Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
libellula nuovo utente
Iscritto: 08 Giu 2010 Messaggi: 11 Località: Romagna
|
Inviato: Ven 18 Giu, 2010 11:13 am Oggetto: |
|
|
Sareste in grado di dirmi se le seguenti ottiche sono utilizzabili con la Pentax Kx e se si quali in totale automatismo tipo autofocus come le ottiche vendute con tale macchina:
-
Descrizione: |
Pentax F-zoom 70-200 f1:4-5.6 |
|
Dimensione: |
175.74 KB |
Visualizzato: |
File visto o scaricato 11706 volta(e) |

|
Ultima modifica effettuata da libellula il Ven 18 Giu, 2010 11:35 am, modificato 1 volta in totale |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
libellula nuovo utente
Iscritto: 08 Giu 2010 Messaggi: 11 Località: Romagna
|
Inviato: Ven 18 Giu, 2010 11:25 am Oggetto: |
|
|
Scusate Ho fatto un po di confusione ad allegare le foto al topic in corso;ora allego le altrefoto.
Nel topic e in qualche recensione nel web ho comunque letto che sono utilizzabili quasi tutte le ottiche Pentax (anche quelle a vite) ma vale la pena utilizzare tali ottiche anche se vecchie oppure la qualità dell'ottica ( a me interesserebbe soprattutto la 70-200mm) è talmente scarsa per la tipologia di macchina che non vale la pena neanche utilizzarla.
Se possono essere utilizzate, anche per queste ottiche vale il discorso della moltiplicazione x1.5 della lunghezza della focale ess. il 50 diventa un 75 mm.
Scusate la mia totale ignoranza sull'argomento e soprattutto spero di non aver scritto su un post che non doveva essere utilizzato.
Descrizione: |
|
Dimensione: |
159.85 KB |
Visualizzato: |
File visto o scaricato 11701 volta(e) |

|
Descrizione: |
Pentax A zoom f1:3.5-4.5 28-80mm |
|
Dimensione: |
145.21 KB |
Visualizzato: |
File visto o scaricato 11701 volta(e) |

|
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
LABRADOR utente attivo

Iscritto: 16 Lug 2006 Messaggi: 857 Località: Pordenone
|
Inviato: Ven 18 Giu, 2010 10:56 pm Oggetto: |
|
|
Non è la sezione giusta …... ma per questa volta.....
Con lo zoom 70/200 non perdi nessun automatismo gli manca solo il trattamento smc
foto e pareri utenti Penatxforums
http://www.pentaxforums.com/lensreviews/Pentax-F-70-200mm-F4-5.6-Zoom-Lens.html
I secondi due, portando la ghiera del diaframma nella posizione A, hai tutti gli automatismi tranne l'autofocus.
Se possono essere utilizzate, anche per queste ottiche vale il discorso della moltiplicazione x1.5 della lunghezza della focale ess. il 50 diventa un 75 mm.
Non è la focale che cambia ma l'angolo di campo equivalente. Su una reflex con sensore a formato ridotto, un 50mm avrà l'angolo di campo equivalente di uno da 75mm montato su una fotocamera a formato pieno.
_________________ labrador |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
mike1964 utente attivo

Iscritto: 09 Feb 2004 Messaggi: 22585 Località: Salerno
|
Inviato: Ven 18 Giu, 2010 11:20 pm Oggetto: |
|
|
LABRADOR ha scritto: | Non è la sezione giusta …... |
Beh' veramente lo è... e ti ringrazio per la risposta
_________________ [size=10]Pentax K100DS - Qualche vetro - Fuji S6500 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
libellula nuovo utente
Iscritto: 08 Giu 2010 Messaggi: 11 Località: Romagna
|
Inviato: Sab 19 Giu, 2010 10:52 am Oggetto: |
|
|
Grazie per la isposta semplice ed esauriente
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
LABRADOR utente attivo

