 |
|
 |
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
znnglc nuovo utente
Iscritto: 15 Mgg 2010 Messaggi: 36
|
Inviato: Lun 17 Mgg, 2010 9:05 am Oggetto: Passare da Analogico a Digitale, Aiuto !!!! |
|
|
Salve, vorrei passare dalla mia vecchia Nikon F100 ad una digitale.
Passo per motivi puramente economici, mi spiego meglio. Ultimamente mi sono appassionato al mondo aeronautico.
Fino a quando si tratta di soggetti "statici" tutto ok, l'analogica mi basta ed avanza.
Il problema è quando i soggetti sono "in movimento" e quì le cose si complicano e non poco (per lo meno a me si complicano ). L'istinto è quello di fotografare "in continuo" (obbiettivo in manuale, priorità diaframmi) e far fuori un rullino da 36 è la cosa più semplice, e veloce, del mondo per cui per le figure più complesse è d'obbligo, mentre per quelle "semplici" è ovviamente un "speriamo" di averlo "preso".
Un rullino + sviluppo solo su CD mi costa sugli 7-8 Euro e per ogni manifestazione non ne faccio meno di 4/5 rullini -> totale -> 40 Euro .
Capite che partecipando ad una manifestazione al mese (o ogni due mesi) ne tiro fuori di caffè.
Per cui mio malgrado devo passare al digitale. La mia attrezzatura non è assolutamente professionale ma ha sempre fatto il suo "sporco" lavoro e mi piacerebbe non buttarla via.
Gli obbiettivi che uso sono due: Un Sigma 70-300 mmD f4-5.6APO ed un Nikon AF 28-80 f3.5-5.6D. Flash Nikon SB-25. Ho anche un duplicatore 2X (kenko) ma è un "giocattolo".
Il bugdet a mia disposizione è di 6/700 Euro ma non mi dispiacerebbe spenderne di meno .
Reflex o Brigde ?
Tra le reflex ho cercato quella che avesse uno scatto continuo il più lungo possibile (non solo 7 o poco più fotogrammi) ed ho trovato, per quella fascia di prezzo, la Nikon D90 (4.5fps sino a 100 fotogrammi) e da quello che ho visto non è una cattiva macchina.
Una D90 con i miei due obbiettivi come si comporterebbe ?
Sono ambedue non motorizzati ed, ovviamente, non stabilizzati.
E' vero che forse potrei recuperarli ma con che qualità finale ?
Con una digitale posso scattare 100 foto a costo 0, ma se tutte sono da buttare non mi serve a nulla.
Prendere un obbiettivo 18-270 o un 70-300 + 18/70 mi costerebbe non meno di 400/450 euro ed il totale superebbe i 1000 Euro.
Troppi per me !!
I miei soggetti, oltre gli aerei, sono i più classici (paesaggi, feste, ect ect).
Qualche volta mi capita di fare foto (per lavoro) ad ISO molto alti (3200/6400) in B/W ma non sono molte ed in questo caso non ha molta importanza se vengono "sgranate".
Con una brigde "butto" via gli obbiettivi ma con 400/500 Euro me la cavo (pensavo ad una Fuji S200EXR oppure con tanto culo una S100FS sempre Fuji però ho la fregatura di al massimo 7 fotogrammi o 24 a 3Mp).
Domandone a Voi esperti:
Una D90 + obbiettivi Nikon 28-80AF o SIGMA 70-300 si comporterà meglio di una Fuji S200EXR ? oppure devo cambiare gli obbiettivi ?
Ultima cosa ...... sono abituato ad usare il "mirino"
Ringrazio tutti e se qualche anima pia avesse voglia, e tempo, di rispondermi Ve ne sarei molto grato.
Saluti a tutti, Gianluca |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
davide.bresolin utente attivo

