Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
lusca utente attivo

Iscritto: 10 Set 2006 Messaggi: 940 Località: Parma
|
Inviato: Lun 05 Apr, 2010 3:12 pm Oggetto: Medio formato Pentax 645 o Mamiya 645E quale per cominciare? |
|
|
Volevo un consiglio e qualche informazione da qualcuno che ne sappia piu' di me del medioformato 6X4,5 dal momento che non ho mai fotografato con apparecchi oltre al 35 mm.....
Sto pensando eventualmente di prendermi una medio formato 6x4,5 nell'ampia scelta che c'e' nell'usato,partendo con un corpo economico MF ed un'ottica. Guardando qua' e la,ho notato la Pentax 645 e la Mamiya 645,delle quali non conosco le differenze. A me interesserebbe molto la Pentax per la resa delle ottiche,pero' ho letto che anche le Mamiya non sono male!!!!!
Volevo un consiglio da qualche esperto,sulla scelta migliore da fare anche in base alle differenze fra i due corpi macchina,che sinceramente non conosco molto.Volevo sapere anche se l'esposimetro,e' incorporato nel corpo macchina tipo una reflex e se la differenza dei magazzini per il rullo 120 e 220,sta solo nel numero degli scatti da fare.
Infine chiedevo cosa ha di diverso la Mamiya 645 dalla Mamiya 645 E.
In questi giorni ho trovato una Pentax 645 con ottica 75 f2.8 ed una Mamiya 645E con ottica 45mm f2.8 e 80mm f2.8 con istruzioni in inglese,dunque per me e' come se non ci fossero le istruzioni......
Grazie a chi mi puo' illuminare...... |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Giorgio23 utente
Iscritto: 22 Mgg 2009 Messaggi: 53
|
Inviato: Mar 06 Apr, 2010 7:02 pm Oggetto: |
|
|
Io ti posso solo dire della mia positiva esperienza con la mamiya 645 pro tl. Infatti la 645E è la versione economica e siccome alla fine le differenze di prezzo non sono così grandi ti consiglio di andare sulla 645 pro o pro tl. Invece lascia perdere quelle prima, seppur belle macchine, ma pesanti e meno comode.
Le ottiche mamiya sono fantastiche e questo è ben risaputo. Ovviamente anche quelle pentax ma non ho strumenti per fare un confronto.
Quello che invece posso confermare è che accessori e ottiche mamiya sono piu' diffuse di quelle pentax 645.
In definitiva dal mio punto di vista se prendi una mamiya 645 e ti piace il formato non rimarrai deluso. Se riesci ad avere anche il finder esposimetrico meglio ancora. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
lusca utente attivo

Iscritto: 10 Set 2006 Messaggi: 940 Località: Parma
|
Inviato: Mar 06 Apr, 2010 7:25 pm Oggetto: |
|
|
Grazie Giorgio23. Mi potresti spiegare un attimo cosa e'il finder esposimetrico rispetto all'esposimetro incorporato della macchina?
Grazie ancora?  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
lusca utente attivo

Iscritto: 10 Set 2006 Messaggi: 940 Località: Parma
|
Inviato: Mar 06 Apr, 2010 7:45 pm Oggetto: |
|
|
Dimenticavo....che valutazione puo' avere la mamiya 645 E con queste due ottiche al giorno d'oggi?
Grazie. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Giorgio23 utente
Iscritto: 22 Mgg 2009 Messaggi: 53
|
Inviato: Mar 06 Apr, 2010 11:51 pm Oggetto: |
|
|
No allora la macchina non ha esposimetro. L'esposimetro puo' essere, come puo' non essere, incorporato nel mirino della macchina. Ci sono infatti accessori intercambiabili come mirini a pozzetto, angolari ecc ecc. Quello che ti consigliavo è il mirino con l'esposimetro, si chiama tipo Prism Finder AE o FE401.
Diciamo poi che una mamiya pro tl messa bene, con 1-2 dorsi portapellicola, il mirino esposimetrico, e l'obiettivo standard 80mm 2.8, se te la prendi con 400-450 € massimo è un buon acquisto.
Altra cosa importante è l'impugnatura motorizzata, a mio avviso indispensabile. Ah e stai attento che ci sia anche il cinturino (strap) compreso, che ha un attacco particolare per cui ci puoi montare solo quello mamiya. Se ha tutte queste cose 450-500 euro è il prezzo medio di ebay.
La 645E non so quanto sia, ma credo qualcosa tipo 100€ di meno, secondo me non ne vale la pena, anche se ammetto non conosco tutte le differenze che ci sono tra le due. Il 45mm (grande obiettivo) dovrebbe stare sui 150-200 euro circa. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
theyuza nuovo utente
Iscritto: 17 Gen 2008 Messaggi: 42
|
Inviato: Mer 07 Apr, 2010 9:20 am Oggetto: |
|
|
ciao, se devi scegliere tra queste 2 macchine ti consiglio sia per questioni di prezzo che comodità la mamiya 645, ma nella versione pro.
ti dico questo perchè la versione 645e non ha dorso intercambiabile, e già che uno si prende questo tipo di camera perchè rinunciarvi.
La pro è l'ultima versione della macchina nella sua conformazione non autofocus ( la pro tl in realtà è l'ultima ma tra pro e pro tl l'unica differenza è un qualche tipo di compatibilità con la misurazione ttl del flash dedicato) e si trovano facilmente sulla baya dorsi winder pentaprismi e pozzetti.
La pentax a detta di molti ha una qualità ottica anche migliore di mamiya, ma la sua diffusione è stata minore quindi costa di + della mamiya e non è dotata di magazzini intercambiabili. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
lusca utente attivo

