Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
stifelius utente
Iscritto: 29 Set 2008 Messaggi: 68
|
Inviato: Mer 09 Giu, 2010 6:18 pm Oggetto: |
|
|
Salute.
Bisogna tener conto che le macchine come la Zenza ETR, Mamiya 645, Pentax 645, ecc. ecc., dispongono d'un formato rettangolare (che scoperta...) ed il suo orientamento è orizzontale, ovvero il lato lungo è la base del rettangolo: orbene il loro uso col pozzetto è un po' scomodo, in pratica dovreste impugnarle in verticale con buona pace dell'ergonomia. Per questo motivo necessitano d'un pentaprisma (esposimetrico o no) per un uso umano .
Ciao
stifelius
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
takumar nuovo utente
Iscritto: 01 Mgg 2010 Messaggi: 12 Località: Milano
|
Inviato: Mer 09 Giu, 2010 11:27 pm Oggetto: |
|
|
Citazione: | Sulla 645 Super hai ragione, è un mattone. la cosa buona di quelle succesive come Pro e Pro tl è che hanno il motoro con un'impugnatura molto comoda, e non sono molto ingombranti |
Piccola precisazione: non è la 645 Super ad essere (relativamente) un mattone, ma le macchine della serie precedente: M645, M645J, M645 1000s, che non avevano i dorsi intercambiabili (ma sono comunque meccanicamente molto affidabili). La 645 Super è stata la prima della nuova serie, con sostanzialmente stesso chassis (tolti minimi ritocchi) e stesso peso delle successive 645 Pro e Pro TL: usano tutte gli stessi magazzini intercambiabili, e gli stessi mirini a pozzetto o pentaprisma e impugnatura motore (tutti accessori che si possono dunque interscambiare tra 645 Super, Pro e Pro TL).
_________________ Max
.........
Bisogna scegliere il luogo, il giorno, la luce e l'istante e saper fare. (Luigi Vittorio Bertarelli, 1921) |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Giorgio23 utente
Iscritto: 22 Mgg 2009 Messaggi: 53
|
Inviato: Ven 11 Giu, 2010 12:24 am Oggetto: |
|
|
Si scusami hai ragione, mi riferivo principalmente ai modelli da te citati. Tuttavia, provandola, credo che la pro e la pro tl siano in ogni caso piu' maneggevoli della super, almeno questa è stata la mia sensazione, forse dovuta ai tipi di motori/impugnature piu' ergonomici che quest montano.
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
johnnyd utente attivo
Iscritto: 22 Gen 2007 Messaggi: 606 Località: Fragagnano (Vacanze); Milano (Studio)
|
Inviato: Sab 12 Giu, 2010 1:31 am Oggetto: |
|
|
Ragazzi scusate se mi intrometto, io ho una mamiya 645 ma è vecchiotta. Riuscite a dirmi la versione? So che non è la 1000s perchè arriva a 1/500s.
Descrizione: |
|
Dimensione: |
63.39 KB |
Visualizzato: |
File visto o scaricato 4144 volta(e) |

|
_________________ D7100|18-105|60macro
YashicaFx3|50mm|28mm
CanonetQL19 50mm |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Tomash utente attivo

Iscritto: 21 Giu 2005 Messaggi: 11774 Località: Bologna
|
Inviato: Sab 12 Giu, 2010 5:14 am Oggetto: |
|
|
Direi la 645J.
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
johnnyd utente attivo
Iscritto: 22 Gen 2007 Messaggi: 606 Località: Fragagnano (Vacanze); Milano (Studio)
|
Inviato: Sab 12 Giu, 2010 12:51 pm Oggetto: |
|
|
Ultima domanda e poi vado via dall off topic...
ho terminato la pellicola, ora cosa faccio? va arrotolata nuovmente o la metto direttamente nel porta pellicola? devo farla al buio quest'operazione? scusate la mia ignoranza..
_________________ D7100|18-105|60macro
YashicaFx3|50mm|28mm
CanonetQL19 50mm |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Ferod utente

