photo4u.it


Aiuto per interpretazione tabella

 
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Camera Oscura
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo  
Autore Messaggio
Jacopo86
utente attivo


Iscritto: 03 Apr 2010
Messaggi: 665

MessaggioInviato: Lun 31 Mgg, 2010 9:17 am    Oggetto: Aiuto per interpretazione tabella Rispondi con citazione

Buongiorno a tutti! Per prima cosa mi permetto di scusarmi se chiedo sempre aiuto e mai riesco ad aiutare nessuno, ma con il tempo spero di poter imparare e riuscire a dare il mio contributo più concreto!

Venendo ora all'argomento del post, ho acquistato lo sviluppo per pellicole Ultrafin Plus della tetenal, ma quando sono andato a prendere in mano la tabella dei tempi non mi è risultato troppo chiaro come devo fare: per la Kokak T-Max100 il rivenditore mi ha consigliato di fare 30'' di rovesciamenti continui iniziali, poi 3 secondi di rovesciamenti blandi ogni minuto, il tutto per ben 15 minuti.

Ora, dalla tabella che riporto come allegato i tempi sono di 7 o di 10 minuti con diluizione 1+4, oppure 8 o 12 minuti con diluizione 1+6 (il coefficiente beta indica se la testa è a luce diffusa o a condensatori, la mia è a condensatori...).

Veniamo ora alle domande:
1) A chi devo dare retta?
2) Cosa indicano le colonne "3 sec" e "1 min" riportate in alto in tabella? Forse il tipo di agitazione? In caso quale è la procedura da seguire?
3) Che differenza ci può essere tra la diluizione 1+4 e 1+6?

Grazie ancora e abbiate pietà di un povero neofita!!!



Tetenal_UltrafinPlusbis.jpg
 Descrizione:
Tabella dei tempi di Tetenal Ultrafin Plus: tempi in minuti, Beta=0,55 per testa a condensatori. Pellicola T-Max 100.
 Dimensione:  157.26 KB
 Visualizzato:  File visto o scaricato 1047 volta(e)

Tetenal_UltrafinPlusbis.jpg


Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
audario
nuovo utente


Iscritto: 07 Lug 2007
Messaggi: 27
Località: torino

MessaggioInviato: Lun 31 Mgg, 2010 5:20 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Non ho mai usato l'Ultrafin, ma usavo il Neofin e quindi ho lo stesso bugiardino che hai tu;
io col Neofin mi attenevo alla tabella: la durata è quella indicata nella riga; 3sec oppure 1min è il metodo di agitazione: un rovesciamento della tank ogni 3sec oppure un rovesciamento della tank ogni minuto.
Questo a 20°C; per temperature differenti, vedi a pagina 10 del bugiardino il fattore di correzione del tempo (a 22°C moltiplichi il tempo per 0,85, a 24°C moltiplichi per 0,75, ecc.).
Io tra il rivenditore ed il produttore, vista l'enorme differenza, preferirei fidarmi del produttore, a meno che tu non conosca bene il tizio che ti ha consigliato e tu sappia che è un drago della C.O. oppure che lui personalmente usa quel metodo e ti fa vedere cosa ne è uscito.

_________________
http://www.audario.it
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
audario
nuovo utente


Iscritto: 07 Lug 2007
Messaggi: 27
Località: torino

MessaggioInviato: Lun 31 Mgg, 2010 5:42 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Dimenticavo l'altra tua domanda:
Scegli una maggior diluizione del rivelatore se vuoi un maggior effetto compensatore (fa sì che si sviluppino a fondo le ombre evitando al tempo stesso che le luci vadano fuori scala) ed un miglioramento dell'acutanza.
Di contro, aumentando la diluizione ed allungando i tempi la grana aumenta, con compressione della gamma tonale (poco contrasto).
Quanto al metodo di agitazione, il rivelatore poco agitato si esaurisce velocemente sulle zone molto esposte (nere sul negativo) rallentandone lo sviluppo (le luci non si forano) e continua l'azione energica sulle ombre (zone chiare del negativo) aprendo le ombre. In questo modo il negativo si appiattisce e rimane più leggibile.
Insomma, scegli l'effetto che cerchi per le immagini che hai scattato, poi -come è bello con un nuovo rivelatore- prova e riprova finchè ottieni davvero quello che avevi in mente.

_________________
http://www.audario.it
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Jacopo86
utente attivo


Iscritto: 03 Apr 2010
Messaggi: 665

MessaggioInviato: Mar 01 Giu, 2010 8:36 am    Oggetto: Rispondi con citazione

grazie mille audario!!! Sei stato molto chiaro e completo! Permettimi di farti un'altra domanda riguardo all'agitazione iniziale: cosa dovrei fare? Sempre 30 secondi di rovesciamenti continui, vero?

Grazie ancora!
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
audario
nuovo utente


Iscritto: 07 Lug 2007
Messaggi: 27
Località: torino

MessaggioInviato: Mar 01 Giu, 2010 12:14 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Se segui il metodo suggerito dal tizio, seguilo in toto; se non lo segui (specie se fai un rovesciamento ogni 3"), non viene indicata nessuna agitazione iniziale.
_________________
http://www.audario.it
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Mostra i messaggi a partire da:   
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Camera Oscura Tutti gli orari del forum sono CET (Europa)
Pag. 1 di 1

 
Vai a:  
Non puoi iniziare nuovi argomenti
Non puoi rispondere ai messaggi
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
Non puoi allegare files in questo forum
Puoi scaricare gli allegati in questo forum



Tutti i contenuti presenti sul sito sono di proprieta' esclusiva degli autori, sono vietate la riproduzione e la distribuzione degli stessi senza previa esplicita autorizzazione.

Visualizza la policy con cui vengono gestiti i cookie.

© 2003, 2016 photo4u.it - contatti - based on phpBB - Andrea Giorgi