Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
marcop85 utente

Iscritto: 08 Set 2008 Messaggi: 235 Località: Telese Terme (BN)
|
Inviato: Sab 12 Giu, 2010 10:38 am Oggetto: ritorno al passato...perchè non lo conosco.. |
|
|
Salve a tutti! Prima di tutto mi scuso per le banalità che tra poco scriverò, ma sono un fotoamatore che si è avvicinato al mondo della fotografia da circa 2 anni e quindi nel pieno dell'era digitale...ma...
ma con una gran voglia e curiosità di capire e scoprire la pellicola!
Curiosità forse che mi porto dietro da quando avevo 5-6 anni mentre vedevo mio padre scattare con una Nikon( che non mi faceva mai toccare ovviamente ihihihih)
Ora ho una Canon 3000N e in occasione di un saggio di danza in un teatro molto bello, la vorrei utilizzare per fare qualche scatto.
Ho letto molte cose in rete, ma sul tipo di pellicole e il loro utilizzo un po' di confusione è rimasta...
Il tipo di pellicola che vorrei prendere è bianco e nero, su questo non ho dubbi!
Sono indeciso se prendere delle ilford 3200 iso, oppure delle ilford 400ISO per poi spingerle a 1600.
La mia indecisione nasce dal fatto che sono a conoscenza che la variabilità ISO non si può gestire come nel digitale, ma non so' precisamente come devo muovermi. La conoscenza di questo argomento è un po' vaga insomma...
Per esempio: se prendo la ilford 3200ISO devo scattare sempre a 3200 ? oppure posso usarla per scattare anche a 1600? una pellicola 3200iso renderebbe meglio o peggio scattando a 1600 iso( o valore più basso)?Cioè ha un senso scattare ad un valore minore di 3200 iso, oppure il risultato è sempre lo stesso a livello di grana e contrasto?
e inoltre se faccio qualche scatto a 1600 iso con una pellicola 3200 iso, poi posso salire da 1600 iso a 3200 iso per qualche altro scatto?Poi posso riscendere da 3200 iso a 1600 iso?
Grazie a tutti, spero di essere stato abbastanza chiaro nell'esporre il problema i miei dubbi  _________________ Adunata CampanaIl mio Flickr |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Mauroq utente attivo

Iscritto: 14 Apr 2006 Messaggi: 26033 Località: Lido di Ostia
|
Inviato: Sab 12 Giu, 2010 11:13 am Oggetto: |
|
|
Io senza chiedere, userei la 3200, senza "tirare" nulla, anche perche' non credo a ste boiate (a volte si tira perche' fa figo, ma poi le foto fanno ca..re), ti consiglio un esposimetro esterno, il rischio del mosso va sfruttato, occhio al diaframma aperto e al deleterio inserimento di elementi in primo piano. _________________ il mio sito
La perfezione ha un grande difetto, ha la tendenza ad essere noiosa. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
marcop85 utente

Iscritto: 08 Set 2008 Messaggi: 235 Località: Telese Terme (BN)
|
Inviato: Sab 12 Giu, 2010 11:19 am Oggetto: |
|
|
ho capito, grazie
e per quanto riguarda la variabilità ISO?
con la 3200 posso scendere per qualche scatto a 1600 e poi risalire a 3200? Oppure scendere al di sotto del valore indicato dalla pellicola( 3200 in questo caso) non ha senso?
questa è più una domanda per togliermi "il dubbio tecnico"  _________________ Adunata CampanaIl mio Flickr |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
bandolero utente attivo

Iscritto: 15 Apr 2008 Messaggi: 2869 Località: Lucca
|
Inviato: Sab 12 Giu, 2010 12:20 pm Oggetto: |
|
|
Non ha senso, se compri una 3200 devi scattare tutto a 3200. Puoi scattare anche tutto a 1600 però devi dire al laboratorio che hai esposto per i 1600 iso.
Insomma il rullo viene sviluppato tutto insieme e non si può scattare una foto in un modo ed un'altra in un altro. _________________ Nikom D300s/ Olympus Epl-1 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Shedar utente attivo

Iscritto: 06 Dic 2007 Messaggi: 3651 Località: Amena
|
Inviato: Sab 12 Giu, 2010 12:23 pm Oggetto: |
|
|
marcop85 ha scritto: |
con la 3200 posso scendere per qualche scatto a 1600 e poi risalire a 3200? |
No.
Ma poi.....perche'?? ^^
Vuoi forse contenere ....il rumore?  _________________ Clicca qui' se cerchi manuali di ingranditori ed accessori da camera oscura. || Clicca qui' per un database di immagini fatte con lenti e corpi di vario genere e marca. || Qui' informazioni sulle carte fotografiche in produzione. ||
Qui' se cerchi manuali di fotocamere o documentazione su accessori.||
Qui' Per trovare i tempi di sviluppo di ogni pellicola con ogni rivelatore.
Ultima modifica effettuata da Shedar il Sab 12 Giu, 2010 12:24 pm, modificato 1 volta in totale |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
marcop85 utente

Iscritto: 08 Set 2008 Messaggi: 235 Località: Telese Terme (BN)
|
Inviato: Sab 12 Giu, 2010 12:24 pm Oggetto: |
|
|
perfetto. questo mi interessava sapere!
grazie mille  _________________ Adunata CampanaIl mio Flickr |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|