photo4u.it


Nuove SONY ALPHA 390 e 290

 
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Sony / Konica-Minolta
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo  
Autore Messaggio
Andypk
utente attivo


Iscritto: 06 Apr 2007
Messaggi: 656
Località: Milano

MessaggioInviato: Ven 11 Giu, 2010 1:56 pm    Oggetto: Nuove SONY ALPHA 390 e 290 Rispondi con citazione

Notizia fresca di giorni che Sony ha rilasciato 2 nuovi modelli Alpha 390 e 290 dando corso alla roadmap 2010 dslr di cui si diceva da tempo.
Questi 2 modelli a parte l'estetica diversa rispetto alle precedenti entry level Sony(380 e 230) hanno un migliorato grip e poco altro.
Il sospetto è che miglioramenti a parte i 2 precedenti modelli non abbiano avuto un grande successo visto che Sony è ritornata precipitosamente sul colore nero e non sul bicolore stile compatttona. Non ci siamo
Speriamo però che questo inizio di annuncio sia il preludio al rilascio delle nuove 730/750/800 di cui si vociferava da tempo e che avrebbe dovuto uscire già da tempo. Smile
Francamente la gamma della entry level Sony mi sembra un pò troppo affollata Surprised e mi è diffcile capire la strategia Sony nel campo delle DSLR Mah
Nel segmento semipro è rimasta soltanto A700 che per quanto buona non è più così aggiornata quanto a caratteristiche. Triste

(vedi dpreview) http://www.dpreview.com/news/1006/10060901sonya390a290
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Cejes
utente attivo


Iscritto: 04 Lug 2006
Messaggi: 3320

MessaggioInviato: Sab 12 Giu, 2010 9:43 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Citazione:
Francamente la gamma della entry level Sony mi sembra un pò troppo affollata


Secondo me è più razionale ora.
4 Reflex

2 con CCD da 14Mpixel una con LView, una senza
2 con CMOS da 14Mpixel una con LView, una senza

In mezzo che una A500 che bilancia un po' le altre due scelte...

La strategia di Sony mi sembra chiarissima. Punta al mercato asiatico e ai numeri e quelli si fanno con queste soluzioni... Differenzi il prodotto e becchi anche la domanda più dettagliata.
A quelle latitudini (in particolare in Giappone) la fotografia è quasi una religione... Un giapponese è capace di comprarsi anche 10 reflex diverse... Cmq storicamente le professionali o semi-professionali escono sempre in autunno, per rilanciare il mercato post-holiday.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Max Stirner
utente attivo


Iscritto: 09 Dic 2004
Messaggi: 9250
Località: Firenze

MessaggioInviato: Sab 12 Giu, 2010 10:16 am    Oggetto: Rispondi con citazione

La sony continua a produrre macchine reflex che montano un ccd e ad investire su questa tecnologia, cosa che non mi dispiace per niente.
_________________
"Quando ero giovane, mi esercitavo sempre mezz'ora al giorno. A volte riuscivo a credere anche a sei cose impossibili prima di colazione"
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
bluangel
utente


Iscritto: 03 Feb 2009
Messaggi: 253
Località: Alto Adige

MessaggioInviato: Sab 12 Giu, 2010 7:36 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Max Stirner ha scritto:
La sony continua a produrre macchine reflex che montano un ccd e ad investire su questa tecnologia, cosa che non mi dispiace per niente.


condivido, hanno entrambi i loro pro ed i loro contro, il CCD non è assolutamente da disprezzare, peccato per quei brand che oramai ti tolgono questa scelta.

_________________
Sony Alpha con VG + CZ24f2 + M85f1.4 + CZ16-80 + T70-200f2.8 + M80-200f2.8G + M300f4 - Manfrotto 190+804 - flash HVL-F42AM - S.RX100
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Cejes
utente attivo


Iscritto: 04 Lug 2006
Messaggi: 3320

MessaggioInviato: Sab 12 Giu, 2010 9:01 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Voci di un po' di tempo fa parlavano di un brevetto Sony per un CCD FF da 32Mpixel.

Questo 14Mpixel sarebbe alla sua terza versione, sono curioso di vedere come si comporta. La "vecchia" A380 a dispetto di un corpo macchina un po' naif offre risultati di ottima qualità.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Andypk
utente attivo


Iscritto: 06 Apr 2007
Messaggi: 656
Località: Milano

MessaggioInviato: Dom 13 Giu, 2010 1:32 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Cejes ha scritto:
Secondo me è più razionale ora.

