Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
longjohnsilver54 utente

Iscritto: 05 Set 2005 Messaggi: 227 Località: Provincia Milano
|
Inviato: Lun 07 Dic, 2009 2:24 pm Oggetto: Fotografare a teatro |
|
|
Buongiorno a tutti.
Ho l'occasione di scattare qualche foto ad una commedia teatrale, in un piccolo teatro di provincia del quale ignoro il genere di illuminazione che verrà utilizzato. Per certo, conosco soltanto il genere di costumi che indosserranno gli attori e quasi tutti saranno di tonalità molto scura.
Chiedo quali consigli dareste al sottoscritto, tenuto conto dell'attrezzatura che figura in calce.
Qualche dubbio sulla D200 e sulla sua tenuta alle basse luci (1600 iso è davvero il massimo che posso spremere, oppure posso andare oltre?); alcuni amici mi sconsigliano di superare i 640 iso con poca luce, pena la presenza del rumore fastidiosissimo ma a me, francamente, sembrano davvero pochi. Certo la D200 non è il massimo per queste occasioni ma attualmente è la mia fedele reflex.
Scatterò in formato Raw e se qualcuno ha suggerimenti da dare, saranno ben graditi (anche con qualche esempio), non avendo molta esperienza di simili riprese con il digitale.
Grazie mille a tutti i volonterosi.
 _________________ Nikon D200 - 18-70 Nikkor f/3.5-4.5 G IF ED - Tokina 28-70 AF 1:2.6-2.8 ATX PRO - Nikkor 80-200 1.2.8 D - Sigma 10-20 - Nikon F100 - Nikon FM2n - Nikkor 85 mm. f/2 - Nikon FE
Nikon D5000 (di mia figlia) |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
AleZan coordinatore

Iscritto: 16 Giu 2006 Messaggi: 11698 Località: Bologna
|
Inviato: Lun 07 Dic, 2009 3:53 pm Oggetto: |
|
|
Io a teatro scatto regolarmente a 1600 ISO con la vecchia 5D e non mi pongo (falsi) problemi di rumore.
Tra le tue ottiche porterei unicamente l'85 f/2 e l'80-200 f/2.8. A meno che tu non possa avvicinarti al palco davvero molto, allora anche il 28-70 ti può essere utile.
Certamente in RAW, non tanto per correggere l'esposizione (che non c'è motivo di sbagliare), ma per controllare in pieno la curva di contrasto dell'immagine.
WB bloccato su Tungsteno, misurazione spot, in Manuale.
Considera il rumore dei tuoi scatti. E' sgradito al pubblico. Non riesci a scattare durante la prova generale? _________________ Alessandro - www.alessandrozanini.it
 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
longjohnsilver54 utente

Iscritto: 05 Set 2005 Messaggi: 227 Località: Provincia Milano
|
Inviato: Lun 07 Dic, 2009 7:09 pm Oggetto: |
|
|
AleZan ha scritto: | Io a teatro scatto regolarmente a 1600 ISO con la vecchia 5D e non mi pongo (falsi) problemi di rumore.
Tra le tue ottiche porterei unicamente l'85 f/2 e l'80-200 f/2.8. A meno che tu non possa avvicinarti al palco davvero molto, allora anche il 28-70 ti può essere utile.
Certamente in RAW, non tanto per correggere l'esposizione (che non c'è motivo di sbagliare), ma per controllare in pieno la curva di contrasto dell'immagine.
WB bloccato su Tungsteno, misurazione spot, in Manuale.
Considera il rumore dei tuoi scatti. E' sgradito al pubblico. Non riesci a scattare durante la prova generale? |
Grazie per le preziose informazioni.
Non credo di disturbare molto, comunque, farei qualche scatto giusto per curiosità.
L'unica preoccupazione è l'utilizzo dell'80-200, per il quale dovrei usare tempi adeguati, pena il cestino.
Nel caso vi fosse più luce del previsto, vale sempre la misurazione "spot"?
Saluti cordiali. _________________ Nikon D200 - 18-70 Nikkor f/3.5-4.5 G IF ED - Tokina 28-70 AF 1:2.6-2.8 ATX PRO - Nikkor 80-200 1.2.8 D - Sigma 10-20 - Nikon F100 - Nikon FM2n - Nikkor 85 mm. f/2 - Nikon FE
Nikon D5000 (di mia figlia) |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
AleZan coordinatore