Iscritto: 10 Set 2006 Messaggi: 940 Località: Parma
|
Inviato: Mer 07 Apr, 2010 1:52 pm Oggetto: |
|
|
Molto bene!!!! Siete stati entrambi molto gentili nel spiegarmi cose che non sapevo...L'unica cosa e' che devo verificare di persona questa mamiya 645 E e le ottiche che da come mi ha spiegato il venditore,e' materiale ancora nuovo!!!!! Ed il prezzo non ve lo dico seno' non mi credete!!!!! Almeno...a me sembra molto buono,ed allora siccome prendevo un corredo medioformato tanto per cominciare dal momento che non l'ho mai usato,pensavo di portare a casa qualcosa che andasse benino anche senza avere il meglio del manualfocus...Chiaramente ora mi guardo un attimo intorno per vedere se trovo qualcosa che ci sia il prezzo in base ai vostri consigli.
Grazie 1000 ancora!!!!!  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
gandalfk7 utente attivo
Iscritto: 27 Feb 2006 Messaggi: 1437 Località: Bologna
|
Inviato: Mer 07 Apr, 2010 6:35 pm Oggetto: |
|
|
ciao,
poche settimane fa stavo facendo il tuo stesso ragionamento.
alla fine ho scelto una Mamiya 645E perchè:
le ottiche tanto sono le stesse delle 645 "normali"
non volevo essere tentato di iniziare a comprare dorsi/prismi ed altro
quindi sono andato sul modello "base" che è la 645E.
l'esposimetro funziona bene e come macchina mi piace molto.
la funziona AE poi è comodissima (priorità di diaframmi).
qui: http://www.flickr.com/photos/gandalfk7/sets/72157623597676813/
puoi trovare il mio primo rullo di prova ma ho sviluppato malissimo purtroppo.
se hai domande.. son qui.
ciao
Matteo _________________ Utente ri-digitalizzato - Il mio ultimo lavoro: Alice in Snowland!!
Cameraoscurista n° 68 - Mi piacciono le lenti veloci fisse.
Sul mercatino ho felicemente concluso con: Davvero tanti amici del forum! non ho più spazio in firma e credo non serva tenere il conto |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
lusca utente attivo

Iscritto: 10 Set 2006 Messaggi: 940 Località: Parma
|
Inviato: Mer 07 Apr, 2010 8:28 pm Oggetto: |
|
|
Grazie gandalfk7 del tuo supporto. Ho dato pure un'occhiata alle prime tue foto. Pur non perfette,noto una buona definizione.Con che cosa le hai passate in digitale? Con scanner piano?
Grazie.  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
gandalfk7 utente attivo
Iscritto: 27 Feb 2006 Messaggi: 1437 Località: Bologna
|
Inviato: Mer 07 Apr, 2010 9:09 pm Oggetto: |
|
|
Ciao,
le ho passate in digi con uno scanner piano:
Epson Perfection 4490
Matteo _________________ Utente ri-digitalizzato - Il mio ultimo lavoro: Alice in Snowland!!
Cameraoscurista n° 68 - Mi piacciono le lenti veloci fisse.
Sul mercatino ho felicemente concluso con: Davvero tanti amici del forum! non ho più spazio in firma e credo non serva tenere il conto |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Max35 utente attivo