Iscritto: 13 Lug 2009 Messaggi: 286 Località: Puglia
|
Inviato: Dom 13 Giu, 2010 11:26 am Oggetto: |
|
|
Io ho avuto la Mamiya M645 super, adesso ho una Zenza Bronica ETRS che decisamente migliore secondo me per quanto riguarda costruzione e resa degli obiettivi Zenzanon speicialmente nelle foto a colori.
Da 2 giorni sono in possesso di quella che reputo la miglior 6x4.5 una Fuji GA645 pesa 840g ha l'esposimetro interno, messa a fuoco manuale o auto, utilizza sia pellicole 120 che 220 senza cambiare magazzini ha un obiettivo che per la resa ti fa commuovere, l'ho presa perchè mi serviva una MF da portare al collo e viaggiando sempre in bici tutte le MF mi erano scomode, ma questa è grande quanto una Nikon F4 ma con la qualità del MF.
Comunque il prezzo è alto siamo intorno ai 350€ almeno, quindi ti consiglierei vivamente una Bronica ETRS senza pentaprisma esposimetrico, meglio uno esterno.
_________________ Oggi l'aria profuma, un profumo forte, che avevo quasi dimenticato, oggi l'Italia profuma di giustizia. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
lusca utente attivo

Iscritto: 10 Set 2006 Messaggi: 940 Località: Parma
|
Inviato: Dom 13 Giu, 2010 8:44 pm Oggetto: |
|
|
Ferod ha scritto: | Io ho avuto la Mamiya M645 super, adesso ho una Zenza Bronica ETRS che decisamente migliore secondo me per quanto riguarda costruzione e resa degli obiettivi Zenzanon speicialmente nelle foto a colori.
Da 2 giorni sono in possesso di quella che reputo la miglior 6x4.5 una Fuji GA645 pesa 840g ha l'esposimetro interno, messa a fuoco manuale o auto, utilizza sia pellicole 120 che 220 senza cambiare magazzini ha un obiettivo che per la resa ti fa commuovere, l'ho presa perchè mi serviva una MF da portare al collo e viaggiando sempre in bici tutte le MF mi erano scomode, ma questa è grande quanto una Nikon F4 ma con la qualità del MF.
Comunque il prezzo è alto siamo intorno ai 350€ almeno, quindi ti consiglierei vivamente una Bronica ETRS senza pentaprisma esposimetrico, meglio uno esterno. |
Eh....Eh....Eh....la fuji GA645....la trovo interessante anch'io propio per la trasportabilita',anche se a discapito dell'ottica fissa non intercambiabile....
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Tomash utente attivo

Iscritto: 21 Giu 2005 Messaggi: 11774 Località: Bologna
|
Inviato: Lun 14 Giu, 2010 4:36 am Oggetto: |
|
|
johnnyd ha scritto: | Ultima domanda e poi vado via dall off topic...
ho terminato la pellicola, ora cosa faccio? va arrotolata nuovmente o la metto direttamente nel porta pellicola? devo farla al buio quest'operazione? scusate la mia ignoranza..  |
Una volta che hai terminato la pellicola, togli il rullo e lo assicuri con la linguetta adesiva, va inumidita come un francobollo (leccata insomma, tranne le pellicole Fuji che hanno un adesivo diverso).
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Ferod utente

Iscritto: 13 Lug 2009 Messaggi: 286 Località: Puglia
|
Inviato: Lun 14 Giu, 2010 10:08 am Oggetto: |
|
|
lusca ha scritto: | Eh....Eh....Eh....la fuji GA645....la trovo interessante anch'io propio per la trasportabilita',anche se a discapito dell'ottica fissa non intercambiabile.... |
Se ti interessano altre focali c'è la GA645z con lo zoom.
_________________ Oggi l'aria profuma, un profumo forte, che avevo quasi dimenticato, oggi l'Italia profuma di giustizia. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
lusca utente attivo