Iscritto: 29 Ago 2007 Messaggi: 622 Località: Verona / Paderno del Grappa (TV)
|
Inviato: Lun 17 Mgg, 2010 9:18 am Oggetto: |
|
|
Per esperienza diretta, se sei abituato ad usare una reflex, ti consiglio di non prendere una bridge.
Gli obiettivi ce li hai già: se ti andavano bene con la pellicola ti andranno bene anche con il digitale. Prendi una D90 o D80 usata con qualcosa che copra il lato grandangolare (anche solo il 18-55 standard, se non vuoi spendere troppo). _________________ Davide
Le mie foto su flickr e nella Pentax Photo Gallery
Il mio Blog |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
ocio utente attivo

Iscritto: 14 Ott 2004 Messaggi: 13845 Località: Vercelli
|
Inviato: Lun 17 Mgg, 2010 9:39 am Oggetto: |
|
|
Visto che la tua necessità è proprio lo scatto continuo con soggetti aeronautici, sei proprio nel campo di "sconfinamento"
Bridge e reflex possono avere risultati simili per un certo tratto di un grafico, ma non nei due estremi: verso il basso quando la luce scarseggia, verso l'alto quando occorrono prestazioni di velocità, rapidità, inseguimento.
Per iniziare vanno bene le tue ottiche. Se già le sai usare con la F100 ti troverai bene con una D90. Essendoci il fattore crop, col 300 ti troverai ad un 450 equivalente. La D90 la puoi usare tranquillamente tra i 400 e i 640 iso senza notare grana, un bel vantaggio rispetto alla pellicola.
Come dice Davide ti manca qualcosa verso il grandangolo che puoi comprare a poco prezzo, anche usato (i 18-55 te li tirano dietro). |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
xdiablox utente attivo
Iscritto: 01 Nov 2007 Messaggi: 1672 Località: Stockholm - Milano
|
Inviato: Lun 17 Mgg, 2010 11:18 am Oggetto: Re: Passare da Analogico a Digitale, Aiuto !!!! |
|
|
znnglc ha scritto: |
Con una digitale posso scattare 100 foto a costo 0, ma se tutte sono da buttare non mi serve a nulla.
|
Non sono tutte da buttare, ma verosimilmente saranno tutte da post-produrre.
L'alternativa è settare bene i parametri on board della macchina per cercare già di ottenere un jpeg pronto. In questo caso la D90 dovrebbe avere dei parametri di regolazione più fini di una D80.
Per il resto quoto. D90 poi ti cerchi un 18-55 VR usato. _________________ http://www.flickr.com/photos/emmeennebi/ |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
matteoganora utente attivo

Iscritto: 25 Giu 2004 Messaggi: 3635 Località: Alpi
|
Inviato: Lun 17 Mgg, 2010 2:52 pm Oggetto: |
|
|
Rispetto alla pellicola, qualsiasi reflex, anche usata e un po vecchiotta, andrebbe comunque meglio di un'F100 per quello che vuoi fare tu.
Ma, visto che immagino tu venda le foto, e quindi un minimo di ritorno tu ce l'abbia, una D90 potrebbe essere la scelta giusta, in quanto ha una raffica discreta, una buona resa ad alti iso e un AF che dovrebbe non andare in crisi su aerei grossi.
Certo, una D300 usata, visto sopratutto la raffica più rapida e l'AF ancor più performante, sarebbe l'ideale, ma sforeresti comunque dal budgest.
Per il tele, tieni pure il sigma per le foto in aria, mentre per il grandangolo, opterei per un 18-55 in kit, che sarebbe più che sufficiente per le foto "a terra" _________________ Teo
Art. 21. - "Tutti hanno diritto di manifestare liberamente il proprio pensiero con la parola, lo scritto e ogni altro mezzo di diffusione".(Costituzione Italiana, 1947) |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
AlexFoto utente attivo

