Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
Izutsu utente attivo

Iscritto: 28 Dic 2003 Messaggi: 9922
|
Inviato: Dom 14 Ago, 2005 8:42 pm Oggetto: |
|
|
Invece la cosa è più complessa di quanto sembri... quando si ha una pdc di pochi mm la ricomposizione dell'immagine può portare ad un errore consistente di messa a fuoco. Ovviamente dipende da molti fattori ma è una cosa da tenere in conto... detto questo, anche io uso al 99% il sensore centrale, che di solito è anche quello più sensibile. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
CarloC utente attivo

Iscritto: 19 Lug 2005 Messaggi: 3299 Località: Busto Arsizio - Sabaudia
|
Inviato: Dom 14 Ago, 2005 9:11 pm Oggetto: |
|
|
Citazione: | nei ritratti la messa a fuoco è sempre meglio farla sugli occhi! |
Come ti capisco.....è il punto dove "cade l'occhio"
quando osservi i ritratti.
Ciao, Carlo _________________ Oly EP-2 - Rolleiflex T 3.5 - Zenza Bronica ETR-S - Voigtlander Vito C - Olympus...tutto quanto umanamente immaginabile
"le passioni fanno vivere l'uomo, la saggezza lo fa solo vivere a lungo" Nicolas de Chamfort |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Piero_Bo utente attivo
Iscritto: 27 Mgg 2004 Messaggi: 13754
|
Inviato: Dom 14 Ago, 2005 9:47 pm Oggetto: |
|
|
victor53 ha scritto: | giusto ma io intendevo anche, in base a come utilizzo io, sempre centrale riconponendo poi la scena, molto piu' veloce e senza cadere in inceppamenti sbagliando magari per la fretta il senso di rotazione della rotellina!  |
Ma poveretti gli altri 8, se usi sempre quello centrale, gli altri si sentono orfani  _________________
1DMk2n in vendita .... |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
cj utente
Iscritto: 18 Giu 2005 Messaggi: 309 Località: Italia
|
Inviato: Mer 17 Ago, 2005 11:34 pm Oggetto: |
|
|
victor53 ha scritto: |
giusto ma io intendevo anche, in base a come utilizzo io, sempre centrale riconponendo poi la scena, molto piu' veloce e senza cadere in inceppamenti sbagliando magari per la fretta il senso di rotazione della rotellina! :wink: |
Si è più veloce e comodo però occhio perchè in modalità creativa l'esposizione è pesata sul punto di messa a fuoco e oltre a questo ricomponendo una volta messo a fuoco l'esposizione è fissata quindi potresti ottenere un esposizione non corretta perchè l'immagine ricomposta potrebbe avere valori di luminosità differenti.
Io preferisco selezionare il punto di messa a fuoco manualmente, è veloce poi non capita spesso di doverlo fare.
bye _________________ NK Photography
http://www.nsoft.it/nk/ |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
diavoletto utente attivo

Iscritto: 05 Mar 2004 Messaggi: 5875 Località: Marsala
|
Inviato: Mer 17 Ago, 2005 11:51 pm Oggetto: |
|
|
non mi pare che funzioni esattamente così....
intanto dipende dal tipo di lettura impostata.
solitamente la macchina ha come lettura di default quella valutativa che non ha a che vedere col solo punto di AF.
Poi in base a quello che dici tu se metti a fuoco e ricomponi....con la lettura dell'esposizione fissata sul soggetto.....o mettere a fuoco scegliendo il punto manulamente ma sempre con la lettura dell'esposizione fatta sul soggetto da mettere a fuoco, mi spieghi che cambia??
In tutto questo dovresti avere una lettura SPOT nella macchina , cosa che non tutte hanno, impostata sul punto di AF....altrimenti la lettura viene fatta cmq sul centro! |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
victor53 utente attivo

