 |
|
 |
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
Frank_RZ nuovo utente
Iscritto: 14 Nov 2007 Messaggi: 9 Località: Bologna
|
Inviato: Mer 14 Nov, 2007 12:52 pm Oggetto: Si avvererà questo sogno?: Dorso digitale per Mamiya RZ |
|
|
Ciao a tutti, sono nuovo su questo forum e mi presento con un Post un pò lungo, sperando che il contenuto possa farmi perdonare in proposito.
Mi chiamo Francesco, abito a Bologna, e sono da tanti anni appassionato di fotografia.
Come tanti possiedo un corredo digitale basato sul piccolo formato (Canon Eos), ma sono anche possessore di un corredo Mamiya RZ67, premessa utile a chiarire le motivazioni di questo intervento.
Ma veniamo al dunque, tornando per un attimo a rileggere il titolo....
Ed ora, sogni a parte, confesso che è da tempo che ci penso.! Premesso che sulla Rz67 si possono già montare dorsi come il Mamiya ZD-Back, o di altri produttori indipendenti, rimane il fatto che gli attuali esemplari M.F. sono tutti studiati essenzialmente per il formato 6x4,5 cm, di cui tra l'altro non arrivano a coprire interamente il fotogramma, in quanto sono cmq caratterizzati da misure che implicano un certo fattore di crop.
Montando poi questi dorsi su una 6x7..., si riuscirebbe a sfruttare solo una frazione troppo (a mio avviso) modesta del formato teoricamente disponibile. Considerando poi il costo attuale di questi dorsi... il gioco difficilmente vale la candela, specialmente per chi è in possesso di ottiche grandangolari raffinate, come il 50mm ULD 4,5L.
E allora perchè non è ancora stato prodotto un dorso adeguato ad una copertura quanto meno "prossima" al formato 6.7 ???
A dire il vero alcune risposte ci sono, e sono legate essenzialmente ai costi di produzione di sensori così grandi... ed alle quote potenziali di mercato di un dorso previsto per uno specifico modello di fotocamera.
Quest'ultimo aspetto merita comunque un paio di considerazioni:
1) Il numero di Mamiya RZ in giro per il mondo è senz'altro notevole, dato che moltissimi professionisti l'avevano adottata per i lavori in studio, come pure diversi appassionati del medio formato. Un'eventuale immissione sul mercato di un dorso "Ad Hoc" risveglierebbe di colpo i
desideri di molti di coloro che sono ancora in possesso di questo sistema fotografico, tra l'altro attualmente accessibile a cifre molto interessanti sul mercato dell'usato;
2) La qualità degli obiettivi Mamiya RZ è ubiquitariamente ed ampiamente riconosciuta, per cui i risultati ottenibili con un dorso digitae, che già sul 6.4,5 raggiunge i 40 Mpx, non potrebbero che essere di assoluto rilievo ed indissolubile gratificazione....!
L'unico elemento del sistema che potrebbe eventualmente necessitare di aggiornamento è il corpo macchina. Infatti solo l'ultimo modello, e precisamente l' RZ67 PROIID, è dotato di Microprocessore ed MSC-Mamiya serial Comunication- (bus di comunicazione), adeguato a trasferire i dati tra l'obiettivo ed il dorso.
Ciò non toglie che anche i modelli precedenti siano cmq utilizzabili, sia pure con qualche limitazione; in ogni caso l'eventuale acquisto di un nuovo corpo è di gran lunga più accessibile rispetto al costo del dorso...
Ho pensato di inserire questo post, poichè codesto Forum ha una sezione specifica per il M.F.; inoltre penso di postarlo anche altrove, poichè sono da anni un convinto sostenitore delle potenzialità del sistema, che aspetta, e soprattutto merita ampiamente, di essere adeguatamente
rivalutato, soprattutto in quei settori dove ha sempre prevalso rispetto al piccolo formato, quando la pellicola era l'unico supporto disponibile.
Concludo questo intervento con un auspicio : IL MEDIO FORMATO NON DEVE MORIRE...!
UPDATE LAST MINUTE.... : Stavo rivedendo questo articolo, quando nel consueto sguardo quotidiano ai "soliti" siti, ho letto la notevolissima notizia di un annuncio congiunto da parte di Mamiya e Phase One, relativo ad un'alleanza strategica tra le due case per sviluppare "piattaforme aperte" basate su sistemi digitali di medio formato....Che sia la volta buona affinchè i miei sogni possano avverarsi? Chissà...! Intanto cmq la notizia è di assoluto rilievo, in quanto manifesta la netta intenzione delle 2 case di uno specifico impegno di sostenere e rivitalizzare il settore... Bene, molto bene!
Ev.commenti ed opinioni saranno ovviamente ben accetti e graditi!
Francesco[/b] |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
roger utente attivo
Iscritto: 02 Feb 2006 Messaggi: 2595 Località: 23
|
Inviato: Gio 15 Nov, 2007 9:40 am Oggetto: |
|
|
Secondo me non è questione di costi. E' questione di far credere all'utente che ci siano i costi alti. Basti pensare a quanto costa adesso una reflex digitale aps-c e a quanto costava 5-6 anni fa.
