Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
genovince utente attivo
Iscritto: 11 Set 2004 Messaggi: 599 Località: catanzaro
|
Inviato: Mer 17 Ago, 2005 11:37 am Oggetto: raw |
|
|
Ho cominciato a scattare in RAW (faccio un passo alla volta) e ho aperto il file da Photoshop cs. Se lo scatto è buono e non necessita di nessuna variazione posso dare l'ok e lavorarlo con PS. Per salvarlo ho notato che non accetta il formato JPG e sono costretto o a salvarlo in TIFF oppure a cliccare su salva per il web e salvarlo in jpg magari alla massima risoluzione. Confermate questo procedimento?
Inoltre pensate che il File viewer utility di Canon si a migliore per elaborare le immagini raw? Personalmente ho notato che PS a differenza del software canon consente di visualizzare in realtime le modifiche mentre file viewerutility deve elaborare l'immagine per qualche secondo.
Ci sono dei consigli utili che valgono per tutti, ad esempio aumentare sempre la nitidezza in post o cose del genere?
saluti e grazie |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
cj utente
Iscritto: 18 Giu 2005 Messaggi: 309 Località: Italia
|
Inviato: Mer 17 Ago, 2005 1:04 pm Oggetto: |
|
|
Strano che non accetti il salvataggio in Jpeg. Salvare in Tiff è uno spreco di spazio, specialmente quando inizierai a dover archiviare molte foto.
Nell'archiviazione conviene tenere il RAW e il Jpeg della foto lavorata salvato alla massima qualità.
Controlla lo spazio colore, il jpeg ha uno spazio colore di profondità 8 bit forse è per questo che non lo puoi salvare direttamente , mi sembra comunque strano che PS non dia nessun avviso.
Anche io uso Canon e ho fatto parecchie prove tra i vari convertitori RAW canon e non.
Alla fine quello che sembra dare risultati migliori come tonalità/ artefatti e dettaglio è Canon Digital Photo Professional 1.6.1 .
La versione 1.6.1 ha anche alcune funzioni (clona e ritaglia) in più rispetto alla precedente.
Quindi solitamente io sistemo il RAW (se c'è bisogno) con DPP poi salvo un Tiff se devo lavorare ulteriormente in PS o altrimenti salvo direttamente in Jpeg .
Per quanto riguarda la nitidezza è sempre meglio lavorare in post produzione e alla fine di tutte le eventuali correzioni.
Anche per gl ialtri parametri ti consiglio di settare la macchina sul Parametro 2 (valori neutri) e poi eventualmente sistemare dopo.
Io al 95% non devo correggere nulla salvo qualche volta un po' di maschera di contrasto per aggiungere nitidezza.
Con questo workflow mi trovo molto bene e ottengo ottimi risultati.
ciao _________________ NK Photography
http://www.nsoft.it/nk/ |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
anicca utente attivo

Iscritto: 04 Ago 2004 Messaggi: 3178
|
Inviato: Mer 17 Ago, 2005 1:23 pm Oggetto: |
|
|
cj ha scritto: | Controlla lo spazio colore, il jpeg ha uno spazio colore di profondità 8 bit forse è per questo che non lo puoi salvare direttamente |
quoto, controlla il settaggio quando apri il raw con fotosciopp, se lavori in 16bit non puoi salvare in jpg, o meglio puoi ma solo "per il web". io lavoro sempre a 16bit e quando mi serve un jpg "serio" non faccio altro che modificare da 16-->8 in ps e non convertendo il raw. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
victor53 utente attivo

Iscritto: 03 Apr 2004 Messaggi: 24845 Località: Lerici (SP) Liguria
|
Inviato: Mer 17 Ago, 2005 3:23 pm Oggetto: |
|
|
prima di tutto camera raw non salva direttamente il file ma lo trasporta in photoshop per eventuale altro lavoro da qui il fatto che non converte direttamente in jpg, sarebbe un controsenso, da photoshop si puo' poi convertire in tutti i formati che vuoi compreso il jpg quindi nessun problema. Per quanto riguarda DPP, è un ottimo programma ma camera raw lo supera in quanto ha molti strumenti in più e quindi una miglior gestione del RAW.
Per quanto mi riguarda teno il file originale RAW, una copia in tiff ed il jpg lo utilizzo solo per il web!  _________________ ° Vittorio ° www.photovictor.it
EOS 7D-5D-40D-20D - 12/24 HSM -Canon 24/105 L f4 - 135 L f2 -70/200 L f4 -
...che meravigliosa opportunità ha un fotografo, con un gesto porta nel futuro un attimo del presente! |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
genovince utente attivo
Iscritto: 11 Set 2004 Messaggi: 599 Località: catanzaro
|
Inviato: Mer 17 Ago, 2005 3:43 pm Oggetto: |
|
|
grazie ragazzi
in effetti il problema era dovuto ai bit
con 8 bit posso salvare in tutti i formati
ma c'è differenza?
cioè il passaggio da 16 a 8 bit fa perdere di qualità all'immagine?
inoltre una curiosità, il file raw è costituito da due file uno con estensione: uni CRW w l'altro THM, quest'ultimo dovrebbe esse il file che consente di visualizzare sulla macchina fotografica lo scatto, quindi in teoria si potrebbe eliminare il file THM una volta che si scarica la compact flash sul computer o sbaglio
saluti |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
anicca utente attivo

