Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
bikemw utente attivo

Iscritto: 29 Gen 2008 Messaggi: 1649 Località: Piacenza
|
Inviato: Mer 26 Mgg, 2010 9:58 am Oggetto: Paura...!!!! |
|
|
Spero di chiedere nel posto giusto.
Ho acquistato da poco la mitica D700, sto imparando a conoscerla...
Ho provato a fare degli scatti notturni in strada a 6400iso.
Lo scatto raw era perfetto. Quando, però, da camera raw ho iniziato a schiarire leggermente mi sono uscite delle strisce bluastre in corrispondenza delle luci dei lampioni (vedi foto allegata), devo preoccuparmi????
Ciao, Adriano
Descrizione: |
|
Dimensione: |
70.21 KB |
Visualizzato: |
File visto o scaricato 2908 volta(e) |

|
_________________ http://www.doppioclicfoto.it http://www.ideaimmagine.org/ Gruppo Idea Immagine Piacenza |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
_Alex_ staff tecnica

Iscritto: 22 Ago 2004 Messaggi: 5336
|
Inviato: Mer 26 Mgg, 2010 11:25 am Oggetto: |
|
|
Puzza di effetto bloom, i lampioni erano molto potenti?
L'effetto bloom è una migrazione di elettroni (avviene sul sensore) in corrispondenza di una zona troppo illuminata, l'effetto è la strisciata.
Visto che sono tutte strisce parallele mi viene in mente quello.
Più frequentemente avviene quando in campo c'è il sole, comunque mi sembra di ricordare che lungo i bordi delle strisciate si creava una trama, un moireè.
Guarda l'immagine a grandezza naturale e dicci se si è verificata questa evenienza.
_________________
 
   |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
matteoganora utente attivo

Iscritto: 25 Giu 2004 Messaggi: 3635 Località: Alpi
|
Inviato: Mer 26 Mgg, 2010 4:15 pm Oggetto: |
|
|
Prova ad aprirla con Capture, Camera RAW è solito a fare ste cose...
_________________ Teo
Art. 21. - "Tutti hanno diritto di manifestare liberamente il proprio pensiero con la parola, lo scritto e ogni altro mezzo di diffusione".(Costituzione Italiana, 1947) |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
bikemw utente attivo

Iscritto: 29 Gen 2008 Messaggi: 1649 Località: Piacenza
|
Inviato: Gio 27 Mgg, 2010 7:22 am Oggetto: |
|
|
_Alex_ ha scritto: | Puzza di effetto bloom, i lampioni erano molto potenti? |
Si, abbastanza potenti.
_Alex_ ha scritto: | L'effetto bloom è una migrazione di elettroni (avviene sul sensore) in corrispondenza di una zona troppo illuminata, l'effetto è la strisciata.
Visto che sono tutte strisce parallele mi viene in mente quello.
Più frequentemente avviene quando in campo c'è il sole, comunque mi sembra di ricordare che lungo i bordi delle strisciate si creava una trama, un moireè.
Guarda l'immagine a grandezza naturale e dicci se si è verificata questa evenienza. |
Purtroppo a grandezza naturale l'immagine si sgrana parecchio (6400iso!) e si fatica a vedere l'effetto di cui mi parli...
Grazie, Adriano
_________________ http://www.doppioclicfoto.it http://www.ideaimmagine.org/ Gruppo Idea Immagine Piacenza |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
bikemw utente attivo

Iscritto: 29 Gen 2008 Messaggi: 1649 Località: Piacenza
|
Inviato: Gio 27 Mgg, 2010 7:24 am Oggetto: |
|
|
matteoganora ha scritto: | Prova ad aprirla con Capture, Camera RAW è solito a fare ste cose... |
Purtroppo non ho istallato Capture! Lo istallo e provo, grazie del consiglio.
Grazie, Adriano
_________________ http://www.doppioclicfoto.it http://www.ideaimmagine.org/ Gruppo Idea Immagine Piacenza |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
_Alex_ staff tecnica