Poi tutto ciò che è legato al digitale invecchia molto rapidamente, soprattutto a livello di marketing. Il progetto RZ/RB 67 non è proprio fresco, eppure è una fotocamera attuale e che da ottimi risultati.
Una Eos 300d oggi è già considerata (forse a torto) vecchia e probabilmente quando avrà l'età di una delle prime Mamiya 6x7 non funzionerà nemmeno più.
Più che altro è una questione di vendite. Ipotizzando anche di riuscire a vendere un dorso per ogni 6x7 venduta i numeri per un bel dorso 6x7 sarebbero comunque bassi.
Staremo a vedere. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Tomash utente attivo

Iscritto: 21 Giu 2005 Messaggi: 11774 Località: Bologna
|
Inviato: Gio 15 Nov, 2007 12:26 pm Oggetto: |
|
|
Benvenuto Frank_RZ
Un altro Bolognese.
Venendo all'argomento, io lascio volentieri i dorsi digitali per MF ai professionisti, anche perchè si tratta spesso di apparecchi molto specialistici.
Io vedo nel medioformato la massima espressione della pellicola in quanto ne amplifica i pregi e ne minimizza i difetti.
Non penso comunque che un sensore 6x7 avrà mai un costo accessibile ad un dilettante, al max tra qualche anno potremo acquistare gli attuali 4x4, ma bisogna anche tener presente che "l'invecchiamento" di questi sarà molto più lento rispetto a quello del digitale "consumer". |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Frank_RZ nuovo utente
Iscritto: 14 Nov 2007 Messaggi: 9 Località: Bologna
|
Inviato: Ven 16 Nov, 2007 11:07 am Oggetto: |
|
|
Tomash ha scritto: | Benvenuto Frank_RZ
Un altro Bolognese.
Venendo all'argomento, io lascio volentieri i dorsi digitali per MF ai professionisti, anche perchè si tratta spesso di apparecchi molto specialistici.
Io vedo nel medioformato la massima espressione della pellicola in quanto ne amplifica i pregi e ne minimizza i difetti.
Non penso comunque che un sensore 6x7 avrà mai un costo accessibile ad un dilettante, al max tra qualche anno potremo acquistare gli attuali 4x4, ma bisogna anche tener presente che "l'invecchiamento" di questi sarà molto più lento rispetto a quello del digitale "consumer". |
Ciao, Thomas, e grazie per i convenevoli;
pur condividendo le tue affermazioni sul binomio medio formato/pellicola, sarei curioso di verificare le possibilità di un ipotetico dorso digitale di formato più grande degli attuali adatti per il 6x4,5.
Relativamente al costo, sono pure d'accordo, ma sono altrettanto convinto che molti professionisti vedrebbero di buon occhio una simile eventualità, potendo in tal modo fruire di nuove prospettive per l'utilizzo del proprio corredo. Considerando che un attuale dorso PHase One P45 ha costi non certo contenuti... non credo che un futuro dorso 6.7 debba poi costare tanto di più..., quantomeno se il suo volume di vendite, nel settore professionale, dovesse raggiungere quote "interessanti".
Lieto di condividere queste opinioni, in particolar modo con un altro residente della mia stessa provincia.
Ciao. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Frank_RZ nuovo utente
Iscritto: 14 Nov 2007 Messaggi: 9 Località: Bologna
|
Inviato: Ven 16 Nov, 2007 11:30 am Oggetto: |
|
|
Tomash ha scritto: | Benvenuto Frank_RZ
Un altro Bolognese.
Venendo all'argomento, io lascio volentieri i dorsi digitali per MF ai professionisti, anche perchè si tratta spesso di apparecchi molto specialistici.
Io vedo nel medioformato la massima espressione della pellicola in quanto ne amplifica i pregi e ne minimizza i difetti.
Non penso comunque che un sensore 6x7 avrà mai un costo accessibile ad un dilettante, al max tra qualche anno potremo acquistare gli attuali 4x4, ma bisogna anche tener presente che "l'invecchiamento" di questi sarà molto più lento rispetto a quello del digitale "consumer". |
Ciao, Thomas, e grazie per i convenevoli;
pur condividendo le tue affermazioni sul binomio medio formato/pellicola, sarei curioso di verificare le possibilità di un ipotetico dorso digitale di formato più grande degli attuali adatti per il 6x4,5.
Relativamente al costo, sono pure d'accordo, ma sono altrettanto convinto che molti professionisti vedrebbero di buon occhio una simile eventualità, potendo in tal modo fruire di nuove prospettive per l'utilizzo del proprio corredo. Considerando che un attuale dorso PHase One P45 ha costi non certo contenuti... non credo che un futuro dorso 6.7 debba poi costare tanto di più..., quantomeno se il suo volume di vendite, nel settore professionale, dovesse raggiungere quote "interessanti".
Lieto di condividere queste opinioni, in particolar modo con un altro residente della mia stessa provincia.
