| Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
| Autore |
Messaggio |
alfetta-gialla utente

Iscritto: 21 Mgg 2010 Messaggi: 94 Località: bologna
|
Inviato: Mer 09 Giu, 2010 9:03 pm Oggetto: |
|
|
tipo per voi meglio kodak o fuji? o per voi qual'è la meglio? _________________ nikon f3 , nikon f5 , nikon f80, pentax mx
digitale nikon p 90 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Tomash utente attivo

Iscritto: 21 Giu 2005 Messaggi: 11774 Località: Bologna
|
Inviato: Mer 09 Giu, 2010 9:06 pm Oggetto: |
|
|
| Ferod ha scritto: | | ... ancora non capisco la gente che utilizza la pellicola e poi fa fare stampe tramite digitalizzazione, a questo punto meglio passare al digitale. |
| Nencio ha scritto: | ...il più delle volte non sa che le stampano così, non si è mai posta il problema e non sa neanche cosa vuol dire. O credi che sia possibile vedere la differenza tra una testa ottica e un minilab sulle foto delle vacanze? Se non te ne accorgi vuol dire che non ne hai bisogno, oltretutto.
|
Io lo so bene invece, visto che la scansione la faccio io stesso.
Il vecchio Chiba oggi sostiuito dall'Ilfochrom in teoria era molto bello.
Peccato che trovare un lab che lo sapesse stampare era un terno al'lotto.
Ci si mise pure l'orrenda carta metal, di gran moda, io chiedevo carta lucida o opaca e mi arrivavano le tampe su metal con i bianchi che diventavano grigi.
Uno strazio.
Ho tentato anche la via autartica, drum originale Ilford con motore ecc.
I primi risultati erano incoragginati, ma quanti fogli che ho sprecato e i costi si sono fatti presto insostenibili.
Lo scanner dedicato è stata la svolta, scansioni di alta qualità, file aggiustati con PS e stampa in laboratorio.
Ora si che ottengo delle belle stampe da dia, o almeno come le volglio io, senza sorprese.
Usare la DSLR ?
Ma i file non si proiettano !
E poi non mi divertirei ad usare i miei arnesi "di ferro".
Insomma, a far dia mi diverto di più.
E se mi diverto di più faccio anche foto migliori.
E poi, qualche differenza (qualche, molte in realtà) tra un file uscito da una DSLR e uno scannerizzato da una dia c'è.
C'è e si vede. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
efke25 utente attivo
Iscritto: 31 Ago 2007 Messaggi: 5120 Località: VITERBO
|
Inviato: Gio 10 Giu, 2010 7:37 am Oggetto: |
|
|
La penso come te
La carta metal però non mi dispiace (non per tutti i generi ovviamente) _________________ my blog is http://unattimopersempre.blogspot.com |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
freddycream utente attivo
Iscritto: 06 Ago 2007 Messaggi: 1747 Località: Londra
|
Inviato: Gio 10 Giu, 2010 9:53 am Oggetto: |
|
|
tomash che scanner hai? ti fai quindi lo sviluppo da te e poi scannerizzi? _________________ un po' di cose... |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Tomash utente attivo

Iscritto: 21 Giu 2005 Messaggi: 11774 Località: Bologna
|
Inviato: Gio 10 Giu, 2010 12:04 pm Oggetto: |
|
|
| freddycream ha scritto: | | tomash che scanner hai? ti fai quindi lo sviluppo da te e poi scannerizzi? |
Per il 35mm un Canoscan FS4000US
E' uno scanner dedicato al solo 35mm e APS, 4000dpi reali 16bit per canale.
Questi scanner garantiscono risultati di qualità elevata, alternative sono i vari Nikon Coolscan LS e il Minolta.
L'unico inconveniente è che costano quanto una DSLR.
Le dia le sviluppavo una volta, ora le porto in laboratorio, sempre quello che ti ho detto in MP (abito li vicino). |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
freddycream utente attivo
Iscritto: 06 Ago 2007 Messaggi: 1747 Località: Londra
|
Inviato: Gio 10 Giu, 2010 1:07 pm Oggetto: |
|
|
e per il MF? il v700 della epson va bene? formato 6x7 _________________ un po' di cose... |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
alfetta-gialla utente

Iscritto: 21 Mgg 2010 Messaggi: 94 Località: bologna
|
Inviato: Gio 10 Giu, 2010 2:13 pm Oggetto: |
|
|
mi sa che costino tanto  _________________ nikon f3 , nikon f5 , nikon f80, pentax mx
digitale nikon p 90 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
roger utente attivo
Iscritto: 02 Feb 2006 Messaggi: 2595 Località: 23
|
Inviato: Ven 11 Giu, 2010 5:24 pm Oggetto: |
|
|
Alfetta-gialla manda tutto da Colorprint a Torino o Colorzenith o Colore Due a Milano. E se vuoi bellissime stampe da negativo tramite ingranditore (e su carta Kodak Endura) a colori fatte coi controca**i (sempre se ha riparato la sviluppatrice della carta) l'unica è Govino (GM) a Milano.
 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
alfetta-gialla utente

Iscritto: 21 Mgg 2010 Messaggi: 94 Località: bologna
|
Inviato: Ven 11 Giu, 2010 9:38 pm Oggetto: |
|
|
e le fanno per corrispondenza? _________________ nikon f3 , nikon f5 , nikon f80, pentax mx
digitale nikon p 90 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
AleZan coordinatore

