Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
marieddu nuovo utente

Iscritto: 01 Mar 2004 Messaggi: 21
|
Inviato: Gio 18 Ago, 2005 2:48 pm Oggetto: s3500 e filtri digitali |
|
|
Salve a tutti...
sono molto tentato dalla s3500 ma non riesco a capire se ha le funzioni di regolazione del colore e in particolare i filtri digitali che consentono per esempio di scattare direttamente in b/n...
Non è che qualche possessore della s3500 mi può illuminare?
Grazie |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
mike1964 utente attivo

Iscritto: 09 Feb 2004 Messaggi: 22585 Località: Salerno
|
Inviato: Gio 18 Ago, 2005 6:29 pm Oggetto: |
|
|
mi pare che consenta di scattare direttamente in bn, ma in ogni caso non sarebbe un problema visto che puoi desaturare con qualsiasi programma che apra le immagini.
Scusa, visto che la differenza di prezzo è piccola, hai pensato di prendere la s5500? è decisamente un altro pianeta.
 _________________ [size=10]Pentax K100DS - Qualche vetro - Fuji S6500 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
marieddu nuovo utente

Iscritto: 01 Mar 2004 Messaggi: 21
|
Inviato: Gio 18 Ago, 2005 6:49 pm Oggetto: |
|
|
è vero che si può fare post elaborazione con qualsiasi software, ma il il vantaggio di veder un b/n al momento dello scatto è enorme!!!!
Sulla 5500 diciamo che x le mie finanze la differenza non è cosi piccola, ma sto valutando...
Mi serve capire se la 3500 abbia o meno cio che mi serve... |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
marieddu nuovo utente

Iscritto: 01 Mar 2004 Messaggi: 21
|
Inviato: Gio 18 Ago, 2005 6:50 pm Oggetto: |
|
|
a proposito...
in che cosa la 5500 è un altro pianeta? |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
gian1804 utente attivo

Iscritto: 13 Gen 2005 Messaggi: 1350 Località: Rep. San Marino - Ravenna
|
Inviato: Gio 18 Ago, 2005 7:15 pm Oggetto: |
|
|
Piu' che altro non vedo i mille vantaggi dello scatto direttamente in bn,a parte forse il non perderci 20 secondi per convertirlo.
Se scatti a colori e poi converti con photoshop puoi ottenre un bn "personalizzato" e in piu avrai anche la copia a colori.
Se scatti direttamente in bn e poi ti accorgi che era megloi a colori che fai? _________________ Fujifilm s5500 - Nikon coolpix 2100 - Minolta XE- 1, Minolta XE-7 - Rokkor 28mm 3.5 - Rokkor 50 1.2 - Rokkor 50 1: 7 Rokkor 135 2.8 - Zoom Minolta MD 70-210/4,5-5,6 vivitar 24mm 2.8 Zenitar 16mm Ingranditore Lupo M2, Rodenstock 50mm |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
marieddu nuovo utente

Iscritto: 01 Mar 2004 Messaggi: 21
|
Inviato: Gio 18 Ago, 2005 7:34 pm Oggetto: |
|
|
un b/n non è semplicemente una foto a colori convertita xchè cosi appare migliore... Ha una filosofia totalmente diversa... richiede di pensare in b/n al momento dello scatto, studiando l'esposizione, le ombre e il contrasto. Chi ha avuto a che fare col b/n in analogico questo lo sa bene... Il digitale con l'apposito filtro ti da la possibilità di vedere subito sel il tuo modo di pensare quello scatto in b/n era giusto o se lo devi rifare...
In sostanza una foto b/n non è una foto a colori modificata con photoshop, ma una foto che nasce già pensata in b/n! E come tale se sai subito di avere sbagliato qualcosa è molto meglio!  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
mike1964 utente attivo

