Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
liut766 utente attivo

Iscritto: 31 Mgg 2010 Messaggi: 504
|
Inviato: Lun 07 Giu, 2010 11:56 am Oggetto: chiarimento su Fuji f200exr |
|
|
come da titolo vorrei sapere un paio di cose su questa su questa macchina che sarei deciso ad acquistare(trovata online a 180 euro):
1)la qualita' è davvero superiore a quella di quasi tutte le altre compatte in circolazione?
2)la modalita' exr e la modalita' priorita' apertura sono separate?da quello che ho capito se uso la modalitra' exr non posso regolare praticamente quasi niente(non è un problema,è per sapere)
3)me la consigliereste,tra le compatte,per qualita' delle foto ed affidabilita' del marchio?
4)è possibile reperire da qualche parte un manuale istruzioni in italiano?
Grazie a tutti... |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
BiJeiTi utente attivo

Iscritto: 15 Mar 2007 Messaggi: 1529 Località: Malo (VI)
|
Inviato: Lun 07 Giu, 2010 12:49 pm Oggetto: |
|
|
Ciao Liut766,
provo a risponderti un pochino. Premetto che non ho la F200EXR, ma ho usato una F100 più volte e a suo tempo mi sono informato sulla F200 perché mi sembrava interessante ed è una possibile candidata per avere una piccola compattina nel taschino.
Venendo a noi:
1)- La qualità rispetto alle altre compatte, la trovo decisamente superiore! Già la F100 mi sembra ottima, la F200 in più ha un sacco di modalità personalizzabili e praticamente ha le stesse impostazioni di una bridge. Per essere una compatta, è decisamente al top! Ho avuto modo di fare dei confronti con altre compatte e come colori, pulizia, e utilizzo del flash è un paio di granidi sopra alla media delle compatte. Se la F100 mi ha dato questi risultati, la F200 può solo che far meglio.
2)-Già, sembrano modalità separate perché getite dalla ghiera di selezione del programma. A pag 32 del manuale in inglese trovi un po di descrizioni della modalità EXR. Non ho capito se in manuale si può accedere a delle impostazioni EXR, ma sembra di no. Perà bisognerebbe averla in mano.
3)- Certamente!
4)- Nel sito fuji generale, trovi il manuale in inglese. Nel sito italiano sono molto più restii a mettere i manuali. _________________ Nikon D800e + Fuji S5 pro + Nikon D70 + Qualche vetro per divertirmi un po'
www.bitcreativo.it - fotografia.bitcreativo.it |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
liut766 utente attivo

Iscritto: 31 Mgg 2010 Messaggi: 504
|
Inviato: Lun 07 Giu, 2010 1:48 pm Oggetto: |
|
|
grazie mille della precisione e della velocita' delle informazioni....sulla qualita' della 200exr a questo punto credo non si discuta,l'unico dubbio mi resta per via della tz7,con superzoom....sono macchine completamente diverse e non so se preferire la luminosita' della fuji o lo zoom della panasonic...a livello di qualita' dell'immagine la tz7 è di molto inferiore? |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Max35 utente attivo

Iscritto: 21 Gen 2007 Messaggi: 2810 Località: Mo
|
Inviato: Lun 07 Giu, 2010 2:51 pm Oggetto: |
|
|
liut766 ha scritto: | ...sulla qualita' della 200exr a questo punto credo non si discuta,l'unico dubbio mi resta per via della tz7,con superzoom....sono macchine completamente diverse ... | l'hai detto ,infatti la tz7 dovresti paragonarla alla fuji f70exr  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
liut766 utente attivo

Iscritto: 31 Mgg 2010 Messaggi: 504
|
Inviato: Lun 07 Giu, 2010 3:40 pm Oggetto: |
|
|
lo so lo so...adesso ho una f 2.8,la tz7 in grandangolo è 3.3,dite che la tz7 sia,addirittura,a parita' di sensore,meno luminosa della mia attuale fotocamera?.... |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Max35 utente attivo

Iscritto: 21 Gen 2007 Messaggi: 2810 Località: Mo
|
Inviato: Lun 07 Giu, 2010 4:41 pm Oggetto: |
|
|
liut766 ha scritto: | lo so lo so...adesso ho una f 2.8,la tz7 in grandangolo è 3.3,dite che la tz7 sia,addirittura,a parita' di sensore,meno luminosa della mia attuale fotocamera?.... | scusa un attimo : stai facendo un po' di confusione .
La luminosita' e' un parametro relativo all' obiettivo , e per questo pure la fuji f200 ha i seguenti valori : F3.3 - F5.1 -
Che poi abbia un sensore che possa comportarsi un pochettino meglio alzando gli iso rispetto ad altre compattine ci puo' stare , ma la luminosita' f2.8 resta superiore ad f3.3 -
MAssi |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
liut766 utente attivo