La strategia di Sony mi sembra chiarissima. Punta al mercato asiatico e ai numeri e quelli si fanno con queste soluzioni... Differenzi il prodotto e becchi anche la domanda più dettagliata.
A quelle latitudini (in particolare in Giappone) la fotografia è quasi una religione... Un giapponese è capace di comprarsi anche 10 reflex diverse... Cmq storicamente le professionali o semi-professionali escono sempre in autunno, per rilanciare il mercato post-holiday.


Sicuramente è così per il mercato asiatico, per l'Europa penso sia diverso o meglio Sony ci prova adottando la stessa strategia, ma probabilmente l'utente medio europeo non è in grado di apprezzare tutte queste "micro differenzazioni".
Quello che non mi piace di Sony è la tempistica e onestamente tutto questo aspettare per una nuova semi-pro che doveva uscire già più di un anno fa non mi sembra molto astuto nè tantomeno rispettoso della propria clientela.... Mah
Cmq vedremo l'evolversi Smile
Ciao
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Max35
utente attivo


Iscritto: 21 Gen 2007
Messaggi: 2810
Località: Mo

MessaggioInviato: Dom 13 Giu, 2010 5:28 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Andypk ha scritto:
Sicuramente è così per il mercato asiatico, per l'Europa penso sia diverso o meglio Sony ci prova adottando la stessa strategia, ma probabilmente l'utente medio europeo non è in grado di apprezzare tutte queste "micro differenzazioni".
Quello che non mi piace di Sony è la tempistica e onestamente tutto questo aspettare per una nuova semi-pro che doveva uscire già più di un anno fa non mi sembra molto astuto nè tantomeno rispettoso della propria clientela.... Mah
Cmq vedremo l'evolversi Smile
Ciao
se giri un po' i vari forum dedicati al sistema Minolta/Sony(nazionali e internazionali) i dubbi sul futuro professionale/semiprofessionale del marchio sono all'ordine del giorno gia' da diversi mesi .

Da notare il fatto che sia stata tolta dalla produzione la a900 lasciando come Top la sola 850 la quale risulta cmq essere inferiore per caratterisitche .

A me non dispiacerebbe un domani avere anche un' unica sostituta semiprofessionale FF intorno ai 900/1000 euro e con le dimensioni di una A700 .

Se Sony lo capisse potrebbe seriamante impensierire il mercato delle Top Canon e Nikon(costringendole ad un conseguente abbattimento prezzi) .

Per adesso pare quasi voglia mollar lì , concentrandosi sulla gamma entry / prosumer , con molta attenzione per quello che serberà il mercato delle Nex .

Per quanto riguarda i CCD , non posso che confermare un certo tipo di resa , che a me non dispiace affatto .

Massi
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Max35
utente attivo


Iscritto: 21 Gen 2007
Messaggi: 2810
Località: Mo

MessaggioInviato: Dom 13 Giu, 2010 6:27 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Andypk ha scritto:
.. e mi è diffcile capire la strategia Sony nel campo delle DSLR Mah
Nel segmento semipro è rimasta soltanto A700 che per quanto buona non è più così aggiornata quanto a caratteristiche. Triste
X la A700 : se in questo ultimo anno e mezzo se ne fossero trovate in giro , ed a prezzi consoni ad un prodotto fuori ormai da un certo tempo, probabile alcuni appassionati avrebbero tentato il salto dalla a100/200 alla semi pro .

invece .. erano e sono praticamente sparite dal mercato , e quelle poche nuove o usate costano decisamente tanto .

Questo discorso vale in quanto i colossi Canon e Nikon sono riusciti a penetrare cosi' tanto il mercato anche grazie alla non sparizione dei modelli mano mano che andavano verso l'obsolescenza commerciale.

Ad esempio la 40D , fino a pochissimo tempo fa si trovava nuova a prezzi prossimi ai 600 euro , idem dicasi per il fine carriera della 30D .. ecc.. , questo a fatto si che diversi fotoamatori si avvicinassero al segmento piu' evoluto , tramite ottimi corpi senza dissanguarsi .

I clienti si fanno anche cosi' .

Solo pochi mesi fa mi ero informato sulla a700 , immaginando di trovare ottime occasioni, e invece , le pochissime trovate avevano prezzi vicini ai 900 euro , usate tra i 600 e i 700 .