Iscritto: 09 Feb 2004 Messaggi: 22585 Località: Salerno
|
Inviato: Gio 18 Ago, 2005 9:04 pm Oggetto: |
|
|
Ti confermo che la s3500 consente di scattare direttamente in BN (ho controllato: http://www.steves-digicams.com/2004_reviews/fuji_s3100.html ).
La s5500 è un altro pianeta perchè è molto più completa e versatile; tanto per cominciare ti consente di impostare sensibilità iso manualmente, fino a 400 iso; inoltre ti consente il completo controllo manuale su tempi e diaframmi, oltre ad avere i classici automatismi a priorità di tempi o a priorità di diaframmi; ha il formato RAW che ti consente di intervenire con completa libertà nello "sviluppo" del negativo digitale; ha un obiettivo molto più potente, che arriva alla bellezza di 370mm equivalenti. Insomma, è una macchina con cui puoi fare praticamente di tutto, a differenza della s3500 che è molto più limitata, quasi una punta e scatta.
Dal modo in cui ti esprimi (concetti quali "la foto va pensata in BN") mi par di capire che non sei una persona che potrebbe accontentarsi di una macchina limitata come la s3500; probabilmente sei uno che vuole fotografare imparando seriamente le basi; e allora pensa seriamente a una s5500 (non so se costa molto in più; è stato appena annunciato il modello successivo - s5600 - quindi la 5500 si trova a prezzi buoni; al limite anche usata, la paghi davvero poco )
 _________________ [size=10]Pentax K100DS - Qualche vetro - Fuji S6500 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
marieddu nuovo utente

Iscritto: 01 Mar 2004 Messaggi: 21
|
Inviato: Gio 18 Ago, 2005 10:25 pm Oggetto: |
|
|
Grazie...!
Comincio ad avere le idee un po più chiare...
Sicuramente anche io preferirei la s5500... si tratta a questo punto di trovare l'occasione giusta...
La 3500 comunque secondo me non è cosi male... Certo ha qualcosa in meno , ma potrebbe essere un buon compromesso finchè le reflex non scenderanno ancora un po di prezzo.... |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
JRudess utente

Iscritto: 26 Gen 2005 Messaggi: 341 Località: Caramanico Terme (PE)
|
Inviato: Gio 18 Ago, 2005 10:43 pm Oggetto: |
|
|
no, c'è troppo troppo divario tra reflex digitali e s3500....già una s5000 regge bene lo scontro..ma la s3500 no...
quei 100euro di più ti soddisferanno..ciao _________________
nikon D70s - AF-S 18-70 mm - sigma 70-300 DG APO MACRO - Fuji s5000 - lenti macro +1 +2 +4 - Canon ftb - 50mm-1.8 - 75-205mm-3.5-4.6 - Praktica BC1 - 28mm-2.8 - 50mm-1.8 - 200mm-4 - kenko 2x - tubi prolunga macro - le mie foto:http://www.photo4u.it/album_personal.php?user_id=2866
DREAM THEATER - www.dreamtheater.net - jrudess@email.it |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
victor53 utente attivo

Iscritto: 03 Apr 2004 Messaggi: 24845 Località: Lerici (SP) Liguria
|
Inviato: Gio 18 Ago, 2005 11:16 pm Oggetto: |
|
|
marieddu ha scritto: | un b/n non è semplicemente una foto a colori convertita xchè cosi appare migliore... Ha una filosofia totalmente diversa... richiede di pensare in b/n al momento dello scatto, studiando l'esposizione, le ombre e il contrasto. Chi ha avuto a che fare col b/n in analogico questo lo sa bene... Il digitale con l'apposito filtro ti da la possibilità di vedere subito sel il tuo modo di pensare quello scatto in b/n era giusto o se lo devi rifare...
In sostanza una foto b/n non è una foto a colori modificata con photoshop, ma una foto che nasce già pensata in b/n! E come tale se sai subito di avere sbagliato qualcosa è molto meglio!  |
allora continua con l'analogico perchè il B/W che ti da la macchina è solo un'elaborazione tramite software e lo fa certamente peggio di quello che puoi fare tu con il PC!  _________________ ° Vittorio ° www.photovictor.it
EOS 7D-5D-40D-20D - 12/24 HSM -Canon 24/105 L f4 - 135 L f2 -70/200 L f4 -
...che meravigliosa opportunità ha un fotografo, con un gesto porta nel futuro un attimo del presente! |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
gian1804 utente attivo