Iscritto: 22 Ago 2006 Messaggi: 8257
|
Inviato: Mer 19 Mgg, 2010 8:39 pm Oggetto: |
|
|
Aggiungo che per riprendere aerei in volo la stabilzzazione non ti servirebbe ad un bel niente perché tanto dovrai usare tempi di scatto veloci quindi, da questo punto di vista, hai un problema in meno. _________________ AlexFoto
Gioco: Config. digitale ideale: foto, video,audio,strumenti musicali |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
matteoganora utente attivo

Iscritto: 25 Giu 2004 Messaggi: 3635 Località: Alpi
|
Inviato: Gio 20 Mgg, 2010 10:59 am Oggetto: |
|
|
AlexFoto ha scritto: | Aggiungo che per riprendere aerei in volo la stabilzzazione non ti servirebbe ad un bel niente perché tanto dovrai usare tempi di scatto veloci quindi, da questo punto di vista, hai un problema in meno. |
Dipende, per i panning è molto utile! _________________ Teo
Art. 21. - "Tutti hanno diritto di manifestare liberamente il proprio pensiero con la parola, lo scritto e ogni altro mezzo di diffusione".(Costituzione Italiana, 1947) |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
sslazio 1900 utente attivo

Iscritto: 17 Mgg 2007 Messaggi: 1775 Località: Tivoli (RM)
|
Inviato: Gio 20 Mgg, 2010 11:24 am Oggetto: |
|
|
Mah vabbè... se ti trovi a dover dare via un gioiellino di F100 fammi un fischio  _________________ Varia ferraglia Nikon
Cameraoscurista n° 189 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
znnglc nuovo utente
Iscritto: 15 Mgg 2010 Messaggi: 36
|
Inviato: Ven 04 Giu, 2010 10:33 pm Oggetto: cambio di rotta .... |
|
|
Avrei preso una decisione che mi piacerebbe esporre ............
In un primo momento avevo pensato alla D90 poi, leggi di quà, leggi di là e ...... morale della favola ho "pensato" che forse era meglio una D300S.
E da quel momento son "..zzi" perchè il costo finale è inevitabilmente AUMENTATO e non di poco
Comprare usato non mi conviene perchè ho bisogno di fattura (con regolare iva ovviamente) e poi perchè la differenza è veramente minima (una D300S, ivata, la trovo sui 1.300 che, tolta l'iva, diventa 1.084; una usata poco non l'ho trovata a meno di 900/1000 Euro).
Il vero problema sono le ottiche, montare su una D300S quelle che ho credo che sarebbe come montare un impianto a metano su una ferrari ed aggiungervi un limitatore di velocità a 50 Km/h. Ergo, devo cambiare le ottiche.
Le ottiche su cui ho messo gli "occhi" sono due e più precisamente il Nikon 18-105 e, sempre Nikon, il 70-300.
Totale del "disturbo" -> 2.000/2.100 Euro a cui si dovrà aggiungere un altro 2 o 300 euro fra schede CF, batterie.
Cribio, mi consenta , per uno che voleva spendere 600 me ne ritrovo a tirarne fuori 4 volte tanto ....... sono proprio un "figo" con i bugdet
Va bhè, è una spesa che andava fatta, meglio farla bene ora che rifarla domani due volte; d'altro canto anche quando si è trattato di prendere la F100 ero partito da una F70 (però la F100 è stata acquistata usata negli USA). |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
znnglc nuovo utente
Iscritto: 15 Mgg 2010 Messaggi: 36
|
Inviato: Ven 04 Giu, 2010 11:07 pm Oggetto: |
|
|
Ora, con una "configurazione" sì fatta dovrei essere
O sbaglio con queste ottiche ?
In analogico io normalmente imposto così la macchina:
- Modo "S" (Auto a priorità dei tempi)
- Tempo 1/350 o 1/500
- Compenso l'esposizione a +1 EV (alcune volte 1.5)
- Disabilito l'AF
- Obiettivo su infinito
- Lunghezza focale fra 200 e 300 a seconda del caso
- Scatto a raffica (normalmente non oltre i due/tre scatti) ma anche singolo
Immagino che in digitale sia diverso .......
Citazione: | Aggiungo che per riprendere aerei in volo la stabilzzazione non ti servirebbe ad un bel niente perché tanto dovrai usare tempi di scatto veloci quindi, da questo punto di vista, hai un problema in meno.
|
Saluti, Gianluca |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
francesco1466 moderatore

