Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
felixxx nuovo utente
Iscritto: 15 Giu 2010 Messaggi: 2
|
Inviato: Ven 18 Giu, 2010 10:13 am Oggetto: Olympus E-520 per riutilizzare vecchie ottiche |
|
|
ciao a tutti vorrei un consiglio per l'acquisto della mia prima reflex digitale.
Qualche giorno fa mi sono recato in un negozio di fotografia per dare un'occhio alle varie offerte e mi sono portato al seguito il mio vecchio kit analogico (Olympus OM-10 e le ottiche che ho messo in allegato) dato che in questo negozio fanno anche permute.
Il negoziante mi ha consigliato vivamente di rimanere in Olympus con la E-520 (399€ con 14-42) o la E-620 (600 e rotti € sempre con obiettivo incluso) per poter riutilizzare le mie vecchie ottiche previo acquisto dell'adattore (109€ quello originale olympus)
la mia domanda è: "mi conviene????????????????????'
il tipo me l'ha consigliato dicendomi che per ricomprarmi ottiche di questo tipo mi ci vorrebbe una barcata di quattrini (e non sarebbero fatte con la stessa qualità di quelle di 20 anni fa.)
Che queste ottiche sono buone lo sò, mi ci sono divertito per anni, ma la resa sul digitale?? mi chiarite le idee? perche l'alternativa sarebbe vendere tutto, e ricominciare a quardarsi intorno...
grazie
Descrizione: |
|
Dimensione: |
24.37 KB |
Visualizzato: |
File visto o scaricato 1038 volta(e) |

|
Descrizione: |
|
Dimensione: |
24.12 KB |
Visualizzato: |
File visto o scaricato 1038 volta(e) |

|
Descrizione: |
|
Dimensione: |
24.01 KB |
Visualizzato: |
File visto o scaricato 1038 volta(e) |

|
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
alphadue utente attivo
Iscritto: 19 Mgg 2010 Messaggi: 702 Località: Roma
|
Inviato: Ven 18 Giu, 2010 1:05 pm Oggetto: |
|
|
NOn ti posso dare un parere tecnico perchè non ne sono all'altezza, ma a occhio e croce penso proprio che ti convenga. potrai sempre aggiungere col tempo ottiche nate per il digitale, ma se ne hai già riusale che è la cosa migliore.
se invece ti posso dare un consiglio sulla reflex, la 620 va bene, anche se forse la potresti trovare a un prezzo leggermente inferiore.
_________________ Ale |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
andy_g utente attivo

Iscritto: 06 Lug 2005 Messaggi: 3063 Località: Roma
|
Inviato: Ven 18 Giu, 2010 1:33 pm Oggetto: |
|
|
Il fattore di crop del 4/3 è 2X. Quindi come focale equivalente (la focale che da lo stesso angolo di campo in diagonale sul formato 35mm) il 28 diventerebbe un 56, il 65-200 un 130-400 e così via.
Ti troverai con un normale luminoso e un po' ingombrante, un tele che parte da mediotele per arrivare ad una discreta focale tele, ma grosso e ingombrante (resterà AF?), e un supertele luminoso, forse il più interessante.
Ovviamente anche la risolvenza dimezza. Inoltre mettere a fuoco manualmente con il mirino della E520 non sarà facile e rapido come con la tua vecchia OM.
Come di fatto vadano questi obiettivi sulla E520 può saperlo solo chi li ha usati. Probabilmente forniranno risultati comunque più che accettabili.
Sicurramente valgono il costo dell'adattatore, se mettere a fuoco manualmente con la E520 non è per te un problema, se la E520 è la macchina che fa per te e il 4/3 il formato che ti piace. Però di questo devi essere convinto tu, altrimenti non ne vale la pena.
_________________ Andrea - Le mie foto di viaggio: qui e qui
Le mie foto su PentaxPhotoGallery: qui |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
felixxx nuovo utente
Iscritto: 15 Giu 2010 Messaggi: 2
|
Inviato: Ven 18 Giu, 2010 2:44 pm Oggetto: |
|
|
grazie a entrambi dei consigli,
del crop lo sò, ma non penso che sia un problema, anche perché l'ottica nel kit (considerando il crop) mi darebbe un grandangolo di 28, più che buono per le mie necessità, ....sperando che non mi venga voglia di un qualcosa di un po più spinto....
andy_g ha scritto: | Ti troverai con un normale luminoso e un po' ingombrante, un tele che parte da mediotele per arrivare ad una discreta focale tele, ma grosso e ingombrante (resterà AF?), e un supertele luminoso, forse il più interessante. |
mmm l'AF sul 35-70 credo (... spero) rimanga, è un'ottica di vecchia generazione; quella parte di plastica che vedi sotto è l'alloggio delle batterie; in oltre non ha contatti sulla baionetta e si utilizzano i pulsanti sul lato per la messa a fuoco...... funziona anche se non è attaccato al corpo macchina
quello che mi interessava di più era la resa che hanno ottiche di vecchia generazione hanno sul digitale, ho letto sul sito della olympus che montando l'adattatore si perdono alcuni stop (non ne ho capito il motivo), e questa perdita è maggiore sui grandangoli, il tutto a discapito del Sigma il cui punto forte è proprio f/1.8
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
il signor mario bannato