Iscritto: 31 Mgg 2010 Messaggi: 504
|
Inviato: Lun 07 Giu, 2010 5:52 pm Oggetto: |
|
|
ma scusa un obiettivo f2.8 è piu' luminoso di un 3.3 o mi sbaglio?....perdonate l'ignoranza... |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Max35 utente attivo

Iscritto: 21 Gen 2007 Messaggi: 2810 Località: Mo
|
Inviato: Lun 07 Giu, 2010 6:16 pm Oggetto: |
|
|
liut766 ha scritto: | ma scusa un obiettivo f2.8 è piu' luminoso di un 3.3 o mi sbaglio?....perdonate l'ignoranza... | certo ed e' quello che ho detto sopra Max35 ha scritto: | scusa un attimo : stai facendo un po' di confusione .
La luminosita' e' un parametro relativo all' obiettivo , e per questo pure la fuji f200 ha i seguenti valori : F3.3 - F5.1 -
Che poi abbia un sensore che possa comportarsi un pochettino meglio alzando gli iso rispetto ad altre compattine ci puo' stare , ma la luminosita' f2.8 resta superiore ad f3.3 - |
perche' nell' intervento prima ancora sostenevi questo liut766 ha scritto: | l'unico dubbio mi resta per via della tz7,con superzoom....sono macchine completamente diverse e non so se preferire la luminosita' della fuji o lo zoom della panasonic | ma nella sostanza l' obiettivo della f200 non e' piu' luminoso di quello della tz7 !!! Ecco perche' ti ho fatto presente i valori di luminosita' della F200 .
OK ?
Massi |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
liut766 utente attivo

Iscritto: 31 Mgg 2010 Messaggi: 504
|
Inviato: Lun 07 Giu, 2010 7:31 pm Oggetto: |
|
|
si infatti ho fatto confusione,pensavo che la 200 fosse piu' luminosa,invece sono uguali,ricordavo male le caratteristiche....secondo te la differenza di luminosita' si avverte parecchio tra un 2.8 e un 3.3?...non vorrei cambiare in peggio rispetto alla mia attuale fotocamera....abbi pazienza con un povero ignorante  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Pietro* utente attivo

Iscritto: 19 Gen 2006 Messaggi: 952 Località: Bergamo
|
Inviato: Lun 07 Giu, 2010 7:47 pm Oggetto: |
|
|
io l'ho acquistata x la moglie circa un anno fa, e credimi, anche se il paragone pare un po' esagerato, m'è capitato piu' di una volta di scambiare i suoi file x quelli della vecchia d50.............io la uso pochissomo, ma quelle poche volte non mi ha mai deluso...........ovvio, rimane sempre una compatta................una gran compatta x i miei gusti  _________________ D700 14-24 + 24-70 + 70-200 VRII + 70-300 VR+ 50 1.8 + 105 micro VR+ SB 800 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
liut766 utente attivo

Iscritto: 31 Mgg 2010 Messaggi: 504
|
Inviato: Lun 07 Giu, 2010 9:42 pm Oggetto: |
|
|
pitero quando la usi posso chiederti principalmente in che modalita'?.... |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Tomash utente attivo

Iscritto: 21 Giu 2005 Messaggi: 11774 Località: Bologna
|
Inviato: Mar 08 Giu, 2010 4:58 am Oggetto: |
|
|
liut766 ha scritto: | si infatti ho fatto confusione,pensavo che la 200 fosse piu' luminosa,invece sono uguali,ricordavo male le caratteristiche....secondo te la differenza di luminosita' si avverte parecchio tra un 2.8 e un 3.3?...non vorrei cambiare in peggio rispetto alla mia attuale fotocamera....abbi pazienza con un povero ignorante  |
Tra 2.8 e 3.3 c'è circa mezzo diaframa, vuole dire che dove quella con 2.8 scatta 1/125 quella con 3.3 a 1/90, pocaroba. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
freddycream utente attivo
Iscritto: 06 Ago 2007 Messaggi: 1747 Località: Londra
|
Inviato: Mar 08 Giu, 2010 9:21 am Oggetto: |
|
|
nella sezione fuji c'e' un confronto tra la 200 e la 70 riassumibile in: se vuoi piú zoom a discapito di un po' di qualitá vai di 70, altrimenti la 200 _________________ un po' di cose... |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Pietro* utente attivo

Iscritto: 19 Gen 2006 Messaggi: 952 Località: Bergamo
|
Inviato: Mar 08 Giu, 2010 10:35 am Oggetto: |
|
|
liut766 ha scritto: | pitero quando la usi posso chiederti principalmente in che modalita'?.... |
QUASI SEMPRE in exr senza flash _________________ D700 14-24 + 24-70 + 70-200 VRII + 70-300 VR+ 50 1.8 + 105 micro VR+ SB 800 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
liut766 utente attivo