Iscritto: 16 Giu 2006 Messaggi: 11698 Località: Bologna
|
Inviato: Lun 07 Dic, 2009 7:18 pm Oggetto: |
|
|
longjohnsilver54 ha scritto: | Nel caso vi fosse più luce del previsto, vale sempre la misurazione "spot"? |
La misurazione spot è molto utile nelle situazioni con forte disparità di illuminazione fra il soggetto che devi privilegiare e il resto degli elementi della scena.
A teatro questo capita frequentemente: gli attori illuminati fortemente, lo sfondo spesso buio.
Misuri sugli attori, anche a costo di sacrificare altre parti della scena. _________________ Alessandro - www.alessandrozanini.it
 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
longjohnsilver54 utente

Iscritto: 05 Set 2005 Messaggi: 227 Località: Provincia Milano
|
Inviato: Sab 12 Dic, 2009 2:46 pm Oggetto: |
|
|
AleZan ha scritto: | La misurazione spot è molto utile nelle situazioni con forte disparità di illuminazione fra il soggetto che devi privilegiare e il resto degli elementi della scena.
A teatro questo capita frequentemente: gli attori illuminati fortemente, lo sfondo spesso buio.
Misuri sugli attori, anche a costo di sacrificare altre parti della scena. |
Ancora, scusami. E' davvero necessario lavorare in manuale?
Grazie  _________________ Nikon D200 - 18-70 Nikkor f/3.5-4.5 G IF ED - Tokina 28-70 AF 1:2.6-2.8 ATX PRO - Nikkor 80-200 1.2.8 D - Sigma 10-20 - Nikon F100 - Nikon FM2n - Nikkor 85 mm. f/2 - Nikon FE
Nikon D5000 (di mia figlia) |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
AleZan coordinatore

Iscritto: 16 Giu 2006 Messaggi: 11698 Località: Bologna
|
Inviato: Sab 12 Dic, 2009 8:52 pm Oggetto: |
|
|
In situazioni di luce controllata, come a teatro, è molto più semplice lavorare in manuale.
Fai una misurazione azzeccata sotto una certa luce, poi non ci pensi più. E tutte le foto di quella scena avranno una luce coerente tra loro. Mentre in automatico ogni variazione dell'inquadratura provoca una variazione di esposizione, anche se la luce della scena è rimasta la stessa.
Certo nel corso dello spettacolo le luci variano, ma mica ogni momento...
In realtà in tutte le occasioni se si vince la pigrizia dell'automatico e ci si impone di lavorare sempre in manuale, dopo un po' di tempo (non so... 1000 scatti... sei mesi...) fare tutte le regolazioni diventa naturale e "automatico". E non si torna più indietro.
Come effetto collaterale può anche capitare di imparare meglio la tecnica fotografica...
ciao _________________ Alessandro - www.alessandrozanini.it
 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
il signor mario bannato

Iscritto: 01 Ago 2006 Messaggi: 9653
|
Inviato: Lun 14 Dic, 2009 8:44 am Oggetto: |
|
|
In teatro e nello spettacolo in generale ho utilizzato, prima la D100, in seguito la D200 ed ora il passo alla D700, ti posso assicurare che se esponi correttamente la D200 regge benissimo i 1600 ISO. come ottiche stai messo bene, credo che utilizzerai quasi esclusivamente l'80-200 ma comunque, soprattutto se sei vicino al palco portati il Tokina.
Come lavoro io? Esposizione manuale, spot sul viso dell'attore, eventualmente correggo con una leggera sottoesposizione, con l'80-200 uso il monopiede (indispensabile e irrinunciabile). Per quanto riguarda le luci temo ne troverai poche, i piccoli teatri solitamente hanno impianti "indecenti", attento alle ombre. Fai molta attenzione al momento dello scatto ed evita di scattare quando la posizione della bocca non è "giusta" come nons catterei nei momenti di "pausa" dell'attore.
Merda! Merda! Merda! |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
TestaPazza utente attivo

Iscritto: 07 Ott 2006 Messaggi: 11514 Località: Nicolosi (CT)
|
Inviato: Lun 14 Dic, 2009 11:38 am Oggetto: |
|
|
segui i consigli di Ale, alla fine otterrai buone foto
Usare l'automatismo nell'esposizione a teatro può essere un suicidio perchè, anche usando lo spot collegato al punto AF dovrai sempre stare attentissimo a dove finisce lo spot e per esporre bene finisci per perdere di vista quello che devi fotografare. Come dice Ale, soprattutto nei piccoli teatri, l'impianto luci è un po' ridotto e le possibilità di variazione sono minime, con un po' di esperienza esponi ad occhio senza nemmeno usare l'esposimetro della macchina. _________________ Ultima foto a commento: Street & Life - Roma - 17-3-2012 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
valter utente attivo