Iscritto: 16 Lug 2006 Messaggi: 857 Località: Pordenone
|
Inviato: Sab 19 Giu, 2010 7:40 pm Oggetto: |
|
|
Prego! Ora vado a......
_________________ labrador |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
libellula nuovo utente
Iscritto: 08 Giu 2010 Messaggi: 11 Località: Romagna
|
Inviato: Lun 02 Ago, 2010 12:31 am Oggetto: |
|
|
Grazie dei uggerimenti ;ho acquistato la K-x con il 18-55 Kit.
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
magnumpi utente

Iscritto: 13 Giu 2010 Messaggi: 66 Località: Vicenza
|
Inviato: Gio 26 Ago, 2010 12:06 pm Oggetto: |
|
|
Ciao anche io ho preso la Kx da pochissimo col Kit 18-55.
Ho letto tutto il 3D e volevo chiedervi (per conferma) se il 50m F1.7 solo manuale posso usarlo con la Kx; sotto riporto le foto di quello che vorrei prendere cosa ve ne sembra come stato d'usura?
Se non ho capito male imposto il diaframma sulla ghiera dell'obiettivo, l'esposimetro funziona ancora perchè è TTL, imposto i tempi sulla macchina, focheggio e click MA prima devo impostare nel menu (ultimissima voce) la possibilità di scattare anche se la ghiera dei diaframma non è su auto.
P.S. La Kx non ha la "funzione diaframmi" oltre il tasto ON
Descrizione: |
|
Dimensione: |
11.88 KB |
Visualizzato: |
File visto o scaricato 11385 volta(e) |

|
Descrizione: |
|
Dimensione: |
12.7 KB |
Visualizzato: |
File visto o scaricato 11385 volta(e) |

|
Descrizione: |
|
Dimensione: |
10.7 KB |
Visualizzato: |
File visto o scaricato 11385 volta(e) |

|
_________________ Pentax Kx 18-55 135 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
LABRADOR utente attivo

Iscritto: 16 Lug 2006 Messaggi: 857 Località: Pordenone
|
Inviato: Gio 26 Ago, 2010 1:22 pm Oggetto: |
|
|
Libellula ha scritto:
Grazie dei suggerimenti ;ho acquistato la K-x con il 18-55 Kit.
Ottimo acquisto!
Magnumpi ha scritto:
Citazione: | Ciao anche io ho preso la Kx da pochissimo col Kit 18-55.
Ho letto tutto il 3D e volevo chiedervi (per conferma) se il 50m F1.7 solo manuale posso usarlo con la Kx; sotto riporto le foto di quello che vorrei prendere cosa ve ne sembra come stato d'usura?
Se non ho capito male imposto il diaframma sulla ghiera dell'obiettivo, l'esposimetro funziona ancora perchè è TTL, imposto i tempi sulla macchina, focheggio e click MA prima devo impostare nel menu (ultimissima voce) la possibilità di scattare anche se la ghiera dei diaframma non è su auto.
P.S. La Kx non ha la "funzione diaframmi" oltre il tasto ON |
Si può utilizzare in modalità M o Av ( ma ti permetterà di scattere solo a T.A indipendentemente dal diaframma impostato sulla ghiera dell’obbiettivo)
Devi anche programmare il tasto verde per l’utilizzo nella modalità M, dai un occhiata al manuale.
_________________ labrador |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Shino utente

Iscritto: 22 Feb 2009 Messaggi: 181 Località: fuori Milano ma Agrigentino di nascita.
|
Inviato: Lun 20 Set, 2010 10:03 am Oggetto: |
|
|
scusate ma leggendo dutto il post non sono ancora convito di aver capito...
nelle impostazione del software devo modificare qualcosa?
grazie
ciao
_________________ Samsung gx 20 + Tamron SP AF 10-24 mm 3.5-4.5 Di II + Pentax DA 35 mm f/2,4 AL + 18 - 55 + Tamron 18-200 3.5-6.3 asp XR Di II +Tamron AF 70-300mm f/4-5.6 LD Di macro ADMIRAL 28/2,8 MC COSINA MC 135/2,8 uno zaino Kata 3N1-33 2 buon trepiede per il tutto e niente più! almeno per ora |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
LABRADOR utente attivo

