photo4u.it


Ci sto cascando dentro
Vai a Precedente  1, 2, 3
 
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Camera Oscura
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo  
Autore Messaggio
vic.thor
utente


Iscritto: 01 Lug 2009
Messaggi: 377
Località: Bologna

MessaggioInviato: Lun 24 Mgg, 2010 10:57 am    Oggetto: Rispondi con citazione

NY0 ha scritto:
uhm ma il mio ingranditore non so se supporta i 30x40 o sbaglio??

Se la testa del tuo ingranditore si può orientare per proiettare sulla parete o sul pavimento, penso che tu possa produrre stampe di tutte le dimensioni. Poi la qualità dell'immagine dipende dall'obiettivo della macchina fotografica, da quello dell'ingranditore, dalla pellicola, ecc..

Ciao.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
NY0
utente


Iscritto: 16 Mar 2006
Messaggi: 266
Località: Rovigo

MessaggioInviato: Lun 24 Mgg, 2010 11:23 am    Oggetto: Rispondi con citazione

si la testa e' orientabile....

sono ancora incerto su quali chimici per sviluppo e stampa prendere Triste

_________________
----Mac User since 27/06/05----
www.flickr.com/beimage
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
impressionando
utente attivo


Iscritto: 22 Mar 2005
Messaggi: 9100
Località: Reggio nell'Emilia

MessaggioInviato: Lun 24 Mgg, 2010 12:02 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Non si faccia cosa facile il ruotar della testa se non avete mai provato. Wink
_________________
Mi chiamo Paolo.... non impressionando
Uso fotocamere a molla con sensore intercambiabile di dimensioni minime 6x6 cm.

Clicca qui! ...e qui!
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
ldani
utente attivo


Iscritto: 11 Mgg 2006
Messaggi: 3397
Località: Livorno

MessaggioInviato: Lun 24 Mgg, 2010 12:45 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

La meglio è la proiezione a pavimento che comporta meno problemi di allineamento e maggior facilità nella scelta dell'ingrandimento desiderato.
Dovresti però girare la colonna smontandola dalla base di legno e rimontandola ruotata di 180 gradi.

Nelle bacinelle 24x30 il 30x40 si stampa benissimo col sistema sottovaso-style.

Daniele.

_________________
Stampa Mostrasi .Regolamento. .Orchidea1.
Composizione e Percezione visiva tratto dal testo di Arnehim
L'estensione Firefox per avere tutto Photo4U a portata di mouse in un menù.... >>>Download<<<
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Tomash
utente attivo


Iscritto: 21 Giu 2005
Messaggi: 11774
Località: Bologna

MessaggioInviato: Lun 24 Mgg, 2010 12:47 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

NY0 ha scritto:
uhm ma il mio ingranditore non so se supporta i 30x40 o sbaglio??


O sì che lo supporta, e lo fa allegramente, con un certo margine.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
NY0
utente


Iscritto: 16 Mar 2006
Messaggi: 266
Località: Rovigo

MessaggioInviato: Lun 24 Mgg, 2010 5:58 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Allora che chimici prendo per lo sviluppo e stampa??
_________________
----Mac User since 27/06/05----
www.flickr.com/beimage
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
notchosen
non più registrato


Iscritto: 20 Mar 2007
Messaggi: 2632

MessaggioInviato: Lun 24 Mgg, 2010 8:07 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Fissaggio quello che costa meno

Arresto acido citrico

Lo sviluppo: potremmo stare qui a disquisire delle differenze, durate, prestazioni e altri bla bla ma il mio consiglio è di prendere una bottiglia di rodinal (o r-09, non so come caspita si chiami ora) o hc-110 nelle confezioni da 125ml e 500ml (prediluita) per due semplici motivi:

-se puoi rifornirti solo via web ti durano abbastanza da non dovere fare un altro ordine dopo 4-5 rulli e non troppo da doverteli portare dietro per tantissimo tempo (perchè ti verrà di sicuro voglia di provare altro)

-non hanno problemi di conservazione

-vanno bene un pò con tutto

Per la carta è lo stesso discorso, direi che il Neutol che ti ha consigliato Paolo va benissimo

ciao

matteo
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
NY0
utente


Iscritto: 16 Mar 2006
Messaggi: 266
Località: Rovigo

MessaggioInviato: Mer 09 Giu, 2010 8:02 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

e' andata ragazzi...arrivata la roba!!! (che brutto modo di dire eheheeh)

Ci ho dato dentro ed ho sviluppato due rulli uno di hp5 e uno di fp4.
A occhio sono venuti bene...ma ora la stampa non so da che parte iniziare.
Penso mi prendero' qualche goccia di EN

_________________
----Mac User since 27/06/05----
www.flickr.com/beimage
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
NY0
utente


