photo4u.it


consiglio - da sony a100 a CANON, cosa prendo?
Vai a Precedente  1, 2
 
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Macchine Fotografiche
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo  
Autore Messaggio
di4b0liko
utente


Iscritto: 27 Gen 2007
Messaggi: 267
Località: Cesenatico

MessaggioInviato: Ven 14 Mgg, 2010 7:54 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

il fatto è che del mio corredo terrei solo il flash e il 50mm
le altre non mi soddisfano.
quindi quello che voglio dire è che fare il CAMBIO marca non comporterebbe tutti questi svantaggi.
se non mi volete fare cambiare xkè dite che posso riutilizzare le lenti NON sono daccordo.
se invece mi dite che con sony spendo meno e ho la stessa qualità è un altro discorso..
tutto qui..

_________________
http://www.flickr.com/photos/di4b0liko
5d Mark II + 24-105 f/4 + 50 f/1,8 + 580 exII + Metz 44-af1
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
davide.bresolin
utente attivo


Iscritto: 29 Ago 2007
Messaggi: 622
Località: Verona / Paderno del Grappa (TV)

MessaggioInviato: Sab 15 Mgg, 2010 10:04 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Possiamo discutere all'infinito se sia meglio l'obiettivo X od il corpo macchina Y, ma alla fine della fiera, spendendo cifre simili ottieni corredi dalle caratteristiche molto simili, quale che sia la marca.

Quindi puoi cambiare tranqullamente verso Canon (o Nikon, o Pentax, o Olympus), se ti va. Ma otterresti molto probabilmente gli stessi risultati se investissi gli stessi soldi nell'espansione del tuo corredo Sony attuale. Con il vantaggio che nel secondo caso potresti spederli un po' alla volta invece che tutti in una botta. E visto che hai detto che il budget è un problema, potrebbe essere un vantaggio non da poco.

Fatti due conti, vedi quanto sei diposto a spendere e con che tempistiche, e poi decidi.

_________________
Davide

Le mie foto su flickr e nella Pentax Photo Gallery
Il mio Blog
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
traba86
utente


Iscritto: 11 Gen 2010
Messaggi: 201

MessaggioInviato: Dom 16 Mgg, 2010 10:20 am    Oggetto: Re: consiglio - da sony a100 a CANON, cosa prendo? Rispondi con citazione

Concordo con davide..
in questa discussione ne ho lette di cose che mi turbano ma, probabilmente, quella che mi turba di più è questa

di4b0liko ha scritto:

purtroppo sono un ragazzo giovane e non ho delle grosse possibilità economiche, considerando poi che sono disoccupato da qualche mese la situazione è ancora più buia. (maledetta crisi)
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
di4b0liko
utente


Iscritto: 27 Gen 2007
Messaggi: 267
Località: Cesenatico

MessaggioInviato: Dom 16 Mgg, 2010 5:39 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

questa estate faccio la stagione estiva e se tutto va bene spero x sett/ottobre di trovare un posto fisso. ovvio che non spendo 1000€ senza la certezza di un lavoro sicuro.


quali sarebbero le altre cose che ti turbano??

_________________
http://www.flickr.com/photos/di4b0liko
5d Mark II + 24-105 f/4 + 50 f/1,8 + 580 exII + Metz 44-af1
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
traba86
utente


Iscritto: 11 Gen 2010
Messaggi: 201

MessaggioInviato: Dom 16 Mgg, 2010 10:48 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

di4b0liko ha scritto:

dopo aver visto delle foto con un canon 24-105 L ed una 5d mark II sono rimasto a bocca aperta!!


di4b0liko ha scritto:

il problema del wireless è il fatto che NON voglio che il flash integrato nella reflex USI il lampo per fare funzionare il flash esterno! e non ho 150e da spendere per una servocellula da montare nella slitta.

ma sono sicuro che la 50d sia meglio di una a700.


di4b0liko ha scritto:
sì ma la a850 costa di più della 7d e non fa video, ha solo 3fps, non ha il live view, ha il mirino 98% e gli alti iso non è il max per via dei 24mpx!!
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
di4b0liko
utente


Iscritto: 27 Gen 2007
Messaggi: 267
Località: Cesenatico

MessaggioInviato: Dom 16 Mgg, 2010 10:59 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

-dov'è il problema?