Iscritto: 16 Lug 2006 Messaggi: 857 Località: Pordenone
|
Inviato: Lun 20 Set, 2010 10:42 am Oggetto: |
|
|
Devi andare su menu > impostazioni personali > uso ghiera apertura sull’obiettivo > consentito > ok
_________________ labrador |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Bardiel nuovo utente
Iscritto: 07 Apr 2007 Messaggi: 6
|
Inviato: Dom 13 Mgg, 2012 8:42 pm Oggetto: |
|
|
ciao!
dopo 5 anni di gavetta con le impostazioni manuali della mia bridge (che non abbandonerò), pensavo di acquistare una pentax kr con il base 18-55
avrei a disposizione due vecchi obiettivi della vetusta p30t (ma non è per questo che acquisterei la macchina, diciamo è un plus)
pentax A 28-80 3,5-4,5 (tutto compatibile tranne l autofocus)
osawa mc 80-205 4,5 (penso fuoco e apertura in manuale ma nn è un problema)
non saranno di qualità eccelsa ma almeno per iniziare mi ampliano il range di ottiche,
Volevo sapere se è corretto considerarli (per il fattore moltiplicativo 1,5)
28-80 --> 42-120
80-205 --> 120-307
Infine secondo voi ha senso utilizzarli entrambi o c'è una preferenza da abbinare con il base 18.55? fotografo prevalentemente paesaggi e notturne (però i ritratti e dettagli son sempre qualcosa che volevo approfondire)
grazie dei consigli
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
LABRADOR utente attivo

Iscritto: 16 Lug 2006 Messaggi: 857 Località: Pordenone
|
Inviato: Lun 14 Mgg, 2012 10:10 pm Oggetto: |
|
|
Citazione: | Ciao!
dopo 5 anni di gavetta con le impostazioni manuali della mia bridge (che non abbandonerò), pensavo di acquistare una pentax kr con il base 18-55 |
Benvenuto!
Citazione: | avrei a disposizione due vecchi obiettivi della vetusta p30t (ma non è per questo che acquisterei la macchina, diciamo è un plus)
pentax A 28-80 3,5-4,5 (tutto compatibile tranne l autofocus)
osawa mc 80-205 4,5 (penso fuoco e apertura in manuale ma nn è un problema)
non saranno di qualità eccelsa ma almeno per iniziare mi ampliano il range di ottiche |
provarli non ti costa niente
alcuni scatti , per valutare la resa sul digitale, fatti con l'osawa ed il pentax:
http://forum.mflenses.com/viewtopic.php?t=31961
http://www.flickr.com/photos/kh1234567890/6079347172/in/set-72157627989886268/
Citazione: | Volevo sapere se è corretto considerarli (per il fattore moltiplicativo 1,5)
28-80 --> 42-120
80-205 --> 120-307 |
come angolo di campo equivalente, sì.
Citazione: | Infine secondo voi ha senso utilizzarli entrambi o c'è una preferenza da abbinare con il base 18.55? fotografo prevalentemente paesaggi e notturne (però i ritratti e dettagli son sempre qualcosa che volevo approfondire)
grazie dei consigli |
abbinamento migliore sarebbe, secondo me, è con l'80-205 ( le focali non si accavallano ed hai una maggiore escursione). Poi con calma potrai ampliare e migliorare la qualità ottica del tuo corredo con delle scelte mirate.
_________________ labrador |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Bardiel nuovo utente
Iscritto: 07 Apr 2007 Messaggi: 6
|
Inviato: Mar 15 Mgg, 2012 7:04 pm Oggetto: |
|
|
perfetto, grazie delle informazioni!
ora devo "solo" acquistare
ciao!
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|