Iscritto: 16 Mar 2006
Messaggi: 266
Località: Rovigo

MessaggioInviato: Ven 11 Giu, 2010 8:53 am    Oggetto: Rispondi con citazione

prime delusioni..pork!
Ieri sera dalle 21 a circa le 24 in C.O. per le fasi di stampa ma delusione totale. Sicuramente per la mia inettitudine ma se ho reputato discretamente semplice il fattore di sviluppo negativo la stampa mi ha letteralmente smontato.
Non ho combinato nulla di buono, anzi buttati molti 18x24.... Triste

_________________
----Mac User since 27/06/05----
www.flickr.com/beimage
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Tomash
utente attivo


Iscritto: 21 Giu 2005
Messaggi: 11774
Località: Bologna

MessaggioInviato: Ven 11 Giu, 2010 9:17 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Ma che è successo ?
Che è venuto fuori nelle stampe ?
Riesci a mostrarci qualcosa ?

Vedrai che la soluzione la troviamo Ok!
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
NY0
utente


Iscritto: 16 Mar 2006
Messaggi: 266
Località: Rovigo

MessaggioInviato: Ven 11 Giu, 2010 9:59 am    Oggetto: Rispondi con citazione

mah l'unica stampa che e' riuscita bene...era molto grigia con poco contrasto oltre che secondo me fuori fuoco...(ma non ho il focometro e fin qui potrebbe essere colpa mia). La carta inoltre era leggermente incurvata

Poi io credevo che la stima dell'esposizione andasse fatta con un fotogramma e poi grossomodo andrebbe bene per tutto il rullo invece no bisogna farlo per ogni fotogramma ma ho buttato talmente tanta carta che mi e' preso il panico.

Per le bacinelle ho visto che bisogna almeno riempirle di liquidi, almeno un litro e mezzo per il 18 24.

Inoltre con la ilford multigrade ho capito che ci vogliono per forza i filtri del contrasto di cui ne sono sprovvisto

_________________
----Mac User since 27/06/05----
www.flickr.com/beimage
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
ldani
utente attivo


Iscritto: 11 Mgg 2006
Messaggi: 3397
Località: Livorno

MessaggioInviato: Ven 11 Giu, 2010 10:43 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Se lo sviluppo è corretto la stampa su Ilford multigrade senza filtri viene contrastata giusta (a meno che gli scatti non siano stati fatti in situazione di basso contrasto... giornata grigina... luci in interno diffuse... ecc.)

La stima dell'esposizione, se il rullo è esposto bene va "grossomodo" bene per tutti gli scatti parlando di stampe senza la pretesa di raggiungere l'eccellenza.

Nelle bacinelle 18x24 secondo me con mezzo litro di chimici si lavora... con 1 litro ci stai largo. Basta che ci sia un centimetro/1 centimetro e mezzo di chimica poi le stampe le tieni sotto con le pinze e agiti la bacinella.

Si mette a fuoco l'immagine col diaframma completamente aperto e poi si chiude al diaframma di lavoro (io per tenere tempi sicuri e per praticità tengo diaframmi da 11 in su).

La carta un pochino incurvata ci può stare... una goccia di acqua sul piano dell'ingranditore permette di tenere le politenate aderenti altrimenti biadesivo tocchicchiato o patafix o frame in cartone a mo di marginatore... ecc.


Daniele.

_________________
Stampa Mostrasi .Regolamento. .Orchidea1.
Composizione e Percezione visiva tratto dal testo di Arnehim
L'estensione Firefox per avere tutto Photo4U a portata di mouse in un menù.... >>>Download<<<
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
NY0
utente


Iscritto: 16 Mar 2006
Messaggi: 266
Località: Rovigo

MessaggioInviato: Ven 11 Giu, 2010 4:26 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

grazie Daniele (e Tomash).

Gli scatti mi sembravano discreti da negativo e le giornate non erano a basso contrasto.
Le baccinelle ne ho una per 1824 dove metto il fix, in una per il 20x30 metto lo sviluppo ma un litro e' pochino...
Mettere a fuoco l'immagine onestamente faccio fatica come pure i tempi vedo che sono molto risicati intorno anche ai 5 secondi nonostante sia a f 11/16
Filtri di contrasto non ho ma credo debba prenderli o no?

Grazie ancora per l'apporto che mi date

_________________
----Mac User since 27/06/05----
www.flickr.com/beimage
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
guarrellam
utente


Iscritto: 18 Dic 2008
Messaggi: 58

MessaggioInviato: Ven 11 Giu, 2010 5:25 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

NY0 ha scritto:
grazie Daniele (e Tomash).


Filtri di contrasto non ho ma credo debba prenderli o no?