Iscritto: 13 Gen 2005 Messaggi: 1350 Località: Rep. San Marino - Ravenna
|
Inviato: Ven 19 Ago, 2005 4:34 am Oggetto: |
|
|
marieddu ha scritto: | un b/n non è semplicemente una foto a colori convertita xchè cosi appare migliore... Ha una filosofia totalmente diversa... richiede di pensare in b/n al momento dello scatto, studiando l'esposizione, le ombre e il contrasto. Chi ha avuto a che fare col b/n in analogico questo lo sa bene... Il digitale con l'apposito filtro ti da la possibilità di vedere subito sel il tuo modo di pensare quello scatto in b/n era giusto o se lo devi rifare...
In sostanza una foto b/n non è una foto a colori modificata con photoshop, ma una foto che nasce già pensata in b/n! E come tale se sai subito di avere sbagliato qualcosa è molto meglio!  |
Questo lo so.
Il punto è che la foto che fa la macchina in bn non è altro che una foto a colori passata poi in bn,e allora a qeusto punto resta meglio farla a colori e poi convertirla a piacimento. _________________ Fujifilm s5500 - Nikon coolpix 2100 - Minolta XE- 1, Minolta XE-7 - Rokkor 28mm 3.5 - Rokkor 50 1.2 - Rokkor 50 1: 7 Rokkor 135 2.8 - Zoom Minolta MD 70-210/4,5-5,6 vivitar 24mm 2.8 Zenitar 16mm Ingranditore Lupo M2, Rodenstock 50mm |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
neotrix utente attivo

Iscritto: 25 Lug 2005 Messaggi: 877 Località: Napoli
|
Inviato: Ven 19 Ago, 2005 7:59 am Oggetto: |
|
|
io ho avuto la 3500 una settimana prima di riportarla indietro e mettendoci vicino 100e ho preso la s5500 che è davvero un altro pianeta...
a dire la verità nel periodo che l'ho avuta non sono riuscito a trovare la funzione per scattare direttamente in B/N ,anzi avevo aperto un topic in cui chiedevo questo ed altre cose..
personalemente l'ho cambiata xchè volevo una macchina che mi permetesse di iniziare a smanettare con le regolazioni manuali e dopo l'acquisto mi sono reso conto che la s3500 era troppo limitata,per quanto cmq una buona macchina..
cmq se vuoi fammi qualche domanda in particolare xchè cmq l'ho tenuta una settimana buona e l'ho usata a tempo pieno e quindi ne ho un ricordo fresco visto che ti sto parlando di un paio di sett fa...
cmq per me vale la pena comprare la s5500  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
marieddu nuovo utente

Iscritto: 01 Mar 2004 Messaggi: 21
|
Inviato: Ven 19 Ago, 2005 5:11 pm Oggetto: |
|
|
victor53 ha scritto: |
allora continua con l'analogico perchè il B/W che ti da la macchina è solo un'elaborazione tramite software e lo fa certamente peggio di quello che puoi fare tu con il PC!  |
Non sono d'accordo... Certo poi puoi ulteriormente ritoccarla al pc, ma ripeto, ciò che ti serve è l'idea della foto...
Del resto è una funzione che sperimento con la digitale compatta che ho ora e assolve più che bene al compito...
Personalmente scattare con l'idea di dover poi ritoccare x forza non piace granchè.. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
marieddu nuovo utente

