Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
andre1200 nuovo utente

Iscritto: 23 Mar 2010 Messaggi: 31
|
Inviato: Lun 07 Giu, 2010 3:47 pm Oggetto: chiedo consiglio per primo sviluppo e stampa... |
|
|
Per prima cosa un doveroso saluto a tutti gli utenti del forum...e ora veniamo alle dolenti note...
Dunque, ho finito i primi due rullini e, prima di proseguire oltre, vorrei provare a sviluppare e a stampare qualcosa...
i consigli che chiedo sono su quali chimici utilizzare per lo sviluppo e quali chimici e carte per la stampa...ho letto parecchie cose in rete, ma mi è solo aumentata la confusione sul da farsi e su che prodotti, tempi e quantaltro utilizzare...
un grazie anticipato a tutti... |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
sslazio 1900 utente attivo

Iscritto: 17 Mgg 2007 Messaggi: 1775 Località: Tivoli (RM)
|
Inviato: Lun 07 Giu, 2010 4:51 pm Oggetto: |
|
|
Domanda un po generica... ci sarebbe da scrivere qualche km...
In primis, che pellicole sono quelle che hai esposto?
Tutto sviluppa tutto, ma c'e' il prodotto che con una pellicola lo fa meglio e quello che lo fa peggio. _________________ Varia ferraglia Nikon
Cameraoscurista n° 189 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Tomash utente attivo

Iscritto: 21 Giu 2005 Messaggi: 11774 Località: Bologna
|
Inviato: Lun 07 Giu, 2010 5:03 pm Oggetto: |
|
|
Se è la tua prima esperienza, usa roba "facile".
Per lo sviluppo il Kodak D76 o l'Ilford ID11 (sono in polvere da preparare, ma è più facile che preparare un puré in bustina).
Ilford Ilfostop e Rapid Fixer per arresto e fissaggio.
Ilfotol per l'imbibente.
Per la tampa, carta politenata tipo Ilford MGIV RC sviluppata in Ilford Multigrade.
Arresto e fissaggio gli stessi della pellicola.
Miraccomando, un buon termometro è indispensabile. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
impressionando utente attivo
Iscritto: 22 Mar 2005 Messaggi: 9100 Località: Reggio nell'Emilia
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
sslazio 1900 utente attivo

Iscritto: 17 Mgg 2007 Messaggi: 1775 Località: Tivoli (RM)
|
Inviato: Lun 07 Giu, 2010 6:16 pm Oggetto: |
|
|
impressionando ha scritto: | Risponderti in due righe è equivalente a liquidarti.
Ognuno ha le proprie preferenze e ti lusingherà con i prodotti che usa.
Col tasto cerca fatti idee più precise in modo da fare domande meno generiche..... le risposte non mancheranno (spero [dati i tempi]). |
Concordo... e comunque , se ho interpretato bene il tuo "dati i tempi", stai tranquillo che ci sarà sempre qualcuno pronto a spegnere il pc e ad accendere la luce di sicurezza.
Io sto scoprendo nuovi (per me) mondi... che penso e spero che difficilmente abbandonerò. La pellicola è ancora una solida realtà con degli enormi vantaggi rispetto il digitale. Uno su tutti: la durata di un'immagine su un'emulsione ben trattata (leggesi soprattutto fissata). _________________ Varia ferraglia Nikon
Cameraoscurista n° 189 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
andre1200 nuovo utente

Iscritto: 23 Mar 2010 Messaggi: 31
|
Inviato: Mar 08 Giu, 2010 9:30 am Oggetto: |
|
|
Citazione: | Se è la tua prima esperienza, usa roba "facile". |
infatti è la mia prima esperienza e speravo nell'indicazione di un "ciclo" da principiante, qualcosa che mi permetta di sviluppare e stampare pellicole diverse, anche perchè essendo alle prime armi, mi piacerebbe provarne qualcuna per capire quali si addicono di più al mio moto di fotografare. poi, quando ho individuato la pellicola che più mi soddisfa, allora, ma solo quando avrò la completa padronanza del ciclo generico, comincerò a sperimentare con sviluppi, tiraggi, tipi di carta, tecniche artistiche ecc ecc...per ora mi interessa solo imparare bene la tecnica e i meccanismi di sviluppo e stampa. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Tomash utente attivo