Questa politica, vista da piu' lontano, fa pensare a un non reale interesse da parte di Sony nei confronti del segmento evoluto(DSLR di un certo tipo) , precludendosi in parte una potenziale apertura e consolidamento verso il settore piu' professionale .

Sony resta un colosso , cosa tirera' mai fuori dal cilindro potrebbe essere una sopresa(positiva?).. (me lo auguro) , ... senza scordare i clamorosi Flop fruttati da politiche commerciali spesso discutibili, a partire dal betamax , per finire al minidisc.. al ramo telefonia.. ecc...
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
ficofico
utente attivo


Iscritto: 22 Giu 2008
Messaggi: 968

MessaggioInviato: Dom 13 Giu, 2010 9:37 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Io ho visto a700 in vendita anche a 400 euro... non in questo mercatino ma in un altro italiano. se cerchi bene cmq non arrivi a pagare una a 700 non più in garanzia più di 500 euro.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Cejes
utente attivo


Iscritto: 04 Lug 2006
Messaggi: 3320

MessaggioInviato: Dom 13 Giu, 2010 11:00 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Quello che mi piacerebbe vedere da Sony è un interesse e impegno più diretto al parco lenti. Sui corpi rispetto al mercato che copre si è trovata il suo assestamento. La A900 e la A700 sono ancora acquistabili a prezzi ottimi
e verranno rimpiazzate dopo una vita media giusta (per un marchio che non fa solo fotografia).

Conosco almeno una decina di persone che hanno acquistato la A900 a 2500/2800 Euro... Salvo poi rivenderla a 1800 euro dopo 1000 scatti scarsi e ancora in garanzia, solo perchè sui forum gli dicevano che andava male...
Meglio così... La mia A900 con 1000 scatti è proprio una di queste... Wink
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Andypk
utente attivo


Iscritto: 06 Apr 2007
Messaggi: 656
Località: Milano

MessaggioInviato: Lun 14 Giu, 2010 4:34 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Max35 ha scritto:
X la A700 : se in questo ultimo anno e mezzo se ne fossero trovate in giro , ed a prezzi consoni ad un prodotto fuori ormai da un certo tempo, probabile alcuni appassionati avrebbero tentato il salto dalla a100/200 alla semi pro .

invece .. erano e sono praticamente sparite dal mercato , e quelle poche nuove o usate costano decisamente tanto .

Questo discorso vale in quanto i colossi Canon e Nikon sono riusciti a penetrare cosi' tanto il mercato anche grazie alla non sparizione dei modelli mano mano che andavano verso l'obsolescenza commerciale.

Ad esempio la 40D , fino a pochissimo tempo fa si trovava nuova a prezzi prossimi ai 600 euro , idem dicasi per il fine carriera della 30D .. ecc.. , questo a fatto si che diversi fotoamatori si avvicinassero al segmento piu' evoluto , tramite ottimi corpi senza dissanguarsi .

I clienti si fanno anche cosi' .

Solo pochi mesi fa mi ero informato sulla a700 , immaginando di trovare ottime occasioni, e invece , le pochissime trovate avevano prezzi vicini ai 900 euro , usate tra i 600 e i 700 .

Questa politica, vista da piu' lontano, fa pensare a un non reale interesse da parte di Sony nei confronti del segmento evoluto(DSLR di un certo tipo) , precludendosi in parte una potenziale apertura e consolidamento verso il settore piu' professionale .

Sony resta un colosso , cosa tirera' mai fuori dal cilindro potrebbe essere una sopresa(positiva?).. (me lo auguro) , ... senza scordare i clamorosi Flop fruttati da politiche commerciali spesso discutibili, a partire dal betamax , per finire al minidisc.. al ramo telefonia.. ecc...


Tempo fa ho avuto l'occasione di comprare una A700 nuova ad un prezzo buono intorno alle 600 € ed ho aspettato fidando nel rilascio della sua evoluzione, poi come dici tu sono sparite; ora invece sono qui a girarmi i pollici :(visto che di semipro "nada de nada"; o mi butto su Alpha 450-500 (la 550 mi fa schifo come estetica Non ci siamo ) oppure mando al diavolo Sony e passo a Canon.
Il bello che Sony continua a sfornare ottiche di un certo pregio , ma cosa pretendono costoro che un utente entry spenda migliaia di € a comprare zoom costosi da abbinare con macchine entry? Mah
Quanto alla A900 se l'hanno ritirata dal mercato, vuol dire che si va di male in peggio Non ci siamo perchè ad un certo punto della sua commercializzazione ricordo di averla vista a prezzi cui adesso si compra a malapena la 850.
A me sembra che Sony ultimamente sia poca rispettosa della clientela semipro ed i prezzi delle sue entry adesso non sono così competitivi raffrontati alla concorrenza.
Non penso che sia un mio problema, evidentemente a Sony interessa soltanto il mercato larger consumer e cmq in Europa la gente non può permettersi come in giappone doppi tripli corredi tanto per il gusto di averli, ma se continua così nel campo delle dslr certo che non vai impensierire Canon o Nikon. Rolling Eyes