Iscritto: 18 Giu 2007 Messaggi: 4137 Località: Roma
|
Inviato: Mer 16 Dic, 2009 5:42 pm Oggetto: |
|
|
Sei già stato consigliato benissimo,
ma mi permetto solo di aggiungere invece di portare tutto, anche il flash.
Non si può mai sapere.......
Meglio un oggetto in più che dire: "mannaggia, se avessi avuto......." _________________ Per saperne di più sulle falene.
Il mio sito. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
ophidio utente

Iscritto: 09 Ott 2005 Messaggi: 428 Località: Napoli
|
Inviato: Mer 16 Dic, 2009 11:47 pm Oggetto: |
|
|
Ho fatto diversi scatti a teatro, non posso per questo definirmi un professionista, ma posso darti sulla base della mia esperienza questi consigli:
1) io partirei da 800 iso con l'80-200 e vedrei in priorità di diaframmi (A per le nikon) se riesci ad ottenere tempi intorno al 1/60 o meglio 1/100 a F/4, conosco poco la D200 (ora ho una D700 ma prima ero su canon con una 10D) ma visto la vecchia gamma di nikon forse non andrei oltre gli 800 iso per cui nel caso non avessi almeno 1/60 a F/4 aprirei a F/2.8 e proprio se nemmeno ci arrivi sali a 1600.
2) io non ho mai usato il monopiede (questione di spazio e posizione) però posso dirti che a 200mm (focale che uso spesso) devi essere particolarmnete fermo per evitare il micromosso io mi appoggio al muro scattando quasi sempre dal lato della platea.
3) assolutament eno il flash se non vuoi essere fucilato!!!!!!
Saluti
Ophidio _________________ Nikon D750 | Nikon D700 | Nikkor 24-70 f/2.8G | Nikkor 14-24 f/2.8G | Nikkor 70-200 f/2.8G VR | Nikkor 28-300 f/3.5-5.6G VR | Nikon SB-600 | Nikon SB-900 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
TestaPazza utente attivo

Iscritto: 07 Ott 2006 Messaggi: 11514 Località: Nicolosi (CT)
|
Inviato: Gio 17 Dic, 2009 5:31 pm Oggetto: |
|
|
ophidio ha scritto: |
3) assolutament eno il flash se non vuoi essere fucilato!!!!!!
|
già, il flash ti rovina la luce di scena e fa imbestialire organizzatori ed attori  _________________ Ultima foto a commento: Street & Life - Roma - 17-3-2012 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
valter utente attivo

Iscritto: 18 Giu 2007 Messaggi: 4137 Località: Roma
|
Inviato: Ven 18 Dic, 2009 7:00 am Oggetto: |
|
|
Ma certo, attenzione.
Non volevo dire di usarlo in scena, scusami, sono stato poco chiaro,
ma di portarlo per emergenza in qualche scatto che può capitare nei corridoi, tra i camerini con gente in movimento dove le ottiche luminose non riuscirebbero comunque a fermare il soggetto.
Ribadisco solo il concetto che è meglio un oggetto in più che in meno.
Comunque poi attendiamo i tuoi scatti.
In bocca al lupo. _________________ Per saperne di più sulle falene.
Il mio sito. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
TestaPazza utente attivo

Iscritto: 07 Ott 2006 Messaggi: 11514 Località: Nicolosi (CT)
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
ophidio utente

Iscritto: 09 Ott 2005 Messaggi: 428 Località: Napoli
|
Inviato: Ven 18 Dic, 2009 11:25 pm Oggetto: |
|
|
Io lo uso solo per la luce di aiuto AF ma se hai nikon calcola che solo l'sb-800 e 900 hanno la possibilità di disattivare il flash e utilizzare solo l'aiuto Af l'sb-600 invece deve scattare il falsh per forza.... _________________ Nikon D750 | Nikon D700 | Nikkor 24-70 f/2.8G | Nikkor 14-24 f/2.8G | Nikkor 70-200 f/2.8G VR | Nikkor 28-300 f/3.5-5.6G VR | Nikon SB-600 | Nikon SB-900 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
palmerino utente attivo

