photo4u.it


Uso di lenti AI con D80: cosa si perde?

 
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Nikon
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo  
Autore Messaggio
flapane
utente attivo


Iscritto: 03 Mar 2008
Messaggi: 631
Località: DE/IT

MessaggioInviato: Dom 06 Giu, 2010 9:17 pm    Oggetto: Uso di lenti AI con D80: cosa si perde? Rispondi con citazione

CDO, avendo il motore interno AF, quali funzioni si perderebbero?
Il metering tramite Matrix 3d, e/o cos'altro? Quali gli svantaggi REALI?
Ed in termini di qualità ottica, quali le palesi inferiorità rispetto alla serie AFD?

_________________
Flavio - Sony a6000/16-50/30 f1.4
My Gallery - My City
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Max Stirner
utente attivo


Iscritto: 09 Dic 2004
Messaggi: 9250
Località: Firenze

MessaggioInviato: Dom 06 Giu, 2010 9:26 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

L'esposimetro non funziona in nessuna modalità quindi dovresti esporre a occhio o con un esposimetro esterno, ovvio lavoreresti i solo manuale.
_________________
"Quando ero giovane, mi esercitavo sempre mezz'ora al giorno. A volte riuscivo a credere anche a sei cose impossibili prima di colazione"
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
flapane
utente attivo


Iscritto: 03 Mar 2008
Messaggi: 631
Località: DE/IT

MessaggioInviato: Dom 06 Giu, 2010 9:29 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Confermi quindi il timore fondato di perdere le modalità Program.
Certo si potrebbe pensare di scattare in raw, e ai puristi piacerà impostare del tutto manualmente lo shutter speed e l'esposimetro, ma spesso non si ha la possibilità di ripetere uno scatto, vuoi perchè la gente tende ad essere insofferente già al primo scatto, vuoi perchè l'oggetto (qualsiasi) si è mosso.
Forse dati i costi di un 1.4, risparmiare quei 50 euro non è questo grande affare...

_________________
Flavio - Sony a6000/16-50/30 f1.4
My Gallery - My City
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
locao
utente attivo


Iscritto: 25 Ago 2006
Messaggi: 1038
Località: Bergamo

MessaggioInviato: Dom 06 Giu, 2010 9:37 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Non so se ti è già chiaro ma perdi anche la messa a fuoco automatica.
_________________
:::::Nikon D90::::: :::Sigma 10-20 f4-5,6:::: :::Nikkor 50 f1,4:::: ::::Nikon 17-55 f2,8:::: ::::Sigma 50/150 f2,8::::
:::::Olympus E-P1::::: :::Olympus 14-42 f3,5-5,6:::
ultima foto postata
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
flapane
utente attivo


Iscritto: 03 Mar 2008
Messaggi: 631
Località: DE/IT

MessaggioInviato: Dom 06 Giu, 2010 9:39 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Non vedo perchè mai...
_________________
Flavio - Sony a6000/16-50/30 f1.4
My Gallery - My City
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Max Stirner
utente attivo


Iscritto: 09 Dic 2004
Messaggi: 9250
Località: Firenze

MessaggioInviato: Dom 06 Giu, 2010 9:40 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Perché le ottiche ai non sono autofocus semplice, non basta avere il motore ma l'ottica deve avere l'alberello in cui il motore ne corpo va ad imperniarsi per mettere a fuoco e ciò accade solo con le ottiche af le ai sono a fuoco manuale.
_________________
"Quando ero giovane, mi esercitavo sempre mezz'ora al giorno. A volte riuscivo a credere anche a sei cose impossibili prima di colazione"
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
flapane
utente attivo


Iscritto: 03 Mar 2008
Messaggi: 631
Località: DE/IT

MessaggioInviato: Dom 06 Giu, 2010 9:42 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Interessante, questo non lo sapevo, ringrazio locao per averlo fatto notare e biasimo il venditore che mi ha confermato che bastava il motore interno e ha risposto con "non so" generici per le altre domande.
Un motivo in più per evitare.

_________________
Flavio - Sony a6000/16-50/30 f1.4
My Gallery - My City
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
il signor mario
bannato


Iscritto: 01 Ago 2006
Messaggi: 9653

MessaggioInviato: Dom 06 Giu, 2010 10:26 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

flapane ha scritto:
Confermi quindi il timore fondato di perdere le modalità Program.
Certo si potrebbe pensare di scattare in raw, e ai puristi piacerà impostare del tutto manualmente lo shutter speed e l'esposimetro, ma spesso non si ha la possibilità di ripetere uno scatto, vuoi perchè la gente tende ad essere insofferente già al primo scatto, vuoi perchè l'oggetto (qualsiasi) si è mosso.
Forse dati i costi di un 1.4, risparmiare quei 50 euro non è questo grande affare...

non so bene a che ottica ti riferisci ma alla fine la differenza di prezzo tra un AI 1,4 (50 o 85 che sia) e un AFD dovrebbe essere nettamente superiore ai 50€

Un dubbio: non è che ti riferisci alla differenza tra AF e AFD? Allora ci sarebbe la differenza di circa 50€ e le risposte del negoziante sarebbero congrue. In questo caso perderesti solo il Matrix 3D


Ultima modifica effettuata da il signor mario il Dom 06 Giu, 2010 10:30 pm, modificato 1 volta in totale
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
flapane
utente attivo


