 |
|
 |
| Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
| Autore |
Messaggio |
Tomash utente attivo

Iscritto: 21 Giu 2005 Messaggi: 11774 Località: Bologna
|
Inviato: Lun 31 Mgg, 2010 8:31 am Oggetto: |
|
|
| alfetta-gialla ha scritto: | viva forever pellicola!!!! avete mai pensato che tutta questa elettronica al polonord potrebbe anche non funzionare? in temperature estreme? mentre la meccanica si? [/code] |
Be non farci troppo affidamento, anzi, mi disse un fotografo professioniscta che durante un matrimonio "invernale" a temperature prossime allo zero si trovò con ben due Nikon F2 congelate ed inutilizzabili.
Mi dissero che furono momenti di panico, riuscì a rimetterne in funzione una "massaggiandola" giusto in tempo per l'uscita degli sposi con lancio del riso.
| bandolero ha scritto: | | Mi tocca ammettere che la vespa è più affidabile della lambretta, ma non sono cosi convinto che lo sia rispetto ad un moderno frullatore... |
Siamo drammamaticamente OT, ma con la mia Vespa ho superato i 40.000Km senza vedere un meccanico, con un frullino avrei come minimo già dvuto sostituire la cinghia di trasmissione.
Tra Vespa e Lambretta ci sarebbe da disutere non poco, ma ti dirò, come invidio quella con freno a disco, gran bello scooter. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Filippo Secciani utente attivo
Iscritto: 02 Lug 2006 Messaggi: 3680 Località: Provincia di Siena
|
Inviato: Lun 31 Mgg, 2010 8:37 am Oggetto: |
|
|
errore _________________ Tanti mettono in firma la propria attrezzatura. A me piacerebbe metterci la mia voglia di far belle fotografie. Forse non mi basterebbe il posto.
Parafrasando Andy: "oltre la foto, nulla"
Ultima modifica effettuata da Filippo Secciani il Lun 31 Mgg, 2010 9:07 am, modificato 1 volta in totale |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Filippo Secciani utente attivo
Iscritto: 02 Lug 2006 Messaggi: 3680 Località: Provincia di Siena
|
Inviato: Lun 31 Mgg, 2010 9:06 am Oggetto: |
|
|
Io penso che la modernità abbia portato in campo fotografico quattro cose fondamentali:
1) La possibilità all'utente della domenica di utilizzare con semplicità una fotocamera potenzialmente complessa.
2)La possibilità al fotoamatore di poter scegliere di usare la footcamera senza cervello o in modo consapevole, con risultati sempre adeguati all'esigenza.
3)La necessità al professionista di cambiare macchina ogni due, massimo tre anni, perché qualcosa per fartela cambiare alla fine capita: vuoi per l'utilizzo intensivo vuoi per la forte svalutazione che rende sconveniente qualsiasi riparazione dopo i tre anni di vita della macchina, vuoi per qualche cambiamento di sistema, qualcosa escogitano per farla cambiare!
4)La consapevolezza, da parte di professionisti e fotoamatori, di non poter mai sfruttare macchine per decine d'anni come avveniva con i sistemi a pellicola.
Che piaccia o no, è così.
| Tomash ha scritto: | Uso la pellicola perché mi diverto di più.
Se mi diverto di più faccio anche foto migliori.
Tutto il resto è commento.
|
Questo è quanto serve di sapere. Comunque, se Tomash avesse scritto: "Uso il digitale perché mi diverto di più. Se mi diverto di più faccio anche foto migliori. Tutto il resto è commento." non sarebbe cambiato una mazza.
Essere fotoamatori, significa aver l'ambizione di far foto belle e basta. Le cose di una volta non sono migliori, sono solo diverse. Il progresso vero non sta nell'utilizzo di un'attrezzo piuttosto che nell'altro, quello è feticismo (e io da feticista lo riconosco molto bene!!!)
| bandolero ha scritto: | | Mi tocca ammettere che la vespa è più affidabile della lambretta, ma non sono cosi convinto che lo sia rispetto ad un moderno frullatore... | Non mi intendo di moderni frullatori, ma molto di meccanica delle automobili attuali e non: l'affidabilità attuale era impensabile fino a qualche anno fa, ma prima, se le vetture avevano un problema, bastava sostituire le puntine o il condensatore dello spinterogeno o la membrana del carburatore: stupidaggini! Adesso, molto più spesso si è costretti a cambiare tutta la macchina! E anche questo ti deve far pensare... _________________ Tanti mettono in firma la propria attrezzatura. A me piacerebbe metterci la mia voglia di far belle fotografie. Forse non mi basterebbe il posto.
Parafrasando Andy: "oltre la foto, nulla" |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Anonimo. non più registrato
Iscritto: 14 Gen 2006 Messaggi: 6707
|
Inviato: Lun 31 Mgg, 2010 9:14 am Oggetto: |
|
|
| alfetta-gialla ha scritto: | viva forever pellicola!!!! avete mai pensato che tutta questa elettronica al polonord potrebbe anche non funzionare? in temperature estreme? mentre la meccanica si? [/code] |
..so' ragazzi...
Per andare IN MONTAGNA (non al Polo!) d'inverno dovevi cambiare l'olio (ri-lubrificare con grassi da basse temperature), e tu certamente no ma io sì li ho visti i nastri di 35mm e ancor più i 120 (i 220 era meglio NON PENSARCI) accartocciati come organetti perchè la pellicola diventa rigida e fragile ...
Alberto |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
alfetta-gialla utente

Iscritto: 21 Mgg 2010 Messaggi: 94 Località: bologna
|
Inviato: Lun 31 Mgg, 2010 1:57 pm Oggetto: |
|
|
amici mi raccomando, ognuno ha le proprie idee ed opinioni, micca vogliamo fare una gara tra digitale e fotografia con rullino!.
sono due mondi diversi. comunque entrambi penso abbiamo pregi e difetti! _________________ nikon f3 , nikon f5 , nikon f80, pentax mx
digitale nikon p 90 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
bandolero utente attivo

Iscritto: 15 Apr 2008 Messaggi: 2869 Località: Lucca
|
Inviato: Lun 31 Mgg, 2010 4:26 pm Oggetto: |
|
|
| Tomash ha scritto: | Siamo drammamaticamente OT, ma con la mia Vespa ho superato i 40.000Km senza vedere un meccanico, con un frullino avrei come minimo già dvuto sostituire la cinghia di trasmissione.
Tra Vespa e Lambretta ci sarebbe da disutere non poco, ma ti dirò, come invidio quella con freno a disco, gran bello scooter. |
Non ti credere che sia eccezionale quel freno a disco, ne più ne meno che un buon tamburo regolato a dovere.
La lambretta tende a frenare meglio perchè non ha il motore assurdamente storto da una parte e la monoforcella anteriore (sempre dalla stessa parte!)...
Se confrontiamo la frenata di queste vecchie signore con un moderno cinquantino c'è da mettersi a ridere (o a piangere...). _________________ Nikom D300s/ Olympus Epl-1 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|
|
Non puoi iniziare nuovi argomenti Non puoi rispondere ai messaggi Non puoi modificare i tuoi messaggi Non puoi cancellare i tuoi messaggi Non puoi votare nei sondaggi Non puoi allegare files in questo forum Non puoi scaricare gli allegati in questo forum
|
|