Iscritto: 10 Set 2006 Messaggi: 940 Località: Parma
|
Inviato: Lun 14 Giu, 2010 10:03 pm Oggetto: |
|
|
Ferod ha scritto: | Se ti interessano altre focali c'è la GA645z con lo zoom. |
Si pero' e' meno luminoso e la qualita' sara',penso,non all'altezza dell'ottica fissa,o mi sbaglio?
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
StefanoR utente
Iscritto: 17 Giu 2005 Messaggi: 407
|
Inviato: Mar 15 Giu, 2010 6:52 am Oggetto: |
|
|
Scusate, magari vado OT, ma ho l'impressione che il formato 6x4.5 sia una via di mezzo senza tanti vantaggi effettivi.
Provo a spiegarmi: chi vuole passare al MF lo fa per la maggiore qualità del negativo e quindi delle stampe rispetto al 35mm, questo penso sia la ragione principale. Chi ha usato il 35mm per un po' di tempo (magari anni) è preoccupato all'idea di trovarsi tra le mani un oggetto pesante, scomodo e senza nessun automatismo. Quindi l'idea che viene è quella del 6x4.5: costano poco, le dimensioni sono più umane e spesso hanno la possibilità di montare pentaprismi con esposimetro e priorità di qualche tipo. Dico questo perchè è stato esattamente il mio ragionamento. Il problema è che io l'ho fatto dopo anni di Rolleiflex. Ho pensato: ora mi prendo una bella Bronica ETRS, da portare in giro, con PPrisma, pratica, veloce e costa poco, così la Rollei la uso solo per certe cose, magari più pensate. L'ho presa, bella, fatta molto bene, pagata poco. Ho fatto un po' di rullini, ho stampato, ho guardato il risultato e ... ho fatto il confronto con la Rollei.
Dopo un paio di mesi non la usavo più, se dovevo prendere la macchina per fare una qualsiasi fotografia sceglievo la Rolleiflex. Alla fine l'ho venduta.
Il medio formato per me inizia dal 6x6. L'ampiezza dei toni, la qualità nel fuori fuoco, la risoluzione ... insomma tutti i pregi del MF, escono dal 6x6 in poi. Il gioco del 6x4.5 a mio avviso non vale la candela. Certo le differenze con il 35mm ci sono, ma meno di quello che pensavo.
Certo questa è solo la mia esperienza personale, ma visto che una Rolleiflex si può trovare a poco ho pensato di raccontarla.
ciao
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Tomash utente attivo

Iscritto: 21 Giu 2005 Messaggi: 11774 Località: Bologna
|
Inviato: Mar 15 Giu, 2010 7:03 am Oggetto: |
|
|
Ma stampando rettangolare un 6x6 si ottiene un 4,5x6.
Il salto di qualità semmai lo si ha con il 6x7.
Non vorrei che la differenza che notavi tra la Zenza e la Rolleiflex sia dovuta più alla quelaità dell'obiettivo.
Le Rolleiflex biottiche sono spesso equipaggiate con obiettivi che quanto a prestazioni riescono a tenere testa alla migliore produzione attuale.
Se sulla ETR avevi dei vecchi Zenzanon MC...
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
StefanoR utente
Iscritto: 17 Giu 2005 Messaggi: 407
|
Inviato: Mar 15 Giu, 2010 7:57 am Oggetto: |
|
|
Tomash ha scritto: | Ma stampando rettangolare un 6x6 si ottiene un 4,5x6. |
Bè certo
ma puoi anche stampare quadrato
Tomash ha scritto: | Non vorrei che la differenza che notavi tra la Zenza e la Rolleiflex sia dovuta più alla quelaità dell'obiettivo. |
Certo, anche quello; la lente Bronica era però PE, ma la Rollei monta uno xenotar 6 lenti molto molto buono.
Comunque penso che, apparte la lente, ci sia una differenza oggettiva nella dimensione del negativo, e che questa differenza si veda parecchio.
ciao
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
takumar nuovo utente
Iscritto: 01 Mgg 2010 Messaggi: 12 Località: Milano
|
Inviato: Mar 15 Giu, 2010 9:12 am Oggetto: |
|
|
Citazione: | Ma stampando rettangolare un 6x6 si ottiene un 4,5x6.
Il salto di qualità semmai lo si ha con il 6x7.
Non vorrei che la differenza che notavi tra la Zenza e la Rolleiflex sia dovuta più alla quelaità dell'obiettivo.
Le Rolleiflex biottiche sono spesso equipaggiate con obiettivi che quanto a prestazioni riescono a tenere testa alla migliore produzione attuale. |
Sono, per esperienza diretta, perfettamente d'accordo con Tomash. Certo, una piccola differenza tra 4,5x6 e 6x6 c'è, ma stampando in formato rettangolare la vera differenza avvertibile è tra 4,5x6 e 6x7. Semmai trovo invece che sia notevolissimo il salto di qualità, stampe alla mano, tra 35mm e 4,5x6. Poi la qualità delle ottiche ci mette del suo, fatalmente.
_________________ Max
.........
Bisogna scegliere il luogo, il giorno, la luce e l'istante e saper fare. (Luigi Vittorio Bertarelli, 1921) |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
StefanoR utente
Iscritto: 17 Giu 2005 Messaggi: 407
|
Inviato: Mar 15 Giu, 2010 9:47 am Oggetto: |
|
|
takumar ha scritto: | Sono, per esperienza diretta, perfettamente d'accordo con Tomash. Certo, una piccola differenza tra 4,5x6 e 6x6 c'è, ma stampando in formato rettangolare la vera differenza avvertibile è tra 4,5x6 e 6x7. Semmai trovo invece che sia notevolissimo il salto di qualità, stampe alla mano, tra 35mm e 4,5x6. Poi la qualità delle ottiche ci mette del suo, fatalmente. |
Ecco io 'sta enorme differenza tra il 35mm e il 6x4.5 non l'ho vista ... enorme invece con tra il 35mm e il 6x6. Poi non essendo un professionista non devo stampare rettangolare. Certo il 6x7 aumenta ancora la gamma, come il 10x12. Ma visto che si tratta di un primo apparecchio MF, forse con il 6x6 si possono avere soddisfazioni maggiori che con il 6x4.5 ... IMHO per carità
ciao
p.s.
anche le mie sono cosiderazioni basate su esperienze dirette,
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Ferod utente