Iscritto: 21 Giu 2005 Messaggi: 11774 Località: Bologna
|
Inviato: Mar 08 Giu, 2010 9:52 am Oggetto: |
|
|
andre1200 ha scritto: | infatti è la mia prima esperienza e speravo nell'indicazione di un "ciclo" da principiante, qualcosa che mi permetta di sviluppare e stampare pellicole diverse, anche perchè essendo alle prime armi, mi piacerebbe provarne qualcuna per capire quali si addicono di più al mio moto di fotografare. poi, quando ho individuato la pellicola che più mi soddisfa, allora, ma solo quando avrò la completa padronanza del ciclo generico, comincerò a sperimentare con sviluppi, tiraggi, tipi di carta, tecniche artistiche ecc ecc...per ora mi interessa solo imparare bene la tecnica e i meccanismi di sviluppo e stampa. |
Per iniziare ti consiglierei il classicissimo Kodak D76 (o Ilford ID11).
E' il più universale dei rivelatori oltre ad essere uno dei più validi, con questo ci sviluppi praticamente tutto senza particolari controindicazioni.
Per arresto e fissaggio, va bene tutto. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
sslazio 1900 utente attivo

Iscritto: 17 Mgg 2007 Messaggi: 1775 Località: Tivoli (RM)
|
Inviato: Mar 08 Giu, 2010 10:00 am Oggetto: |
|
|
Altrimenti, oltre al D70ì6, potresti scegliere il Rodinal (oggi R09). Ha il vantaggio di essere un liquido concentrato, quindi di più semplice preparazione (non che sciogliere i prodotti in polvere sia difficile...).
Inoltre il Rodinal è praticamente eterno... se ne usa pochissimo, perchè lavora a diluizioni alte, si ossida praticamente nulla, costa poco, e ci tratti grosso modo tutto.
E' un rivelatore che regala un bella grana "prepotente", nel senso che tende ad esaltarla, per questo può essere IMHO leggermente meno "general purpose" del D76...
Però ci sono processi con il Rodinal (leggesi "Stand") che ti consentono di trattare tutto indipendentemente da tipo di pellicola ed esposizioni.
Comunque, i classici per iniziare sono questi che ti abbiamo detto.
Hai l'approccio giusto: quando avrai il controllo sul workflow allora puoi sperimentare, avendo cognizione di causa... altrimenti a poco serve
Io personalmente sto ancora cercando di capire il mio set-up, ho solo il Rodinal e lavoro con quelle 3 pellicole che ho eletto a papabili per essere la mia pellicola di riferimento.
Attualmente la FP4+ la sta spuntando... mi piace molto. _________________ Varia ferraglia Nikon
Cameraoscurista n° 189 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
andre1200 nuovo utente

Iscritto: 23 Mar 2010 Messaggi: 31
|
Inviato: Mar 08 Giu, 2010 10:25 am Oggetto: |
|
|
Io per ora ho provato solo la tmax 400 e la 100 sul 35mm con il mf ho su un rullo di fp4 125 ma ancora da esporre, i due rulli da 35mm. mi servono anche per testare la macchina, anche perchè sono più o meno una decina d'anni che non lavora...quindi, chissa cosa ne viene fuori... |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
sslazio 1900 utente attivo

Iscritto: 17 Mgg 2007 Messaggi: 1775 Località: Tivoli (RM)
|
Inviato: Mar 08 Giu, 2010 10:51 am Oggetto: |
|
|
Sperimentare è una delle cose belle della pellicola... in digitale non c'e' gusto, il risultato lo vedi subito! _________________ Varia ferraglia Nikon
Cameraoscurista n° 189 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
freddycream utente attivo
Iscritto: 06 Ago 2007 Messaggi: 1747 Località: Londra
|
Inviato: Mar 08 Giu, 2010 10:55 am Oggetto: |
|
|
pare faccia anche molto il modo in cui giri la tank durante lo sviluppo: se sei brusco vengono fuori immagini piu' contrastate
cosí mi é stato detto la prima volta che l'ho fatto
era una ilford hp5 - 400 iso con ID11 sviluppata per 11 mins @ 22 gradi con ribaltamenti da 15 secs ogni minuto _________________ un po' di cose... |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
johnnyd utente attivo
Iscritto: 22 Gen 2007 Messaggi: 606 Località: Fragagnano (Vacanze); Milano (Studio)
|
Inviato: Mar 08 Giu, 2010 11:43 am Oggetto: |
|
|
ragazzi mi intrometto un attimo
una volta preparato l'id11 posso dividerlo nelle bottigliette di plastica da mezzo litro? devo conservarlo in qualche posto particolare o è indifferente? _________________ D7100|18-105|60macro
YashicaFx3|50mm|28mm
CanonetQL19 50mm |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
freddycream utente attivo
Iscritto: 06 Ago 2007 Messaggi: 1747 Località: Londra
|
Inviato: Mar 08 Giu, 2010 11:56 am Oggetto: |
|
|
mettilo in una tanica e conservalo in un luogo non troppo caldo _________________ un po' di cose... |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
ldani utente attivo