Iscritto: 03 Apr 2004 Messaggi: 24845 Località: Lerici (SP) Liguria
|
Inviato: Mer 17 Ago, 2005 11:53 pm Oggetto: |
|
|
cj ha scritto: |
Si è più veloce e comodo però occhio perchè in modalità creativa l'esposizione è pesata sul punto di messa a fuoco e oltre a questo ricomponendo una volta messo a fuoco l'esposizione è fissata quindi potresti ottenere un esposizione non corretta perchè l'immagine ricomposta potrebbe avere valori di luminosità differenti.
Io preferisco selezionare il punto di messa a fuoco manualmente, è veloce poi non capita spesso di doverlo fare. bye |
anche qui' il discorso è come ci si trova meglio, sinceramente non mi sono mai trovato in difficoltà e non mi è mai successo che si sbalasse l'esposizione  _________________ ° Vittorio ° www.photovictor.it
EOS 7D-5D-40D-20D - 12/24 HSM -Canon 24/105 L f4 - 135 L f2 -70/200 L f4 -
...che meravigliosa opportunità ha un fotografo, con un gesto porta nel futuro un attimo del presente!
Ultima modifica effettuata da victor53 il Gio 18 Ago, 2005 10:37 am, modificato 1 volta in totale |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
diavoletto utente attivo

Iscritto: 05 Mar 2004 Messaggi: 5875 Località: Marsala
|
Inviato: Mer 17 Ago, 2005 11:58 pm Oggetto: |
|
|
victor53 ha scritto: | cj ha scritto: |
Si è più veloce e comodo però occhio perchè in modalità creativa l'esposizione è pesata sul punto di messa a fuoco e oltre a questo ricomponendo una volta messo a fuoco l'esposizione è fissata quindi potresti ottenere un esposizione non corretta perchè l'immagine ricomposta potrebbe avere valori di luminosità differenti.
Io preferisco selezionare il punto di messa a fuoco manualmente, è veloce poi non capita spesso di doverlo fare. |
anche qui' il discorso è come ci si trova meglio, sinceramente non mi sono mai trovato in difficoltà e non mi è mai successo che si sbalasse l'esposizione
bye |
Anche perchè vorrei capire come e perchè dovrebbe sballare l'esposizione perchè da ciò che ha scritto cj non l'ho capito! |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Izutsu utente attivo

Iscritto: 28 Dic 2003 Messaggi: 9922
|
Inviato: Gio 18 Ago, 2005 12:10 am Oggetto: |
|
|
Signori, abbiamo macchine zeppe di funzioni... per sistemare l'esposizione basta abbinare o meno al pulsante di scatto il blocco dell'esposizione ed eventualmente usare il tasto AEL... tutto qui. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
diavoletto utente attivo

Iscritto: 05 Mar 2004 Messaggi: 5875 Località: Marsala
|
Inviato: Gio 18 Ago, 2005 12:13 am Oggetto: |
|
|
Izutsu ha scritto: | Signori, abbiamo macchine zeppe di funzioni... per sistemare l'esposizione basta abbinare o meno al pulsante di scatto il blocco dell'esposizione ed eventualmente usare il tasto AEL... tutto qui. |
su questo non ci sono dubbi...
 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
victor53 utente attivo