Ciao


Ultima modifica effettuata da Andypk il Lun 14 Giu, 2010 4:44 pm, modificato 1 volta in totale
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Andypk
utente attivo


Iscritto: 06 Apr 2007
Messaggi: 656
Località: Milano

MessaggioInviato: Lun 14 Giu, 2010 4:40 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Cejes ha scritto:
Quello che mi piacerebbe vedere da Sony è un interesse e impegno più diretto al parco lenti. Sui corpi rispetto al mercato che copre si è trovata il suo assestamento. La A900 e la A700 sono ancora acquistabili a prezzi ottimi
e verranno rimpiazzate dopo una vita media giusta (per un marchio che non fa solo fotografia).



Cejes tutto sta a cosa s'intende per vita "media giusta" per me 3-4 anni per sfornare una semipro non sono tempi in linea con gli attuali mercati..... Mah
L'A900 e A700 ammesso che riescano ancora a trovare si comprano a prezzi che non sono minimamente paragonabili con i migliori prezzi di quando sono uscite......perchè mai dovrei pagare di più per dei modelli che sono già usciti da tempo? Triste


Ultima modifica effettuata da Andypk il Lun 14 Giu, 2010 5:19 pm, modificato 1 volta in totale
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Andypk
utente attivo


Iscritto: 06 Apr 2007
Messaggi: 656
Località: Milano

MessaggioInviato: Lun 14 Giu, 2010 4:54 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Max35 ha scritto:
se giri un po' i vari forum dedicati al sistema Minolta/Sony(nazionali e internazionali) i dubbi sul futuro professionale/semiprofessionale del marchio sono all'ordine del giorno gia' da diversi mesi .

Da notare il fatto che sia stata tolta dalla produzione la a900 lasciando come Top la sola 850 la quale risulta cmq essere inferiore per caratterisitche .

A me non dispiacerebbe un domani avere anche un' unica sostituta semiprofessionale FF intorno ai 900/1000 euro e con le dimensioni di una A700 .

Se Sony lo capisse potrebbe seriamante impensierire il mercato delle Top Canon e Nikon(costringendole ad un conseguente abbattimento prezzi) .

Per adesso pare quasi voglia mollar lì , concentrandosi sulla gamma entry / prosumer , con molta attenzione per quello che serberà il mercato delle Nex .

Per quanto riguarda i CCD , non posso che confermare un certo tipo di resa , che a me non dispiace affatto .

Massi


Sul CCD sono d'accordo Sony da sempre produce i migliori, ed ha un know how in quel campo che gli altri se lo sognano, quanto alle Nex (ottime macchine per carità) mi devono spiegare a cosa servono Mah dal momento che avendo ottiche non fisse come le dslr ne prendono tutti i difetti quanto ad ingombro , peso, etc. Rolling Eyes
Sono uno sfizio di lusso e nulla più ed al posto di fare esperimenti senza senso a livello di mercato, potevano rilasciare sta benedetta alpha 730 o 800 che a dir si voglia.... e non sono l'unico a pensarla così conosco tantissima gente che a furia di aspettare sta ormai dirigendosi verso altri marchi. Trattieniti
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Max Stirner
utente attivo


Iscritto: 09 Dic 2004
Messaggi: 9250
Località: Firenze

MessaggioInviato: Lun 14 Giu, 2010 8:12 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Servono a me che ci monterò le mie ottiche fisse leica M Mandrillo
_________________
"Quando ero giovane, mi esercitavo sempre mezz'ora al giorno. A volte riuscivo a credere anche a sei cose impossibili prima di colazione"
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Cejes
utente attivo


Iscritto: 04 Lug 2006
Messaggi: 3320

MessaggioInviato: Lun 14 Giu, 2010 9:49 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

La A700 è di ottobre 2007, nel 2010 commercializzeranno la nuova mostrata al PMA... Nello stesso periodo Nikon ha solo dopato un po' la D300 che ha la stessa età della A700... L'unica che ha sfornato reflex a quantità industriali è Canon...