Iscritto: 11 Mgg 2006 Messaggi: 3397 Località: Livorno
|
Inviato: Mar 08 Giu, 2010 12:24 pm Oggetto: |
|
|
johnnyd ha scritto: | ragazzi mi intrometto un attimo
una volta preparato l'id11 posso dividerlo nelle bottigliette di plastica da mezzo litro? devo conservarlo in qualche posto particolare o è indifferente? |
E' la soluzione migliore. (Attento però a non berlo... con quello che costa). _________________ Stampa Mostrasi .Regolamento. .Orchidea1.
Composizione e Percezione visiva tratto dal testo di Arnehim
L'estensione Firefox per avere tutto Photo4U a portata di mouse in un menù.... >>>Download<<< |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
sslazio 1900 utente attivo

Iscritto: 17 Mgg 2007 Messaggi: 1775 Località: Tivoli (RM)
|
Inviato: Mar 08 Giu, 2010 12:32 pm Oggetto: |
|
|
L0unica accortezza che penso sia giusto avere, è quella di schiacciare le bottigliette ai lati, in modo da far stare meno aria possibile fra liquido e tappo, in modo da prevenire l'ossidazione della soluzione. Trattasi di bottiglia a soffietto "home made"... io conservo così le soluzioni
 _________________ Varia ferraglia Nikon
Cameraoscurista n° 189 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
impressionando utente attivo
Iscritto: 22 Mar 2005 Messaggi: 9100 Località: Reggio nell'Emilia
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
sslazio 1900 utente attivo

Iscritto: 17 Mgg 2007 Messaggi: 1775 Località: Tivoli (RM)
|
Inviato: Mar 08 Giu, 2010 2:45 pm Oggetto: |
|
|
Ah si vabè, io il problema del buio non me lo pongo perchè ho un'anta del mio armadietto sotto la scrivania solo per l'attrezzatura da sviluppo, quindi prendono luce solo per essere usati i miei chimici... _________________ Varia ferraglia Nikon
Cameraoscurista n° 189 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
andre1200 nuovo utente

Iscritto: 23 Mar 2010 Messaggi: 31
|
Inviato: Mar 08 Giu, 2010 4:57 pm Oggetto: |
|
|
appena spedito l'ordine dei chimici e della carta a fotomatica...alla fine ho seguito i consigli di tomash...
Citazione: | Se è la tua prima esperienza, usa roba "facile".
Per lo sviluppo il Kodak D76 o l'Ilford ID11 (sono in polvere da preparare, ma è più facile che preparare un puré in bustina).
Ilford Ilfostop e Rapid Fixer per arresto e fissaggio.
Ilfotol per l'imbibente.
Per la tampa, carta politenata tipo Ilford MGIV RC sviluppata in Ilford Multigrade.
Arresto e fissaggio gli stessi della pellicola.
Miraccomando, un buon termometro è indispensabile.
|
ho variato sullo sviluppo della carta prendendo il dektol e come bagno d'arresto il kodak stop bath.
Sulla carta da stampa, oltre alla suddetta Ilford, ho preso anche la ekfe varycon RC, la conoscete? |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
lowen utente

Iscritto: 02 Lug 2008 Messaggi: 235 Località: Napoli
|
Inviato: Mar 08 Giu, 2010 5:44 pm Oggetto: |
|
|
andre1200 ha scritto: | Sulla carta da stampa, oltre alla suddetta Ilford, ho preso anche la ekfe varycon RC, la conoscete? |
Yes. Fa attenzione perché va tenuta circa il doppio del tempo nello sviluppo rispetto alla Ilford MG RC.
Maurizio |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
andre1200 nuovo utente

Iscritto: 23 Mar 2010 Messaggi: 31
|
Inviato: Mar 08 Giu, 2010 6:05 pm Oggetto: |
|
|
Citazione: | Yes. Fa attenzione perché va tenuta circa il doppio del tempo nello sviluppo rispetto alla Ilford MG RC. |
Grazie del consiglio, ma non si trova un sito con una tabella con i tempi di sviluppo tipo questo http://www.digitaltruth.com/devchart.php che ti da quelli di sviluppo del negativo in base all'accoppiata pellicola/rivelatore... |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|