Iscritto: 22 Ago 2004 Messaggi: 5336
|
Inviato: Gio 27 Mgg, 2010 2:57 pm Oggetto: |
|
|
Capture è a pagamento, se vuoi una versione light del programma con limitate possibilità di intervento prendi Nikon View.
L'algoritmo di demosaicizzazione è lo stesso, ma qui sei limitato al bilanciamento del bianco ed alla correzione dell'esposizione, quasi tutte le altre funzioni di Capture non ci sono.
Ma per quello che devi fare va benissimo mi sembra.
_________________
 
   |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Spart utente

Iscritto: 16 Dic 2005 Messaggi: 498 Località: Roma
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
morphosis utente attivo

Iscritto: 02 Set 2004 Messaggi: 2384
|
Inviato: Gio 03 Giu, 2010 8:31 pm Oggetto: |
|
|
non capisco, che c'entra il banding?
_________________
NIKON D90 | NIKON D700
Tok 12-24/4 | Tok 50-135/2.8 |Tok 100/2.8 macro | 14/2.8D | 35/2D | 50/1.4G | 105/2D | PC-E 24mm/3.5 | sb400 | litepanel | Giottos MTL9361B |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
d.kalle moderatore

Iscritto: 29 Mgg 2008 Messaggi: 20500 Località: Thiene
|
Inviato: Ven 04 Giu, 2010 7:58 am Oggetto: |
|
|
Hai risolto il problema bikemw? Lo spero, anche perche' mi sembra effettivamente un caso di e-banding.
_________________
davide
(so contare solo fino a 2,8)
     |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
bikemw utente attivo

Iscritto: 29 Gen 2008 Messaggi: 1649 Località: Piacenza
|
Inviato: Ven 04 Giu, 2010 8:32 am Oggetto: |
|
|
d.kalle ha scritto: | Hai risolto il problema bikemw? Lo spero, anche perche' mi sembra effettivamente un caso di e-banding. |
Purtroppo no!!!
Ieri ho inviato 4 jpg originali (scatto sempre raw+jpg) che presentano il problema a Nital.
Precedentemente al telefono mi avevano detto che era una cosa normale , che quel sensore ha quelle caratteristiche...
Io naturalmente ho replicato che non mi sembrava una cosa proprio normale, ho speso un sacco di soldi per avere il meglio! per poter scattare ad alti iso! e mi ritrovo a non poterla usare... Così mi hanno detto di provare ad inviare qualche file che presentasse il problema.
Nel frattempo mi sono documentato e sono arrivato alla conclusione che praticamente tutte le D700 (ed anche qualche D300) hanno questo problema.
Difetto del sensore??? Mah, sono in attesa di risposte... Chiedo a voi (possessori di D700): provate a scattare a 6400 iso con luci forti in zone abbastanza buie e fatemi sapere....
Ciao, Adriano
_________________ http://www.doppioclicfoto.it http://www.ideaimmagine.org/ Gruppo Idea Immagine Piacenza |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
traba86 utente
Iscritto: 11 Gen 2010 Messaggi: 201
|
Inviato: Ven 04 Giu, 2010 9:12 am Oggetto: |
|
|
bikemw ha scritto: |
Io naturalmente ho replicato che non mi sembrava una cosa proprio normale, ho speso un sacco di soldi per avere il meglio! per poter scattare ad alti iso! e mi ritrovo a non poterla usare... Così mi hanno detto di provare ad inviare qualche file che presentasse il problema.
|
non ti hanno risposto si compri un treppiede ?
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
bikemw utente attivo

Iscritto: 29 Gen 2008 Messaggi: 1649 Località: Piacenza
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
tiziano_ utente attivo

Iscritto: 11 Mgg 2007 Messaggi: 684 Località: Bologna
|
Inviato: Ven 04 Giu, 2010 11:05 am Oggetto: |
|
|
A me sembra una cosa piuttosto normale. Inoltre si tratta di un problema che non si presenta 'in macchina' ma quando vai a pistolare il file con un software. Quello che denunci a me succede quando scatto in H2.0. Essendo un 'problema' di PP mi pare ovvio che Nital ti dia un due di picche.
Perché non posti anche il file originale così possiamo capire tutti meglio l'entità del problema?
_________________ Censimento P4u Emilia Romagna - - sì fossi foco, bruciav - |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
marco64 utente attivo