Se usi la carta multigrade,sì.

_________________
'Per i fotografi,il libro ideale delle fotografie,contiene solo immagini:assolutamente niente testo.'
ANSEL ADAMS
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
sslazio 1900
utente attivo


Iscritto: 17 Mgg 2007
Messaggi: 1775
Località: Tivoli (RM)

MessaggioInviato: Ven 11 Giu, 2010 6:00 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Se non erro la multigrade, senza filtro, lavora come una gradazione 2... direi che i filtri servono...

Per le bacinelle, ti consiglio di comprarne per risparmiare chimici: le bacinelle le prendi una volta e via, i chimici, se ne devi usare troppi, alla fine ti fanno salire il prezzo di ogni singola stampa.
Io ho risolto con dei sottovasi quadrati presi in un vivaio... rispetto alle bacinelle per il 24x30 ho risparmiato ben 7.40€!! Mi ci escono un paio di pellicole con quello che ho risparmiato... non è poco Very Happy

_________________
Varia ferraglia Nikon
Cameraoscurista n° 189
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
NY0
utente


Iscritto: 16 Mar 2006
Messaggi: 266
Località: Rovigo

MessaggioInviato: Dom 13 Giu, 2010 9:17 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Ieri sera ho fatto un altro po di prove...certo che se ne butta via di carta!!!
Ho anche smaltito lo sviluppo che erano 48 ore che lo avevo diluito.
Diciamo che mi e' venuta bene solo una stampa in 18x24 Triste
Devo prenderci la mano...

_________________
----Mac User since 27/06/05----
www.flickr.com/beimage
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Shedar
utente attivo


Iscritto: 06 Dic 2007
Messaggi: 3651
Località: Amena

MessaggioInviato: Dom 13 Giu, 2010 9:25 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Butti carta se non fai i provini a striscia. Smile

Prendi un foglio, taglialo a striscie, prendine una e le altre conservale ......e provina sulla striscia il tuo negativo scegliendo una parte dell'immagine che abbia luci, ombre e toni medi.

In genere con un paio di striscioline (una per i provini a scalare ed una per il provino dell'esposizione definitiva generale) risolvi il problema. Ovviamente se vuoi fare stampe fineart molto meglio usare fogli interi almeno dalla provinatura generale in poi. ^^

_________________
Clicca qui' se cerchi manuali di ingranditori ed accessori da camera oscura. || Clicca qui' per un database di immagini fatte con lenti e corpi di vario genere e marca. || Qui' informazioni sulle carte fotografiche in produzione. ||
Qui'
se cerchi manuali di fotocamere o documentazione su accessori.||
Qui'
Per trovare i tempi di sviluppo di ogni pellicola con ogni rivelatore.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
NY0
utente


Iscritto: 16 Mar 2006
Messaggi: 266
Località: Rovigo

MessaggioInviato: Dom 13 Giu, 2010 6:40 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

grazie Shedar, faccio anche cosi ma mi trovo incasinato in quanto poi i tempi mi cambiano con la foto grande...e con i provini a scalare, non riesco mai a vedere le differenze con i vari tempi....

Vedere l'immagine scaturire sulla carta e' magnifico con quanti sacrifici pero!!!

Grazie a tutti voi!

_________________
----Mac User since 27/06/05----
www.flickr.com/beimage
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
guarrellam
utente


Iscritto: 18 Dic 2008
Messaggi: 58

MessaggioInviato: Dom 13 Giu, 2010 8:43 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

[quote="NY0"] poi i tempi mi cambiano con la foto grande...e con i provini a scalare....

quote]


Perche ti cambiano i tempi?Per la foto grande,"devono" essere uguale ai provini.
In camera oscura poca improvvisazione, e tanta tecnica.Se hai agitato la bacinella pe 2 volte durante il provino,dovrai farlo anche pe la stampa finale.

_________________
'Per i fotografi,il libro ideale delle fotografie,contiene solo immagini:assolutamente niente testo.'
ANSEL ADAMS
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Mostra i messaggi a partire da:   
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Camera Oscura Tutti gli orari del forum sono CET (Europa)
Vai a Precedente  1, 2, 3
Pag. 3 di 3

 
Vai a:  
Non puoi iniziare nuovi argomenti
Non puoi rispondere ai messaggi
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
Non puoi allegare files in questo forum
Puoi scaricare gli allegati in questo forum



Tutti i contenuti presenti sul sito sono di proprieta' esclusiva degli autori, sono vietate la riproduzione e la distribuzione degli stessi senza previa esplicita autorizzazione.

Visualizza la policy con cui vengono gestiti i cookie.

© 2003, 2016 photo4u.it - contatti - based on phpBB - Andrea Giorgi