Ciao. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Frank_RZ nuovo utente
Iscritto: 14 Nov 2007 Messaggi: 9 Località: Bologna
|
Inviato: Ven 04 Giu, 2010 10:11 am Oggetto: :yeah: Si avvera... forse..! |
|
|
Prima o poi i sogni si avverano.... anche se non sono ancora in totale sintonia con l'effettivo auspicio: un dorso con sensore "adeguato" al formato 6.7 cm. Ma questo è un ottimo inizio.. :
http://www.dpreview.com/news/1006/10060301mamiyarz33.asp
Se non altro (forse..) gli obiettivi potranno recuperare un po' di quotazione sul mercato... , ed inoltre non credo si fermeranno qua: esiste già un sistema digitale Mamiya 6x 4,5, e questa mossa mi sembra quanto mai "propedeutica" per sviluppi interessanti: a mio avviso non dovremo attendere ancora a lungo per assistere allo sviluppo di sensori di dimensioni effettivamente adeguate al formato "nativo" del sistema.
Io, per il momento, continuo a sognare... |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Shedar utente attivo

Iscritto: 06 Dic 2007 Messaggi: 3651 Località: Amena
|
Inviato: Mer 16 Giu, 2010 9:52 pm Oggetto: |
|
|
Ma quali sono i limiti che riscontri negli attuali sensori dei dorsi?
Il mio PC trema al pensiero di elaborare un raw 6X7 ... ^^ _________________ Clicca qui' se cerchi manuali di ingranditori ed accessori da camera oscura. || Clicca qui' per un database di immagini fatte con lenti e corpi di vario genere e marca. || Qui' informazioni sulle carte fotografiche in produzione. ||
Qui' se cerchi manuali di fotocamere o documentazione su accessori.||
Qui' Per trovare i tempi di sviluppo di ogni pellicola con ogni rivelatore. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Frank_RZ nuovo utente
Iscritto: 14 Nov 2007 Messaggi: 9 Località: Bologna
|
Inviato: Ven 18 Giu, 2010 5:08 pm Oggetto: |
|
|
Shedar ha scritto:
"Ma quali sono i limiti che riscontri negli attuali sensori dei dorsi?
Il mio PC trema al pensiero di elaborare un raw 6X7 ..."
Nel caso specifico della Mamiya RZ, "il limite degli attuali sensori." è intrinseco nella dimensione fisica del sensore stesso. E' lo stesso problema del "piccolo formato", allorquando un obiettivo nato per il 24x36 viene montato su di un corpo di formato APS-C (o H). Essendo i sensori per dorsi attualmente disponibili, più piccoli del formato 6.7, si assiste ad un fattore di moltiplicazione di focale. Per esempio, uno splendido RZ 50mm UDL-M perderebbe le sue proprietà grandangolari, arrivando tutt'al più ad un angolo di campo equivalente ad un 70-75 mm ( in quel formato).
Non si tratta quindi del problema di "elaborare un Raw 6x7...", in quanto alcuni sensori attuali Phase One o Hasselblad arrivano già a risoluzioni molto elevate ( 65 Mpx)...!, (più che sufficienti anche per un ipotetico sensore 6x7..!)
Il problema è essenzialmente di costi.. al crescere delle dimensioni del sensore, aumenta drasticamente la percentuale di scarti di produzione, quindi i costruttori, oltre a dove far pagare un prezzo più alto, dovrebbero poter contare su un discreto volume di vendite per poter ammortizzare l'investimento necessario per allestire una catena produttiva per quel formato. Ma il n° di possessori di corredi RZ nel mondo dovrebbe essere cmq abbastanza "interessante" da costituire un bacino di potenziali clienti che potrebbero finalmente far "risorgere" il proprio corredo.
A costi sicuramente alti, ma... quanto costa un attuale dorso Phase One P65?
Io intanto continuo a sognare..!
Francesco |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
niomo utente attivo

Iscritto: 02 Ott 2005 Messaggi: 5598 Località: Matera
|
Inviato: Ven 06 Ago, 2010 4:35 pm Oggetto: |
|
|
Frank_RZ ha scritto: | A costi sicuramente alti, ma... quanto costa un attuale dorso Phase One P65?
Io intanto continuo a sognare..!
Francesco |
phase one P20+ classic per Mamiya Rz 5700+iva (Fattore di riduzione: 1.4)
phase one P21+ classic per Mamiya Rz 6700+iva (Fattore di riduzione: 1.3)
phase one P25+ classic per Mamiya Rz 8700+iva (Fattore di riduzione: 1.1)
phase one P30+ classic per Mamiya Rz 11700+iva (Fattore di riduzione: 1.3)
phase one P45+ classic per Mamiya Rz 18700+iva (Fattore di riduzione: 1.1)
 _________________ CameraOscurista n° 181 tipo con macchina fotografica
  
ME |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|
|
Non puoi iniziare nuovi argomenti Non puoi rispondere ai messaggi Non puoi modificare i tuoi messaggi Non puoi cancellare i tuoi messaggi Non puoi votare nei sondaggi Non puoi allegare files in questo forum Puoi scaricare gli allegati in questo forum
|
|