Iscritto: 01 Ott 2004 Messaggi: 5943 Località: Formia (LT)
|
Inviato: Lun 21 Dic, 2009 11:14 am Oggetto: |
|
|
Consiglio una reflex o fotocamera con meno rumore possibile (intendo meno chiasso durante lo scatto) ed ottiche luminose.
Possibilmente poter usare lo spot stretto.
L' eventuale rumore alle alte sensibilità si può limitare con sofware specifici (mai usati) ed eventualmente trasformando le foto in bianco e nero.
Alla fine se si faranno belle fotografie...nessuno aprirà bocca.
Ma lì dipende da chi sta dietro la fotocamera: la marca è ininfluente.
Buone fotografie.  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
william 87 utente attivo

Iscritto: 07 Nov 2008 Messaggi: 843 Località: Città di Castello... momentaneamente Pisa
|
Inviato: Mer 02 Giu, 2010 7:47 pm Oggetto: |
|
|
rispolvero questo vecchio topic per fare due domande...
la prima è: ma in che teatri di provincia lussuosi scattate!? 800 iso, 1/100 e f/4 vi pare poco!? ho fatto delle foto in un discreto teatro con 2500 iso, f/4 e 1/100 quando andava bene...
seconda domanda...WB...come gestirlo!? parlo più che mai delle scene con predominanza di luci colorate (rosso, blu, arancio,...) creano un effetto sulla pelle che definirei osceno!
nelle ultime foto fatte mi son trovato a spostare di uno "scatto" il wb verso il freddo in lightroom e desaturare poco poco giallo e arancio...però è stato abbastanza deleterio!!!
voi che metodi adottate!? _________________ http://www.flickr.com/photos/william87
http://www.williamperugini.com
Visita la mia pagina su Facebook e diventa fan!  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
AleZan coordinatore

Iscritto: 16 Giu 2006 Messaggi: 11698 Località: Bologna
|
Inviato: Mer 02 Giu, 2010 8:08 pm Oggetto: |
|
|
william 87 ha scritto: | seconda domanda...WB...come gestirlo!? parlo più che mai delle scene con predominanza di luci colorate (rosso, blu, arancio,...) creano un effetto sulla pelle che definirei osceno!
nelle ultime foto fatte mi son trovato a spostare di uno "scatto" il wb verso il freddo in lightroom e desaturare poco poco giallo e arancio...però è stato abbastanza deleterio!!!
voi che metodi adottate!? |
Se la luce è fortemente colorata e vuoi salvaguardare quell'effetto, allora devi evitare assolutamente il bilanciamento automatico e scegliere quello per il Tungsteno.
Se il colore è eccessivo, prova il Daylight. _________________ Alessandro - www.alessandrozanini.it
 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
william 87 utente attivo

Iscritto: 07 Nov 2008 Messaggi: 843 Località: Città di Castello... momentaneamente Pisa
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Shedar utente attivo

Iscritto: 06 Dic 2007 Messaggi: 3651 Località: Amena
|
Inviato: Mer 02 Giu, 2010 8:42 pm Oggetto: |
|
|
Alza gli iso fin dove necessario ....non preoccuparti.
Ottiche luminose ti aiuteranno .....tele come il 70-200 ti permetteranno di scattare durante le prove da lontano senza disturbare gli attori con i click.
Con la 5D ed il 24-70 2.8, a 3200 ISO, ho potuto anche scattare su un set illuminato praticamente a lume di candele senza alcun problema di mosso e tempi di sicurezza.
Le scene principali, quelle fondamentali, potresti anche fartele ri-recitare per te illuminandotele come vuoi. Specie se le foto serviranno per i cartelloni o roba simile. _________________ Clicca qui' se cerchi manuali di ingranditori ed accessori da camera oscura. || Clicca qui' per un database di immagini fatte con lenti e corpi di vario genere e marca. || Qui' informazioni sulle carte fotografiche in produzione. ||
Qui' se cerchi manuali di fotocamere o documentazione su accessori.||
Qui' Per trovare i tempi di sviluppo di ogni pellicola con ogni rivelatore. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
il signor mario bannato

Iscritto: 01 Ago 2006 Messaggi: 9653
|
Inviato: Mer 02 Giu, 2010 9:09 pm Oggetto: |
|
|
Considerato che le variazioni di intensità vengono fatte diminuendo la tensione alla lampada, quindi variando in continuazione la temperatura colore, uso il WB auto e, in caso di necessità, correggo in post.
In fondo, anche considerato che è pressocché impossibile mantenere gli stessi colori scelti dal light designer, preferisco essere io a reinterpretarli.
@ Shedar il problema del suono dello scatto non è per gli attori, che difficilmente lo percepiscono, ma per il pubblico che può arrivare anche ad odiarti o a farti buttare fuori dalla sala. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|