Tu avresti preso una A700 con i 12800ISO e 6fps invece che 5?
Io sinceramente non avrei saputo cosa farmene...

Se hai bisogno di una APS-C professionale e dirigiti anche tu...
Cosa stai aspettando? Io cambierei di corsa se non riuscissi più a fare le fotografie...
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Andypk
utente attivo


Iscritto: 06 Apr 2007
Messaggi: 656
Località: Milano

MessaggioInviato: Lun 14 Giu, 2010 10:45 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Max Stirner ha scritto:
Servono a me che ci monterò le mie ottiche fisse leica M Mandrillo


Va bene Max grazie della battuta, vado subito a comprare la Nex Very Happy sperando poi che mi regalino il summilux+adattatore, soltanto xchè ho deciso di puntare su queste fotocamere ibride..... Oh yeah!
Cmq per me la Sony può anche inventare la fotocamera "parlante e semovente" ma fintanto che non inizia a produrre le cose richieste dagli utenti, non si lamenti poi di eventuali flop commerciali. Mah
....vedremo cmq gli sviluppi anche se nel complesso continuo a rimanere un pò scettico.

Ciao
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Andypk
utente attivo


Iscritto: 06 Apr 2007
Messaggi: 656
Località: Milano

MessaggioInviato: Lun 14 Giu, 2010 11:30 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Cejes ha scritto:
La A700 è di ottobre 2007, nel 2010 commercializzeranno la nuova mostrata al PMA... Nello stesso periodo Nikon ha solo dopato un po' la D300 che ha la stessa età della A700... L'unica che ha sfornato reflex a quantità industriali è Canon...

Tu avresti preso una A700 con i 12800ISO e 6fps invece che 5?
Io sinceramente non avrei saputo cosa farmene...

Se hai bisogno di una APS-C professionale e dirigiti anche tu...
Cosa stai aspettando? Io cambierei di corsa se non riuscissi più a fare le fotografie...


Non capisco bene la seconda parte del tuo ragionamento; stai dicendo che dovrei puntare adesso sulla A700 oppure sulla A900 o 850?
Ad ogni modo non ragiono a posteriori,anche xchè scartate le ultime 2 per una serie di ragioni tipo, file troppo grossi, ingombro,e fps non eccelso nella seconda oltrechè prezzo non propriamente cheap per il mio budget non è che rimanessero grandi scelte in casa Sony.
Le avrei potuto cmq comprare ma preferisco di gran-lunga investire in ottiche di qualità se proprio devo spendere bei soldi....
Quanto alla A700 la inizialmente più adatta alle mie esigenze, riguardo agli ISO sai benissimo che ormai per quanto buona è sorpassata persino dalla A500-550 quindi una volta perso il "treno" non ha senso comprare un modello poco recente e perdipiù sfornito di Live view.
Tralascio poi il discorso sui filmati full hd od altre feature che se ci sono meglio è ma non sono determinanti.
Ad oni modo spero sia come dici tu e che nonostante i rumors ed i fake che sono apparsi sul web, in autunno escano le novità semipro, altrimenti mi spiace per Sony ma in campo reflex avrà perso un potenziale nuovo cliente disposto anche a comprare ottiche di qualità Triste


Ciao
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Cejes
utente attivo


Iscritto: 04 Lug 2006
Messaggi: 3320

MessaggioInviato: Mar 15 Giu, 2010 9:33 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Citazione:
Non capisco bene la seconda parte del tuo ragionamento; stai dicendo che dovrei puntare adesso sulla A700 oppure sulla A900 o 850?


No... Ti sto dicendo di cambiare marchio.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Mostra i messaggi a partire da:   
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Sony / Konica-Minolta Tutti gli orari del forum sono CET (Europa)
Pag. 1 di 1

 
Vai a:  
Non puoi iniziare nuovi argomenti
Non puoi rispondere ai messaggi
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
Non puoi allegare files in questo forum
Puoi scaricare gli allegati in questo forum



Tutti i contenuti presenti sul sito sono di proprieta' esclusiva degli autori, sono vietate la riproduzione e la distribuzione degli stessi senza previa esplicita autorizzazione.

Visualizza la policy con cui vengono gestiti i cookie.

© 2003, 2016 photo4u.it - contatti - based on phpBB - Andrea Giorgi