Iscritto: 09 Lug 2007 Messaggi: 12875 Località: Milano
|
Inviato: Ven 04 Giu, 2010 8:12 pm Oggetto: |
|
|
My two cents...
prova a trattare il file nef con questo
http://ufraw.sourceforge.net/
Ciao
_________________ Libertà l'ho vista dormire nei campi coltivati a cielo e denaro, a cielo ed amore, protetta da un filo spinato.
La mia galleria su Streephers |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
fabri970 utente attivo

Iscritto: 07 Giu 2004 Messaggi: 773 Località: Genova
|
Inviato: Mer 09 Giu, 2010 10:52 pm Oggetto: |
|
|
Per caso avevi il Dlight attivo?
E' successa la stessa cosa pure a me , poi ho letto sul manuale che ad alti iso il Dlight può dare problemi, l'ho disattivato ed il problema si è risolto....
Ciao
Fabrizio
_________________ Non è la mera fotografia che mi interessa, quel che voglio è catturare quel minuto, parte della realtà
HCB |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
bikemw utente attivo

Iscritto: 29 Gen 2008 Messaggi: 1649 Località: Piacenza
|
Inviato: Gio 10 Giu, 2010 7:00 am Oggetto: |
|
|
fabri970 ha scritto: | Per caso avevi il Dlight attivo?
E' successa la stessa cosa pure a me , poi ho letto sul manuale che ad alti iso il Dlight può dare problemi, l'ho disattivato ed il problema si è risolto....
Ciao
Fabrizio |
Il D-light funziona solo sul jpg, non ha effetti sul raw...
Bye
P.S. sono ancora in trepidante attesa di una risposta da nital....
_________________ http://www.doppioclicfoto.it http://www.ideaimmagine.org/ Gruppo Idea Immagine Piacenza |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Mathias utente attivo

Iscritto: 12 Nov 2005 Messaggi: 862 Località: Bologna
|
Inviato: Gio 10 Giu, 2010 10:04 am Oggetto: |
|
|
Cavoli..io sarei un pò incaz....
La mia ormai ha 2 anni ma una cosa del genere non si è mai permessa di farla e dire che fotografando a concerti di luci forti in zone abbastanza buie ne ho fatte parecchie.
Sono curioso anch'io della risposta di Nital.
_________________ Nikon...D700 Canon...550D... Polaroid...Sx70
Sony...DSC-R1 Fuji...F30 ...Leica...M6
www.mathiasmarchioni.it |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Maxriflessi utente attivo

Iscritto: 16 Mgg 2007 Messaggi: 1909
|
Inviato: Gio 10 Giu, 2010 11:20 pm Oggetto: |
|
|
bikemw ha scritto: | Il D-light funziona solo sul jpg, non ha effetti sul raw...
|
Non è vero ...mi dispiace ma le cose non stanno così.
Ovviamente se si utilizza C NX è molto più evidente... ma essendo una "opzione" che influisce in prima battuta proprio sui parametri di scatto...esposizione compresa... le "conseguenze" del dl le portiamo appresso in maniera indelebile.
E questo vale per tutte le impostazioni (o quasi e chi più e chi meno) che abbiamo scelto al momento dello scatto... sopratutto i modi colore.
È normale che se si usa Nikon... ripeto...con C NX è abbastanza palese mentre con tutti gli altri software che riescono a leggere si è no il 50% delle informazioni del raw sia meno evidente. Ma lo stato delle cose è questo.
Ovviamente vale per tutte le macchine che salvano il raw con estensione proprietaria.
Mi auguro in ogni caso che il problema...se di problema si tratta... venga risolto più rapidamente possibile.
_________________ Max
www.riflessifotografici.com: semplicemente fotografare
   |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
bikemw utente attivo