Iscritto: 31 Mgg 2010 Messaggi: 504
|
Inviato: Mar 08 Giu, 2010 2:45 pm Oggetto: |
|
|
nella modalita' exr non puoi scegliere se scattare in priorita' apertura,me lo confermi?inoltre vorrei sapere come si comporta la macchina quando si sceglie manualmente la modalita' exr con wide dynamic range...grazie a tutti per l'aiuto |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Max35 utente attivo

Iscritto: 21 Gen 2007 Messaggi: 2810 Località: Mo
|
Inviato: Mar 08 Giu, 2010 2:50 pm Oggetto: |
|
|
liut766 ha scritto: | si infatti ho fatto confusione,pensavo che la 200 fosse piu' luminosa,invece sono uguali,ricordavo male le caratteristiche....secondo te la differenza di luminosita' si avverte parecchio tra un 2.8 e un 3.3?...non vorrei cambiare in peggio rispetto alla mia attuale fotocamera....abbi pazienza con un povero ignorante  | L'esempio di Tomash e' calzante , non c'e' molto da f2.8 a 3.3 , tuttavia tutto fa brodo , soprattutto quando le condizioni vanno verso il limite , pero' in questo caso non viene in aiuto solo la lente luminosa , ma pure il sensore piu' performante , che e' il motivo per il quale ad esempio le reflex soffrono meno l'aumentare degli ISO , ed il motivo per cui negli ultimi tempi stanno uscendo compatte con sensori aps .
Credo che la f200 in definitiva sia una buona macchinetta in relazione al prezzo di vendita , per avere una canon s90, una canon g10 o una panasonic Lx3 la somma da sborsare raddoppierebbe , stesso identico discorso se si volesse fare un ulteriore salto prendendo una di quelle nuove compatte con sensore grandicello (evil camera).. le quali pero' non sarebbero compatte come le compattine di cui stiamo parlando .
Ciao
MAssimo |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
mike1964 utente attivo

Iscritto: 09 Feb 2004 Messaggi: 22585 Località: Salerno
|
Inviato: Mar 08 Giu, 2010 7:17 pm Oggetto: |
|
|
Visto che si parla solo della Fuji, sposto nella sezione addetta  _________________ [size=10]Pentax K100DS - Qualche vetro - Fuji S6500 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Ele41 utente

Iscritto: 09 Mar 2008 Messaggi: 140 Località: Torino
|
Inviato: Mer 09 Giu, 2010 10:17 pm Oggetto: |
|
|
ciao, quando ho acquistato la F200 ero convinto che fosse una buona compatta, ma appena utilizzata in modalità exr con poca luce, mi sono reso conto che le qualità in sn(6mp) sono veramente eccellenti. Inoltre utilizzata in modalità exr è veramente la punta e scatta ideale, riconosce la scena, ottimizza la sensibilità e la risoluzione, è veramente la macchina ideale per chi vuole fare foto senza il minimo sforzo con buoni risultati. La macchina può essere utilizzata in manuale, ma non ti aspettare miracoli.
Credo comunque sia la scelta ideale per chi non vuole sempre portarsi dietro la reflex, il costo è più che adeguato alla qualità generale della compatta. Io ho aquistato la macchina in rete e mi è arrivata con il cd con i pdf multilingue(compreso italiano), credo che sia la confezione std delle macchine d'importazione.
Ciao _________________ -------------------------------------------------------
Sony A700+VG| Sony A850+VG|Sony A77|troppe ottiche e accessori|Sony HX5V|Oly EP1|G12 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
liut766 utente attivo

Iscritto: 31 Mgg 2010 Messaggi: 504
|
Inviato: Gio 10 Giu, 2010 8:51 am Oggetto: |
|
|
scattando in modalita' exr si puo' scattare normalmente,ovvero senza che la macchina riconosca automaticamente la scena? |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Ele41 utente

Iscritto: 09 Mar 2008 Messaggi: 140 Località: Torino
|
Inviato: Gio 10 Giu, 2010 10:33 pm Oggetto: |
|
|
Si, si posiziona il selettore su EXR, poi si preme il tasto menù e si seleziona una delle 4 modalità proposte. In modalità EXR auto, la macchina sceglie anche la tipologia di scena, mentre manualmente è possibile scegliere HR(12mp) maggiore dettaglio, SN(6mp) per scatti con poca luce, DR(gamma dinamica estesa) per buone tonalità in scatti molto luminosi. _________________ -------------------------------------------------------
Sony A700+VG| Sony A850+VG|Sony A77|troppe ottiche e accessori|Sony HX5V|Oly EP1|G12 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|