Iscritto: 03 Apr 2004 Messaggi: 24845 Località: Lerici (SP) Liguria
|
Inviato: Gio 18 Ago, 2005 12:18 am Oggetto: |
|
|
cj ha scritto: |
Si è più veloce e comodo però occhio perchè in modalità creativa l'esposizione è pesata sul punto di messa a fuoco e oltre a questo ricomponendo una volta messo a fuoco l'esposizione è fissata quindi potresti ottenere un esposizione non corretta perchè l'immagine ricomposta potrebbe avere valori di luminosità differenti.
Io preferisco selezionare il punto di messa a fuoco manualmente, è veloce poi non capita spesso di doverlo fare. |
anche qui' il discorso è come ci si trova meglio, sinceramente non mi sono mai trovato in difficoltà e non mi è mai successo che si sbalasse l'esposizione
Per diavoletto
forse intendeva cha dal momento che avevi preso l'esposizione ed il momento della ricomposizione e dello scatto le condizioni di luminosità possono cambiare, per esempio una nuvola che passa velocemente penso che sia piuttosto difficile comunque _________________ ° Vittorio ° www.photovictor.it
EOS 7D-5D-40D-20D - 12/24 HSM -Canon 24/105 L f4 - 135 L f2 -70/200 L f4 -
...che meravigliosa opportunità ha un fotografo, con un gesto porta nel futuro un attimo del presente!
Ultima modifica effettuata da victor53 il Gio 18 Ago, 2005 10:41 am, modificato 2 volte in totale |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
cj utente
Iscritto: 18 Giu 2005 Messaggi: 309 Località: Italia
|
Inviato: Gio 18 Ago, 2005 12:31 am Oggetto: |
|
|
[quote="diavoletto_73"]non mi pare che funzioni esattamente così....
intanto dipende dal tipo di lettura impostata.
solitamente la macchina ha come lettura di default quella valutativa che non ha a che vedere col solo punto di AF.
[/quote]
In tutte le modalità a parte M (manuale) quando utilizzi l'esposizione valutativa in 35 zone l'esposizione viene pesata anche sul punto di messa a fuoco attivo.
Se metti a fuoco su un punto e poi ricomponi potresti inserire nell'inquadratura parti di immagine che non sono stati letti dall'esposimetro e quindi potranno risultare sovraesposti o sottoesposti.
La cosa è minima perchè spesso la ricomposizione non varia molto.
Oltre a questo, teoricamente, utilizzando tutti i punti di messa a fuoco l'esposizione risulterebbe ancora più accurata dato ache oltre alle 35 zone l'esposizione viene pesata anche sui punti di messa a fuoco attivi.
A mio parere però la funzione automatica di selezione del punto di messa a fuoco è proprio inusabile.
Se a qualcuno interessa ho un PDF redatto da Canon che illustra il funzionamento dell'esposimetro nelle varie modalità.
bye _________________ NK Photography
http://www.nsoft.it/nk/ |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
sergri utente
Iscritto: 02 Giu 2005 Messaggi: 296
|
Inviato: Gio 18 Ago, 2005 8:12 am Oggetto: |
|
|
sono interessato grazie ti posto l'indirizzo 
Ultima modifica effettuata da sergri il Gio 18 Ago, 2005 8:54 am, modificato 1 volta in totale |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
MisterG moderatore

Iscritto: 19 Dic 2003 Messaggi: 14012 Località: Monza
|
Inviato: Gio 18 Ago, 2005 8:34 am Oggetto: |
|
|
Lo mandi anche a me per favore?
Salut _________________
Vendo Canon 2XII, SD 32e64GB. My flickr
    |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
CarloC utente attivo

Iscritto: 19 Lug 2005 Messaggi: 3299 Località: Busto Arsizio - Sabaudia
|
Inviato: Gio 18 Ago, 2005 8:43 am Oggetto: |
|
|
mi associo, in M hai il mio indirizzo email  _________________ Oly EP-2 - Rolleiflex T 3.5 - Zenza Bronica ETR-S - Voigtlander Vito C - Olympus...tutto quanto umanamente immaginabile
"le passioni fanno vivere l'uomo, la saggezza lo fa solo vivere a lungo" Nicolas de Chamfort |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
diavoletto utente attivo

Iscritto: 05 Mar 2004 Messaggi: 5875 Località: Marsala
|
Inviato: Gio 18 Ago, 2005 8:43 am Oggetto: |
|
|
cj ha scritto: |
In tutte le modalità a parte M (manuale) quando utilizzi l'esposizione valutativa in 35 zone l'esposizione viene pesata anche sul punto di messa a fuoco attivo.
Se metti a fuoco su un punto e poi ricomponi potresti inserire nell'inquadratura parti di immagine che non sono stati letti dall'esposimetro e quindi potranno risultare sovraesposti o sottoesposti.
La cosa è minima perchè spesso la ricomposizione non varia molto.
Oltre a questo, teoricamente, utilizzando tutti i punti di messa a fuoco l'esposizione risulterebbe ancora più accurata dato ache oltre alle 35 zone l'esposizione viene pesata anche sui punti di messa a fuoco attivi.
A mio parere però la funzione automatica di selezione del punto di messa a fuoco è proprio inusabile.
Se a qualcuno interessa ho un PDF redatto da Canon che illustra il funzionamento dell'esposimetro nelle varie modalità.
bye |
viene utilizzata anche.......
per il resto hai già detto tu che ricomponendo il problema è minimo......
ci sono varie modalitòà di lettura....
puoi lavorare in M o compensare in +/-
...ergo il tuo problema non si pone! |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
diavoletto utente attivo