Iscritto: 01 Nov 2005 Messaggi: 3676 Località: Busseto PR
|
Inviato: Sab 05 Giu, 2010 4:24 am Oggetto: |
|
|
Facciamo un po' d'ordine...
1- non esiste una persona al mondo che sappia distinguere una foto scattata con la D90 rispetto alla D300
2 - Il 70\300 sigma è più che decente, prima di sostituirlo provalo sul digitale, dove diventa un 105\450
3 - il 28\80 è una ciofeca, qualsiasi 18/xxx da kit nikon è due spanne sopra.
300 € di batterie e schede si spendevano 5 anni fa, oggi no.
In conclusione, se puoi spendere, D300 più le ottiche che hai scelto va benissimo, se vuoi dare un occhio al budget, D90 + 18\105 ( o anche 18\70 usato, ottima ottica, non ha il vr ma per l'uso chene fai non servirebbe), + battery grip (per migliorare l'impugnatura con i tele e aver epiù autonomia), due batterie e una manciata di schede (mica servono le ULTRA EXTREME EXAGERATE TOTAL 55555x, basta molto meno, purchè di marca, io uso solo sandisk, ma anche Lexar e Transcend sono buone). _________________
"Ci sono sempre le nuvole nel cielo quando ascolto le canzoni di Dylan" L.Ghirri
    |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
weyes utente

Iscritto: 10 Ago 2009 Messaggi: 104 Località: Santiago del Cile/ Monaco di Baviera
|
Inviato: Sab 05 Giu, 2010 6:02 am Oggetto: |
|
|
In un certo senso tempo fa mi son trovato nella tua situazione: possessore di Nikon F60 son voluto passsare al digitale per motivi economici ed ho preso una D300. Anche io sono appassionato di foto di aerei come te.
Le ottiche cha vevo con la analogica hanno rivelato subito i loro limiti e le ho dovute sostituire \ anche se erano sicuramente peggiori delle tue.
Io ho preferito la D300 proprio per fare un acquisto a lunga scadenza. Al momento del passaggio al digitale ho acquistato solo il corpo macchina. Valutato gli obiettivi ed infine li ho cambiati ma i miei erano davvero una ciofeca come ho scritto sopra. Al tuo posto farei lo stesso mettendo in conto di volerli probabilmente sostituire in un secondo tempo. In questo modo non passi subiti ad un budget di 2000 euro ma passi ad uno di circa 1000 comunque quasi il doppio della tua previsione iniziale. Gli altri obiettivi, se ne sentirai la necessita', arrivaranno al momento giusto.
Mi chiedevo come mai compensi l'esposizione a +1EV. Tipicamente il bianco degli aerei tende a venire sovraesposto.
Altra cosa che non sottovaluterei al posto tuo e' il post processing cui qualcuno sopra ha accennato. Quello che risparmi in denaro lo spendi in tempo elaborandoti le foto. Niente ti immpedisce di scattare in jpeg che con una buoina macchina come la D300 sara' ottimo ma dipendera' dalle tue esigenze e se scatti in RAW per ottenere risultati al top allora metti in conto anche il tempo. _________________ Nikon D300 - Tamron 17-50 f2.8 XR Di II, Nikon 70-300 f4.5-5.6 VR |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
znnglc nuovo utente
Iscritto: 15 Mgg 2010 Messaggi: 36
|
Inviato: Sab 05 Giu, 2010 11:48 am Oggetto: |
|
|
francesco1466 Citazione: | 1- non esiste una persona al mondo che sappia distinguere una foto scattata con la D90 rispetto alla D300 |
.... ed io non sono di certo capace ..... ho solo "immaginato" di "aver capito" che le due si differenziano in velocità di scatto e di autofocus. E visto che che la velocità di scatto potrebbe essere interessante (visto il soggetto che andrei a fotografare) ho pensato che fosse meglio la 300.
Citazione: | 2 - Il 70\300 sigma è più che decente, prima di sostituirlo provalo sul digitale, dove diventa un 105\450 |
e come non darti torto, hai ragione, posso provarlo e poi valutare. Il problema è che queste manifestazioni sono eventi che si ripetono abbastanza raramente. Dovrei trovare un soggetto che gli possa assomigliare in modo tale da scoprirlo prima. Suggerimenti ? Mi metto a fotograre uccelli in volo ?
Citazione: | 300 € di batterie e schede si spendevano 5 anni fa, oggi no |
ho guardato in rete, due C.F. 8 Gb/600x della trascend (e non sandisk) mediamente chiedono sui 100 euro. Un paio di batterie e credo che ti avvicini tranquillamente a 300. Se invece mi dici che anzichè le C.F. posso usare le SD ed ottengo lo stesso, io ci credo, per carità. In quel caso effettivamente spendi di meno.
Non ho esperienza nelle reflex digitali, mi posso appoggiare solo a chi ne ha più di me e mi è sembrato di capire che la 300 è superiore rispetto alla 90 per quanto riguardava l'autofocus e lo scatto in sequenza.
Se dico puttanate ........ mi scuso.
Comunqe grazie per avermi dedicato tempo a rispondermi. Grazie |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
znnglc nuovo utente
Iscritto: 15 Mgg 2010 Messaggi: 36
|
Inviato: Sab 05 Giu, 2010 11:50 am Oggetto: |
|
|
weyes Citazione: | Mi chiedevo come mai compensi l'esposizione a +1EV. Tipicamente il bianco degli aerei tende a venire sovraesposto. |
perchè sugli aerei militari di bianco c'è nè poco poco.
Tu cosa usi ?
Ciao, Gianluca |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
weyes utente

