 3,5-5,6-Minolta 50 1,7-Sigma 28-70 2,8 EX-Sigma 70-200 2,8 EX-Minolta 100-300 APO-Dupli Sigma 2x-EX-Flash Minolta 5400xi e Sony Hvl 56
Ultima modifica effettuata da Soleoscuro il Dom 20 Giu, 2010 12:26 pm, modificato 3 volte in totale |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|
|
Non puoi iniziare nuovi argomenti Non puoi rispondere ai messaggi Non puoi modificare i tuoi messaggi Non puoi cancellare i tuoi messaggi Non puoi votare nei sondaggi Non puoi allegare files in questo forum Puoi scaricare gli allegati in questo forum
|
|