-è un fatto oggettivo, non mi invento le cose.
per fare funzionare il flash esterno si deve usare il flash integrato ed aumentando la potenza del flash esterno, di conseguenza aumenta anche quello integrato.

-un altro dato di fatto, non capisco il turbamento..

_________________
http://www.flickr.com/photos/di4b0liko
5d Mark II + 24-105 f/4 + 50 f/1,8 + 580 exII + Metz 44-af1
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
traba86
utente


Iscritto: 11 Gen 2010
Messaggi: 201

MessaggioInviato: Dom 16 Mgg, 2010 11:10 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

di4b0liko ha scritto:
-dov'è il problema?

Che se la davi in mano a me quell'accoppiata non saresti rimasto a bocca aperta Very Happy

di4b0liko ha scritto:

-è un fatto oggettivo, non mi invento le cose.
per fare funzionare il flash esterno si deve usare il flash integrato ed aumentando la potenza del flash esterno, di conseguenza aumenta anche quello integrato.

non è vero, ad esempio su A700 puoi tenere il flash integrato in manuale ad 1/16 ed aumentare l'esterno quanto vuoi..
Altra cosa che non è obbligatorio spendere 150€ per la servo cellula ma si può avere un bel sistema wireless con molto molto meno..

Sul fatto che tu sia sicuro che la 50D sia meglio della A700 bisogna vedere, io che le ho usate entrambe anche ieri non ho una certezza, ognuna ha i suoi pro e contro..

di4b0liko ha scritto:

-un altro dato di fatto, non capisco il turbamento..

dato di fatto , ma sicuramente chi ti aveva proposto la A850 lo aveva fatto pensando anche agli utilizzi che avevi descrittto in cui soprattutto il fatto di avere "soli" 3fps e di non avere il video non sembravano cosi preponderanti..
Sul liveview non mi pronuncio, sul mirino al 98% ti auguro di usarli entrambi un giorno (sia quello della A850 , sia quello della 7D), poi a fine giornata ascolterei il tuo commento..

Sul fatto del rumore, grandi pippe, se usi la A100 a 1600ISO, con la A850 potresti usare i 12800 (che per fortuna non ci sono ... Ok! )
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
novel vogue
bannato


Iscritto: 29 Giu 2009
Messaggi: 468

MessaggioInviato: Mar 18 Mgg, 2010 5:06 pm    Oggetto: Re: consiglio - da sony a100 a CANON, cosa prendo? Rispondi con citazione

di4b0liko ha scritto:
salve a tutti,
possiedo una sony a100 da dicembre 2006 e ormai ha fatto il suo dovere. è giunto il momento di mandarla in pensione soprattutto perchè è già da un po' di tempo che sento l'esigenza di fare il passo a qualcosa di più professionale.

purtroppo sono un ragazzo giovane e non ho delle grosse possibilità economiche, considerando poi che sono disoccupato da qualche mese la situazione è ancora più buia. (maledetta crisi)

in ogni caso entro l'anno, spero per fine estate volevo cambiare reflex.
la 50d e la 7d mi fanno molta gola.
purtroppo sono due aps-c con tutti i 'limiti' del caso, soprattutto per un appassionato di paesaggi e ritratti come me.

le lenti che possiedo ora di sony sono tutte economiche:
18-70ki
75-300 kit
100mm macro
KM 50mm 1,7
Flash esterno NG 36

inizialmente potrei trascurare anche un tele anche se una lente fissa mi servirebbe per fare quei ritratti con molta pdc che piacciono a me.
non conosco molto bene il parco lenti di canon, so solo che il 17-85 e il 15-85 mi sembrano 2 lenti abbastanza decenti per partire, dovrei fare un bel salto di qualità rispetto al mio kit.
poi potrei affiancarci un 50mm 1,8 e qualcos'altro.