Iscritto: 10 Ago 2009 Messaggi: 104 Località: Santiago del Cile/ Monaco di Baviera
|
Inviato: Sab 05 Giu, 2010 2:10 pm Oggetto: |
|
|
znnglc ha scritto: | weyesperchè sugli aerei militari di bianco c'è nè poco poco.
Tu cosa usi ?
|
Io mi dedico all'aviazione civile e cerco di ridurre il sovra esposto delle fusoliere bianche sottoesponendo da -1/3 a -1.
Ale _________________ Nikon D300 - Tamron 17-50 f2.8 XR Di II, Nikon 70-300 f4.5-5.6 VR |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Hansel.r utente attivo

Iscritto: 24 Set 2006 Messaggi: 2955 Località: Fra Trantor e Terminus
|
Inviato: Sab 05 Giu, 2010 2:26 pm Oggetto: |
|
|
CF Lexar Pro 300x da 8 Giga (bastano i 300x, non penso che la D300s sia in grado nemmeno di sfruttare tutta la velocità di queste schede): 40 sterline (circa
50 euro), spedite, su www.mymemory.co.uk). Io uso queste, prese su quel sito.
Le Sandisk Extreme 60 MB/s (400x) vengono 46 sterline.
Le Sandik Ultra da 30 MB/s vengono 21 sterline (circa 25 euro).
Batteria originale: ho guardato un sito a caso, e viene 42 euro più la spedizione, quindi la tua stima è corretta.
Comunque, due CF Lexar Pro fanno 100 euro, e non 200. Quindi 200 euro in tutto, e non 300, se ti "accontenti" delle 300x (45 MB/s).
Ho fatto delle prove con le SD classe 6 della Lexar, e anche con delle SD Sandisk Extreme III: sono effettivamente un po' più lente delle CF Lexar citate sopra. _________________ Roberto
http://www.flickr.com/photos/aralunae
[Canon G9] [Fuji X-E1] [Fuji X-T1] [Fuji X-T20] [Uno zoom e qualche focale fissa] |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
znnglc nuovo utente
Iscritto: 15 Mgg 2010 Messaggi: 36
|
Inviato: Dom 06 Giu, 2010 8:35 pm Oggetto: |
|
|
Citazione: | www.mymemory.co.uk |
Grazie Hansel.r, ho visto le CF Lexar Pro 300x 8 gb a 41 sterline. Non sono male come prezzo, anzi. Tu quanto hai speso per la spedizione ?
Grazie per la segnalazione
Ho visto dalla tua firma che hai la D300S, come si comporta con lo scatto in continuo ? ovvero, quanti fotogrammi riesci a scattare prima di riempire il buffer ? oppure riesce a scaricare direttamente nella C.F. e, per cui, puoi scattare sino al riempimento della memoria ? Influisce il formato (Jpeg o Raw) ?
Grazie, Gianluca |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Hansel.r utente attivo