Iscritto: 13 Lug 2009 Messaggi: 286 Località: Puglia
|
Inviato: Mar 15 Giu, 2010 10:41 am Oggetto: |
|
|
Io dico la mia, ho sia il 6x7 che il 6x7, ma ho preso 2 fotocamere 6x4.5 perchè volevo avere una qualità superiore del 35mm con la maneggevolezza che non ho utilizzando il 6x6 o 6x7.
Ho preso una ETRS safari e devo dire che mi ha impressionato la resa dello Zenzanon PE nelle foto a colori, certo non siamo ai livelli del 6x7, ma comunque ottimo, poi da poco ho preso una GA645 ed ha le dimensioni di una F4 Nikon ma pesa la metà e la qualità dell'ottica è stupenda.
Tutto ciò perchè a me interessa il formato rettangolare e volevo una MF da portare al collo che avesse una qualità superiore al 35mm ma con il massimo della trasportabilità poi ha funzioni che molte MF si scordano, AF, esposizione automatica, a priorità di diaframma ecc.(giro l'80% del mio tempo in bici) , la GA645 è tutto questo.
Bisogna vedere cosa vogliamo fare con il MF, se devo fare dei ritratti ambientati e posati, dei paesaggi insomma foto che necessitano di meditazione porto la 6x7, ma se devo scattare per strada o tutto ciò che facevo con il 35mm adesso la faccio sia con la Zenza che con la Fuji GA645.
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Topazio utente
Iscritto: 21 Nov 2009 Messaggi: 405 Località: Firenze
|
Inviato: Mar 15 Giu, 2010 11:00 am Oggetto: |
|
|
StefanoR ha scritto: | Ecco io 'sta enorme differenza tra il 35mm e il 6x4.5 non l'ho vista ... enorme invece con tra il 35mm e il 6x6. |
Questo discorso a logica non torna molto ed è fuorviante, significa che in quei 13 millimetri di differenza c'è tutta la qualità del medioformato. Si potrebbe pensare allora che il 6X6 è infimo nei confronti del 6X7 e 6X9 dato quei tanti millimetri che li separano. Basta fare due calcoli per far crollare il ragionamento...
Tutta questa cattiva pubblicità verso il 6X4,5 proprio non la trovo edificante in alcun senso, sarebbe forse il caso dopo tanti anni di guerre, infamie e lodi lasciare questo idolatrare questa o quell'altra marca, obiettivo, dimensione al modaiolo digitale.
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
StefanoR utente
Iscritto: 17 Giu 2005 Messaggi: 407
|
Inviato: Mar 15 Giu, 2010 1:34 pm Oggetto: |
|
|
Topazio ha scritto: | Questo discorso a logica non torna molto ed è fuorviante ... Tutta questa cattiva pubblicità verso il 6X4,5 proprio non la trovo edificante in alcun senso, sarebbe forse il caso dopo tanti anni di guerre, infamie e lodi lasciare questo idolatrare questa o quell'altra marca, obiettivo, dimensione al modaiolo digitale. |
Addirittura !!!
Ho solo raccontato una mia esperienza, nulla a che fare con guerre e con idolatrie. Pensavo solo di dare un consiglio.
Il tuo commento mi pare fuori luogo, visto che fino a prova contraia la mia opinione vale la tua.
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Topazio utente
Iscritto: 21 Nov 2009 Messaggi: 405 Località: Firenze
|
Inviato: Mar 15 Giu, 2010 2:06 pm Oggetto: |
|
|
StefanoR ha scritto: | Il tuo commento mi pare fuori luogo, visto che fino a prova contraia la mia opinione vale la tua. |
Scusa se non ho chiarito ma li ho solo separati, la seconda parte del discorso non è rivolta a te, ma in generale ad una denigrazione del 6X4,5 che si può leggere molto frequentemente
E comunque non parlo di opinioni, parlo di misure.
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|