Iscritto: 21 Gen 2007 Messaggi: 2810 Località: Mo
|
Inviato: Lun 07 Giu, 2010 11:33 am Oggetto: |
|
|
La Mamiya 645 super che sappiate si puo' usare a priorita' di diaframmi o tempi.. ?
Principali differenze rispetto alla Mamiya 645E? (cambiano per caso anche le dimensioni e pesi ?)
Stavo vedendo la super in quanto mi e' parso possa montare un mirino a pozzetto che a me piace assai .
Ciao e grazie
MAssi |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
lusca utente attivo

Iscritto: 10 Set 2006 Messaggi: 940 Località: Parma
|
Inviato: Lun 07 Giu, 2010 6:44 pm Oggetto: |
|
|
Max35,qua bisogna che aspettiamo qualcuno che sia esperto per dare una risposta. Interessante la tua domanda anche per me per avere qualche informazione in piu su queste macchine.....  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Max35 utente attivo

Iscritto: 21 Gen 2007 Messaggi: 2810 Località: Mo
|
Inviato: Lun 07 Giu, 2010 7:00 pm Oggetto: |
|
|
lusca ha scritto: | Max35,qua bisogna che aspettiamo qualcuno che sia esperto per dare una risposta. Interessante la tua domanda anche per me per avere qualche informazione in piu su queste macchine.....  | suppongo che devi ancora acquistare quindi .. dimmi il prezzo che ti facevano.. che me la compro io se e' basso  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
lusca utente attivo

Iscritto: 10 Set 2006 Messaggi: 940 Località: Parma
|
Inviato: Lun 07 Giu, 2010 8:10 pm Oggetto: |
|
|
Eh....Eh....la mamiya se ne e' andata,o meglio l'ho lasciata andare con le due ottiche ed impugnatura dedicata!!!!! Mi avrebbe dato il tutto a 300€.Ma per ora attendo qualche occasione poi vedro' se mi decidero' a prendere qualcosa o lasciar perdere......  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
gandalfk7 utente attivo
Iscritto: 27 Feb 2006 Messaggi: 1437 Località: Bologna
|
Inviato: Lun 07 Giu, 2010 9:21 pm Oggetto: |
|
|
Lusca! ti sei lasciato scappare la E con due ottiche? come mai? (se è concesso chiederlo chiaramente, non voglio essere troppo invasivo )
Max, la 645 Super dovrebbe supportare l'intercambiabilità sia dei dorsi pellicola che dei "mirini".
in generale per farsi un'idea consiglio di andare a cercare il manuale su butkus: http://www.butkus.org/chinon/
qui quello della super: http://www.butkus.org/chinon/mamiya/mamiya_m645_super/mamiya_m645_super.htm
il manuale conferma l'intercambiabilità dei dorsi e mirini,
mi pare che abbia anche la priorità di diaframmi come la 645E.
io ho preso la 645E per fare un pò di medioformato precludendomi la possibilità di comprare accessori come mirini e dorsi perchè non mi servono e comunque dovrei anche evitare di spendere soldi in cose che alla fine non uso.
quindi la 645E va bene se non vuoi un mirino a pozzetto e se ti accontenti delle sue funzioni che comunque sono abbastanza complete.
se posso tornare ancora utile..
Matteo _________________ Utente ri-digitalizzato - Il mio ultimo lavoro: Alice in Snowland!!
Cameraoscurista n° 68 - Mi piacciono le lenti veloci fisse.
Sul mercatino ho felicemente concluso con: Davvero tanti amici del forum! non ho più spazio in firma e credo non serva tenere il conto |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Max35 utente attivo

Iscritto: 21 Gen 2007 Messaggi: 2810 Località: Mo
|
Inviato: Mar 08 Giu, 2010 2:28 pm Oggetto: |
|
|
Grazie Matteo , in effetti il mirino a pozzetto mi piace molto , tuttavia
-1)non vorrei spendere troppo (tra l'altro mi manca pure lo scanner per acquisire i negativi),
-2)mirino a pozzetto a parte sto cercando una macchina medio formato non troppo ingombrante.. e che abbia un minimo di automatismi(appunto la priorita' di diaframmi almeno).
Che sappiate, quali altre alternative potrebbero esserci con le caratterisitiche che ho detto ?
ps: vedendo dal tuo primo autoritratto anche la 645E e' una certa bestiola
Massi |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Tomash utente attivo