Iscritto: 01 Mar 2004 Messaggi: 21
|
Inviato: Ven 19 Ago, 2005 5:21 pm Oggetto: |
|
|
neotrix ha scritto: | io ho avuto la 3500 una settimana prima di riportarla indietro e mettendoci vicino 100e ho preso la s5500 che è davvero un altro pianeta...
a dire la verità nel periodo che l'ho avuta non sono riuscito a trovare la funzione per scattare direttamente in B/N ,anzi avevo aperto un topic in cui chiedevo questo ed altre cose..
personalemente l'ho cambiata xchè volevo una macchina che mi permetesse di iniziare a smanettare con le regolazioni manuali e dopo l'acquisto mi sono reso conto che la s3500 era troppo limitata,per quanto cmq una buona macchina..
cmq se vuoi fammi qualche domanda in particolare xchè cmq l'ho tenuta una settimana buona e l'ho usata a tempo pieno e quindi ne ho un ricordo fresco visto che ti sto parlando di un paio di sett fa...
cmq per me vale la pena comprare la s5500  |
Grazie! Era quello che mi serviva...
Vorrei più che altro capire in che cosa differiscono i controlli manuali...
Puoi fare un esempio concreto in cui emerge il di più della s5500?
Inoltre l'impostazione d'uso è la stessa o la 5500 ti rende più rapidi i controlli più importanti come l'esposizione? |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
marieddu nuovo utente

Iscritto: 01 Mar 2004 Messaggi: 21
|
Inviato: Sab 20 Ago, 2005 12:55 am Oggetto: |
|
|
tho...
ho inserito qualche foto fatta usando i filtri con la mia pentax optio 30s
http://www.photo4u.it/album_personal.php?user_id=279
Sono cosi come le ho scattate... ho solo aumentato la compressione del jpg xchè non ho l'adsl.... |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
neotrix utente attivo

Iscritto: 25 Lug 2005 Messaggi: 877 Località: Napoli
|
Inviato: Sab 20 Ago, 2005 8:18 am Oggetto: |
|
|
Allora nella s3500 manualmente puoi regolare l'apertura del diaframma,ma non il tempo di posa,puoi regolare l'intensità del flash,l'esposizione(ma lo si fa in modo piu comodo sulla s5500),la nitidizza..al 99% non si può impostare il bianco e nero.
la s3500 la puo impostare in Auto,Manuale,Filmino e Impostazioni predefinite (paesaggio ritratto etc..)
nella s5500 le diverse impostazioni predefinite occupano ognuno un posto differente sulla ghiera per selezionare le modalità mentre sulla s3500 c'è una sola posizione sulla ghiera per scegliere le impostazoni predefinite e poi quella che ti serve la scegli dal menu.
Per quanto riguarda l'apertura del diaframma è sicuramente piu comodo sulla s5500,infatti nella s3500 devi andare ogni volta nel menu per cambiarla.
ti ho scritto tutto quello che mi è venuto in mente,magari se mi fai qualche altra domanda specifica mi ricordo qualce altra cosa  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
neotrix utente attivo

Iscritto: 25 Lug 2005 Messaggi: 877 Località: Napoli
|
Inviato: Sab 20 Ago, 2005 8:19 am Oggetto: |
|
|
ah dimenticavo..la funzione macro si può utilizzare solo senza teleobiettivo |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
marieddu nuovo utente

Iscritto: 01 Mar 2004 Messaggi: 21
|
Inviato: Sab 20 Ago, 2005 10:08 am Oggetto: |
|
|
cosa intendi esattamente per regolazione dell'esposizione?
Mmm.... ad occhio sembrerebbe avere meno possibilità della optio 30s (dove regolo il tempo di posa...) |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
neotrix utente attivo

Iscritto: 25 Lug 2005 Messaggi: 877 Località: Napoli
|
Inviato: Sab 20 Ago, 2005 11:54 am Oggetto: |
|
|
come esposizione intendo la compensazione dell'esposizione,scusa mi sono espresso male.. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
marieddu nuovo utente

Iscritto: 01 Mar 2004 Messaggi: 21
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|