Iscritto: 01 Ago 2006 Messaggi: 9653
|
Inviato: Ven 18 Giu, 2010 9:56 pm Oggetto: |
|
|
Io sceglierei una reflex senza pormi il problema di queste ottiche, è probabile che sul digitale perdano molto, calcola anche che un nikon 55-200 AFS G, per fare un esempio, costa poco più dell'adattatore
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
bandolero utente attivo

Iscritto: 15 Apr 2008 Messaggi: 2869 Località: Lucca
|
Inviato: Sab 19 Giu, 2010 2:43 pm Oggetto: |
|
|
Secondo me non vale la pena acquistare una 4-3 per poter usare queste ottiche.
Dovresti verificare come vanno sulla nuova digitale, probabilmente il fattore 2X abbasserà di molto la risolvenza, il fuoco manuale sulla nuova fotocamera sarà difficoltoso etc etc...
Prima di acquistarla cerca di fare delle prove per vedere come ti trovi...cerca pareri su internet...
_________________ Nikom D300s/ Olympus Epl-1 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
francesco1466 moderatore

Iscritto: 01 Nov 2005 Messaggi: 3676 Località: Busseto PR
|
Inviato: Sab 19 Giu, 2010 4:36 pm Oggetto: |
|
|
Io non comprerei una macchina digitale, qualunque marca, SOLO per usare queste vecchie ottiche, che probabilmente non avranno una resa stratosferica se parliamo solo di nitidezza.
Rimane il fatto che una 4/3 (normale o micro) piuttosto che una una Canon (altre non so) permettono di usare ANCHE queste ottiche in manuale, e pertanto io sceglierei un marchio che lo consentisse di fare
_________________
"Ci sono sempre le nuvole nel cielo quando ascolto le canzoni di Dylan" L.Ghirri
    |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
bandolero utente attivo

Iscritto: 15 Apr 2008 Messaggi: 2869 Località: Lucca
|
Inviato: Sab 19 Giu, 2010 5:57 pm Oggetto: |
|
|
Con una 5D usata le usi anche in full-frame...
_________________ Nikom D300s/ Olympus Epl-1 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
efke25 utente attivo
Iscritto: 31 Ago 2007 Messaggi: 5120 Località: VITERBO
|
Inviato: Dom 20 Giu, 2010 11:34 am Oggetto: |
|
|
Non hai delle grandi ottiche tali da sentirti vincolato. CMq le puoi adattare su Canon o su Olympus (con diverso fattore di ingrandimento). Tieni presente che con una 520 vedi poco nel mirino
_________________ my blog is http://unattimopersempre.blogspot.com |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
andy_g utente attivo

Iscritto: 06 Lug 2005 Messaggi: 3063 Località: Roma
|
Inviato: Dom 20 Giu, 2010 11:58 am Oggetto: |
|
|
Citazione: | ho letto sul sito della olympus che montando l'adattatore si perdono alcuni stop (non ne ho capito il motivo) |
Sarà spiegatoi male, ma questo non può succedere.
Il problema resta che, al di là della resa che sarà comunque peggiore che sulla OM, il formato 4/3 le penalizza troppo e il mirino piccolo e non luminosissimo rende difficoltosa la messa a fuoco.
Inoltre sono tutte ottiche ingombranti, ha senso comprare un sistema compatto per usare ottiche ingombranti?
Invece su una APS o una FF Canon avrebbero più senso. Non sapevo che si potessero adattare, però visto che si può...
Comunque non ti fissare più di tanto con le vecchie ottiche e scegli la macchina e il sistema che ti piacciono di più.
_________________ Andrea - Le mie foto di viaggio: qui e qui
Le mie foto su PentaxPhotoGallery: qui |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|