photo4u.it


ingranditore 4x5... dei poveri !

 
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Camera Oscura
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo  
Autore Messaggio
LorenzS
utente attivo


Iscritto: 22 Nov 2009
Messaggi: 589

MessaggioInviato: Ven 11 Giu, 2010 8:41 pm    Oggetto: ingranditore 4x5... dei poveri ! Rispondi con citazione

domanda tecnica, forse banale, ma è possibile (cioè qualcuno l'ha fatto) usare un obiettivo per il 4x5 come obiettivo da ingranditore ?
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
G-T
utente attivo


Iscritto: 12 Gen 2007
Messaggi: 1030

MessaggioInviato: Ven 11 Giu, 2010 9:27 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Sì, ma non solo: puoi usare tutta la macchina (di grande formato) come ingranditore.
Non so perché ma questa cosa mi ricorda quella pubblicità assurda di pennelli che diceva: "Per dipingere una parete grande ci vuole un pennello grande". Boh... sarà il caldo.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
LorenzS
utente attivo


Iscritto: 22 Nov 2009
Messaggi: 589

MessaggioInviato: Sab 12 Giu, 2010 8:10 am    Oggetto: Rispondi con citazione

G-T ha scritto:
Sì, ma non solo: puoi usare tutta la macchina (di grande formato) come ingranditore.
Non so perché ma questa cosa mi ricorda quella pubblicità assurda di pennelli che diceva: "Per dipingere una parete grande ci vuole un pennello grande". Boh... sarà il caldo.

esatto, proprio questo volevo fare, ma c'è bisogno del condensatore per la luce vero ?
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Tomash
utente attivo


Iscritto: 21 Giu 2005
Messaggi: 11774
Località: Bologna

MessaggioInviato: Sab 12 Giu, 2010 9:24 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Più facile autocostruirsi un miscelatore per luce diffusa.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
G-T
utente attivo


Iscritto: 12 Gen 2007
Messaggi: 1030

MessaggioInviato: Sab 12 Giu, 2010 11:49 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Sì, meglio un vetro opalino e una fonte di luce puntiforme tipo led (a parte un sistema di sostegno per la pellicola).
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
LorenzS
utente attivo


Iscritto: 22 Nov 2009
Messaggi: 589

MessaggioInviato: Sab 12 Giu, 2010 1:10 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

dettagli costruttivi ? schemi ecc .... Surprised

altra domanda, ma e se usassi una lampada fluorescente al posto della classica opalina che problemi sorgono ? Very Happy
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
G-T
utente attivo


Iscritto: 12 Gen 2007
Messaggi: 1030

MessaggioInviato: Sab 12 Giu, 2010 2:09 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Ci sono due aspetti. Anzitutto la produzione (e il conseguente problema della dispersione) di calore, da non sottovalutare in questo genere di autoproduzioni; quindi il tipo di luce, che può influire sulle stampe.
Si dice che la luce fredda per il b&n sia più efficace. Un certo tipo di luce fredda come il neon produce poco o nullo calore ma la soluzione più semplice a mio parere (per chi non è un elettricista o un tecnico) è la griglia di led (niente calore).
Metti in serie 4 led bianchi (non c'è bisogno di resistori), quindi colleghi le serie da 4 in parallelo. Colleghi i terminali ad un alimentatore da 12v e se credi aggiungi un interruttore. Lo chassis si può costruire con i materiali più diversi (cartone compreso data l'assenza di fonti di calore).
Una alternativa molto più semplice consiste nell'acquistare una di quelle tavolette o visori luminosi per la visione di lucidi, pellicole e diapositive della misura più appropriata (è già bella e che pronta ma nulla so sulla intensità luminosa che sviluppano, fattore importante se l'ingrandimento è notevole).
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Mostra i messaggi a partire da:   
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Camera Oscura Tutti gli orari del forum sono CET (Europa)
Pag. 1 di 1

 
Vai a:  
Non puoi iniziare nuovi argomenti
Non puoi rispondere ai messaggi
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
Non puoi allegare files in questo forum
Puoi scaricare gli allegati in questo forum



Tutti i contenuti presenti sul sito sono di proprieta' esclusiva degli autori, sono vietate la riproduzione e la distribuzione degli stessi senza previa esplicita autorizzazione.

Visualizza la policy con cui vengono gestiti i cookie.

© 2003, 2016 photo4u.it - contatti - based on phpBB - Andrea Giorgi