quello che volevo chiedervi è, vale la pena prendere una 7d che ha gli 8fps e i video full hd o la differenza di prezzo rispetto alla 50d è troppa?
le principali differenze quali sono?

infine, qualcosa più performante di un 15-85 che si avvicini ad un 24-70L cosa può essere?

grazie anticipatamente, saluti.

p.s. questa è la mia umile galleria..

http://www.flickr.com/photos/di4b0liko/


Complimenti per le foto. L'esigenza di passare a mezzi più professionali richiede investimenti economici di una certa importanza, sta a te decidere se ne vale la pena. Passare da una a100 ad una macchina più moderna ma comunque di categoria simile o poco maggiore non so quanto sia vantaggioso a meno che non si scatti frequentemente ad alti iso, dipende dal tipo di foto, nel mio caso ho preferito investire in accessori, soprattutto in illuminazione. In uno piccolo studio con luci/flash adeguati si può restare tranquillamente sotto ai 400 iso, entro questo range la a100 va meglio di tante altre... anzi in genere aggiungo rumore in post perché i ritratti mi piacciono un po' 'ruvidi'.

Questo se non si vuole spendere...

Altrimenti va benissimo una canon o quello che vuoi ma puntando su corpi in magnesio, di livello medio/pro, senza stare a guardare la guerra agli iso salvo impieghi specifici, in tal caso però il prezzo si fa importante, soprattutto se consideriamo tutto quello che c'è intorno in fatto di accessori e ottiche.
Se non si vogliono fare grossi investimenti consiglierei di rimanere con la macchina che si ha e puntare su altri aspetti, spesso altrettanto importanti: studio fotografico, ambientazioni, luci, ottiche, location particolari ecc
Se si vuole fare il salto è bene farlo serio altrimenti si finisce con la solita entry level o poco più che fra un anno sarà a livello della tua/mia a100.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
artiminum
nuovo utente


Iscritto: 15 Gen 2007
Messaggi: 21
Località: Firenze

MessaggioInviato: Gio 03 Giu, 2010 3:40 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Se posso permettermi di darti un consiglio, ti suggerisco di non muoverti, ho visto le tue foto e mi sembrano molto valide, io sono un possessre di sony A100 e solo ora ma esclusivamente per motivi professionali ho acquistato una A900 (non sono fotografo, ma architetto e mi servono immagini ad alta risoluzione per esegure una serie di rilievi su palazzi storici che recentemente mi hanno commissinato) ma solo per questo motivo, per quanto riguardava le mie modeste esigenze di fotoamatore bastava la A100.
Se vuoi fare dei paesaggi o dei ritratti puoi cercare un 50 1,4 usto che a pochi soldi si trova. Per il resto risparmia e non farti coinvogere dal marketing delle case produttrici che mirano solo a farci spender soldi.
Con la pur modesta A100 si riescono a fare eccellenti foto l'importante e conoscerla bene, e a meno che tu non debba fare sport o esposizioni in condizioni di luice critica va benissimo.
Non dimenticare che fino a qualche anno fà si potevano utilizzare solo pellicole fino a 400 iso e le altre oltre che rare e care davano risultati non eccellenti.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Mostra i messaggi a partire da:   
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Macchine Fotografiche Tutti gli orari del forum sono CET (Europa)
Vai a Precedente  1, 2
Pag. 2 di 2

 
Vai a:  
Non puoi iniziare nuovi argomenti
Non puoi rispondere ai messaggi
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
Non puoi allegare files in questo forum
Puoi scaricare gli allegati in questo forum



Tutti i contenuti presenti sul sito sono di proprieta' esclusiva degli autori, sono vietate la riproduzione e la distribuzione degli stessi senza previa esplicita autorizzazione.

Visualizza la policy con cui vengono gestiti i cookie.

© 2003, 2016 photo4u.it - contatti - based on phpBB - Andrea Giorgi