Iscritto: 04 Ago 2004 Messaggi: 3178
|
Inviato: Mer 17 Ago, 2005 4:06 pm Oggetto: |
|
|
genovince ha scritto: | cioè il passaggio da 16 a 8 bit fa perdere di qualità all'immagine? |
yesss, ma se devi andare per esempio in stampa con un jpg a 300dpi ci sei costretto.....
genovince ha scritto: | in teoria si potrebbe eliminare il file THM una volta che si scarica la compact flash sul computer o sbaglioi |
provaci! metti in una cartella solo il CRW e guarda che succede  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
cj utente
Iscritto: 18 Giu 2005 Messaggi: 309 Località: Italia
|
Inviato: Mer 17 Ago, 2005 11:25 pm Oggetto: |
|
|
genovince ha scritto: |
ma c'è differenza?
cioè il passaggio da 16 a 8 bit fa perdere di qualità all'immagine?
|
informaticamente parlando si a 16 bit trasporti piu informazione, praticamente parlando no. Mi spiego meglio , tutti i dispositivi si stampa (lab di stampa digitale professionali e non, stampanti etc) riescono a stampare e gestire spazi colore di 8 bit. Precisamente i lab Fuji e Agfa Lab stampano sRGB a 8 bit. per questo è inutile passare a queste macchine file con spazio di colore a 12 bit tanto lo devono convertire.
conviene quindi che te lo converti te direttamente e salvi un bel Jpeg massima qualità quando devi stampare.
Ma allora perchè il raw ha 12 bit ? I 12 bit ti permettono di modificare l'immagine (portare in luce le ombre ad esempio) molto più fedelmente.
Immagina di avere uno spazio di 12 bit e un sottospazio di 8 bit che è il sottospazio visibile. Lavorando su uno spazio di 12 bit puoi scegliere che sottospazio portare in visione, se invece stai lavorando con uno spazio di 8 bit beh quando vai a correggere (specialmente gli stop di esposizione) la cosa è molto piu rozza.
In definitiva lacora a 12 bit in photoshop dopo aver convertito il RAW , poi solamente a fine lavorazione quando non dovrai più modificare la foto salva in Jpeg 8 bit massima qualità.
ciao
PS: Ho rispolverato il buon vecchio Eos Viewer utility ho notato che nella conversione dei RAW sembra molto piu preciso nelle dominanti rispetto a DPP 1.6.1 il quale tende ad eccedere nella dominante rossa... qualcuno può confermare o è un problema della mia macchina ?
genovince ha scritto: |
inoltre una curiosità, il file raw è costituito da due file uno con estensione: uni CRW w l'altro THM, quest'ultimo dovrebbe esse il file che consente di visualizzare sulla macchina fotografica lo scatto, quindi in teoria si potrebbe eliminare il file THM una volta che si scarica la compact flash sul computer o sbaglio
|
Il file THM è il file che serve per visualizzare i thumbnail piccoli (quando visualizzi più foto nel display) . Io solitamente non lo scarico nemmeno . _________________ NK Photography
http://www.nsoft.it/nk/ |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
diavoletto utente attivo

Iscritto: 05 Mar 2004 Messaggi: 5875 Località: Marsala
|
Inviato: Mer 17 Ago, 2005 11:38 pm Oggetto: |
|
|
agooduser ha scritto: | genovince ha scritto: | cioè il passaggio da 16 a 8 bit fa perdere di qualità all'immagine? |
yesss, ma se devi andare per esempio in stampa con un jpg a 300dpi ci sei costretto.....
genovince ha scritto: | in teoria si potrebbe eliminare il file THM una volta che si scarica la compact flash sul computer o sbaglioi |
provaci! metti in una cartella solo il CRW e guarda che succede  |
Che dovrebbe succedere??
si autodistruggoni i CRW??
 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
diavoletto utente attivo

Iscritto: 05 Mar 2004 Messaggi: 5875 Località: Marsala
|
Inviato: Mer 17 Ago, 2005 11:39 pm Oggetto: |
|
|
Per quanto riguarda la conversione dei files io utilizzo C1 Pro e mi trovo benissimo! |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
genovince utente attivo
Iscritto: 11 Set 2004 Messaggi: 599 Località: catanzaro
|
Inviato: Gio 18 Ago, 2005 12:37 am Oggetto: |
|
|
grazie a tutti
ne so più di ieri. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
genovince utente attivo
Iscritto: 11 Set 2004 Messaggi: 599 Località: catanzaro
|
Inviato: Gio 18 Ago, 2005 12:54 am Oggetto: |
|
|
grazie a tutti
ne so più di ieri. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
vinx utente attivo

Iscritto: 12 Ago 2005 Messaggi: 2477 Località: Magliano DM (AQ)
|
Inviato: Gio 18 Ago, 2005 8:47 am Oggetto: |
|
|
... e meno di domani  _________________ Sony Nex 5 + Sony Nex 6 + 16f2.8 + 18-55 + 16-50 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|