Iscritto: 05 Mar 2004 Messaggi: 5875 Località: Marsala
|
Inviato: Gio 18 Ago, 2005 8:46 am Oggetto: |
|
|
victor53 ha scritto: | diavoletto_73 ha scritto: | victor53 ha scritto: | cj ha scritto: |
Si è più veloce e comodo però occhio perchè in modalità creativa l'esposizione è pesata sul punto di messa a fuoco e oltre a questo ricomponendo una volta messo a fuoco l'esposizione è fissata quindi potresti ottenere un esposizione non corretta perchè l'immagine ricomposta potrebbe avere valori di luminosità differenti.
Io preferisco selezionare il punto di messa a fuoco manualmente, è veloce poi non capita spesso di doverlo fare. |
anche qui' il discorso è come ci si trova meglio, sinceramente non mi sono mai trovato in difficoltà e non mi è mai successo che si sbalasse l'esposizione
bye |
forse intendeva cha dal momento che avevi preso l'esposizione ed il momento della ricomposizione e dello scatto le condizioni di luminosità possono cambiare, per esempio una nuvola che passa velocemente penso che sia piuttosto difficile comunque
Anche perchè vorrei capire come e perchè dovrebbe sballare l'esposizione perchè da ciò che ha scritto cj non l'ho capito! |
|
ma come le fai ste quotature??
cmq se passa una nuvola talmente velocemente da farti sballare un'esposizione...........
...meglio che scappi che sta arrivando un uragano!  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
MisterG moderatore

Iscritto: 19 Dic 2003 Messaggi: 14012 Località: Monza
|
Inviato: Gio 18 Ago, 2005 8:58 am Oggetto: |
|
|
ah ecco mi pareva di esser l'unico ad essere perplesso sull'utilizzo dei quote  _________________
Vendo Canon 2XII, SD 32e64GB. My flickr
    |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
victor53 utente attivo

Iscritto: 03 Apr 2004 Messaggi: 24845 Località: Lerici (SP) Liguria
|
Inviato: Gio 18 Ago, 2005 9:44 am Oggetto: |
|
|
diavoletto_73 ha scritto: |
ma come le fai ste quotature??
cmq se passa una nuvola talmente velocemente da farti sballare un'esposizione...........
...meglio che scappi che sta arrivando un uragano!  |
infatti era volutamente un' esagerazione!!!  _________________ ° Vittorio ° www.photovictor.it
EOS 7D-5D-40D-20D - 12/24 HSM -Canon 24/105 L f4 - 135 L f2 -70/200 L f4 -
...che meravigliosa opportunità ha un fotografo, con un gesto porta nel futuro un attimo del presente! |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
MisterG moderatore

Iscritto: 19 Dic 2003 Messaggi: 14012 Località: Monza
|
Inviato: Gio 18 Ago, 2005 10:12 am Oggetto: |
|
|
victor ti ho editato l'ultimo quote ad esempio. Lo staff fa grandi sforzi per offrirci un servizio snello e affidabile, il solo contributo che ci viene richiesto è quello di usufruire delle risorsorse con parsimonia.
Salut _________________
Vendo Canon 2XII, SD 32e64GB. My flickr
    |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
cj utente
Iscritto: 18 Giu 2005 Messaggi: 309 Località: Italia
|
Inviato: Gio 18 Ago, 2005 10:13 am Oggetto: |
|
|
Si, concordo che il fatto che la ricomposizione generi esposizioni errate è un po' una pignoleria infatti non me ne curo e spesso ricompongo allegramente
per quanto riguarda le modalità di funzionamento dell'esposimtero
della canon 300d (valgono anche per la 350d dove però le modalità sono slegate dal programma selezionato) metto qui il pdf
http://www.cardmaster.it/cj/300d_metering.pdf
ciao _________________ NK Photography
http://www.nsoft.it/nk/ |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|