Iscritto: 21 Giu 2005 Messaggi: 11774 Località: Bologna
|
Inviato: Mar 08 Giu, 2010 5:24 pm Oggetto: |
|
|
Max35 ha scritto: | Grazie Matteo , in effetti il mirino a pozzetto mi piace molto , tuttavia
-1)non vorrei spendere troppo (tra l'altro mi manca pure lo scanner per acquisire i negativi),
-2)mirino a pozzetto a parte sto cercando una macchina medio formato non troppo ingombrante.. e che abbia un minimo di automatismi(appunto la priorita' di diaframmi almeno).
Che sappiate, quali altre alternative potrebbero esserci con le caratterisitiche che ho detto ?
ps: vedendo dal tuo primo autoritratto anche la 645E e' una certa bestiola
Massi |
Medioformato con esposimetro e automatismi (un minimo):
Rolleiflex serie SLX/6000, 2Kg in ordine di marcia, dei veri bestioni.
Rolleiflex SL66E ed SE, altro bestione e per giunta costoso.
Hasselblad serie 200, belline e compattine ma haime costose.
Zenza Bronica EC-TL vecchio bestione sempre da 2Kg.
Queste le MF che incorporano l'esposimetro permettendo l'uso del pozzetto ed esposizione automatica.
Per tutte le altre bisogna necessariamente ricorrere al pentaprisma per avere l'esposizione TTL e qualche automatismo.
Infondo la Pentax 645 in tutte le sua varie incarnazioni, tenendo conto che ha il pentaprisma incorporato, non è poi così "bestione".
Tra l'altro gli obiettivi sono piuttosto compatti e leggeri per la media delle ottiche per medioformato.
Un alternativa può essere la Mamiya 645E, purtroppo un po difficile da trovare. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Max35 utente attivo

Iscritto: 21 Gen 2007 Messaggi: 2810 Località: Mo
|
Inviato: Mer 09 Giu, 2010 7:45 am Oggetto: |
|
|
Grazie Tomash per le dritte, da quello che vedo, con le caratteristiche che cerco non e' cosi' facile contenere peso e costi .. e passare a questi bestioni mi lascia un po' titubante .. stavo quasi quasi pensando di prendere una "nuova" folding.. con un obiettivo discreto .. migliore della mia AGFA ISOLETTE con l' Agnar(che ultimamente mi ha dato qualche incantamento dell' otturatore.. ) .
ps: hai letto vero il mio pm .. se fosse possibile ci terrei davvero, fatti sentire!
Massi |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
lusca utente attivo

Iscritto: 10 Set 2006 Messaggi: 940 Località: Parma
|
Inviato: Mer 09 Giu, 2010 9:13 am Oggetto: |
|
|
gandalfk7 ha scritto: | Lusca! ti sei lasciato scappare la E con due ottiche? come mai? (se è concesso chiederlo chiaramente, non voglio essere troppo invasivo )
|
Macche' troppo invasivo!!!! E ti spiego anche brevemente il perche'.....Sono partito in quinta marcia che l'avrei voluta prendere dall'oggi al domani,ma poi provando a prenderne una in mano da un negoziante che aveva propio una 645 (pero'la versione super),mi sono un po' spaventato dall'ingombro e un po' dal peso....e mi sono chiesto quante volte l'avrei presa su uscendo di casa...... Ed allora ho fatto un attimo marcia indietro e sto' nell'attesa che mi venga la voglia di fare la pazzia di prendere una 645,cosciente del fatto che la usero' poche volte all'anno
Non mi sono ancora rassegnato del tutto e vedro'cosa fare......
Sicuramente se la prendo,vi informero'.......
Ciao. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Giorgio23 utente
Iscritto: 22 Mgg 2009 Messaggi: 53
|
Inviato: Mer 09 Giu, 2010 4:02 pm Oggetto: |
|
|
Sulla 645 Super hai ragione, è un mattone. la cosa buona di quelle succesive come Pro e Pro tl è che hanno il motoro con un'impugnatura molto comoda, e non sono molto ingombranti (certo in confronto alla 35mm non c'è paragone). Io la 645 pro tl la usavo davvero come una 35mm però, con il motore è davvero comoda. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|