Iscritto: 16 Giu 2006 Messaggi: 11698 Località: Bologna
|
Inviato: Ven 11 Giu, 2010 10:13 pm Oggetto: |
|
|
C'è anche lo studio Ghi a Modena. Già stampatore di Ghirri ed altri "notissimi". _________________ Alessandro - www.alessandrozanini.it
 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
alfetta-gialla utente

Iscritto: 21 Mgg 2010 Messaggi: 94 Località: bologna
|
Inviato: Ven 11 Giu, 2010 10:20 pm Oggetto: |
|
|
come lavorano a modena? _________________ nikon f3 , nikon f5 , nikon f80, pentax mx
digitale nikon p 90 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
bandolero utente attivo

Iscritto: 15 Apr 2008 Messaggi: 2869 Località: Lucca
|
Inviato: Sab 12 Giu, 2010 8:49 am Oggetto: |
|
|
Per le mie stampe in bianco e nero da pellicola uso il laboratorio 85..stampano solo su politenata, ma hanno un ottimo rapporto qualita prezzo.
2,5 euro lo sviluppo del negativo, 1,5 euro per una stampa 13X18...
Non è per fare pubblicità però se qualcuno vuol provare il bianco e nero tradizionale senza imbarcarsi immediatamente nella camera oscura direi che potrebbe essere utile. _________________ Nikom D300s/ Olympus Epl-1 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
alfetta-gialla utente

Iscritto: 21 Mgg 2010 Messaggi: 94 Località: bologna
|
Inviato: Sab 12 Giu, 2010 2:07 pm Oggetto: |
|
|
ah quindi fanno binco e nere vecchio metodo? e dovè il laboratorio? _________________ nikon f3 , nikon f5 , nikon f80, pentax mx
digitale nikon p 90 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
alfetta-gialla utente

Iscritto: 21 Mgg 2010 Messaggi: 94 Località: bologna
|
Inviato: Sab 12 Giu, 2010 2:08 pm Oggetto: |
|
|
se no che voi sappiate zona bologna emilia romagna dove stampagno bianco e nero tradizionale? _________________ nikon f3 , nikon f5 , nikon f80, pentax mx
digitale nikon p 90 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
guarrellam utente
Iscritto: 18 Dic 2008 Messaggi: 58
|
Inviato: Sab 12 Giu, 2010 3:12 pm Oggetto: |
|
|
| AleZan ha scritto: | | C'è anche lo studio Ghi a Modena. Già stampatore di Ghirri ed altri "notissimi". |
Arrigo Ghi,è sicuramente uno dei migliori stampatori "colore" d'Italia.
Questi sono i prezzi:
20x30 al vivo euro 6,00 +iva
20x30 con bordo euro 7,00 +iva
30x40 al vivo euro 13,00 +iva
30x40 con bordo euro 15,50 +iva
Sviluppo 120 3,50 +iva.
Per il biancoenero:
http://www.labgsaetti.com/
.  _________________ 'Per i fotografi,il libro ideale delle fotografie,contiene solo immagini:assolutamente niente testo.'
ANSEL ADAMS |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
alfetta-gialla utente

Iscritto: 21 Mgg 2010 Messaggi: 94 Località: bologna
|
Inviato: Sab 12 Giu, 2010 3:19 pm Oggetto: |
|
|
grazie 1000  _________________ nikon f3 , nikon f5 , nikon f80, pentax mx
digitale nikon p 90 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
roger utente attivo
Iscritto: 02 Feb 2006 Messaggi: 2595 Località: 23
|
Inviato: Lun 14 Giu, 2010 8:55 am Oggetto: |
|
|
| alfetta-gialla ha scritto: | | e le fanno per corrispondenza? |
Tranne Colore Due si.
Invece bisognerebbe fare pubblicità a chi lavora bene. Mi pare giusto!
Invece si parla sempre di Photosi che riga i negativi o di Rikorda che sviluppa le dia nei bagni del 1980. O del minilab che srotola la pellicola alla luce. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
alfetta-gialla utente

Iscritto: 21 Mgg 2010 Messaggi: 94 Località: bologna
|
Inviato: Lun 14 Giu, 2010 2:24 pm Oggetto: |
|
|
ottimo fare pubblicità a chi lavora come dio comanda! _________________ nikon f3 , nikon f5 , nikon f80, pentax mx
digitale nikon p 90 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
roger utente attivo
Iscritto: 02 Feb 2006 Messaggi: 2595 Località: 23
|
Inviato: Mar 15 Giu, 2010 2:50 pm Oggetto: |
|
|
| Tomash ha scritto: | Per il 35mm un Canoscan FS4000US
E' uno scanner dedicato al solo 35mm e APS, 4000dpi reali 16bit per canale.
Questi scanner garantiscono risultati di qualità elevata, alternative sono i vari Nikon Coolscan LS e il Minolta.
L'unico inconveniente è che costano quanto una DSLR.
Le dia le sviluppavo una volta, ora le porto in laboratorio, sempre quello che ti ho detto in MP (abito li vicino). |
Tomash ma tu quando non sviluppi in casa dove porti le pellicole?
 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Tomash utente attivo

Iscritto: 21 Giu 2005 Messaggi: 11774 Località: Bologna
|
Inviato: Mar 15 Giu, 2010 8:58 pm Oggetto: |
|
|
| roger ha scritto: | Tomash ma tu quando non sviluppi in casa dove porti le pellicole?
 |
In un centro Kodak Express vicino a casa che sviluppa e stampa sorprendentemente bene. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|