Iscritto: 24 Set 2006 Messaggi: 2955 Località: Fra Trantor e Terminus
|
Inviato: Dom 06 Giu, 2010 9:50 pm Oggetto: |
|
|
znnglc ha scritto: | Grazie Hansel.r, ho visto le CF Lexar Pro 300x 8 gb a 41 sterline. Non sono male come prezzo, anzi. Tu quanto hai speso per la spedizione ?
|
Il costo della spedizione non c'è: è questo il bello. E' già incluso nelle 41 sterline. Spediscono con la posta ordinaria. A me la scheda è arrivata in un paio di settimane. Anzi, la prima spedizione era andata persa (o sgraffignata da qualcuno). Con una semplice mail daparte mia, me ne hanno inviata un'altra, senza dover spendere nulla in più.
Se, invece, vuoi la spedizone via corriere, c'è un costo che non ricordo. Ma, visto quanto funziona bene quella per posta ordinaria, anche in caso di problemi, non vedo perché spendere di più.
znnglc ha scritto: |
Ho visto dalla tua firma che hai la D300S, come si comporta con lo scatto in continuo ? ovvero, quanti fotogrammi riesci a scattare prima di riempire il buffer ? ?
|
Con jpeg large, messa a fuoco manuale (quindi bloccata, e tempo di scatto di 1/250 s), raffica da 7 fps, il buffer si riempie dopo circa 40 foto. _________________ Roberto
http://www.flickr.com/photos/aralunae
[Canon G9] [Fuji X-E1] [Fuji X-T1] [Fuji X-T20] [Uno zoom e qualche focale fissa] |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
znnglc nuovo utente
Iscritto: 15 Mgg 2010 Messaggi: 36
|
Inviato: Lun 07 Giu, 2010 8:21 am Oggetto: |
|
|
Hansel.r ha scritto: | Con jpeg large, messa a fuoco manuale (quindi bloccata, e tempo di scatto di 1/250 s), raffica da 7 fps, il buffer si riempie dopo circa 40 foto. |
E si svuota in quanto tempo ? ovvero, a sensazione, dopo quanto riesci a riscattare delle foto ? Immagino che se usi il Raw+Jpeg diminuisca il numero di foto.
Grazie, Gianluca
PS.: Il manuale d'uso in lingua Italiana, della D300S, si trova o solo che ha acquistato una macchina Nital può averlo ? |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
freddycream utente attivo
Iscritto: 06 Ago 2007 Messaggi: 1747 Località: Londra
|
Inviato: Lun 07 Giu, 2010 10:20 am Oggetto: |
|
|
extreme III da 4GB con il 50% di sconto su quel sito, se interessa _________________ un po' di cose... |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|
|
Non puoi iniziare nuovi argomenti Non puoi rispondere ai messaggi Non puoi modificare i tuoi messaggi Non puoi cancellare i tuoi messaggi Non puoi votare nei sondaggi Non puoi allegare files in questo forum Puoi scaricare gli allegati in questo forum
|
|