Iscritto: 03 Mar 2008
Messaggi: 631
Località: DE/IT

MessaggioInviato: Dom 06 Giu, 2010 10:29 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Il 50 1.4 AFD si può trovare usato intorno ai 200e, mentre avevo trovato un AI a 150e. Le mancanze non giustificano la differenza di prezzo esigua.
_________________
Flavio - Sony a6000/16-50/30 f1.4
My Gallery - My City
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
freddycream
utente attivo


Iscritto: 06 Ago 2007
Messaggi: 1747
Località: Londra

MessaggioInviato: Lun 07 Giu, 2010 9:40 am    Oggetto: Rispondi con citazione

in buona sostanza perdi tutto
_________________
un po' di cose...
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
d.kalle
moderatore


Iscritto: 29 Mgg 2008
Messaggi: 20487
Località: Thiene

MessaggioInviato: Lun 07 Giu, 2010 9:45 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Secondo me il gioco vale la candela solo per ottiche Ai che non hanno corrispondenti in AF, tipo 24 f2 e 28 f2 (si trovano a prezzi molto interessanti), il 35 f1,4 , il 50 f1,2 e il 45 f2,8 pancake.
A quel punto si sopperisce anche ai limiti citati della D80 e simili.

_________________
davide
(so contare solo fino a 2,8)

Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
freddycream
utente attivo


Iscritto: 06 Ago 2007
Messaggi: 1747
Località: Londra

MessaggioInviato: Lun 07 Giu, 2010 10:18 am    Oggetto: Rispondi con citazione

peró al costo della lente devi anche aggiungere il costo di un esposimetro esterno se non vuoi tirare a caso
_________________
un po' di cose...
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
flapane
utente attivo


Iscritto: 03 Mar 2008
Messaggi: 631
Località: DE/IT

MessaggioInviato: Lun 07 Giu, 2010 10:29 am    Oggetto: Rispondi con citazione

E già, infatti molte discussioni in merito che ho letto, riguardano persone che passano da 35mm a digitale, ed hanno un corposo parco ottiche AI, che a quel punto non vogliono cambiare, e si adattano con un esposimetro esterno ed una macchina come la d200.
_________________
Flavio - Sony a6000/16-50/30 f1.4
My Gallery - My City
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
d.kalle
moderatore


Iscritto: 29 Mgg 2008
Messaggi: 20487
Località: Thiene

MessaggioInviato: Lun 07 Giu, 2010 10:35 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Con la regola del 16 non si sbaglia mai, al limite sul primo scatto si da' un'occhiata all'istogramma per eventuali compensazioni sugli scatti successivi.
Si impiega lo stesso tempo di una misurazione con esposimetro esterno, e non si spende nulla per il suo acquisto.
I leicisti, oltre che b/n, scattavano anche con le DIA, senza leicameter....

_________________
davide
(so contare solo fino a 2,8)

Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
freddycream
utente attivo


Iscritto: 06 Ago 2007
Messaggi: 1747
Località: Londra

MessaggioInviato: Lun 07 Giu, 2010 10:37 am    Oggetto: Rispondi con citazione

e pregavano che funzionasse la regola Smile
_________________
un po' di cose...
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
flapane
utente attivo


Iscritto: 03 Mar 2008
Messaggi: 631
Località: DE/IT

MessaggioInviato: Lun 07 Giu, 2010 10:38 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Fra l'altro mi viene in mente che, a rigor di logica, in macchine dotate di live view (v. d300) l'istogramma dovrebbe apparire in real time, il che aiuterebbe non poco.

Purtroppo, ripeto, molte volte capita di non avere la possibilità di ripetere uno scatto, vuoi per insofferenza del soggetto (non si sa bene perchè, il non voler scattare con una compatta o un telefonino, appare una follia agli occhi di molti, ed è quindi impensabile stare fermi per poco più di 1 secondo, "tanto è uguale, che ti frega"), vuoi perchè questo si è mosso (un bambino? un animale?).
Indubbiamente col tempo l'esperienza aiuta.

_________________
Flavio - Sony a6000/16-50/30 f1.4
My Gallery - My City
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
freddycream
utente attivo


Iscritto: 06 Ago 2007
Messaggi: 1747
Località: Londra

MessaggioInviato: Lun 07 Giu, 2010 10:51 am    Oggetto: Rispondi con citazione

la d300 conserva la lettura esposimetrica e perdi solo l'autofocus, e un'altra bestia
_________________
un po' di cose...
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
milladesign
utente attivo


Iscritto: 19 Lug 2007
Messaggi: 4992
Località: tra brescia, mantova e verona

MessaggioInviato: Lun 07 Giu, 2010 12:52 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

freddycream ha scritto:
la d300 conserva la lettura esposimetrica e perdi solo l'autofocus, e un'altra bestia
idem con la d200
_________________
Giorgio
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Mostra i messaggi a partire da:   
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Nikon Tutti gli orari del forum sono CET (Europa)
Pag. 1 di 1

 
Vai a:  
Non puoi iniziare nuovi argomenti
Non puoi rispondere ai messaggi
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
Non puoi allegare files in questo forum
Puoi scaricare gli allegati in questo forum



Tutti i contenuti presenti sul sito sono di proprieta' esclusiva degli autori, sono vietate la riproduzione e la distribuzione degli stessi senza previa esplicita autorizzazione.

Visualizza la policy con cui vengono gestiti i cookie.

© 2003, 2016 photo4u.it - contatti - based on phpBB - Andrea Giorgi