Iscritto: 29 Gen 2008 Messaggi: 1649 Località: Piacenza
|
Inviato: Mer 16 Giu, 2010 8:38 am Oggetto: |
|
|
Maxriflessi ha scritto: | Non è vero ...mi dispiace ma le cose non stanno così.
Ovviamente se si utilizza C NX è molto più evidente... ma essendo una "opzione" che influisce in prima battuta proprio sui parametri di scatto...esposizione compresa... le "conseguenze" del dl le portiamo appresso in maniera indelebile.
E questo vale per tutte le impostazioni (o quasi e chi più e chi meno) che abbiamo scelto al momento dello scatto... sopratutto i modi colore.
È normale che se si usa Nikon... ripeto...con C NX è abbastanza palese mentre con tutti gli altri software che riescono a leggere si è no il 50% delle informazioni del raw sia meno evidente. Ma lo stato delle cose è questo.
Ovviamente vale per tutte le macchine che salvano il raw con estensione proprietaria.
Mi auguro in ogni caso che il problema...se di problema si tratta... venga risolto più rapidamente possibile.
 |
Probabilmente quello che dici è corretto, non mi sembra giusto, però, che il raw non resti grezzo, se no che raw è???
Aldilà di quello, sono del parere che devo poter usare qualunque possibilità di modifica parametri mi venga offerta dalla macchina!! Se no a cosa serve fornirle???
Comunque ieri sera ho fatto degli scatti a diversi iso, con e senza D-lighting.
Devo ancora scaricarle, ma già dal visore il difetto era visibile dai 2000 iso in su, indifferentemente dall'inserimento o meno del D-lighting....
Voglio ripetere la prova anche con diverse ottiche e anche con la D200.
Resta il fatto che si sta parlando di D700 non di Holga (con tutto il rispetto x quest'ultima...)
Ciao, Adriano
_________________ http://www.doppioclicfoto.it http://www.ideaimmagine.org/ Gruppo Idea Immagine Piacenza |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Maxriflessi utente attivo

Iscritto: 16 Mgg 2007 Messaggi: 1909
|
Inviato: Mer 16 Giu, 2010 9:07 am Oggetto: |
|
|
Ciao Adriano...bentrovato
bikemw ha scritto: | Probabilmente quello che dici è corretto, non mi sembra giusto, però, che il raw non resti grezzo, se no che raw è??? |
Infatti parliamo di un .Nef...e se si parlasse di canon di un CR2 e così via.
In ogni caso in generale un file "raw" è un'insieme di informazioni al contrario del file bitmap (jpg o tif che sia).
Quindi che sia definito "grezzo" è in ogni caso corretto.
È evidente che poi...a seconda delle esigenze ....il flusso di lavoro dallo scatto alla stampa ognuno lo gestisca a modo proprio... però è altresì evidente che per molti... (compreso me) avere la possibilità che quello che scatto è perfettamente interpretato dal software di conversione sia un gran vantaggio.
Anche le case approfittano del "raw" proprietario per ottimizzare la resa della macchina sopratutto intervenendo sui modi colore.
Per esempio... parlando con uno sviluppatore Canon mi spiegava che il modo colore "ritratto" interveniva ...tra le altre cose... sulla tipologia di maschera di contrato da applicare. Dove il software della macchina presumeva che si trattasse di capelli la applicava in modo più generoso rispetto a dove presumeva che si trattasse della pelle.
Ora...è evidente che sia impossibile a posteriori riprodurre in fase di PP alcune regolazioni differenti impostate in macchina... sopratutto i modi colori e il Dl. Che poi si riesca ugualmente a ottenere ottimi risultati anche sconvolgendo completamente il nostro "Raw" è un'altro paio di maniche
bikemw ha scritto: |
Aldilà di quello, sono del parere che devo poter usare qualunque possibilità di modifica parametri mi venga offerta dalla macchina!! Se no a cosa serve fornirle??? |
a si...questo è fuori di dubbio
bikemw ha scritto: |
Comunque ieri sera ho fatto degli scatti a diversi iso, con e senza D-lighting.
Devo ancora scaricarle, ma già dal visore il difetto era visibile dai 2000 iso in su, indifferentemente dall'inserimento o meno del D-lighting.... |
se hai la possibilità di postare da qualche parte un file integro...meglio se è Nef... vediamo se riusciamo tutti insieme a capirci qualcosa. Da parte mia farò delle prove con la mia macchina in modo da vedere se è un problema generale o solo del modello in tuo possesso
bikemw ha scritto: |
Resta il fatto che si sta parlando di D700 non di Holga (con tutto il rispetto x quest'ultima...) |
e vuoi mettere...ci sono persono che spendono fior di soldi per comprare programmi in grdo di simulare tale effetto e tu lo hai "gratis" in macchina
_________________ Max
www.riflessifotografici.com: semplicemente fotografare
   |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|